KEEB.it

    • Registrati
    • Accedi
    • Cerca
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    1. Home
    2. Popolare

    Accedi per postare
    • Tutte le categorie
    • Tutte le Discussioni
    • Nuova Discussione
    • Discussioni seguite
    • Discussioni senza risposta
    • Sempre
    • Giorno
    • Settimana
    • Mese
    • r/mk - Le fotografie più belle
      r/mk • • yLothar

      71
      0
      Votazioni
      71
      Post
      43
      Letture

      yLothar

      Experimenting with a resin printed case design
      r/mk » Experimenting with a resin printed case design

    • Keyboard Builders' Digest
      Tastiere Meccaniche • kbd • • yLothar

      24
      0
      Votazioni
      24
      Post
      72
      Letture

      yLothar

      Per chi non lo conoscesse il KBD - Keyboard Builders' Digest- è un appuntamento fisso - ed un must - per la nostra community: pubblicato settimanalmente da ormai un anno, raccoglie gli articoli e i progetti più interessanti nel mondo delle tastiere meccaniche custom - e non solo.

      La nostra fantastica community è fatta di persone con un grande estro e incredibili capacità di progettazione e modellazione: il KBD cerca di portarle alla luce e far conoscere a tutti alcuni tra i progetti più creativi e che meritano sicuramente un'attenzione particolare benché al di fuori spesso della luce dei riflettori.
      Progetti fatti dai makers, per i makers.

      Consultabile liberamente online, ci si può iscrivere e la si può ricevere direttamente via email tutte le settimane.

      Andrò a segnalare qui le nuove uscite e si parte ufficialmente con il numero 54!

      00004_kbd_54.jpg

    • Tom_Toe

      60% tray mounted fatta a mano in legno
      Community • 60% • • Tom_Toe

      20
      1
      Votazioni
      20
      Post
      70
      Letture

      Tom_Toe

      Ciao ragazzi, volevo condividere con voi questo bel progettino che sto perseguendo con un mio amico.

      Si tratta di un case per 60% fatto a mano in legno, ma invece che crearlo tramite una fresatura da blocco pieno, come tutti i case sul mercato odierno, è stato concepito come un cabinet tradizionale, con elementi assemblati tramite incastri, per evidenziare le venature del legno e l'abilità artigianale.

      Questi sono i risultati che abbiamo raggiunto per ora, continueremo a lavorarci sopra ma dobbiamo prima investire in un paio di macchinari per accedere a lavorazioni più complesse. Siamo più o meno ad un terzo del lavoro.

      alt text

      alt text

      alt text

      alt text

      alt text

      alt text

      alt text

      Se vi può interessare allego anche la galleria di imgur dove viene spiegato anche il processo produttivo quasi completamente a mano

      link text

    • alan0ford

      60 compact: vari mondi assieme
      Community • • alan0ford

      18
      1
      Votazioni
      18
      Post
      37
      Letture

      alan0ford

      Stasera pubblico questa strana tastiera (sulla solita tavoletta di legno sporca, ormai mio segno distintivo):

      60compact
      Altre foto
      Montaggio originale
      Particolare guida di luce LED

      Anche questa tastiera ha la sua storia (e qualche difetto, come tutte del resto). È stata la mia seconda bluetooth, sconfortato dalla ricerca di keycap per 40%, fatta con l'intento di usare keyset standard (infatti monta quasi completamente un keyset Varmilo ISO-IT - tranne che per lo shift da 1U e il Del che è un custom WASD).

      Unisce diversi mondi, perché dato il numero limitato di PIN disponibili sull'unica MCU bluetooth compatibile con QMK, sono dovuto ricorrere ad un accorciamento di colonne (sono 14, con le frecce disposte staccate).

      Uno dei vantaggi delle handwired (ma ci sono anche tanti svantaggi) è che puoi fare il layout come 🥒 ti pare... 😀

      Mancando quindi di alcuni tasti, sono ricorso alle tecniche di layer già ormai consolidate con le 40% (descritte altrove qua).

