• [IC] TKL - 880 by masje

    ic tkl masje
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    L'aver parlato ieri del prossimo TA Neo mi ha ricordato di questo progetto di James che è stato reso noto ad inizio Maggio su Discord ed è approdato su geekhack quasi un mese fa. [image: 1719521605807-kbd_tkl_880_proto01.jpg] Inutile girarci attorno, anche perché l'intento è molto chiaro e trasparente: si tratta di una rivisitazione della mitica OTD 356L - ovvero stiamo parlando delle origini del nostro hobby. E come la mitica board a cui si ispira, anche la 880 è disegnata per utilizzare piedini a cono. [image: 1719522147060-kbd_tkl_880_proto01_cone.jpg] Il progetto è ancora in fase di sviluppo, sicuramente ci saranno diverse modifiche nel corso del tempo ma è già stato realizzato un primo prototipo. https://youtu.be/j09T57LQ2Po Sono molto curioso di vedere come evolverà il sound di questa board, considerando che - sebbene si faccia riferimento a mostri sacri - il fatto di avere i piedini (lo sappiamo) non rende facile trovare una soluzione acustica soddisfacente. Curiosissimo. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] KKB Triumph Adler Neo

    ic keykobo baul
    3
    5
    0 Votazioni
    3 Post
    12 Letture
    yLotharY
    Fantastica iniziativa di Baul e James che riporta in vita uno dei set più vecchi ed amati di sempre. [image: 1719433772351-kkb_triumph_adler_neo_render_ic.jpg] La promessa - guai se sarà infranta - è quella di rispettarne i colori originali. Key Kobo sarà il produttore e la volontà sembra quella di arrivare a far costare un set «completo» circa USD 95,00: il costo totale sarà infatti la somma di ben 3 kit differenti ovvero base, addons e numpad. [image: 1719434571735-kkb_triumph_adler_neo_base_kit_ic.jpg] [image: 1719434580642-kkb_triumph_adler_neo_numpad_kit_ic.jpg] [image: 1719434588591-kkb_triumph_adler_neo_addons_kit_ic.jpg] Direi non male, considerando che il solo base kit dovrebbe assestarsi su USD 72,00. Sul tavolo ci sono anche altre opzioni: alcune già stimate - come ad es. il bellissimo f-row & shinethrough - altre in valutazione - come la folle idea di fare dei Mods in tedesco (quindi stampi nuovi, ci sarà da ridere...). E per noi - ciliegina sulla torta - sarà in pista il mitico Oblotzky Industries. Che bello! Questa è una fissa: accorrete in frotte a compilare il form di IC. Subito! Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - UMBRA by IV WORKS

    ic 60% iv-works
    3
    5
    0 Votazioni
    3 Post
    18 Letture
    yLotharY
    Difficile ignorare una board del genere. [image: 1715630019256-kbd_60_umbra_render_top.jpg] IV WORKS torna sul luogo del delitto e questa volta cala quello che sembra essere davvero un gran bell'asso . Presentata poco più di un mese fa attraverso un metodo un po' insolito - e francamente poco fruibile - abbiamo finalmente a disposizione le prime immagini del prototipo iniziale commissionato. [image: 1715630450554-kbd_60_umbra_proto_top.jpg] La caratteristica sicuramente più singolare di questa board è un lip - nome in codice «Eclipse» - che si assottiglia nella sezione centrale e questo a detta di IV WORKS dovrebbe migliorare il confort per i pollici e far percepire un'altezza della board minore: per altro l'altezza frontale è già discretamente bassa, pari a 18,00 mm (con EKH di 22,25 mm). [image: 1715631482173-kbd_60_umbra_render_bottom.jpg] Il peso è magnetico e al centro del bottom si trova un emblema intercambiabile - anch'esso magnetico - realizzato in smalto e lavorato a mano. [image: 1715631767936-kbd_60_umbra_render_profile.jpg] Anche in questo progetto è stata prestata parecchia attenzione ai particolari: ci sono 8 punti in silicone per avere un effetto force-break integrato ed eliminare le risonanze, non ci sono punti di mount sotto la barra spaziatrice e il bottom è progettato per non offrire alcuna interferenza e garantire distanza uniforme verso gli switch su tutta la sua superficie. La board ha insomma tutte le carte giuste per fare presagire un profilo sonoro degno di nota: non per ultimo, il peso molto generoso sarà unicamente in acciaio. Dovrebbe supportare 3 differenti stili di mount: il classico top, una sua variante mediante tadpole alla GEON e O-ring. Pare che la PCB sarà solo hotswap e ANSI... In questo momento IV WORKS ha appena finito di revisionare il primo prototipo, apportato delle piccole modifiche, e ordinato un secondo prototipo: sembra che tutto stia procedendo molto bene, e anche in fretta. Il target di prezzo è al momento fissato a USD 399,00: fosse confermato, sarebbe troppo bello francamente per essere vero. Dovrebbero essere disponibili due layout: WK e WKL. In questo momento sto maledicendo IV WORKS per non considerare PCB da saldare e supporto ISO. Sfogherò il mio disappunto nel form di IC predisposto. Bellissima board: non vedo l'ora di sentire come suona.
  • [IC] TKL - Spyder TKL by thocciness

