Tutte le info sono state confermate ed è ora ufficiale che l'unico vendor - nonché produttore - sarà keebwerk.
Prezzo in Europa pari a EUR 429,00: il GB è stato posticipato al 24 Febbraio e dovrebbe esserci in settimana uno stream di Alexotos.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Ci sono progetti che impiegano davvero taaaanto tempo prima di maturare e di certo questa «060» by Synth Labs è tra quelli più memorabili: il topic su geekhack risale infatti a Febbraio 2020 - ovvero poco meno di 3 anni fa ...
Synth Lab 060 - Prototype
Sono onesto: pensavo che ormai il progetto fosse più che morto. E invece... con mia grande sorpresa è arrivato giusto il giorno di Natale un incredibile update: è stato realizzato un prototipo, che a detta del designer è buono, e tutto sta procedendo nella direzione di un più che probabile GB verso la fine di Gennaio .
Synth Lab 060 - Prototype
Ci sono ancora molti dettagli da chiarire e diverse decisioni che dovranno essere prese: ad es. pare si voglia affiancare anche la variante nera PVD alle parti in ottone.
La board ha una inclinazione di 7° e un'altezza frontale di 19 mm e dovrebbe essere offerta nei layout WK, WKL e HHKB: montaggio a guarnizione, plate da 1,5 mm universale - in ottone, alluminio e PC - con classiche varianti di PCB - hotswap, solo ANSI, e da saldare, universale.
Ad oggi credo sia l'unica tastiera a presentare la porta USB orientata in verticale - per mezzo di una daughter-board ad hoc.
Synth Lab 060 - Prototype
È arrivato quindi il momento di seguire il progetto con attenzione prima di ... piangere, una volta che sapremo il prezzo: è lecito supporre che sarà tutto fuorché economico...
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Dopo il successo delle Art Series, della Jawbreaker e della Zen Series - a cui ho partecipato: board arrivata, aspetto PCB e plate per procedere alla build - i Brazen Studio tornano con una nuova idea: unire resina e polvere di metallo, per creare case con effetto ferro battuto: ecco quindi a noi la serie «Forged».
Mason60 Forged Series - by Brazen Studio
Il processo di produzione sembra essere diverso rispetto al passato: il case è fuso a freddo nel suo stampo, con uno strato esterno di resina e polvere di metallo, e un nucleo in pietra per garantire maggior rigidità e conferire peso. Il tutto è infine protetto da uno strato in cera per salvaguardare le finiture sulla superficie.
Il prezzo è pari a USD 190,00 - attenzione, solo il case - e la vendita è gestita come al solito dallo store dei Brazen Studio: GB partito il 15 di Dicembre, si chiuderà il 31 Dicembre , consegna prevista per Febbraio 2023 - e vi posso dire che con le precedenti produzioni i tempi sono stati rispettati con grande affidabilità.
Che dire: i Brazen Studio stanno davvero sorprendendo per la costanza con cui sperimentano nuovi effetti e finiture, portando originalità e fantasia in un mercato che da questo punto di vista è abbastanza noioso...
Attenzione però: per questa produzione le unità disponibili - in totale - saranno solamente 30 per cui se siete interessati... correte!
Dopo l'indiscusso successo della Angle ecco tornare Vertex, questa volta con una una 60% ricca di curve e che trae ispirazione dalla tradizione dell'origami: ecco a noi la Arc60.
Arc60 by Vertex
La board offre un sistema di montaggio a guarnizione che permette però di essere utilizzato sia tramite plate che direttamente sulla PCB.
Arc60 - Gasket Mount - Plate
Arc60 - Gasket Mount - PCB
I colori saranno diversi e per ognuno saranno offerti layout WK, WKL e HHKB.
Arc60 - Gasket Mount - Bianco
Il prezzo di partenza sembra davvero molto invitante: USD 269,00.
Il GB avrà luogo Sabato 10 Dicembre a partire dalle ore 16:00 e si terrà in modalità in-stock con disponibilità limitata: consegna nel giro di una settimana.
