• [IC] CRP C64 R2

    ic crp
    2
    5
    0 Votazioni
    2 Post
    6 Letture
    yLotharY
    In questo periodo le attenzioni di molti designer sembrano essersi concentrate sul tema retro e non è difficile ritenere il glorioso Commodore 64 quale protagonista principe della rassegna - è ancora in corso infatti il GB per la splendida Command 65, una sua rivisitazione in chiave moderna. Come farsi scappare allora un set di keycaps a tema? Dopo quasi due anni dalla sua prima apparizione ecco tornare per la R2 una delle collaborazioni più dirompenti degli ultimi anni: BUGER.WORKS in qualità di designer e HAMMER CRP come produttore. Ed ecco a noi C64 R2: [image: 1659646652846-crp_c64.jpg] I kit sono stati ottimizzati ma la loro composizione rimane in linea con la R1: kit TKL + alphas + varie. Aggiunto il supporto alle 40% e migliorato il kit per il tastierino numerico. [image: 1659647092123-crp_c64_tkl.jpg] [image: 1659647101510-crp_c64_alphas.jpg] Ricordiamo che i set CRP sono diventati ormai famosi per la loro qualità, sono in PBT e la produzione è mediante dye-sub. La data del GB non è ancora fissata ma pare ci si stia orientando verso metà Agosto . Anche per questo round il proxy europeo sarà MyKeyboard. I prezzi non sono ancora noti. (andando a controllare pare che su MyKeyboard siano ancora disponibili alcuni kit della R1, tra cui il Vertical F che nella R2 non sarà riproposto, per dire...) Bellissimi anche i deskmat che saranno riproposti: [image: 1659647643672-crp_c64_deskmat_light.jpg] Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - Typ 60

    ic 60% axiom
    2
    7
    0 Votazioni
    2 Post
    5 Letture
    yLotharY
    Dopo il recente successo della Typ 65+ gli Axiöm Studios tornano, questa volta con una 60% variabile: la Typ 60, che ha blockers rimovibili che le permettono di cambiare vestito, passando da WK a WKL ma anche a HHKB [image: 1643749826762-kbd_60_typ-60_kit.jpg] Sicuramente il punto di forza del progetto è la dotazione di 3 blockers diversi che permettono alla tastiera di adattarsi a layout differenti: [image: 1643750092696-kbd_60_typ-60_wk.jpg] [image: 1643750113939-kbd_60_typ-60_wkl.jpg] [image: 1643750122617-kbd_60_typ-60_hhkb.jpg] I blockers sono in acciaio così come il peso, con montaggio a guarnizione per mezzo di O-ring. Il progetto in verità pare essere antecedente a quello della Typ 65+ ed è passato attraverso molteplici revisioni, giungendo ad un secondo prototipo (quello delle immagini qui sopra). [image: 1643750478727-kbd_60_typ-60_bottom_v1-2.jpg] Lo stile ovviamente ricorda moltissimo quello della board precedente ma sono state introdotte delle finiture più ricercate: il design è diventato di fatto seamless con la v2 grazie all'utilizzo dei piedini a striscia stile Geonworks (riuscirò mai ad avere una Geon? ) Per il resto tutto in linea con ottime caratteristiche: daughterboard ai03 unificata, PCB da saldare con supporto ISO e tutto quello che serve, borsa da trasporto rigida con spazi dedicati ai blockers [image: 1643750989625-kbd_60_typ-60_pcb.jpg] Il GB dovrebbe avvenire tra Q2 e Q3 2022, prima con circa 80 unità in-stock e poi FCFS/raffle in un secondo momento, con prezzo non definito nel range di USD 4XX. Disponibili anche i primi test, e devo dire che non sono affatto male! https://youtu.be/R73Oc2rEsck Oltre che ovviamente raccogliere i feedback della community - online l'apposito form come da prassi - i prossimi step dovrebbero prevedere un terzo prototipo. Ottimo inizio per questo progetto che si presenta come davvero molto interessante. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack e il server Discord degli Axiöm Studios.
  • [IC] 65% - Ziggurat