      Unisce anche il mondo ISO, a cui ero ancora al tempo molto legato (prima di rifare una Leopold), rispettando la staggeratura standard (i tasti fuori posto sono il + e ', ma non si può aver tutto dalla vita).

      Ho cercato di abbellire il case con due colorazioni di legno, ho verniciato il plate con resina epossidica e poi con l'ultimo PIN rimasto (la matrice interna è abbastanza un delirio) ho pilotato un unico LED RGB, che mi fa il CapsLock e da indicatore di piano.

      Ho fatto diversi esperimenti per portare fuori la luce, poi ho preso una barretta tonda di plexiglass e gli ho attaccato il LED sotto, così esce questo cilindretto trasparente che si illumina... 💡

      Non sto a pubblicare i miei appunti / sorgenti QMK, ma se a qualcuno servissero non ho nessun problema a fornirlo.

    • F

      keychron q1 version 2, opinioni
      Community • • filobus

      13
      0
      Votazioni
      13
      Post
      30
      Letture

      F

      Ciao a tutti, apro questa discussione per chiedere la vostra opinione. ho visto che tra le tastiere disponibili in formato iso più accessibili, la keychron q1 viene spesso menzionata. In più sul sito sono addirittura disponibili dei keycaps layout iso (anche se come design non mi fanno impazzire).
      Sono interessato quindi a sapere la vostra opinione su questa tastiera. In più, hanno risolto per caso i problemi del riverbero del case nella versione 2? che cavolo hanno cambiato nella nuova versione, non riesco a trovare nessuna review che specifichi che versione sia.

      p.s. sapete se il kit barebone iso è hotswappable? Avrei qualche remora a fare la mia prima esperienza di saldatura su un prodotto così costoso.

    • alan0ford

      Daily Driver
      Community • • alan0ford

      12
      1
      Votazioni
      12
      Post
      25
      Letture

      alan0ford

      alt text

      Altre foto.

      Il termine daily driver nel mondo delle meccaniche può essere tradotto con "uso quotidiano".

      Il suo significato - secondo il mio parere - può non essere banalmente "la tastiera che sto usando" perché essendo un ambito con una presenza importante di "ricercatori appassionati", ovvero persone che inseguono una combo sempre più appagante fra tattilità, bellezza e suono, può essere interessante capirne le dinamiche. Alcune di queste persone sono così attaccate alla loro tastiera da portarsela in giro (casa, scuola, lavoro, etc.).

      La mia DD di casa è quella della foto. Praticamente è una serie di sbagli, è nata per gioco per usare un keycaps POS QUAD 2x2U ovvero facente parte della famiglia di quei keycaps 2U e 2x2U senza stabilizzatori che vengono montati in alcuni registratori di cassa per i negozi (preso sul mercatino di reddit da un americano).

      Uno di questi tasti preme quattro switch contemporanemente (ovviamente solo uno sarà collegato) e la pressione sulle molle sarà quindi quattro volte maggiore; perciò se si vuole mantenere una equivalenza con gli altri tasti, occorre montare molle quattro volte più leggere.

      È Il motivo per cui ne è uscito quel layout così bislacco (le frecce poi erano pensate su una riga, modificate a posteriori a piramide, vista la mia incapacità di gestirle in quel modo).

      Non sono mai riuscito ad ottenere un funzionamento pulito del tastone (se non si premeva perfettamente al centro andava male, e non avevo ancora scoperto la lubrificazione), switch troppo leggeri e addirittura per fare il case ho usato dei chiodini... Tanti errori insomma, da cui comunque ho imparato.

      Il tasto QUAD l'ho recuperato per un altro PAD ed al suo posto ho messo due POS da 2U (poi messa nell'armadio e mai più usata per altre cose più interessanti).

      Tre eventi casuali me l'hanno fatta ritirare fuori, modificare e praticamente senza volerlo è diventata la mia preferita.