    ic tkl thocciness
    1
    6
    0 Votazioni
    1 Post
    8 Letture
    yLotharY
    Davvero interessante la nuova proposta di thocciness: si tratta sempre di una TKL ma questa volta sono state abbandonate le rifiniture della Ahgase a favore di un approccio decisamente classico - e un pochino noioso - ma ad un prezzo davvero davvero interessante. [image: 1717923606545-kbd_tkl_spider_ic.jpg] La Spyder TKL - che dovrebbe prendere nome e ispirazione dall'analoga versione della Porsche 718, anche se IMHO le analogie finiscono qui... - tra ispirazione dalla Matrix 2.0 e dalla OTD 360 Corsa (ma direi più dalla seconda, soprattutto per tipologia e posizionamento del peso). [image: 1717926442519-kbd_tkl_spider_top_ic.jpg] Si tratta di una solida rivisitazione del passato: layout fisso F12 e WKL, inclinazione di 8°, altezza frontale di 18,5 mm. Il kit base include full plate in alluminio, pesi in ottone non lavorato, PCB da saldare da 1,6 mm, O-ring 70A e custodia da trasporto. Mounting supportato: top mount e O-ring. [image: 1717924350489-kbd_tkl_spider_back_ic.jpg] Lo stile classico della board è però ravvivato da un doppio peso, realizzato in modo tutto fuorché banale: il peso principale è molto spesso, mentre quello secondario è esposto sul retro - dando al back della board un certo carattere. [image: 1717925353261-kbd_tkl_spider_bottom_weight_blacksimon_ic.jpg] Da notare la lavorazione a rilievo del peso più grande. [image: 1717925404041-kbd_tkl_spider_bottom_weight_ic.jpg] Da capire quella che sarà la versione finale dell'inside del bottom: Blacksimon ha mostrato infatti quella che credo non sia la release finale mentre EPP sembra avere una versione differente. https://youtu.be/C0yb3pRx_bU https://youtu.be/XeSnLfexIV4 Il prezzo al momento annunciato sembra troppo bello per essere vero: USD 290,00 - spedizione esclusa. Per noi è già stata confermata |Delta-Key-Co quindi bene, non benissimo... staremo a vedere ma in base alle proporzioni del passato mi aspetto una conversione attorno a EUR 380,00 circa. Attendiamo anche in questo caso conferma ma dovremmo avere piena compatibilità ISO, anche per gli half plate opzionali. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] GMK CYL Prussian Alert