    ic 65%
    2
    5
    0 Votazioni
    2 Post
    7 Letture
    yLotharY
    L'ispirazione per questa board è evidente e come recita la presentazione del progetto «l'idea è stata quella di creare una tastiera che privilegiasse una digitazione morbida, un suono pulito e un design con un linguaggio che anche tornando indietro nel 3000 A.C. sarebbe risultato fantastico». Ecco a noi la Ziggurat: [image: 1655651966323-kbd_65_ziggurat_v2_proto.jpg] È concepita per essere plateless, con PCB solo da saldare offerte in due diversi spessori - 1,2 mm e 1,6 mm - a cui saranno accompagnate guarnizioni specifiche per garantire il giusto livello di compressione. Il bottom di fatto sarà realizzato completamente in ottone e calcolando che il layout è un 65% XT - con cluster macro in due colonne sulla sinistra - di fatto le dimensioni si avvicinano a quelle di una FRL-TKL e la massa finale dovrebbe arrivare a 3 Kg. Fa storcere un po' il naso la scelta di un layout pressoché fisso con barra unica da 7U: [image: 1655652501436-kbd_65_ziggurat_layout.jpg] La soluzione delle guarnizioni richiama la stessa adottata dalla Angle con delle fughe appositamente studiate per permettere movimento alle leaf della PCB. [image: 1655652731629-kbd_65_ziggurat_explosion.jpg] Il buon Alexotos ha già fatto una prima build di un prototipo V2: [image: 1655653842387-kbd_65_ziggurat_alexotos.jpg] https://youtu.be/AiyfXmNxwjM Il prezzo dovrebbe posizionarsi nella fascia USD 400,00 - 450,00 ma per noi il fattore più positivo è che il vendor principale - nonché finanziatore del progetto - è Eloquent Clicks per cui dovremmo aspettarci delle condizioni di cambio e di spedizione davvero invitanti. Il GB dovrebbe avvenire tra fine Q3 e inizio Q4 2022. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - Vector

    ic 60% ai03
    5
    5
    0 Votazioni
    5 Post
    15 Letture
    yLotharY
    La nuova creatura di ai03 è approdata su geekhack aprendo le danze della fase di IC: una 60% plateless dalle linee un po' retro, con penrail sostituibile, peso con motivi incisi via laser e sistema di montaggio a guarnizione direttamente tramite la PCB, ecco a noi la Vector. [image: 1658049290700-kbd_60_vector.jpg] Partiamo subito con le brutte notizie: sarà molto costosa. Lo scrive direttamente ai03 nel post di apertura IC: «la quotazione di produzione iniziale che abbiamo ricevuto ha superato di gran lunga quella dell'Andromeda [n.d.r. » USD 750,00]. Anche dopo aver rivisto il design per renderlo molto più ragionevole, non è comunque carina». [image: 1658050404383-kbd_60_vector_penrail.jpg] Come sempre nel caso di ai03 il progetto è stato presentato quando già in fase avanzata e a prototipazione ormai matura. [image: 1658050429859-kbd_60_vector_mount.jpg] Molto chiare e nette le scelte di design: case in alluminio peso in acciaio lucidato con motivo inciso via laser portapenna in alluminio - in abbinamento con il case portapenna aggiuntivi in altre colorazioni massa complessiva del solo case pari a 2,4 Kg montaggio a guarnizione diretta su PCB PCB solo da saldare senza flex-cut daughter-board USB-C [image: 1658050466990-kbd_60_vector_pcb.jpg] I colori disponibili non sono ancora stati comunicati, così come il prezzo - e forse è meglio così... Pare purtroppo che come al solito non ci saranno proxy europei (ma solo CannonKeys) e il layout supportato sarà solo ANSI... Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] FRL 1800 - Troublemaker

