• [IC] 60% - Leviatán R1 by Laminar

    ic 60% plateless laminar
    1
    4
    0 Votazioni
    1 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Su geekhack è stato da poco aggiornato l'OP di IC per la Leviatán, una 60% classica che è in lavorazione oramai da diversi mesi. [image: 1682842658839-kbd_60_leviatan.jpg] La board ha un carattere molto deciso: top e bottom in alluminio con generoso peso in rame layout WK, HHKB e WKL inclinazione di 9° altezza frontale di 18,5 mm plateless (PCB leaf spring gasket mount) e top mount Il vendor principale sarà CannonKeys ma tra i vendor regionali è già stato confermato Eloquent Clicks: il GB si terrà indicativamente a Luglio in formato aperto con soft-cap, il prezzo di partenza dovrebbe essere di circa USD 380,00. [image: 1682843163897-kbd_60_leviatan_bottom.jpg] Rispetto alla R0 - piccolo GB privato - le modifiche apportate sono solo due: i piedini sono stati sostituiti a favore degli AKB, squadrati è stata aggiunta l'opzione top mount La Leviatán è principalmente una plateless, con montaggio diretto su PCB, a guarnizione, con leaf-spring: [image: 1682843468916-kbd_60_leviatan_pcb.jpg] Sono previsti full plate per chi volesse un approccio più classico in stile top-mount ma anche half-plate di supporto per dare più carattere alle build plateless. È stato confermato che solo su Eloquent Clicks saranno venduti i plate con supporto ISO ma separatamente dal GB principale - anche se saranno poi consegnati contestualmente. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 75% - Type75 by snurrebassen

    ic 75% antipode
    1
    6
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    snurrebassen ha condiviso da qualche settimana su geekhack quello che dovrebbe essere il suo prossimo progetto - dopo la non poco travagliata avventura con la bellissima Eclipse, ormai in dirittura di arrivo. [image: 1681117723423-kbd_75_type75.jpg] Il progetto mi ha colpito perché porta una ventata di aria fresca soprattutto per il filone retro che nell'ultimo periodo sembra aver acquisito sempre maggior trazione: l'ispirazione sembra partire dai modelli Cherry G80-1800 e G80-1000HAD ma il risultato finale è estremamente godibile e molto pulito. [image: 1681118279242-kbd_75_type75_bottom_mount.jpg] Molto particolare il sistema di mount che è pensato per evitare contatto diretto tra il plate e il top: viene definito bottom plate mounting, con il plate fissato direttamente al bottom con 6 viti, e guarnizioni opzionali per addolcire il contatto - ma questo particolare è in piena fase di prototipazione e test. [image: 1681118739061-kbd_75_type75_gasket.jpg] Top e bottom sono in contatto diretto senza alcuna compressione sul plate e serrati da 4 viti: come si vede dai render ci sono diversi pin di allineamento che dovrebbero garantire un allineamento molto solido dei due pezzi. [image: 1681119117613-kbd_75_type75_bottom.jpg] I layout supportati sono ottimi e l'idea è quella di proporre plate dedicati - che continuo a ripeterlo, dovrebbero fare tutti... - per ISO e split. Saranno fatti anche plate Alps ma non è ancora certo se saranno proposti in fase di GB o se saranno solo rilasciati i files a fine GB. [image: 1681119494677-kbd_75_type75_layout.jpg] Il progetto sarà gestito dagli Antipode Studio e molto probabilmente il GB avverrà mediante raffle con un'idea approssimativa di circa 150-200 unità. Prezzo non ancora definito ma sarà sicuramente alto, considerando per il top è composto da due parti distinte. Non ci sono ancora prototipi ma l'affidabilità degli Antipode Studio è una garanzia più che sufficiente per stare sereni. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - Class60 by MM Studio

