Partiamo con le foto dell'ultima versione (ho cambiato qualche keycap):
[image: 2YifMcW.jpeg]
Questa tastiera la feci per capire come usare il bluetooth in QMK; è fra le ultime che ho fatto, quindi avevo già un po' di esperienza maturata dai miei errori precedenti.
Non è mai stata rifatta, anche se potrei mettergli una batteria più capiente.
Ho voluto anche testare dei nuovi switch a medio profilo di Kailh, per la precisione questi:
https://www.kailhswitch.com/mechanical-keyboard-switches/key-switches/linear-mechanical-red-switch.html
Grammatura solita, stem MX, dimensioni ridotte, corsa ridotta.
All'inizio volevo usare dei keycaps SA (aspettavo quelli di Kono, i Granite R3), ma siccome sono rimasti fermi per più di un anno, mi sono fatto rimborsare e ho speso i soldi altrove...
Siccome il case è di PMMA (plexiglass) da 4 mm:
[image: ethjwYS.jpeg]
tutto trasparente e che si vede sotto, volevo cercare di fare un cablaggio il più possibile ordinato (di solito se non si vede tiro via), per cui all'inizio sono partito dal plate usando del doppino telefonico (usando solo il conduttore rosso per fare pendant con il colore degli switch), solo le righe:
[image: ikeaxut.jpeg]
e anche le colonne:
[image: TIoSA4p.jpeg]
Il case lo tengo assieme con del biadesivo 3M da 3 o 4 mm di larghezza, quello che si usa per incollare i display dei cellulari. Super resistente, ma se serve riaprire si riesce.
[image: X5Tkmox.jpeg]
Il LED multicolore mi indica il CapsLock ed il piano su cui mi trovo:
[image: AbKxLCT.jpeg]
L'MCU mi ha fatto un po' penare (poi ho scoperto che andava aggiornato il firmware Adafruit), ma alla fine il suo sporco lavoro lo fa:
[image: FiLij2p.jpeg]
Se a qualcuno interessano degli appunti disordinati:
https://1drv.ms/u/s!AtnBVv-EwzUF_VJN-eqFLyveUpGc?e=2Hhd0O
Praticamente non la uso mai.