    ic gmk cyl
    4
    3
    0 Votazioni
    4 Post
    18 Letture
    yLotharY
    Sembra essere ormai in fase avanzata questo IC lanciato dal nostro connazionale Gtour: chiaramente ispirato da Prussian Blue by NoPun, il set è stato ideato quasi per scherzo ma poi con il tempo ha acquisito sostanza e sostegno. [image: 1713078496705-gmk_cyl_prussian_alert_base_kit.jpg] Il set ha delle caratteristiche peculiari: utilizza colori custom il kit base è in modalità «alert» fissa offre un kit alpha con le stesse sublegend di GMK WoB Red Cyrillic ma con colori invertiti offre un kit extension con alcuni tasti windowed e relegendables [image: 1713079060761-gmk_cyl_prussian_alert_base_render.jpg] Al momento non abbiamo indicazioni ufficiali in tema di prezzi o tempistiche ma sappiamo che i campioni sono stati approvati: questo potrebbe garantire una produzione più veloce del normale. È online il form di IC per esprimere le proprie preferenze. Ringrazio Matteo di @coffeekeys per avermelo segnalato. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 75% - Rose 75 by NEWONE

    ic 75% newone
    2
    3
    0 Votazioni
    2 Post
    12 Letture
    yLotharY
    Mi ha colpito questo progetto della quasi sconosciuta NEWONE - con sede in Corea: una 75% con chiara ispirazione floreale e un bellissimo gioco di incisione in un generoso peso in ottone. [image: 1706565535528-kbd_75_rose75_bottom.jpg] La board è una 75% dalle linee molto morbide e molto concreta, con un suono che sembra davvero promettere molto bene. [image: 1706565684272-kbd_75_rose75_top.jpg] Per NEWONE si tratterebbe del primo GB internazionale e ancora non si sa praticamente nulla. Ci sono però in rete alcune prove e tutte sembrano confermare la bontà del progetto. https://youtu.be/m8ImTC24-O8 Sono curioso di vedere se davvero arriverà da noi, con quali opzioni - ISO ad es. non sembra supportato - e tramite quale/i vendor. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] FRL 1800 - Petrichor by AKB

    ic akb frl 1800
    5
    3
    0 Votazioni
    5 Post
    22 Letture
    yLotharY
    Il progetto risale addirittura al Settembre 2020 e di rodaggio ne ha fatto davvero tanto Dopo tutto questo tempo e una serie infinita di miglioramenti sembra essere arrivato finalmente il momento di renderla disponibile a tutti: ecco quindi la Petrichor. [image: 1711576898820-kbd_frl_1800_petrichor_proto_top-resized.jpg] Classica FRL 1800 senza grossi fronzoli, la board però ha qualche asso nella manica: layout standard o HHKB indicatori RGB LED - tramite daughterboard dedicata HUB USB 2.0 integrato - ad opera del mitico Cipulot [image: 1711577331243-kbd_frl_1800_petrichor_proto_pcb.jpg] Si parla di un GB previsto per la fine del Q2 o inizio del Q3 , illimitato, con un prezzo stimato che - se confermato - si pone come... stellare: USD 250,00. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] DCS Dolch

    ic dcs dolch sp
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    4 Letture
    yLotharY
    A quanto pare gli astri si sono allineati in direzione Dolch: non ha fatto in tempo ad uscire Key Kobo con la sua rivisitazione ed ecco arrivare Signature Plastics che cala il suo asso in chiave DCS. [image: 1717011761206-dcs_dolch_base_kit_ic.jpg] Il kit base copre fino alle TKL, con supporto Terminal ISO, parziale supporto 40s, diversi accenti. Sono previsti kit aggiuntivi: numpad, extras (miglior supporto 40s, tasti con finestra e stepped centrali), relegendables, Big Ass Enter e spacebar da 6u e 10u. Non saranno inserite barre piccole perché a detta del designer sono concave e scomode da usare (concordo personalmente al 100%): ci sono però barre da poter accostare senza grossi problemi - o così dovrebbe essere - prendendole in prestito da altri set/profili. [image: 1717012458710-dcs_dolch_base_render_ic.jpg] DCS è sempre un problema lato costi ma di sicuro può attrarre quel genere di appassionato che ama a prescindere le vibrazioni retro. Nel form di IC si parla anche di un possibile interesse per un kit alphas stile OTD, ovvero con legende centrate in stile profilo SA. Per noi sembra essere in pista |Delta-Key-Co ma i prezzi ancora non si conoscono. Anche questo è decisamente un set da tenere sotto i propri radar... Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] KKB Dolch Neo