      Non ricordo la sequenza precisa, sostituii i keycap con dei DSA PMK per una 60% che presi sul mercatino di reddit da un americano che mi truffò, mandandomeli tutti storti e con il TAB da 1,25U (chissà da quante mani erano passati), si ruppe la porta micro USB del controller e dovetti ricablarla (nell'occasione mi studiai anche VIA per riprogrammarla più facilmente anziché ricompilare sempre da QMK) e già che c'ero ho recuperato dei Gateron Clear che stavo buttando perché troppo leggeri e gli ho montato delle molle da 60 g che avevo preso su Aliexpress per pochi euro.

    • yLothar

      [LAB] YL43 - 40% ISO
      Lab • diy 40% iso • • yLothar

      12
      1
      Votazioni
      12
      Post
      23
      Letture

      yLothar

      Nella mia testa frullava già da tempo l'idea di provare a progettare e costruire da zero una piccola tastiera, per diversi motivi:

      è bello apprezzare e poi assemblare il lavoro di altri ma non c'é nulla di più custom di qualcosa creato da zero con i propri mezzi e le proprie idee una tastiera piccola è più semplice da gestire e può essere un'ottima occasione per divertirsi con l'hand-wired posso accedere abbastanza facilmente a una piccola stampante 3D, per cui... nella speranza di arrivare a qualcosa di concreto, averne a disposizione più di una potrebbe essere utile per fare test comparativi sugli switch

      I punti cardine che vorrei rispettare sono:

      ISO Enter usare il più possibile tasti di dimensioni standard - per capirci: tutto quello che è da 60% in su split spacebar 3U + 3U: mi hanno sempre incuriosito, e le trovo esteticamente piacevoli

      Con queste premesse il layout a cui sono arrivato è questo:

      YL43 - Layout

      I tasti a cui fare attenzione sono:

      le due barre spaziatrici, da 3U, in giallo: stanno avendo sempre più successo, nei kit dedicati alle 40% e alle barre sono ormai uno standard i mods sulla destra, in arancione: SHIFT destro da 1,75U e due mods da 1U sono combinazioni che sono spesso presenti nei kit base

      YL43 - Layout

      Riassumendo: questo layout oggi dovrebbe essere facilmente coperto con un kit standard più un kit aggiuntivo per le barre.

      Sono abbastanza certo di aver raggiunto - almeno per il momento - la mia quadra sul tema layout: il prossimo passo è lavorare per arrivare ad avere un primo prototipo, costruito inizialmente in modalità hand-wired. Se tutto andrà bene si penserà ad una eventuale PCB dedicata.

      L'intenzione è quella di progettare un semplice case in PLA ed usare un plate per tenere in posizione i tasti, e poi lavorare sotto al cofano con un micro-controller dedicato.

      YL43 - Plate

      Fin qui ho utilizzato:

      keyboard-layout-editor.com per ragionare sul layout ai03 Plate Generator per generare un primo DXF su cui poi lavorare

      Next step: mettere mano a FreeCAD e abbozzare qualche idea. Il mio primo obbiettivo sarà quello di arrivare a qualcosa di molto semplice giusto per poter testare sul campo il layout e capire se davvero funziona.

      Non mi sono mai fornito da loro ma li conosco da diverso tempo e penso che utilizzerò LaserBoost per la produzione del plate - alluminio o acciaio, ci devo ancora pensare...

      Per il case utilizzerò sicuramente una Prusa Mini e qui le cose di complicano... perché la dimensione di stampa massima supportata è di 18x18x18 cm e in larghezza la board supererà certamente i 25 cm. Dovrò quindi pensare ad una costruzione in due parti... 🤔

      Come controller ho già recuperato un Elite-C v4 con CPU ATmega32u4 e con esso degli stabilizzatori Durock v2 con barra da 3U - verranno buoni quando (e se) arriverà anche la PCB, per il momento sfrutterò le barre da 3U già in misura e dovrò recuperare altri stabs con montaggio a plate (suggerimenti? 😸 ).