    ic frl 1800
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Con un nome che è tutto un programma, circa una settimana fa è apparsa su geekhack questa bellissima board che si allinea con il trend del momento - FRL - ma questa volta declinato su layout 1800: non sono un amante del tastierino numerico () ma il design generale di questa tastiera è davvero notevole. E il suo nome - Troublemaker - è un omaggio ai grattacapi che indubbiamente ha causato durante la fase di progettazione. [image: 1654634785311-kbd_frl-1800_troublemaker.jpg] Il progetto è in piena fase di sviluppo: sono stati realizzati già due prototipi e un terzo è in programma per Agosto . Ogni iterazione ha permesso di saggiare le soluzioni messe in campo - soprattutto il sistema di montaggio, ancora oggi non definitivo - e raddrizzare quello che deve essere sistemato. [image: 1654635108455-kbd_frl-1800_troublemaker_proto2.jpg] Alcune caratteristiche sono ancora in fase di valutazione - posizione della porta USB-C, colori, materiali - mentre pare che il designer voglia cambiare il sistema di montaggio, passando dal top mount alla duplice opzione tadpole + o-ring. Anche l'idea di avere un design screwless pare essere abbandonata a favore di un approccio alla Geon con viti nascoste dai piedini. Per alcune di queste opzioni è possibile votare attraverso il form di IC apposito, in vista del terzo prototipo. La cura dei dettagli in questo progetto è davvero ammirevole e la voglia di coinvolgere la community nelle varie fasi di avanzamento - con l'onestà e la trasparenza di dire chiaramente cosa non funziona (anziché fingere che tutto sia sempre perfetto...) - è encomiabile. Di sicuro è uno dei progetti da tenere d'occhio quest'anno. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] FRL-TKL Foundation

    tkl frl ic protozoa
    4
    7
    0 Votazioni
    4 Post
    20 Letture
    yLotharY
    Dopo le recenti collaborazioni per le board GLITCH x FROST e i keycaps DMK Ghost i Protozoa Studio annunciano una nuova board molto interessante: la Foundation. [image: 1640294563612-tkl_foundation.jpg] Si tratta di una FRL-TKL con macro cluster a sinistra: una combinazione decisamente interessante e che sottolinea l'attenzione che ultimamente stanno avendo le FRL-TKL. Ma le caratteristiche singolari non sono finite qui: pare che il fondo sia realizzato in sughero (!!!) e che il top sia pensato per essere facilmente sostituito grazie a degli agganci magnetici: e in effetti il post ufficiale su geekhack mostra una cospicua lista di combinazioni possibili. [image: 1640294884189-tkl_foundation_bottom.jpg] Le caratteristiche: struttura a 3 pezzi (base, top e intermedio) pezzi realizzati in alluminio 6063 più top aggiuntivi in altri materiali/colori appoggio in sughero sistema di montaggio di tipo top due badge rimovibili finestra RGB underglow PCB USB-C (no daughterboard) peso in acciaio nero anodizzato, e-bianco e polvere grigia [image: 1640295440990-tkl_foundation_layout.jpg] Supporto garantito a split BACKSPACE, stepped CAPS-LOCK, ISO, split SHIFT destro e barra a 7U: c'é tutto! (tranne la barra split) [image: 1640295733049-tkl_foundation_pcb.jpg] Il costo dichiarato al momento è di USD 420,00 + spese di spedizione. [image: 1640296043397-tkl_foundation_inside.jpg] [image: 1640296067335-tkl_foundation_usb.jpg] Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack e il server Discord dei Protozoa Studio.
  • [IC] 70% - TENET