    ic keykobo dolch
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    8 Letture
    yLotharY
    Difficile sbagliare quando si va sul classico e anche in questo caso possiamo dire che il ragionamento tiene: ecco una nuova rivisitazione del tema Dolch questa volta in chiave Key Kobo e con qualche twist. [image: 1716842713196-kkb_dolch_neo_render.jpg] I colori sono quelli classici ma sono proposti gli accenti con finitura traslucida - accattivanti, non ho ancora deciso se mi convincono per davvero oppure no... [image: 1716842806456-kkb_dolch_neo_base_kit.jpg] Oltre a questo ci sono diverse estensioni e tra queste alcune che ammiccano al mondo retro: frecce Vim, Big Ass Enter e barra da 10u. Si parla di un target pari a USD 90,00 per il base kit ma è tutto da capire, compresa la lista dei vendor potenzialmente coinvolti. Online il form di IC. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] GMK CYL Rainy Day R2

    ic gmk cyl
    3
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    15 Letture
    yLotharY
    Ci sono set che per vari motivi diventano dei must per gli amanti di questo hobby e di sicuro Rainy Day di Owl è senza dubbio alcuno tra questi. [image: 1706434659292-gmk_cyl_rainy_day_r2_base_kit.jpg] Owl ha già indicato che i colori saranno gli stessi - o quanto meno si farà tutto il possibile per non far percepire alcuna differenza: il kitting è leggermente cambiato, con alcune aggiunte e alcune rinunce. Rimane un supporto base ISO - da lodare il doppio accent per il tasto Enter - ma diventa il classico terminal, il supporto a ISO-UK scompare. I tasti recuperati vanno ora a vantaggio dei 40s, e anche la BARRA SPAZIATRICE acquisisce un minimo supporto split. Insomma, un restyling più che sensato - considerando che la R1 è avvenuta a fine 2020. Il kit Sidewalks cambia nome e perde i tasti con finestra - scelta che onestamente non capisco molto dato che il kit base ora ne incorpora alcuni. Tutto il resto sembra essere rimasto invariato, compresi i bellissimi deskmat. [image: 1706435864526-gmk_cyl_rainy_day_r2_deskmat.jpg] Online il form di IC. Non sappiamo ancora chi sarà il proxy per la nostra area. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - Riva V2 by Furki

    ic 60% plateless
    4
    5
    0 Votazioni
    4 Post
    19 Letture
    yLotharY
    Dopo il GB lampo dello scorso anno, Furki riprende la sua Riva portandola alla V2 che rimane fedele al progetto originale in termini di layout e struttura ma migliora decisamente nel taglio estetico, diventando molto più premium - e il prezzo aumenta... ma non così tanto. [image: 1695841484126-kbd_60_riva_v2_silver.jpg] Le novità sono: peso in acciaio ad incastro con il bottom nuovi piedini profilo laterale ad onda - bellissimo! [image: 1695842000034-kbd_60_riva_v2_profile.jpg] La PCB rimane da saldare, con spessore 1.6 mm e daughter-board - con versione hotswap in fase di lavorazione: inclinazione di 6.5°, supporto ANSI/ISO, layout WKL e WK. [image: 1695842133709-kbd_60_riva_v2_weight.jpg] [image: 1695842145553-kbd_60_riva_v2_bottom.jpg] Vendor unico - come la prima release - sarà Oblotzky Industries e il prezzo stimato dovrebbe essere pari a EUR 390,00: GB nel Q1 2024 con ETA di circa 4 mesi. Come anticipato, il prezzo sale ma le migliorie apportate giustificano senza alcun dubbio i sessanta Euro di rincaro rispetto alla V1. IC form aperto. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - Krush65 by Nuxroskb