      Fin qui non è che ci sia molto da condividere ma per chi volesse divertirsi a darmi una mano - o suggerire eventuali correzioni, miglioramenti, ecc. - ecco il filie JSON del layout per pasticciare un po':

       yl43.json

      Ahoy!

    • Scorzio

      Un piccolo grande aiuto
      Community • • Scorzio

      11
      0
      Votazioni
      11
      Post
      57
      Letture

      Scorzio

      Salve a tutti, mi sto approcciando al magico mondo delle tastiere meccaniche per la prima volta, è da un po' di tempo che mi diverto ad ammirare le custom build su r/mechanicalkeyboard (dove ho trovato il link a questo forum) e con la necessità di dover cambiare la mia attuale tastiera e l'occasione di possibili sconti da black friday credo di essere pronto al grande salto. O quasi, ho ancora molti dubbi.
      Mi attirano molto le TKL, ma non so come muovermi:

      prendo una tastiera meccanica già fatta ad esempio da marchi come Razer, Fnatic o simili?

      Prendo una base meccanica modulare come la GMMK TKL?

      In ogni caso, dove potrei trovare keycaps con un layout ISO-IT? Sembrano non esistere ed i pochi che si trovano sono limitati parecchio in termini estetici

      Dovrei rinunciare per sempre ai layout ISO e arrendermi ad abituarmi all'ANSI?

      Infine non avendo un budget infinito, e mi rendo conto che questo sia un hobby costoso, non vorrei spendere un capitale per la mia prima tastiera meccanica.

      Spero che qualcuno di voi molto più inserito nell'ambiente riesca a risolvere o chiarire in parte le mie questioni e titubanze. Grazie in anticipo

    • alan0ford

      Mi presento
      Nuovi Membri • • alan0ford

      10
      1
      Votazioni
      10
      Post
      25
      Letture

      alan0ford

      Ciao, mi sono imbattuto quasi per caso in questo forum, che spero cresca ed appassioni sempre più persone a questo mondo.

      Il mio primo KIT lo presi nell'estate del 2017 su ebay (poi scoprì che il venditore era cinese) per fare qualcosa di nuovo, era una 40% senza keycaps con dei gateron blu e per giunta con un layout completamente sbagliato.

      Per non svenarmi mi sono presto orientato al mondo delle handwired, che poi continuo a smontare, rifare e cercare di migliorare.

    • alan0ford

      GB di GMK a rischio?
      Tastiere Meccaniche • • alan0ford

      10
      0
      Votazioni
      10
      Post
      20
      Letture

      alan0ford

      Mi sono imbattuto in una discussione su reddit abbastanza interessante:
      https://old.reddit.com/r/MechanicalKeyboards/comments/svx8iu/psa_gmk_reported_estimated_lead_times_are_lies/

      In sintesi, dall'analisi degli andamenti degli ultimi GB di GMK e dalla coda esistente, considerata la mancanza di materia prima causata da covid e dai cambiamenti climatici, ne conclude che gli ultimi GB verrebbero chiusi tra 2,5 anni, quindi sono un bluff.

      Potrebbero essere deliri, o forse solo in parte.

      Fatto sta che uno che ci lavora è uscito tra le varie risposte raccontando le politiche di drop riguardo i proxy EU (IMO più credibili):
      https://old.reddit.com/r/MechanicalKeyboards/comments/svx8iu/psa_gmk_reported_estimated_lead_times_are_lies/hxk7soa/

      🌵

    • Drop Holy Panda X
      Tastiere Meccaniche • drop holy panda • • yLothar

      10
      0
      Votazioni
      10
      Post
      22
      Letture

      yLothar

      Con una mossa a sorpresa, assolutamente inaspettata, Drop ha appena annunciato il prossimo rilascio di una variante dei famosissimi switch Holy Panda: gli Holy Panda X.