    mm ic 60%
    1
    5
    0 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Dopo il successo della Class65 e della Class80 gli MM Studio presentano la loro nuova creazione, questa volta in formato 60%: ecco a noi la Class60. [image: 1681028166968-kbd_60_class60.jpg] Devo essere sincero: dopo essermi innamorato dalla Class65 e aver apprezzato lo stile della Class80 questo nuovo progetto... sembra abbastanza privo di originalità. Di pancia, non trovo nessun carattere distintivo che possa definire questa board in linea con lo stile retro delle sorelle maggiori. Tra le altre cose si parla di ispirazione tratta dai computer Symbolics ma onestamente mi sembra una sparata lanciata così tanto per darsi un tono: lasciamo a Keymacs l'onore di poter parlare di Symbolics. [image: 1681028750305-kbd_60_class60_internals.jpg] Come per la Class80 saranno offerti in opzione buzzer e solenoide mentre per il mounting è prevista una duplice soluzione: top mount classico e leaf-spring mount. Molteplici saranno le opzioni per la PCB e tra queste si parla anche di una versione capacitiva compatibile Topre. Pur apprezzando moltissimo il supporto alla tecnologia capacitiva vedo anche in questo caso una mancanza di energia: siamo in pieno filone retro, perché non offrire anche - e soprattutto - il supporto Alps? Il supporto ISO sarà garantito ma i plate per la versione capacitiva saranno solo ANSI - ma è già stato confermato che i file ISO saranno rilasciati. [image: 1681029278410-kbd_60_class60_prototype.jpg] Il GB è previsto per Giugno/Luglio e il prezzo di partenza per la versione base dovrebbe essere attorno a USD 250,00. Da questo punto di vista MM Studio si è guadagnata di diritto un elevatissimo grado di affidabilità ed è lecito immaginare che le consegne avverranno prima della fine dell'anno. Come sempre sono state già condivise immagini dei prototipi. [image: 1681029523029-kbd_60_class60_bottom.jpg] Lista dei vendor non ancora ufficializzata. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - Join65

    65% thocc ic
    1
    4
    0 Votazioni
    1 Post
    2 Letture
    yLotharY
    Dopo il buon riscontro della XOX70 - che al momento in cui scrivo è ancora in fase di produzione - Thocc Supply torna con un nuovo progetto, dalle premesse molto diverse: si tratta di una collaborazione con Knife Lab e l'obbiettivo è quello di proporre una buona tastiera dal prezzo decisamente entry-level. Ecco a noi la Join65. [image: 1679346275847-kbd_65_join65.jpg] La board presenta un aspetto alquanto ordinario: per tenere i costi sotto controllo infatti sono state evitate tutte quelle lavorazioni che avrebbero sicuramente inciso sul prezzo finale... ma senza togliersi qualche piccolo sfizio: badge, peso in PVD, PCB con flex-cuts. [image: 1679346914177-kbd_65_join65_back.jpg] Sembra interessante la costruzione con telaio componibile: le spalle laterali sono infatti pezzi singoli che devono essere assemblati al resto del bottom per mezzo di viti. Il sistema di montaggio viene definito come «plate foam gasket mount» facendo presagire che il foam posizionato tra PCB e plate sia di fatto sfruttato per tenere in posizione il tutto. Da capire. [image: 1679347235359-kbd_65_join65_bicolor.jpg] Dalle fotografie condivise si può intuire come l'utilizzo delle spalle laterali componibili permetta di ottenere interessanti giochi di colorazione. L'obbiettivo dichiarato è quello di mantenere il prezzo attorno a USD 150,00: se così fosse sarebbe sicuramente una board da tenere molto in considerazione, difficile ignorarla. Staremo a vedere. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 40% - Machida by Fruitykeeb

    ic 40%
    3
    4
    0 Votazioni
    3 Post
    9 Letture
    yLotharY
    Sappiamo ormai che gli amici di Fruitykeeb sono specializzati nel mondo delle 40% ma la nuova creatura che hanno presentato, la Machida, credo sia una delle 40% più belle dell'ultimo periodo. [image: 1669326498987-kbd_40_machida.jpg] La board supporta il classico layout 13u, in variante WKL o HHKB, e dovrebbe permettere un montaggio duplice, tramite O-ring per il bottom e gasket per il top. [image: 1669326740142-kbd_40_machida_layout.jpg] Molto bello il peso e il motivo utilizzato (Morucho, coreano): [image: 1669326910308-kbd_40_machida_weight.jpg] La board avrà un angolo di 5°, PCB da saldare con daughter-board e un'altezza frontale di 19,0 mm. Si prospetta un MOQ di circa 40/50 unità ed un prezzo finale inferiore a USD 400,00: siamo di diritto nella fascia premium, e per gli amanti delle 40% penso sarà difficile dire di no... Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 78° N Screw Tray

