Premetto che realizzando principalmente handwired non ne ho mai avuto la necessità di prenderli in considerazione, ma mi hanno sempre incuriosito, ed essendo incappato in una guida - vecchia di due anni - ma realizzata da una persona esperta, ho pensato di inserirla qua a futura memoria.
Cosa sono? Sono degli zoccoli da 1 PIN da utilizzare su PCB a saldare.
A cosa servono? Ad evitare di saldare sul nostro costoso PCB direttamente gli switch, ma appunto gli zoccoli. I PIN degli switch si inseriranno al loro interno senza saldatura (perché hanno una specie di restringimento all'interno che permette il contatto elettrico):
Mill Max 0305
trasformando così la nostra tastiera a saldare in una tastiera hot swap (permettendo cioè la sostituzione degli switch senza utilizzare un saldatore).
Ma allora perché non lo fanno tutti? Bene, ci sono alcuni ostacoli da superare.
In primo luogo le tolleranze: infilandosi in mezzo a due cose (il buco del PCB e il PIN dello switch) devono "assorbire" le tolleranze dei buchi e quelle dei PIN; questo significa che se il PCB non ha i fori abbastanza precisi potrebbero ballare o non passare, stessa cosa con gli switch. Detto in due parole, non tutti i PCB e gli switch sono idonei.
Come seconda cosa dispongono di una testa (altrimenti sarebbe ancora più difficoltoso metterli in posizione per saldarli, alcuni verrebbero più alti, altri più bassi), testa che tiene alzati del suo spessore gli switch dal PCB. Questo potrebbe causare problemi nel montaggio del plate.
Altro punto da tenere in considerazione la loro lunghezza (non è che si possa tagliare l'eccedenza con un tronchesino), potrebbe essere che le sporgenze vadano ad interferire con il case sottostante, soprattutto nelle parti più basse.
Aggiungiamo il costo supplementare, la scelta del tipo (sì, ce ne sono di varie tipologie), il montaggio non troppo banale (il motivo di questo post è appunto quello di guidare l'utente nella scelta e nel montaggio con immagini e video presenti nella guida stessa).
Credits: pxlnght