Per chi è in cerca di un regalo di Natale... 🎄
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Negli ultimi mesi sembra che la nicchia degli amanti Alps sia molto attiva e da pochissimo è arrivata su geekhack la Bullfrog 60: una 60% con plate in POM e mounting style per mezzo di O-ring (alla Bakeneko).
Bullfrog 60 by Small Pond Studio
La board è compatibile con la Bakaneko v2 mentre la PCB sarà la GA15.0 by Gvalch'ca con daughter-board ai03.
GA15.0 by Gvalch'ca
Molto buono il supporto ai vari layout, compresi gli esoterici IBM 5140 e Canon AP350:
GA15.0 by Gvalch'ca - Layout
Al momento il target di prezzo dovrebbe essere inferiore a USD 300,00 ma non ci sono ancora tempistiche certe sul GB né eventuali vendor coinvolti.
Come da tradizione è online il form di IC per esprimere le proprie preferenze.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Mentre la Paragon è ormai vicina alla consegna, gli Artemis Design Studios sono in procinto di lanciare un nuovo GB per la January, una 60% in stile Bakeneko con case in PC e peso in rame.
January by Artemis
La board ha un prezzo di partenza previsto pari a USD 270,00 senza PCB - che dovrà essere acquistata a parte, la compatibilità di riferimento è con la H60.
January by Artemis
Il vendor europeo sarà CandyKeys e a quanto pare il case dovrebbe essere offerto non solo in alluminio ma anche in PC satinato - che inizialmente era stato escluso per problemi di QC, ora sembra essere stato reintrodotto a costo di un prezzo leggermente più alto.
È stata una build complicata ma il risultato è davvero spettacolare - o almeno a me piace tantissimo 😝 :
BOARD: Day Off 60 by Nix Keyboards - Stormtrooper White con knob Robins Egg Blue
SWITCH: Gazzew Boba Black U4T 68g (no film)
STABS: C³ Equalz Screw-in Stabilizers V3 - White Housing / Black Wire
LUBE: TriboSys 3203 x keycaps + Krytox XHT-BDZ x stabs
KEYCAPS: Drop MT3 Dancer
CABLE: Mono[chrome] White by Keebstuff
DESKMAT: Sol Desk Pad Umbra
GB lampo per questo piccolo progetto by Furki e ospitato da Oblotzky Industries che sarà attivo solo fino al 6 Novembre : si tratta di una 60% plateless con Cherry lip, in alluminio e ottone, con abbinamenti di colorazione differenti per top e bottom.
Si chiama Riva e il prezzo pari a EUR 329,00 la rende molto interessante - specie in questo periodo...
Riva - Prototype
Le colorazioni dei top sono tre:
rosso
blu
viola
mentre i bottom possono essere argento o nero (un classico per Oblotzky). Non è chiara la versione finale dei colori: sembra esserci un prototipo viola, il resto sono render: ma anche questo è in classica gestione by Oblotzky... 😅
Riva - Prototype
Non si hanno immagini degli interni, che dovrebbero arrivare a brevissimo (anche perché se aspettano ancora un po'...).
Sono riuscito a recuperare dal server Discord di Oblotzky un'immagine della PCB: si tratta di un prototipo e Furki ha confermato che la versione finale non avrà flex-cuts.
Riva - PCB Prototype
La PCB ha bottom row fissa con BARRA da 7U, supporto completo ISO, split BACKSPACE e SHIFT DESTRO, e STEPPED CAPS-LOCK.
Riva - PCB Layout
A quanto pare non ci sarà un cap né un MOQ: su Discord pare che Furki non si aspetti una grande tiratura, complice la quasi inesistente pubblicità al progetto, mentre sul sito di Oblotzky viene indicata la fine di Marzo 2023 come data di consegna.
È da tempo che ne parliamo e anche per questo progetto è arrivato il momento di passare alla fase successiva e programmare il GB, che si terrà tra il 28 Ottobre 4 Novembre e il 1 Dicembre 9 Dicembre .