    ic tray aiglatson
    2
    4
    0 Votazioni
    2 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Dopo il buon riscontro dello Synchronize Deskmat gli Aiglatson Studio sono ormai in fase di definizione di un nuovo progetto: questa volta si tratta di uno screw tray dalla forma originale. [image: 1674922955090-tray_78n.jpg] Si tratta di un elegante screw tray in alluminio con forma esagonale ma il nome prende spunto da... Saturno. (se siete curiosi leggete le note di ispirazione del progetto dal post originale su geekhack) [image: 1674923255883-tray_78n_standard.jpg] Le colorazioni dovrebbero essere tre, con due varianti: con e senza magnete. [image: 1674923278045-tray_78n_magnetized.jpg] Il progetto è in fase di IC da molti mesi , non ci sono ancora vendor ufficiali ma il prezzo si dovrebbe posizionare attorno a USD 40,00 - 45,00. Qui il form di IC. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] FRL-TKL - Sela70 by Hance Industry

    ic tkl-frl
    3
    4
    0 Votazioni
    3 Post
    9 Letture
    yLotharY
    Direttamente dal mondo del design automobilistico ecco approdare su geekhack questo interessante progetto che di sicuro porta nel mondo delle tastiere custom una ventata di novità stilistica: ecco a noi la Sela70. [image: 1671359253539-kbd_frl-tkl_sela70.jpg] L'elemento sicuramente più distinguibile della board è il blocco estruso in corrispondenza della porta USB-C, con luci incorporate: le linee sono decisamente pronunciate e si allontano molto dalla classica struttura squadrata a cui siamo abituati - a livello di lavorazione CNC sarà sicuramente un incubo, meglio quindi prepararsi fin da subito a prezzi alti se non altissimi... [image: 1671359643264-kbd_frl-tkl_sela70_profile.jpg] L'altezza frontale è di soli 18,7 mm mentre la PCB ha spessore di 1,2 mm: l'inclinazione sarà variabile - 6,5° o 8,5° - per mezzo di rialzi aggiuntivi. [image: 1671359888282-kbd_frl-tkl_sela70_feet.jpg] Il progetto è attivo da Ottobre geekhack ma il " data-bs-toggle="tooltip" data-bs-placement="top">GB sembra ancora lontano: Hance Industry ha portato avanti una vendita in-stock in Cina ma non ci sono ancora date per un GB internazionale. Iniziano però a comparire in rete i primi video e da quello che è possibile vedere i risultati sembrano davvero interessanti. https://youtu.be/CuuNgqUMGXA Sicuramente un progetto da tenere d'occhio e che espande ancor di più la lunga lista di FRL-TKL che questo 2022 ci ha fin qui regalato. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] FRL-TKL - Igloo

    ic tkl-frl
    5
    6
    0 Votazioni
    5 Post
    13 Letture
    yLotharY
    Continuando la striscia di FRL-TKL che ha contraddistinto innegabilmente questo 2022, ToFuMaNiA ha recentemente pubblicato su geekhack un IC che sembra promettente: la board si chiama Igloo, ed è facile capire da dove trae la sua ispirazione. [image: 1670524450598-kbd_frl-tkl_igloo.jpg] Le caratteristiche: plateless, con PCB solo da saldare (pare con supporto esclusivamente ANSI) . [image: 1670524783308-kbd_frl-tkl_plateless.jpg] inclinazione di 5° cherry lip altezza frontale di soli 17,34 mm montaggio per mezzo di tadpole . [image: 1670524677542-kbd_frl-tkl_tadpole.jpg] angoli superiori arrotondati La board è arrivata già al secondo prototipo e sembra essere ad uno stadio alquanto maturo. [image: 1670525010552-kbd_frl-tkl_top_v2.jpg] [image: 1670525022007-kbd_frl-tkl_bottom_v2.jpg] È stato pubblicato anche un typing test, purtroppo di qualità non eccelsa: https://youtu.be/ixuiJlmFcGk Come da tradizione è online il post di IC per poter lasciare le proprie preferenze e i propri commenti/suggerimenti: non ci sono ancora informazioni in merito a date e vendor, sappiamo che nel kit sarà inclusa una custodia da trasporto e che le intenzioni sono quelle di posizionare il prezzo poco sopra USD 400,00. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - Orbit by Machina