    ic 70%
    7
    7
    0 Votazioni
    7 Post
    22 Letture
    yLotharY
    Dopo il successo della recente Angle di Vertex Studio, ClickClack.io ha da poco lanciato un nuovo IC per una tastiera che definire originale è a dir poco riduttivo. Il suo nome è TENET - e se non capite il perché sia scritta tutta maiuscola allora non avete ancora capito il riferimento - ed è stata progettata da Metakey, il loro studio nato nel 2020: [image: 1650140236746-kbd_70_tenet_warm_white.jpg] La caratteristica principale della board è resa più che evidente da questa animazione che ClickClack.io ha pubblicato da circa 2 settimane sul proprio canale YT: https://youtu.be/Ea9LZ8d9KpE "TENET" è un palindromo ovvero una parola che può essere letta anche in senso contrario rimanendo inalterata: allo stesso modo la tastiera può diventare mancina - southpaw - facendo ruotare top e bottom, e spostando il cluster indipendente delle frecce sulla sinistra. Il risultato è talmente geniale che viene subito da chiedersi come mai nessuno ci avesse pensato prima . [image: 1650141036049-kbd_70_tenet_cluster.jpg] Croce e delizia di questo progetto risulta però essere - incredibilmente - la componente software: la tastiera è infatti dotata di un OLED da 256x32 px programmabile ma sarà equipaggiata da un software proprietario sviluppato dal team dietro alle Anne Pro. Il nome sembra sarà HEXCORE ObinsKit e dovrebbe supportare Windows, MacOS e Linux - non ci credo finché non lo vedo... [image: 1650142605010-kbd_70_tenet_layout.jpg] La board sarà in alluminio con peso in ottone, inclinazione di 8° e supporto ISO con la PCB da saldare. Sistema di montaggio a guarnizione, completamente isolata. [image: 1650141911433-kbd_70_tenet_proto.jpg] Sono state pubblicate su geekhack molte foto dei primi prototipi e il risultato sembra davvero incoraggiante. [image: 1650142093272-kbd_70_tenet_proto_02.jpg] [image: 1650142121465-kbd_70_tenet_proto_03.jpg] Un altro punto debole del progetto è sicuramente il bottom: dovendolo ruotare in caso di layout mancino sono previsti degli incavi per alloggiare i piedini anche sul bordo superiore, soluzione che esteticamente trovo lasci davvero molto a desiderare . Pubblicato il 1 Aprile 2022, inizialmente si è pensato che fosse un geniale Pesce ma ora il progetto punta a raggiungere la fase di GB entro 2-3 mesi - pare che le intenzioni siano di garantirlo come illimitato. Molte le colorazioni che si ipotizzano disponibili ma in questa fase nulla è ancora deciso in modo definitivo - ed è ancora possibile esprimere le proprie preferenze con il form di IC appositamente creato. Che dire: sicuramente uno dei progetti più originali dell'ultimo periodo ma con difetti IMHO evidenti, sia funzionali (inesistente il supporto a QMK e VIA) che estetici (difficile da digerire un piedino che risulti sospeso...). Non ci resta che seguirlo con attenzione per capire come verrà sviluppato. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] TKL FRL - Slate

    ic justin tkl frl
    3
    6
    0 Votazioni
    3 Post
    7 Letture
    yLotharY
    A quanto pare il 2022 sembra essere l'anno delle TKL FRL: stiamo aspettando la Foundation, la TENET e ora quel diavolo di Justin è arrivato a metterci il suo zampino... Dopo una serie di ben tre master pieces - Moment, Cloudline e Derivative - Justin ha deciso di ufficializzare il progetto per una nuova board che non avesse profili laterali a scaffale: l'obbiettivo dichiarato era quello di demarcare una netta distinzione rispetto allo stile precedentemente utilizzato ma ottenere in ogni caso qualcosa di unico, che non finisse per riprendere idee già viste. Il risultato, devo ammetterlo, è sorprendente: il progetto si chiama Slate, è ancora in fase di sviluppo ma di fatto esiste già un prototipo e si ipotizza una prima run limitata entro la fine dell'anno - per poi andare presumibilmente in GB. [image: 1650750054664-kbd_tkl_frl_slate_side.jpg] Ma come direbbe John Constantine: «c'é sempre il trucco». Justin ha di fatto giocato un po' sporco, perché lo scaffale laterale c'é... ma quasi non si vede. Con un gioco di smussi e curve molto morbide, il top e il bottom si addolciscono verso il profilo laterale, convesso verso il lato esterno. Ma alla fine dei conti il fatto è che il risultato è davvero... notevole. [image: 1650750912920-kbd_tkl_frl_slate_front.jpg] [image: 1650750937150-kbd_tkl_frl_slate_top.jpg] Questa piccola astuzia, congiunta all'uso di policarbonato per il bottom, dovrebbe garantire alla board un accattivante effetto underglow - è infatti prevista una PCB apposita. [image: 1650751149373-kbd_tkl_frl_slate_underglow.jpg] Il design dovrebbe essere screwless: le viti del case saranno nascoste dal peso, e quest'ultimo sarà fissato da ulteriori viti raggiungibili attraverso il plate. Oltre a questo sarà interessante valutare il gioco di tre materiali diversi: alluminio per il top, PC per il bottom e acciaio/ottone per il peso. Anche per questo progetto Justin ha previsto un duplice stile di montaggio: il classico top mount - che non manca mai - e un inedito PCB mount. Quest'ultimo pare essere davvero particolare, prevede che siano utilizzare delle strisce di guarnizione, non adesive, posizionate in apposite guide, tra il bottom e la PCB, tenute in posizione dal peso del plate. [image: 1650751803034-kbd_tkl_frl_slate_mount.jpg] Di certo è uno dei progetti da tenere più in considerazione per quest'anno e temo sarà una lunghissima attesa - come è successo per la Cloudline - prima di poter quanto meno sperare di metterci le mani sopra... ho già paura di un GB in modalità raffle Se siete interessati a questa fantastica board il consiglio è anche quello di partecipare fin da subito al nuovissimo form di IC che è stato pubblicato. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack e per gli ultimissimi aggiornamenti seguite il server Discord di Justin.
  • [IC] Mizu - Keycaps in alluminio