Sperno59
È stata confermata MyKeyboard quale proxy ma non ci sono ancora conferme sul prezzo finale: sono però stati dichiarati i costi in USD, rispettivamente 345,00 e 425,00 per la versione completamente in alluminio e per quella con bottom in ottone.
Sperno59 - Brass Bottom
Nella dotazione base saranno compresi PCB - da saldare o howswap - e custiodia da trasporto.
Sperno59 - Carrying Case
Completo supporto a ISO nella versione da saldare della PCB, così come a diverse opzioni split, specie nella bottom row.
Sperno59 - Solderable Layout
Non è ancora stato pubblicato il thread ufficiale di GB e non sono ancora note le tempistiche di consegna: pare che invece sia stato fissato un MOQ di 300 unità.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Dopo oltre due anni dalla sua prima apparizione è finalmente arrivato il momento di arrivare al GB anche per quest'ultima creazione di Justin - già apprezzato per la Cloudline - che avrà termine il 16 Ottobre .
Moment
Come tutte le creazioni di Justin anche questa board si contraddistingue per un impeccabile gusto nella scelta dei materiali e delle forme: top e bottom - in alluminio - sono separati da una fessura che attraversa il case longitudinalmente, una sorta di Cherry lip è invece applicata ai soli lati destro e sinistro, un elegante peso in acciaio riporta infine la sigla «Moment» in un bellissimo corsivo.
Moment - Weight
Il processo di sviluppo di questa tastiera è durato molto tempo e il tutto è documentato dal topic di IC originale su geekhack e non è certo un mistero che la ricerca di Justin sia stata focalizzata sull'ottenere un profilo e un feeling di digitazione che rispettassero il proprio gusto.
Moment - Profile
Interessante la soluzione utilizzato per il montaggio, che viene definita «half-gasket isolation»:
Moment - Half-gasket Isolation
Le guarnizioni in PORON sono applicate solo sotto ai tabs del plate sul bordo superiore e inferiore: sopra è invece lasciato agio per rendere il plate libero di muoversi.
Moment - Half-gasket Isolation
Per evitare che il plate possa però muoversi e urtare il top, lateralmente ha altri tabs: questi sono liberi di muoversi verso il basso ma sono tenuti in posizione tramite guarnizioni - sempre in PORON - applicate sul top, con compressione descritta quale nulla.
Moment - Half-gasket Isolation
Personalmente è la prima volta che vedo una soluzione di questo genere che trovo davvero molto interessante. Sono presenti anche dei piccoli pin di allineamento ai quattro angoli del plate: aiutano a tenere in posizione la piastra ma anche ad isolarla dal case - di fatto è una rivisitazione della soluzione già utilizzata da Keycult nella sua No. 1/65. Insomma, come avrete capito lo sviluppo è durato molto e in parte è stato dedicato a raggiungere questo livello di dettaglio e cura.
Moment - Explosion
Tutto troppo bello per essere vero?
Purtroppo - contrariamente a quanto accaduto con la Cloudline - il popolo ISO si è fatto poco sentire, la board avrà quindi plate in solo formato ANSI - anche se la PCB supporta ISO. È stato promesso che saranno rilasciati i disegni del plate in prossimità della consegna - stimata al momento per il Q2 2023.
E veniamo infine al prezzo: si parte da EUR 569,00 per le colorazioni più economiche e si arriva a EUR 579,00 per la variante e-white. Sono quattro i colori proposti - e-white, grigio scuro, blu e viola - e tre i layout - WK, WKL e HHKB.
Fa impressione pensare che la Cloudline un anno fa aveva un costo di partenza pari a EUR 590,00.
Per farvi un'idea della build e della resa sonora della board ci sono gli ottimi video di Alexotos e Lulzthax:
Parte questa notte - 9 Ottobre 2022 alle ore 02:00 - la vendita in stock per questa 60% by JLabs estremamente interessante: case in alluminio, peso esterno in ottone, plate FR4 (il kit includerà doppia versione, full e half), PCB da 1,2 mm da saldare.