    ic 65%
    3
    4
    0 Votazioni
    3 Post
    10 Letture
    yLotharY
    Approdato da pochi giorni su geekhack, il progetto Orbit si presenta davvero molto bene: una classica 65% con inclinazione di 7° e altezza frontale di soli 17mm, montaggio per mezzo di pin in silicone e la possibilità di scegliere tra un bottom completamente in ottone o in alluminio con quattro pesi interni. [image: 1670363256492-kbd_65_orbit.jpg] La board è già giunta al secondo prototipo ed è già stato pubblicato un typing test: https://youtu.be/U0Z_fyuuzEU NAJA Keys sarà sicuramente il vendor principale: altri vendor, e prezzo, sono ancora sconosciuti. [image: 1670363563885-kbd_65_orbit_bottom.jpg] Come da antica tradizione è online il form di IC per lasciare le proprie preferenze e i propri suggerimenti. [image: 1670363851278-kbd_65_orbit_pin.jpg] Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] FRL-TKL - Hira70

    ic tkl-frl
    3
    5
    0 Votazioni
    3 Post
    16 Letture
    yLotharY
    Il numero di 70% sfornate quest'anno è davvero impressionante: a questa nutrita rassegna si unisce anche questo interessantissimo progetto, opera prima di Saab. Ecco a noi la Hira70: [image: 1657475731013-kbd_frl-tkl_hira70.jpg] Anche questa board pare essere un progetto in lavorazione da circa un anno ed è abbastanza classica nelle caratteristiche: case in alluminio 6061 peso in ottone montaggio a guarnizione Elemento distintivo di questa tastiera è sicuramente il peso, che presenta una lavorazione che richiama molto da vicino quella della Mammoth75: [image: 1657476038899-kbd_frl-tkl_hira70_weight.jpg] Rispetto alla recente XOX70 questo progetto sembra essere meno definito nella programmazione: il prezzo è puramente indicativo e si stima intorno a USD 400,00. Anche in questo caso però è attivo online il form di IC. Al momento sembra essere prevista una sola versione di PCB da saldare con supporto ISO: [image: 1657476622969-kbd_frl-tkl_hira70_layout.jpg] E dovrebbe esserci anche un'opzione per un half-plate universale: [image: 1657476803048-kbd_frl-tkl_hira70_half_plate.jpg] Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - Synth Labs 060

    ic 60%
    3
    4
    0 Votazioni
    3 Post
    9 Letture
    yLotharY
    Ci sono progetti che impiegano davvero taaaanto tempo prima di maturare e di certo questa «060» by Synth Labs è tra quelli più memorabili: il topic su geekhack risale infatti a Febbraio 2020 - ovvero poco meno di 3 anni fa ... [image: 1672261054635-kbd_60_synth_lab_060.jpg] Sono onesto: pensavo che ormai il progetto fosse più che morto. E invece... con mia grande sorpresa è arrivato giusto il giorno di Natale un incredibile update: è stato realizzato un prototipo, che a detta del designer è buono, e tutto sta procedendo nella direzione di un più che probabile GB verso la fine di Gennaio . [image: 1672261384215-kbd_60_synth_lab_060_prototype.jpg] Ci sono ancora molti dettagli da chiarire e diverse decisioni che dovranno essere prese: ad es. pare si voglia affiancare anche la variante nera PVD alle parti in ottone. La board ha una inclinazione di 7° e un'altezza frontale di 19 mm e dovrebbe essere offerta nei layout WK, WKL e HHKB: montaggio a guarnizione, plate da 1,5 mm universale - in ottone, alluminio e PC - con classiche varianti di PCB - hotswap, solo ANSI, e da saldare, universale. Ad oggi credo sia l'unica tastiera a presentare la porta USB orientata in verticale - per mezzo di una daughter-board ad hoc. [image: 1672262018970-kbd_60_synth_lab_060_rear.jpg] È arrivato quindi il momento di seguire il progetto con attenzione prima di ... piangere, una volta che sapremo il prezzo: è lecito supporre che sarà tutto fuorché economico... Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] Zoom65 EE V2

