
Ed eccoci alla prima prova di stampa: in verità è una settimana che l'ho ultimata ma il tempo è tiranno e non ero ancora riuscito a buttare giù due righe di aggiornamento come si deve... 
Premessa: la stampa è andata benissimo. Ma siamo ben lontani dalla perfezione.
Ho controllato le tolleranze con il mio calibro e in linea di massima la stampa le rispetta con uno scarto che nella peggiore delle rilevazioni è di 0,1 mm: onestamente, non mi posso lamentare.
Ho utilizzato una Prusa Mini, stampando in PLA (Prusament Galaxy Silver) con risoluzione 0,15 mm e riempimento al 15%: tempo di stampa quasi 5 ore.
Ci sono sicuramente almeno due punti su cui lavorare: i rinforzi ad innesto e l'alloggio del controller Elite-C.

I fori dei rinforzi presentano una sezione che non è perfettamente circolare: c'era da aspettarselo dato che la stampa li posiziona sull'asse YZ il che non facilita le cose...
Devo quindi elaborare una soluzione. Aumentare le tolleranze dovrebbe essere sufficiente ma il rischio è quello di avere luce lungo l'asse Y: è vero che sarebbe un punto non visibile ma voglio prima fare delle prove per capire se posso risolvere il difetto in modo più elegante.

L'alloggio per il controller Elite-C sembra essere venuto davvero bene: peccato che sia troppo stretto e di fatto non si riesce a metterlo in posizione. Sarà quindi necessario intervenire sulle tolleranze, nulla di complicato.

La porta USB invece mi ha sorpreso: ero pronto ad un fallimento su tutta la linea e invece devo dire che il risultato finale non è così male. Certo, il bordo che è dalla parte della superficie di stampa è praticamente perfetto mentre quello opposto si vede chiaramente che ha flesso. Il risultato nella foto è quello dopo aver rimosso i sostegni e pulito il tutto con un taglierino.
Voglio provare altre tecniche per i sostegni di stampa. Ho anche in mente una modifica radicale per eliminare il problema ma richiederà un po' di tempo al CAD prima di capire se è fattibile...

Gli inviti per i rinforzi sono venuti benissimo: qui non ci sono grossi problemi se non lo spessore, lo aumenterò a 1,5 mm perché esaminati dal vivo sembrano davvero troppo sottili.
Mi sono infine divertito con gli inserti per le viti e credo di aver azzeccato perfettamente le misure dei fori perché il posizionamento è stato facilissimo, senza sforzi: il risultato è davvero molto professional.


Provando a chiudere la metà di sinistra della board sono emersi due problemi:
- l'incastro del plate all'interno del case è pressoché perfetto ma sforza leggermente, più lungo l'asse Y - ma non mi faccio illusioni, l'asse X è aperto al momento, sicuramente sforzerà anche quello
- i cavi che ho usato - spessore e lunghezza - fanno troppo volume e rendono la chiusura del case davvero troppo difficoltosa

E per concludere: sì, si chiude. 
Il posizionamento delle viti è perfetto: molto vicino ai tasti ma appena fuori dalla loro portata, così da non causare fastidiose interferenze.
Prossimi step:
- stampe di prova a campione per migliorare le tolleranze critiche
- elaborazione di un «piano B» per il foro della porta USB-C
- revisione del cablaggio
- miglioramenti estetici e strutturali
- modifiche ai parametri di stampa per miglioramento difetti