    ic 65% nuxroskb
    2
    3
    0 Votazioni
    2 Post
    15 Letture
    yLotharY
    Davvero interessante questa proposta di Nuxroskb che è apparsa su geekhack a Luglio dello scorso anno : si chiama Krush65 - crasi tra «keyboard» e «crush» - ed ha l'obbiettivo di portarci una 65% a partire da USD 135,00. [image: 1711874208763-kbd_65_krush65_top.jpg] [image: 1711874216183-kbd_65_krush65_bottom.jpg] Inclinazione di 7°, altezza frontale di 19 mm, peso poco inferiore a 1 Kg per la versione completamente in alluminio - circa 1,7 Kg invece con il bottom in rame/ottone. Interessante la possibilità di avere un doppio stile di mount: tramite O-ring o il classico top mount. Il GB dovrebbe avvenire in Aprile e per noi il vendor dovrebbe essere Eloquent Clicks. https://youtu.be/es5d8xXJ7fE Si tratta di capire quale/quanto interesse riuscirà a raccogliere attorno a sé - dato che la concorrenza è davvero agguerrita di questi tempi - e se i prezzi potranno essere confermati. La versione in alluminio con bottom in ottone/rame viene data per USD 149,00 - che in base alla conversione in EUR potrebbe essere decisamente interessante. Staremo a vedere. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - Doppelgänger

    ic 65% split
    3
    6
    0 Votazioni
    3 Post
    11 Letture
    yLotharY
    Come direbbe Stephen King: "a volte ritornano". Era il 16 Novembre 2019 quando su geekhack fece la sua comparsa Doppelgänger, una split board in versione 65% con macro cluster a sinistra e ... supporto ISO. [image: 1638825491344-kbd_65_doppelganger_proto1_split.jpg] [image: 1638825503101-kbd_65_doppelganger_proto1_unite.jpg] Era talmente bella da non essere vera: e infatti siamo a Dicembre 2021 e ancora questa board si lascia desiderare... ma forse l'attesa sta per finire Questa sera su geekhack sono state postate nuove fotografie di quelli che sembrano essere due dei tre nuovi prototipi che sono stati commissionati: uno nero con peso in acciaio lucidato ( ) e uno in policarbonato con peso in ottone. [image: 1638825956616-kbd_65_doppelganger_proto3_split.jpg] [image: 1638826198831-kbd_65_doppelganger_proto3_left.jpg] [image: 1638826219311-kbd_65_doppelganger_proto3_right.jpg] Da quello che si vede i distintivi blocker del progetto originale sono stai abbandonati, e la mia reazione è stata: [image: tenor.gif] Pare che l'operazione dei nuovi prototipi sia stata sostenuta grazie all'aiuto di mykeyboard.eu e il tutto è stato suggellato da un nuovo canale a tema che è nato sempre oggi sul server Discord del famoso store europeo: ottimo!!! Questo fa ben sperare per un GB con quote europee ed ovviamente il mantenimento del supporto al layout ISO. Al momento non ci sono altre conferme, attendiamo fiduciosi...
  • [IC] 60% - Protagonist by Wired In

    ic 60%
    2
    3
    0 Votazioni
    2 Post
    8 Letture
    yLotharY
    È stato annunciato da pochissimo il nuovo progetto di Wired In: una 60% con design modulare ed ampia possibilità di personalizzazione. [image: 1696090399690-kbd_60_protagonist.jpg] Il top potrà infatti essere scelto nelle varianti WK, WKL e HHKB con alluminio e PC tra i materiali previsti (come per il bottom): diverse dovrebbero essere le colorazioni disponibili, mediante anodizzazione o e-coat. [image: 1696090905378-kbd_60_protagonist_bottom.jpg] Il peso, molto generoso, dovrebbe essere disponibile in alluminio, acciaio, ottone e rame. PCB da 1.6 mm sia hotswap che da saldare - disegnata da Gondolindrim Il prezzo di partenza sembra assestarsi a quota USD 399,00. Molte informazioni sono ancora mancanti, da controllare... Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - HHKB - Cloudnine by Machina