      00018_drop_holy_panda_x_teaser.jpg

      Tutto è ancora avvolto dal mistero ma tant'é...

      00017_drop_holy_panda_x_curve.jpg

      È stata fornita una lista delle caratteristiche di questi nuovi switch:

      feel ancora più morbido e preciso lubrificante già applicato in fabbrica endorsment da parte dei creatori originali - Quakemz, Invyr e Mech27 più consistenza rispetto agli Holy Panda originalmente assemblati

      Nei prossimi giorni dovrebbero seguire altre notizie e informazioni... staremo a vedere!

    • [GB] GMK Mercury
      Gruppi di acquisto [GB] • gb gmk • • yLothar

      10
      0
      Votazioni
      10
      Post
      23
      Letture

      yLothar

      Ha avuto una preparazione un po' travagliata questo set ma alla fine ce l'ha fatta (🤞) e di certo non c'é bisogno di spiegare a cosa è ispirato: ecco a noi Mercury.

      gmk_mercury_base_kit.jpg

      Il kit base è offerto a EUR 132,00 su mykeyboard.eu con consegna prevista per il Q3 2023: prezzo onesto IMHO dato che il kit copre praticamente tutti i formatti standard e parzialmente anche il mondo 40%.

      Un po' cupi i deskmat ma tutto sommato gradevoli:

      gmk_mercury_deskmat.jpg

      Sono previste altre collaborazioni ma il tutto è ancora in divenire, come al solito meglio aspettare qualche giorno prima di partecipare, così da avere un quadro più aggiornato sulla situazione.

      Il GB è partito in ritardo rispetto a quanto inizialmente dichiarato, dovrebbe concludersi il 27 Marzo 2022 - almeno per quanto dichiarato da mykeyboard.eu.

      Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.

      | Evento: GMK Mercury |

    • Cosa hai sulla scrivania oggi?
      Community • • yLothar

      10
      0
      Votazioni
      10
      Post
      17
      Letture

      yLothar

      Riprendendo un tema già ampiamente diffuso nei maggiori forum del settore - fra tutti segnalo What’s on your workbench today? su KeebTalk - è arrivato il momento anche per questa piccola community in fasce di avere un topic dove mostrare - con estremo orgoglio, s'intende... - quello che orbita sulla propria scrivania - aka tavolo di lavoro... 😬

      Stai smontando qualcosa?

      Stai preparando una nuova build?

      Stai moddando per l'ennesima volta la vostra amatissima board?

      È arrivato qualche nuovo pesantissimo e misterioso pacco?

      Faccelo sapere!!! 😎

    • [GB] DCS Solarized Dark
      Gruppi di acquisto [GB] • gb dcs • • yLothar

      9
      0
      Votazioni
      9
      Post
      25
      Letture

      yLothar

      Ne avevamo già parlato qui e ora siamo prossimi al lancio del GB, che rimarrà aperto dal giorno 11 di Novembre fino al 12 di Dicembre (2021).

      È già stato messo online il nuovo thread su geekhack.

      Pubblicati i prezzi di KEYGEM, il proxy europeo.
      Si parte da EUR 130,00 per il kit base - anche se il prezzo è con l'IVA al 19% e quindi per ordini in Italia dovrebbe adeguarsi a circa EUR 133,00.

      Confermata anche l'adesione di KEYGEM al bonus offerto ai primi partecipanti - attivo solo dal giorno 11 al giorno 14 di Novembre (2021) - che potranno portarsi a casa insieme al kit base anche il kit VIM in omaggio, ottimo!