    meletrix ic
    3
    2
    0 Votazioni
    3 Post
    14 Letture
    yLotharY
    A grande richiesta la Zoom65 Essential Edition tornerà con alcune modifiche: nuovi colori profilo laterale uniforme daughter-board RGB per-key backplate in vetro/PVD miglioramenti ai gasket nuovi stabs (WS Stabs V3) . [image: 1674077837062-kbd_65_zoom65_ee_v2.jpg] Il GB è previsto dal 26 Gennaio al 13 Febbraio 2023 con consegne programmate per Aprile. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - Synth Labs 065

    ic 65% synth
    1
    6
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Ora che la 060 è vicina - pare - al GB i Synth Labs hanno lanciato un nuovo progetto, questa volta in salsa 65%, con alcune peculiarità: case in monoblocco senza alcuna giunzione, plate di grande spessore (5mm, opzionale), montaggio a guarnizione originale. [image: 1674983400623-kbd_65_synth_labs_065.jpg] I plate saranno disponibili in alluminio e PC, con spessori da 1,5mm e 5mm mentre le PCB avranno spessore di 1,2mm e saranno equipaggiate con MCU RP2040, disegnate da 0xCB e solo hotswap. Attenzione: se siete interessati fatevi sentire su geekhack e soprattutto per mezzo del form di IC che è online, supporto a layout ISO e versione da saldare della PCB hanno bisogno di supporto!!! [image: 1674983819154-kbd_65_synth_labs_065_internals.jpg] La board ha inclinazione di 7°, un'altezza frontale di 20mm e sarà disponibile in due edizioni: standard - in alluminio con peso in ottone - e special - in acciaio con peso in ottone. Interessante la soluzione di montaggio adottata: le guarnizioni (4) sono fissate al bottom e tengono il plate in posizione per mezzo di compressione da parte di una vite di ancoraggio. [image: 1674984530490-kbd_65_synth_labs_065_gasket.jpg] Il peso interno si estende lungo tutta la larghezza della board ma ospita anche un footer che dovrebbe essere illuminato RGB. [image: 1674984086752-kbd_65_synth_labs_065_rgb.jpg] I case dovrebbero essere disponibili in tre colorazioni: e-white, alluminio anodizzato e acciaio lucidato. [image: 1674984233437-kbd_65_synth_labs_065_exploded.jpg] Date, vendor e prezzi sono ancora da definire: si parla di un posizionamento tra USD 350,00 e USD 400,00. Se fosse confermato ritengo sia un prezzo decisamente alto dato che la costruzione della board è decisamente semplificata. In ogni caso è IMHO un progetto da tenere assolutamente nel proprio radar. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - Vanguard65

    ic 65%
    3
    4
    0 Votazioni
    3 Post
    11 Letture
    yLotharY
    Dopo il lancio degli switch Doom e Bigwig MrEsosmao si è messo al lavoro su una 65% ispirata al design della Porsche Cayman - specie nelle fiancate laterali - e dotata sia di knob che di slider: ecco a noi la Vanguard65. [image: 1671357494941-kbd_65_vanguard65.jpg] Il progetto è in piena fase di IC, con form ancora attivo. Al momento si tratta di soli render, quindi occorre attendere per avere delle conferme. [image: 1671357921435-kbd_65_vanguard65_bottom.jpg] Le specifiche al momento dichiarate sono: supporto plateless plate in alluminio, FR4, PC, POM, fibra di carbonio e ottone inclinazione di 6,5° altezza frontale di 19,2 mm montaggio a guarnizione su PCB peso in ottone top in alluminio, bottom in PC satinato o alluminio PCB custom con underglow, hotswap (supporto ANSI/ISO), daughter-board USB-C I colori al momento confermati sono 3: verde, bianco e nero. Un quarto dovrebbe essere annunciato più avanti. [image: 1671358248452-kbd_65_vanguard65_mvkb.jpg] È stata anche annunciata una collaborazione con MaxVoltar per una edizione limitata a tema Terminal equipaggiata di keycaps - ovviamente - ma anche di knob e slider custom. Tempi, prezzi e vendor non sono ancora definiti: le intenzioni sono quelle di tenere un prezzo basso - si parla di meno di USD 250,00 ma ci credo poco... - mentre il vendor principale sarà Keebfront. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] SP-111 Round 2