    ic mizu wuque alu
    2
    4
    0 Votazioni
    2 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Dopo mesi di test e diversi prototipi realizzati ieri i Wuque Studio hanno annunciato su geekhack e reddit l'interest check ufficiale per un set di keycaps a tema Mizu realizzati interamente in alluminio. [image: 1647765951779-mizu_alu_top.jpg] I prototipi presentati hanno le legende incise in CNC, sottoposte ad un secondo trattamento ossidante. Il risultato sembra buono, almeno dalle poche immagini disponibili - e non particolarmente definite... [image: 1647766276791-mizu_alu_keycaps.jpg] Su reddit si è già scatenato l'inferno... Principalmente per due motivi: il primo è senza ombra di dubbio il prezzo, che in base a quanto indicato nel form di IC dovrebbe essere compreso tra USD 350,00 e USD 369,00 Il secondo è che il kit presentato lascia molto a desiderare... [image: 1647766570620-mizu_alu_kit.jpg] Onestamente l'effetto dei keycaps montati in una build è davvero notevole ma ci sono IMHO ancora diverse questioni da risolvere: sul prezzo dubito che si possa fare qualcosa di sensibilmente diverso - ci sono già stati altri GB di questo tipo e i costi purtroppo sono quelli. Sul kit invece c'é ancora molto da lavorare, a meno che l'intenzione non sia quella di proporre un unico kit standard per la versione ANSI della Ikki Aurora - eh sì, ovviamente del supporto ISO fino a questo momento nemmeno l'ombra... Che dire... al momento non si può fare nulla se non esprimere la propria opinione - e dare i propri suggerimenti - tramite il form di IC appositamente pubblicato. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack e il server Discord dei Wuque Studio.
  • [IC] 75% - LCK75 R3

    75% through-hole
    1
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    Prossimo alla partenza il nuovo round - il terzo - per questa board through-hole lanciata inizialmente nel 2020: layout esploso 75%, supporto ISO, montaggio a scheletro, knob opzionale e OLED. [image: sZzqoBr.jpg] Il prezzo previsto è molto invitante - USD 100,00 - ma le spese di spedizione sono salatissime - si parla di USD 42,00 - perché tutto sarà gestito unicamente dallo store di LCK. La R3 porta come unica novità una porta USB già saldata (questa in SMD) così da togliere ai più i grattacapi di gestirla a manina - niente di sconvolgente ma decisamente più complicato soprattutto per chi ha poca esperienza. Il progetto è decisamente interessante, peccato per la mancanza di un proxy europeo: a questo è possibile pensare di ovviare quando saranno rilasciati i sorgenti della board su GitHub ma recuperare i vari componenti sarà in ogni caso impegnativo. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] PBTfans Kabuki-Cho

    pbtfans ic
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Anche se l'ispirazione nasce dal famoso distretto a luci rosse di Tokyo, il suo tema è molto in stile cyberpunk: double/triple-shot in PBT, profilo Cherry, non sappiamo ancora molto, né del prezzo né di quando sarà disponibile. [image: 1651610660212-pbtfans_kabuki-cho_base_kit.jpg] [image: 1651610711613-pbtfans_kabuki-cho_novelties.jpg] Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - Babylon