      Ufficializzato anche il keycap in metallo «Yin Yang» in collaborazione con KeyBee.

      dcs_solarized_dark_keybee.jpg

    • [IC] 60% - PAL
      Verifiche di interesse [IC] • ic 60% banana • • yLothar

      9
      1
      Votazioni
      9
      Post
      12
      Letture

      yLothar

      A quanto pare in questo periodo la tendenza è quella di eliminare o ridurre la presenza del (mio) tanto amato SHIFT destro: da pochi giorni ha fatto la sua comparsa su geekhack il progetto di una 60% con il cluster di frecce destrutturato, ecco a noi la PAL.

      60% - PAL - Render

      Il progetto sembra essere avviato molto bene: è la prima creazione di Banana Stand Works ma a quanto pare nel progetto di QC e produzione saranno coinvolti gli amici di Protozoa Studio.

      Il carattere distintivo della board è sicuramente il cluster di frecce distaccato che si insinua a sinistra dello SHIFT destro, affiancato da un badge RGB.

      60% - PAL - Badge

      Le caratteristiche fin qui dichiarate:

      case in alluminio 6063 tadpole mount inclinazione di 6° plate in FR4 nessun peso nessuna daughterboard

      60% - PAL - Explosion

      Il sistema di mount è mutuato da Geon e la progettazione di questa board pare risalire al 2021, sviluppata con prototipi in stampa 3D.

      60% - PAL - Proto 2021

      Il primo prototipo in alluminio è però in arrivo:

      60% - PAL - Proto

      Non ci sono ancora indicazioni in merito al lancio del GB e quali saranno i proxy regionali: è stato però indicato che il target di prezzo dovrebbe essere inferiori a USD 300,00.

      Sono previste PCB da saldare e hotswap, al momento il layout delle prime dovrebbe essere questo:

      60% - PAL - Solderable Layout

      Che dire: per come si presenta direi che è uno dei progetti più interessanti visti fin qui dall'inizio dell'anno, da seguire sicuramente con attenzione 😎

      Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.

    • Caprice.65 - Case custom per la Discipline
      Tastiere Meccaniche • 65% diy discipline • • yLothar

      8
      0
      Votazioni
      8
      Post
      15
      Letture

      yLothar

      Forse non tutti la conoscono la Discipline, una tastiera open source (♥) tra le più apprezzate della community tanto che nel corso del tempo molti sono stati i progetti che hanno avuto come obbiettivo quello di donarle un case più premium (il progetto originale infatti è pensato per essere autoasemblato con componenti through-hole e struttura a strati).

      Ormai da Agosto 2021 su geekhack è apparso un progetto davvero molto interessante per un case in alluminio compatibile con la PCB della Discipline: Caprice.

      Solo per il geniale gioco di parole meriterebbe un encomio 🤣

      kbd_60_caprice_proto01.jpg

      kbd_60_caprice_proto02.jpg

      Le foto qui sopra sono state pubblicate giusto ieri e sono il risultato di diversi tentativi e francamente sono rimasto senza parole 😝

      Il lavoro fatto è davvero eccezionale!
      Ho solo una perplessità in merito al livello di opacità della finestra che temo nasconda un po' troppo i componenti a vista - tratto iconico della Discipline.

      Staremo a vedere l'evoluzione del progetto, sicuramente uno di quelli da tenere d'occhio senza alcun dubbio nel corso di questo 2022 che è davvero partito alla grandissima!

    • [GB] GMK Manta
      Gruppi di acquisto [GB] • gb gmk • • yLothar

      8
      1
      Votazioni
      8
      Post
      17
      Letture

      yLothar

      Arrivo in ritardo di circa una settima, dato che il GB in questione è iniziato il 15 Febbraio 2022 - e si concluderà il 15 Marzo.