Augur by JLabs - Prototype
Prezzo di partenza davvero interessante: USD 278,00.
Augur by JLabs - Prototype
La board ha un carattere davvero molto semplice ma rigoroso: estremamente flessibile - fattore oggetto di grande ricerca - con montaggio a guarnizione, è pensata per avere barra da 7U e nessun foam.
Potete farvi un'idea della resa sonora tramite i video di Alexotos e :3ldicat:
Dopo l'interesse suscitato con la HEX.4B quasi un anno fa, Hex Keyboards riprende la HEX.3C con alcune modifiche degne di nota, lanciando pertanto la v2:
HEX.3Cv2
La board è pensata per essere plateless, con una PCB da 1,2mm disegnata da Mechlovin' tenuta in posizione per mezzo di 8 Viton O-rings - credo utilizzati qui per la prima volta.
HEX.3Cv2 - PCB
A dimostrazione che in questo periodo sta aumentando chiaramente l'interesse per il mondo vintage/retro, la PCB sarà compatibile Alps: saranno poi offerti plate in alcuni layout predefiniti, in formato sia MX che Alps.
Il bottom sarà realizzato in PC sabbiato, ottimo per effetti RGB - anche grazie ai 20 LED posizionati nella PCB.
HEX.3Cv2 - RGB
Il prezzo stimato è pari a USD 159,00 e per noi il vendor di riferimento sarà Eloquent Clicks - che su Discord si è già spesa per garantire che il supporto ISO sarà offerto. ♥
Il GB dovrebbe avvenire tra il 10 e il 24 Ottobre ma al momento non ci sono informazioni in merito a MOQ e CAP.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Sono diversi mesi che questo progetto ha fatto la sua comparsa su geekhack e l'attesa è altissima, come la qualità di questa bellissima board.
Series 6xx - Prototype
Si tratta di una 60% XT con inclinazione di 6°, compatibile MX e ALPS, top mount, con doppio peso in ottone, interno ed esterno.
Series 6xx - Bottom
Series 6xx - Side profile
La PCB supporta ANSI e ISO, è dotata di daughter board C3 unified, ha un led SMD in corrispondenza del CAPS LOCK e altri due dove sono i primi tasti in alto a sinistra (come indicatori dei layer):
Series 6xx - PCB
Come dovrebbero IMHO fare tutti, saranno poi disponibili plate dedicati per ANSI e ISO. Si potrà anche optare per layout WK o WKL.
Sarà possibile acquistare a parte PCB e plate: il kit base avrà PCB da 1,2 mm e plate in alluminio (colorazione abbinata al case, tranne per il kit silver che avrà plate rossa). Interessante l'opzione del plate in ABS.
Series 6xx - Internal Weight
Unico vendor sarà SandKeys che ha messo online la pagina dedicata: prezzo di partenza USD 420,00.
Il GB partirà oggi pomeriggio alle ore 16:00, durerà una sola settimana: modalità FCFS e limite massimo di sole 150 unità.
La Rikia è una 60% in stile Alice dal carattere estremamente deciso, dedicata a chi sa esattamente quello che vuole.
Rikia
È concepita attorno all'accoppiata di materiali diversi per top (PC e alluminio) e bottom (alluminio, rame, ottone) che dovrebbe essere replicata anche nel poggiapolsi (incluso nel prezzo).
I prezzi partono da USD 500,00 per top e bottom in alluminio e arrivano a USD 1.200,00 per top e bottom in rame.