    65% ic
    3
    4
    0 Votazioni
    3 Post
    9 Letture
    yLotharY
    Interessante progetto attivo da circa due mesi su geekhack per una tastiera 65% con un innovativo sistema di montaggio identificato come «float mount»: la Babylon. [image: 1640208531117-kbd_65_babylon_explosion.jpg] Di fatto il sistema di montaggio risulta un ibrido innovativo: delle guarnizioni tengono la piastra in posizione dall'alto mentre dal basso due grossi O-ring la sostengono rimanendo in tensione. Molto particolare come soluzione Il progetto è in fase avanzata di sviluppo ed è attualmente approdato alla terza generazione di prototipi. [image: 1640209076617-kbd_65_babylon_r3.jpg] Il primo round dovrebbe avvenire in modalità in-stock con una disponibilità totale di circa 150 unità per un costo finale attorno a USD 350,00. Le caratteristiche fin qui rese note: case in alluminio 6061 sistema di montaggio: galleggiante, a guarnizione, entrambi massa del case: circa 1,4 Kg inclinazione: 6,5 ° altezza frontale: 20 mm bordo verticale: 7,5 mm bordo orizzontale: 13,5 mm finitura: anodizzazione, cerakoted (bianco) trattamento ottone: sabbiato e laccato Previsto supporto a ISO, split BACKSPACE, stepped CAPS-LOCK e barra spaziatrice a 7U. [image: 1640209742164-kbd_65_babylon_layout.jpg] Disponibilità ipotizzata al momento per il Q2 2022. Il test fatto da alexotos è davvero molto incoraggiante. https://youtu.be/474GlhUFo3g Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 40% - Clunker

    mechwild ic 40%
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    MechWild ha pubblilcato da pochissimo un nuovo IC per questa curiosa 40% DIY con caratteristiche davvero uniche: si chiama Clunker e presenta un layout particolare, con solo mezza fila dei numeri, per lasciare spazio ad un encoder e a un solenoide. [image: 1650734513880-kbd_40_clunker_proto.jpg] Per chi non sapesse di fatto cos'é e come si comporta un solenoide montato in una tastiera custom è stato anche postato un video dimostrativo: https://youtu.be/KksMbGAT_uk Il layout della board è di chiara derivazione MiniVan ed ovviamente siamo nel regno assoluto dello DIY: il motore sarà un controller Pro Micro - quindi attenzione: si parla di porta USB micro. [image: 1650735431363-kbd_40_clunker_layout.jpg] Online il form di IC: lì è stato anche indicata l'intenzione di offrire un'opzione senza Pro Micro per permettere a tutti di utilizzare un controller USB-C. Si parla di un costo totale per il kit di soli USD 50,00 . Vogliano dire di no? ... [image: tenor.gif] Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] Deskmat - The Truth Is Out There

    ic deskmat
    2
    4
    0 Votazioni
    2 Post
    9 Letture
    yLotharY
    Vedo già i fan di X-Files saltare sulla sedia Grazie al permesso di utilizzare fotografie di repertorio direttamente da Billy Meier e dallo FIGU ecco a noi la prima serie di deskmat ispirati al mondo degli UFO: [image: 1647770053132-deskmat_the_truth_is_out_there_1.jpg] [image: 1647770065106-deskmat_the_truth_is_out_there_2.jpg] Personalmente non sono mai stato un amante della serie ma il tema mi ha incuriosito e sono andato a leggermi qualcosina sulla controversa storia di Billy Meier, del FIGU e delle famose fotografie scattate tra il 1975 e il 1982. [image: 1647770561156-00027_x-files.jpg] E come da copione tutto è avvolto da mistero : al momento non ci sono indicazioni di prezzo, date e proxy. Online il form di IC per esprimere il proprio interesse. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - The Gentoo

    65% ic
    5
    4
    0 Votazioni
    5 Post
    16 Letture
    yLotharY
    The Gentoo è l'ultimo lavoro di Abec13, già apprezzato per la sua precedente creazione The Adélie (GB già concluso). [image: 1635010573396-kbd_65_the_gentoo-resized.jpg] Questa volta Abec13 ci porta una 65% - una scelta decisamente più in linea con le preferenze della maggior parte della community (o almeno così mi sembra di intuire). Come dice il nome l'ispirazione proviene da una specie particolare di pinguini - e, ironia della sorte, è anche lo stesso della distribuzione GNU/Linux che preferisco [image: 1635010888342-kbd_65_the_gentoo_weight.jpg] Le caratteristiche al momento dichiarate: gasket mount 6° gradi di inclinazione daughter board, porta USB-C centrata peso in ottone massa complessiva di circa 2,3 Kg plate in ottone, FR4 e fibra di carbonio I colori sono così abbinati: blu (navy) : ottone, sabbiato nero (black) : ottone, PVD argento verde (green) : ottone, sabbiato bianco (e-white) : ottone, sabbiato Il circuito stampato (PCB) è in fase di completamento, supporta il layout ISO e al 99% dovrebbe essere solo in versione da saldare. [image: 1635011879775-kbd_65_the_gentoo_layout-resized.jpg] Il target di prezzo dovrebbe aggirarsi attorno ai 550 USD e non ci sono dubbi: si tratta assolutamente di una tastiera premium, sotto ogni punto di vista. I prezzi finali in Euro non sono ancora disponibili ma il proxy europeo sarà MyKeyboard.eu, non abbiamo ancora il link definitivo. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] DSA PetriKeys