      Il riferimento del nome è evidente, reso ancora più diretto da uno dei deskmat che personalmente trovo tra i più belli di sempre.

      gmk_manta_deskmat.jpg

      Il proxy europeo è mykeyboard.eu e il prezzo di partenza per il kit base è di EUR 118,00.

      gmk_manta_base_kit.jpg

      La consegna è prevista per il Q2 2023 - in linea con quelle che sono le indicazioni di GMK (1 anno e due mesi circa, ne abbiamo parlato anche qui)

      Il kit base copre i layout più comuni mentre il kit extension dedicato è focalizzato sulle 40%.

      gmk_manta_ext_kit.jpg

      Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.

      | Evento: GMK Manta |

    • [PO] Ctrl-T Deep Sea
      Tastiere Meccaniche • po pbt • • yLothar

      8
      1
      Votazioni
      8
      Post
      17
      Letture

      yLothar

      È attualmente in corso il pre-ordine per questo nuovissimo set che Ctrl-T ha sviluppato in collaborazione con Randomfrankp: Deep Sea.

      Ctrl-T Deep Sea NK65

      È sicuramente un set che non passa inosservato, e presenta delle caratteristiche davvero uniche: realizzato in PBT con stampa dye-sub, i motivi che richiamano il fondale marino sono realizzati su tutti e 5 i lati dei keycap.
      Profilo Cherry, la caratteristica più personale di questo set è che i motivi sui tasti sono perfettamente allineati, restituendo così una appagante sensazione di continuità.

      Ctrl-T Deep Sea Detail

      Il set è proposto con il solo kit base, che copre i layout più comuni ed offre anche il supporto ISO.

      Ctrl-T Deep Sea Base Kit

      Il pre-ordine rimarrà aperto fino al 22 Marzo 2022, solo sullo store di Ctrl-T, con prezzo pari a EUR 74,95 - escluse tasse, dazi e spese di spedizione (da USA).
      Spedizioni previste per il Q3 2022 - si parla di Luglio. 😎

      Per avere un'idea ancora più precisa del set esiste anche un video di presentazione ufficiale su YT:

      WE MADE KEYCAPS! – 08:14
      — randomfrankp

      Ci sono anche alcune collaborazioni: Artisan con Kasper Keys e NK65 con NovelKeys.

      Su Ctrl-T e Casper Keys è possibile ricevere uno sconto con il codice «RFP».

    • [IC] 65% - Space65 R3
      Verifiche di interesse [IC] • ic 65% gray • • yLothar

      7
      0
      Votazioni
      7
      Post
      12
      Letture

      yLothar

      I Gray Studio stanno per tornare con l'amatissima Space65 alla sua terza iterazione: Last Dance.

      kbd_space65_preview.jpg

      Al momento le informazioni sono ancora poche ma sappiamo che:

      l'estetica seguirà quella della R2, CyberVoyager sistema di montaggio a guarnizione (quindi non più top mount) inserimento di un pezzo intermedio per creare una piacevole sensazione di galleggiamento nessuna vite a vista aggiunta di una daughter board USB PCB traslucida (😎)

      Il GB dovrebbe avvenire nel Q1 2022.

      Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.

    • [GB] 40% - Pomelo
      Gruppi di acquisto [GB] • gb 40% fruitykeeb • • yLothar

      7
      0
      Votazioni
      7
      Post
      9
      Letture

      yLothar

      Da pochissimi giorni Fruitykeeb ha lanciato il GB per questa bellissima 40% che riprende il formato MiniVan: la Pomelo.

      kbd_40_pomelo.jpg

      Con stile di fissaggio top mount il carattere distintivo di questa board è sicuramente il portapenne: i colori offerti sono 3 (lilla, blu marina militare e grigio) e i top possono essere scelti con layout WK o WKL.

      kbd_40_pomelo_side.jpg

      Il GB sarà attivo dal 7 Febbraio al 7 Marzo 2022, per un totale di 250 unità ordinabili solo tramite lo store Fruitykeeb.

      Prezzo a partire da USD 250,00.
      ⚠ Attenzione però: il kit non comprende PCB e plate che quindi sono da aggiungere all'ordine - o quantomeno considerate a parte.
      Tempi di consegna a quanto pare molto veloci, si parla di Maggio/Giugno 2022.

      Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.

      | Evento: Pomelo - 40% - Fruitykeeb |