    ic split southpaw
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Anche se l'annuncio è stato fatto con una certa mancanza di modestia (si parla infatti di «Return of the King»...) è innegabile che il ritorno di questa iconica split sia di per sé un evento: sono infatti passati più di 3 anni dalla R1 e in molti aspettavano questo momento. [image: 1672997158645-kbd_sp-111.jpg] È difficile inquadrare questa tastiera: oltre ad essere una split è southpaw , ha un cluster delle frecce ad isola e sulla destra presenta un ulteriore blocco di tasti a doppia colonna. Rispetto alla R1 sono stati fatti dei piccoli aggiustamenti, molti volti a ridurne l'altezza generale, e sono stati aggiunti degli indicatori LED RGB. La board ha un'inclinazione di 7°, utilizza connettori USB-C sia per l'interconnessione delle due metà che per l'attacco al PC, ed avrà solo PCB in versione da saldare (a quanto pare i socket hotswap davano problemi di interferenza, e questo conferma il lavoro di ottimizzazione delle altezze). [image: 1672997845722-kbd_sp-111_prototype.jpg] Galleria di render/fotografie disponibile qui. Purtroppo anche in questo caso i plate saranno solo ANSI ma è già stato confermato che a fine GB saranno rilasciati i plate files per la variante ISO. Il GB dovrebbe correre dal 3 Febbraio al 3 Marzo e la consegna è prevista per fine anno: al momento la MOQ è posta a 100 unità - sarei molto molto sorpreso di non veder raggiunto questo traguardo - mentre il prezzo di riferimento è pari a USD 460,00. Proxy europeo MyKeyboard. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 75% - JRIS75 by mykeyclub

    ic 75%
    1
    7
    0 Votazioni
    1 Post
    8 Letture
    yLotharY
    I ragazzacci di mykeyclub tornano sul luogo del delitto dopo il successo della loro JRIS65 con un prodotto più maturo e più... grosso: ecco la JRIS75. [image: 1670694912944-kbd_75_jris75.jpg] La board riprende i concetti della sorellina minore ma in layout 75%, con inclinazione di 7° e altezza frontale di 21 mm, ed aggiunge in alto a destra la possibilità di giocare con badge e knob. [image: 1670695237065-kbd_75_jris75_led.jpg] Interessante il sistema di guarnizioni utilizzato: sulla carta dovrebbe permettere una regolazione della compressione su tre diversi livelli. [image: 1670695621850-kbd_75_jris75_gasket1.jpg] [image: 1670695628946-kbd_75_jris75_gasket2.jpg] [image: 1670695636483-kbd_75_jris75_gasket3.jpg] Dalle immagini qui sopra si possono notare anche gli innesti rapidi che sono stati adottati per rendere le operazioni di assemblaggio e modding ancora più facili: credo di vedere per la prima volta adottata una soluzione del genere. Ottimo anche il lavoro fatto sulle PCB che anche in versione hotswap offrono un pieno supporto alle opzioni ISO, split backspace, stepped caps-lock e barra da 7u. [image: 1670696116136-kbd_75_jris75_layout.jpg] Incredibile come al solito il prezzo: se confermato si parla di un valore di partenza di soli USD 155,00. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - Killer65 by Aeris Studio

    ic 65%
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    2 Letture
    yLotharY
    Sembra interessante questo nuovo progetto atterrato su geekhack da un paio di settimane: la Killer65 vuole posizionarsi nella stessa fascia - agguerritissima - della Zoom65 o della QK65, con un'attenzione particolare ai giochi di colori. [image: 1669325357639-kbd_65_killer65.jpg] Si tratta di una 65% in alluminio, gasket mount, con inclinazione di 6°, plate in PC e una cospicua gamma di colori tra cui scegliere: per bottom e per top frame. È un po' inquietante il motivo scelto per il peso: forse un po' troppo letterale... [image: 1669325632290-kbd_65_killer65_weight.jpg] L'intenzione è quella di lanciare il GB a Dicembre contando su una MOQ di 300 unità e un cap di 2.000 unità. Troppo bello per essere vero? Si dovrà capire e vedere, per il momento è decisamente un progetto da tenere d'occhio... Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] Smollpad