    machina 60% hhkb ec ic
    4
    4
    0 Votazioni
    4 Post
    16 Letture
    yLotharY
    Mentre la Orbit sembra ormai prossima alla consegna, Ra66it ha annunciato il prossimo progetto di Machina: una 60% con vero layout HHKB che si chiamerà Cloudnine - è un po' sottile ma il gioco di parole è carino: riprende il concetto di «Happy» della mitica HHKB, utilizzando il modo di dire «On Cloud Nine» (che sarebbe più o meno il nostro «al settimo cielo»). [image: 1700425190847-60_hhkb_cloudnine_proto.jpg] Tecnicamente la board riprende le buone caratteristiche della Orbit - soprattutto il sistema di mounting - ma gli smussi sono stati addolciti e gli angoli sono ora arrotondati. L'inclinazione è di 7° mentre l'altezza frontale è di 18 mm: screwless, le viti sono nascoste da piedini rimovibili. [image: 1700425972531-60_hhkb_cloudnine_proto_internal.jpg] Anche i 4 pesi interni sono stati ripresi - nella forma e nella disposizione - dalla Orbit e probabilmente ci saranno dei bottom con finiture diverse: ottone/rame e acciaio - quest'ultimo con un'incisione a forma di orbita. Siamo ancora in piena fase di IC e il relativo form è ovviamente online. Sembra interessante la scelta delle PCB che dovrebbero offrire anche la compatibilità con EC - immancabile per una HHKB - e - udite udite! - anche Lekker. Credo sia la prima volta che si parla di una custom compatibile con i Lekker di Wooting, per chi non conosce il loro funzionamento non posso che rimandare al maestro Chyrosran22: https://youtu.be/LpKBC1tWXws Pare che saranno disponibili anche top in versione WK e WKL mentre le varianti di PCB per EC e Lekker non sono da darsi per scontate: fate sentire il vostro amore immediatamente sul form di IC: nel kit sarà compreso anche un wire per la barra da 6u! [image: 1700426768052-60_hhkb_cloudnine_proto_exploded.jpg] Il prezzo dovrebbe inseguire da vicino quello della Orbit mentre il GB pare essere allocato nel Q1 2024: sono ancora molte le cose da definire ed è prematuro ritenere tutte le informazioni fin qui raccolto come definitive. Sicuramente sarà uno dei progetti più importanti del 2024. Da tenere sotto strettissima sorveglianza.
  • [IC] 60% - Vero V2 by AKB e Antipode

    60% ec akb antipode
    2
    3
    0 Votazioni
    2 Post
    11 Letture
    yLotharY
    La Vero torna con alcune modifiche/migliorie: mount a guarnizione (rispetto al top mount precedente), versione in PC e kit di conversione EC - dal mitico Cipulot. [image: 1703584291508-kbd_60_vero_v2_top.jpg] [image: 1703584298113-kbd_60_vero_v2_bottom.jpg] Per chi non avesse seguito la V1 si tratta di una board con layout fedele all'originale HHKB - quindi bottom row asimmetrica con barra da 6u - con un'altezza frontale di soli 16,5 mm. Aperto il form di IC: facciamoci sentire, e chiediamo che l'opzione ISO - prevista per le PCB, anche EC - sia disponibile come scelta anche per i plate, senza dover spendere soldi inutilmente per la variante ANSI (ovviamente per chi non la usa). Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] GMK CYL Dandy R2