Rikia - Bottom
Sono previste solo 100 unità complessive, tra tutte le configurazioni possibili: il GB sarà quindi gestito tramite lotteria, il 23 Settembre , aperta per sole 48 ore.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
E se affrontassimo il problema da un punto di vista diverso? Anziché realizzare un profilo curvo, usare un profilo piatto e... curvare la tastiera?
curve0 - Prototype
kbd0 - la mente dietro a questo progetto - ha voluto sperimentare un approccio diverso al tema ergonomia: partendo dal semplice presupposto che una superficie piatta non è il massimo per la digitazione, e che i profili alti hanno alcuni limiti se osservati dal punto di vista meccanico, una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare dei keycaps piatti - ad es. DSA - e disporli su un piano curvo, appunto.
curve0 - Idea
Consapevole dell'audacia del progetto, kbd0 ha ben pensato di realizzare il suo concept utilizzando una semplice lastra di acciaio, piegandola: in questo modo il plate è integrato e i costi di realizzazione sono molto bassi, il prezzo oggi stimato è infatti dichiarato essere inferiore a USD 100,00.
curve0 - Side Wall
A rendere più gradevole il risultato estetico si sta valutando l'idea di utilizzare dei profili laterali: questa insieme ad altre caratteristiche sono oggetto del form di IC pubblicato.
Non è ancora chiara la struttura della PCB ma dalle poche fotografie disponibili sembra essere composta da righe separate: una soluzione che potrebbe richiamare quanto da pochissimo realizzato da Owlab con la Link65.
curve0 - Back
Per quanto il progetto possa sembrare bizzarro ad una prima valutazione, gli deve essere riconosciuta un'originalità di base che... intriga.
Da considerare? Forse.
Da seguire? Sicuramente.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Sono stati ufficializzati prezzi e date del prossimo GB.
Saranno offerte due edizioni della board:
Standard - con peso in acciaio sabbiato, incisione laser, numero di unità disponibili "relativamente illimitato" ( 🤣 ) - USD 620,00
Limited - con peso in ottone PVD (argento o oro rosso), incisione laser, solo 20 unità disponibili tramite lotteria - USD 725,00
Saranno disponibili opzioni a parte ma nel kit è incluso:
case
portapenne in tinta
peso - acciaio o ottone
PCB solo da saldare
half-plate in FR4
viti, piedini, ecc.
custodia
La vendita avverrà come già anticipato esclusivamente attraverso il sito di CannonKeys dove è già online da tempo - ma aggiornata - la pagina dedicata al prodotto.
Le danze si apriranno il 10 Settembre alle ore 17:00 per la Limited Edition, alle 17:15 sarà infine disponibile anche la Standard Edition: entrambe le varianti rimarranno disponibili fino ad esaurimento o fino alle ore 05:59 del 1 Ottobre.
Nel post di IC su geekhack non è chiaro se anche la Standard Edition verrà gestita tramite raffle, sul sito di CannonKeys non sono ancora state pubblicate informazioni ufficiali.
Rispetto alle prime valutazioni il prezzo di ingresso della Standard Edition si è abbassato ma il costo della board - per una 60% - risulta IMHO davvero esagerato: con il cambio attuale, senza contare spese di trasporto e dogana, il costo si aggira attorno a EUR 750,00.
ai03 ha avuto il coraggio di commentare su geekhack:
As much as I'm not a fan of the price myself, it ended up the inevitable for such a low-volume, massive, and quirky board.
Per quanto io stesso non sia un fan del prezzo, è risultato essere inevitabile per una tavola così a basso volume, massiccia e bizzarra.
Non riesco a trovare un senso in questa affermazione, non so voi come la vedete.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
È qualche mese che nei vari canali del nostro hobby circola questo interessante progetto, un omaggio alla mitica AEK - Apple Extended Keyboard - in chiave 60% e - tanto per cambiare - montaggio alla Bakeneko: si chiama Båge e sta scaldando i ♥ della community.
Båge - PC
Nato come un progetto di nicchia appositamente pensato per utilizzare solo i keycaps originali della AEK - e quindi switch ALPS - il progetto sembra aver attirato più attenzioni di quanto inizialmente ipotizzato: si sta parlando infatti di coinvolgere vendor ufficiali e supportare anche switch MX.