    ic tray macropad
    1
    4
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Non sono molto intrigato normalmente dai macropad o dai tray ma questo nuovo progetto apparso pochi giorni fa su geekhack mi ha colpito: si chiama Smollpad e cerca di integrare in modo carino il meglio di entrambi i mondi. [image: 1668934258539-kbd_smollpad.jpg] Il pad dovrebbe essere offerto in tre varianti: Alice, HHKB e WKL. PCB hotswap, peso in ottone/rame, magneti e finitura Cerakote. [image: 1668934603196-kbd_smollpad_exploded.jpg] Prezzo previsto attorno a USD 120,00 con MOQ/CAP pari a circa 150 unità. [image: 1668934680311-kbd_smollpad_bottom.jpg] Carino, probabilmente da tenere d'occhio. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] FRL-TKL - WaveFRL

    ic tkl-frl
    3
    6
    0 Votazioni
    3 Post
    10 Letture
    yLotharY
    Prosegue il trend di questo 2022, che vede senza ormai alcun dubbio le FRL-TKL quali protagoniste assolute. In un panorama quanto meno affollato si fa notare la WaveFRL, contraddistinta da un generoso peso in ottone - con incisione a tema ovvero Traditional Great Wave - e montaggio per mezzo di tadpole - alla Geon tanto per capirci. [image: 1659797859406-kbd_frl-tkl_wavefrl_render.jpg] [image: 1659797988170-kbd_frl-tkl_wavefrl_tadpole.jpg] Le informazioni disponibili sono davvero pochissime ma un prototipo è già stato realizzato mentre un secondo è stato ordinato da pochi giorni - e questa è una cosa che non smetterò mai di sottolineare essere importantissima per un IC/GB che si rispetti. [image: 1659798176650-kbd_frl-tkl_wavefrl_proto_bottom.jpg] Un altro tratto caratteristico della board, che non viene messo IMHO sufficientemente in risalto dalle foto pubblicate, è la smussatura tutta curve di raccordo tra il retro e il bottom (ho però trovato una foto più chiara sul server Discord di Roger): [image: 1659798649737-kbd_frl-tkl_wavefrl_rear.jpg] Altra caratteristica in generale meno usuale: il posizionamento della porta USB, che è sulla destra. [image: 1659799159195-kbd_frl-tkl_wavefrl_usb.jpg] È online il classico form di IC: ci sono diverse indicazioni che si possono dare, non per ultima - mi raccomando - lottare per richiedere il supporto ISO, al momento mancante. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack e seguite il server Discord di Roger.
  • [IC] Pod Mounting Kit - by DeskDaily

    pod plateless deskdaily ic
    2
    4
    0 Votazioni
    2 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Negli ultimi due anni - da quando è approdata su geekhack la Bakeneko 60/65 - sono moltissime le board che hanno sposato la filosofia di questo sistema di mounting, tanto semplice quanto apprezzabile: allo stesso tempo sono aumentate tantissimo le proposte per build plateless, e tante oggi sono le proposte di tastiere con mounting a guarnizione direttamente sulla PCB. [image: 1667122461217-kbd_pod_mounting_kit.jpg] DeskDaily - store Filippino di recente costituzione - ha pubblicato su geekhack un interessante IC per un sistema di fissaggio plateless potenzialmente compatibile con molte board. [image: 1667122794627-kbd_pod_mounting_kit_cad.jpg] L'idea è semplice e geniale... ma non originale: trae chiara ispirazione - e non è un segreto, per fortuna è stato pubblicamente dichiarato - dal SIMP KIT di sony e prova ad introdurre alcuni miglioramenti. L'obbiettivo dichiarato di questa soluzione è quello di permettere a chi vuole di convertire le proprie build top-mount ad una soluzione più elastica (flessibile) o permettere di avere una soluzione plateless a chi ha una board che non la supporta. [image: 1667123252591-kbd_pod_mounting_kit_slice.jpg] I pod dovrebbero essere realizzati in silicone - durezza 30A, forse anche 50A - e in colore rosa, venduti in pacchi da 8: il prezzo è ancora da ufficializzare. È online anche il form di IC per esprimere le proprie preferenze, soprattutto per la durezza desiderata. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Forum dedicato alle + creato con i rubati sull'Isola del e trafugati fin qui via dal Temibile Pirata yLothar.