    ic gmk cyl
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Per come si stanno mettendo le cose, quest'anno potrebbe essere ricco di R2 importanti: è già successo con Rainy Day e pare ora essere arrivato il momento anche per Dandy. [image: 1708161253547-gmk_cyl_dandy_r2_base_kit.jpg] Ci saranno delle differenze importanti rispetto alla R1: sarà riproposta solo la variante originale Daisy i mods saranno solo text+icon ci sarà la R5 gli accenti gialli sono stati rimossi le novelties acquisiscono relegendable + windowed viene introdotto un nuovo kit spacebars [image: 1708162315927-gmk_cyl_dandy_r2_novelties.jpg] Dovrebbero esserci anche deskmats e alcune collaborazioni (HIBI e Space Cables). Prezzi e date ancora sconosciuti, lista dei vendor ancora parziale, per noi ancora nessun nome - sperando che non resti solo Proto[Typist]. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 40% - Serendipity

    ic 40% xt
    3
    5
    0 Votazioni
    3 Post
    14 Letture
    yLotharY
    Decisamente difficile da ignorare questo nuovo IC comparso da pochi giorni su geekhack: layout, stile e colori compongono una ricetta molto particolare che - come lo stesso nome suggerisce - possono portare a fare per caso inattese e felici scoperte. Che a qualcuno nasca quindi improvvisamente la voglia di buttarsi nel mondo delle 40%? [image: 1676930210483-kbd_40_serendipity.jpg] Il designer - Dani Klein a.k.a. dededecline - è partito da un classico layout 13u con qualche twist: function row cluster XT destro badge utilizzo di tasti con dimensioni pressoché standard supporto Alps [image: 1676930816592-kbd_40_serendipity_layout.jpg] Ci sono ancora molte informazioni non definite - come ad esempio il prezzo di riferimento... - ma il GB sembra previsto tra il 1 Giugno e il 1 Luglio 2023. [image: 1676931158723-kbd_40_serendipity_bottom.jpg] La board ha un'inclinazione di 6,5°, un'altezza frontale di 18,5 mm e sistema top mount con burger O-ring, e dovrebbe avere una certa gamma di opzioni a livello cromatico, finiture e materiali compresi. [image: 1676931416917-kbd_40_serendipity_side.jpg] Al momento è previsto come unico vendor P3D Store. IC form ovviamente aperto. https://youtu.be/hbl5HEsulWE Non ci sono al momento informazioni in merito allo stato di revisione generale del progetto ma foto e video realizzati mostrano prototipi e non render, ed è sempre un segnale molto positivo. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 75% - Evolv by Archetype