Båge - PC
Esteticamente il punto forte è la curvatura tipica della AEK, in chiave moderna, a cui si somma una costruzione semplice (Bakeneko): il mix è quasi diabolico nella sua eleganza e promette di tenere anche bassi i costi.
Båge - Layout
Particolare di ultra-nicchia: una delle poche board che potrebbe supportare il mitico BIGass Enter. 😎
Båge - PCB
Il progetto è ancora lontano dalla fase di GB ma è stato pubblicato un nuovo IC form per capire meglio quali possano essere i prossimi passi: se siete interessati vi consiglio caldamente di partecipare. 😉
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Già attivo in questi giorni con il set DCS WoB, Ankit ha annunciato recentemente il suo nuovo progetto «Daal»: una board 60% pensata appositamente per avere layout HHKB con barra da 7u e un particolare stile di montaggio plateless.
Daal - Prototype v1
Sicuramente il punto di interessa maggiore in questa board è che tutte le informazioni, i file di progetto e la lista dei materiali utilizzati saranno condivisi tramite GitHub con licenza CC BY-NC-SA 4.0 ♥.
Daal - Internals
Il layout iniziale previsto è il classico HHKB, con supporto ISO, stepped CAPS LOCK e triade di split per BACKSPACE, SHIFT SINISTRO e SHIFT DESTRO:
Daal - Layout
Poiché il progetto è ancora in fase di IC, sono state raccolte alcune richieste ed è stato aggiunto il supporto alla barra da 10u e a quanto pare sarà offerto anche il layout WKL - ma non quello WK.
Stranamente non sono previste più colorazioni ma solo la variante argento.
In questo momento sono previste solo 50 unità ad un prezzo possibile pari a USD 280,00 - come sempre, esclusi spedizione, tasse e dazi: date ancora non disponibili.
Daal - Mounting System
La caratteristica principale di questa board è l'utilizzo di piccoli O-Ring, in totale quattro, fissati direttamente sulla PCB, così da creare un particolare effetto guarnizione: non si tratta in verità di nulla di nuovo, la stessa soluzione era già stata utilizzata nella Hex 4B e giusto recentemente dalla Ripple TKL. Il dettaglio che mi ha colpito però e che in questo caso la disposizione degli O-Ring non è simmetrica:
Daal - PCB
Come in ogni IC che si rispetti è online il form apposito.
Non che sia stato sbandierato ai quattro venti ma jr2417 degli Artemis Design Studios ha pubblicato sul proprio canale YT un primo sound test:
La nuova creatura di ai03 è approdata su geekhack aprendo le danze della fase di IC: una 60%plateless dalle linee un po' retro, con penrail sostituibile, peso con motivi incisi via laser e sistema di montaggio a guarnizione direttamente tramite la PCB, ecco a noi la Vector.
ai03 - Vector
Partiamo subito con le brutte notizie: sarà molto costosa. Lo scrive direttamente ai03 nel post di apertura IC: «la quotazione di produzione iniziale che abbiamo ricevuto ha superato di gran lunga quella dell'Andromeda [n.d.r. » USD 750,00]. Anche dopo aver rivisto il design per renderlo molto più ragionevole, non è comunque carina».
ai03 - Vector - Penrail
Come sempre nel caso di ai03 il progetto è stato presentato quando già in fase avanzata e a prototipazione ormai matura.
ai03 - Vector - PCB Gasket Mount
Molto chiare e nette le scelte di design:
case in alluminio
peso in acciaio lucidato con motivo inciso via laser
portapenna in alluminio - in abbinamento con il case
portapenna aggiuntivi in altre colorazioni
massa complessiva del solo case pari a 2,4 Kg
montaggio a guarnizione diretta su PCB
PCB solo da saldare senza flex-cut
daughter-board USB-C
ai03 - Vector - PCB & Weight
I colori disponibili non sono ancora stati comunicati, così come il prezzo - e forse è meglio così... 😅
Pare purtroppo che come al solito non ci saranno proxy europei (ma solo CannonKeys) e il layout supportato sarà solo ANSI...
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.