    ic 75% archetype nathan
    2
    11
    0 Votazioni
    2 Post
    12 Letture
    yLotharY
    Sono diversi anni che ormai sono nell'hobby e la Evolv è un progetto così vecchio da essere passato ormai a rango di meme. Oppure... [image: 1697988992794-kbd_75_evolv_ic_side_profile.jpg] Come si dice in queste occasioni: «era il lontano 2020», pochi giorni prima che venisse ufficializzato il primo paziente Covid-19 in Italia, quando la Evolv fece la sua comparsa in rete. A distanza di oltre 3 anni - diciamo pure quasi 4 - questa board rimane un qualcosa di mai visto prima. [image: 1697989354626-kbd_75_evolv_ic_back.jpg] Il progetto è frutto della mente di NathanAlphaMan, già conosciuto per GMK CYL Polybius, GMK CYL Ursa e PBT Amalfi: per chi non avesse seguito la sua storia, è stata decisamente complicata e per diverso tempo - praticamente oltre 2 anni e mezzo - tutto è rimasto fermo, erano ormai pochissime le speranze che potesse mai arrivare a compimento. Da circa un anno il progetto è passato nella mani del team di Archetype che sembra ora finalmente pronta a realizzare questa bellezza: è stato pubblicato infatti un IC ufficiale, con tutte le informazioni del caso. Sono veramente tante le caratteristiche uniche e/o particolari di questa board: joystick knob: cuore del progetto è una PCB che per prima integrerà il supporto ad un encoder capace di muoversi lungo 4 direzioni, proprio come un joystick; . [image: 1697990436261-kbd_75_evolv_ic_knob.jpg] le informazioni non sono ancora complete: Archetype ha confermato che la PCB supporterà sia un encoder normale che il nuovo joystick mentre non è ancora chiaro se il knob sarà compatibile con entrambe la varianti; inizialmente era stato detto di no ma osservando il render qui sopra sembrerebbe che abbiano trovato una soluzione al problema per mezzo di una specie di adattatore; tendrils: ovvero i «viticci», una struttura di chiara ispirazione organica realizzata in PolyJet 3D, si agganciano tramite magnete al bottom; a quanto pare è previsto che ne saranno poi realizzate diverse varianti; . [image: 1697991237582-kbd_75_evolv_ic_tendrils.jpg] il bottom case non avrà un peso ma sarà pieno, scavato ai lati per poter ospitare i tendrils; . [image: 1697991464813-kbd_75_evolv_ic_bottom.jpg] i materiali previsti sono alluminio, acciaio e rame; il sistema di mount è a gasket ma praticamente continuo lungo tutto il perimetro del plate; . [image: 1697992072057-kbd_75_evolv_ic_gasket.jpg] È previsto supporto ISO - almeno per la variante da saldare della PCB - mentre l'inclinazione dovrebbe essere di 8°, con altezza frontale di soli 15 mm. Si parla di un prezzo di partenza pari a USD 450,00 - per la variante Artifact, quella più economica (bottom in alluminio) - e di ETA previsto per il Q4 2024. Vedremo se e come questi dati saranno confermati, ma sembra proprio che tutto si stia finalmente mettendo in moto. Le fotografie dei prototipi che sono fin qui trapelati sono davvero da togliere il fiato... [image: 1697992647432-kbd_75_evolv_proto_top.jpg] [image: 1697992655594-kbd_75_evolv_proto_side_back.jpg] [image: 1697992663994-kbd_75_evolv_proto_back.jpg] [image: 1697992675255-kbd_75_evolv_proto_side.jpg] Da tenere costantemente sotto tiro nel proprio radar. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] Misuratore della curva di forza

    ic diy
    3
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    11 Letture
    yLotharY
    Interessantissimo progetto DIY che Pylon ha reso pubblico e Open Source () prima su GitHub e poi su geekhack. [image: 1640512438613-diy_fmc_cad.jpg] Si tratta di un misuratore della curva di forza per switch MX compatibili, pensato per essere economico (budget iniziale utilizzato circa USD 200,00). Un tale strumento è utile per disegnare i famosi grafici che accompagnano le specifiche tecniche di ogni switch e che servono per illustrare il comportamento dello stesso in base alle proprie caratteristiche (lineare, tattile, click) sia nella fase di compressione che in quella di rilascio. [image: 1640513077698-diy_fmc_graph_durock_t1.jpg] Il progetto è approdato su geekhack in Novembre e giusto ieri sono stati aggiornati i risultati del form in cui si chiedevano alcuni feedback alla community per capire in che direzione andare. Al momento pare che: la quasi maggioranza preferisca uno strumento preciso, con accuratezza ±2g si utilizzerà un chip HX711 in modalità 80Hz per cicli di acquisizione da circa 20 secondi potrebbe essere preso in considerazione un approccio modulare così da poter utilizzare anche altri chip (ed avere quindi cicli di acquisizione con tempi e precisione diverse) lo sviluppo avverrà su piattaforma Windows ma la percentuale di utenti Linux/MacOS è non trascurabile: si cercherà di elaborare script per automatizzare il procedimento di acquisizione ma il tutto è ovviamente ancora in fase di valutazione la lista dei materiale al momento - salvo modifiche al design - si aggira attorno ai USD 110,00 - 130,00 ma è al netto dei margini dei vendor - ancora non identificati. Pylon sta attualmente lavorando sul PCB che potrebbe avere un approccio modulare. Che dire: ottimo progetto! Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Forum dedicato alle + creato con i rubati sull'Isola del e trafugati fin qui via dal Temibile Pirata yLothar.