    ic dsa sp
    6
    7
    0 Votazioni
    6 Post
    20 Letture
    yLotharY
    Questo bellissimo set trae ispirazione dalle piastrine di Petri e dal fenomeno della bioluminescenza: attivo su geekhack da Settembre 2021, il progetto sta attivamente viaggiando verso il GB e verrà prodotto da Signature Plastics nel famoso e amato profilo DSA con tecnica doubleshot. [image: 1644661556573-dsa_petrikeys_pillow65.jpg] Il GB è già stato annunciato e avverrà tra il 5 Aprile e il 5 Maggio 2022 tra il 5 Aprile e il 5 Maggio 2022. [image: 1644661808540-dsa_petrikeys_alphas.jpg] È stata anche annunciata la lista dei vendor/proxy ma... l'unico ancora mancante è quello Europeo... (ma arriverà, questo è certo). È stato anche attivato il server Discord dedicato ma al momento è ancora privo di contenuti. [image: 1644662447888-dsa_petrikeys_mods.jpg] Non è ancora chiaro se i Mods verranno prodotti con plastica in grado di illuminarsi al buio - dai render sembrerebbe di sì ma di fatto non sono ancora riuscito a trovare una conferma ufficiale. [image: 1644662580352-dsa_petrikeys_novelties.jpg] I Novelties sono davvero bellissimi e mi stanno personalmente mettendo in crisi: non sono un amante dei profili uniformi ma l'idea di pensare ad una 40% con questo set... mi stuzzica parecchio (@alan0ford aiuto!!!) [image: 1644662763419-dsa_petrikeys_40.jpg] A quanto pare si sta anche lavorando ad un kit internazionale: incrociamo le dita per il supporto al nostro layout [image: 1644663043753-dsa_petrikeys_charlotte.jpg] C'é ancora tempo e il form di IC è ancora aperto. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - Space65 R3

    ic 65% gray
    7
    2
    0 Votazioni
    7 Post
    13 Letture
    yLotharY
    I Gray Studio stanno per tornare con l'amatissima Space65 alla sua terza iterazione: Last Dance. [image: 1641119977927-kbd_space65_preview.jpg] Al momento le informazioni sono ancora poche ma sappiamo che: l'estetica seguirà quella della R2, CyberVoyager sistema di montaggio a guarnizione (quindi non più top mount) inserimento di un pezzo intermedio per creare una piacevole sensazione di galleggiamento nessuna vite a vista aggiunta di una daughter board USB PCB traslucida () Il GB dovrebbe avvenire nel Q1 2022. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] Synchronize Deskmat

    ic deskmat
    4
    2
    0 Votazioni
    4 Post
    10 Letture
    yLotharY
    Aiglatson Studio ha recentemente pubblicato su geekhack un IC per quello che hanno chiamato «Synchronize Deskmat». [image: 1637427468655-deskmat_synchronize.jpg] Come viene indicato nel post «il Synchronize Deskmat è inspirato dal concetto di perfezione interiore. Simboleggia l'equilibrio e la sincronizzazione di perfezione e imperfezione nella mente di ognuno di noi». Non ci sono ancora indicazioni per tempistiche e prezzi né per eventuali proxy europei. Nel mentre è possibile partecipare al forum aperto su Google Forms. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] TKL - 8XV 3.0 (Matrix lab)

    ic tkl matrix
    2
    5
    0 Votazioni
    2 Post
    6 Letture
    yLotharY
    I Matrix lab hanno reso pubblico - in verità da un paio di settimane - che il loro prossimo progetto - ancora una volta una TKL - avrà un respiro internazionale, probabilmente attraverso proxy regionali [image: 1643662897109-kbd_tkl_8xv_3.jpg] [image: 1643662992723-kbd_tkl_8xv_3_bottom.jpg] La nuova board si chiamerà 8XV 3.0 e il top verrà offerto in due varianti: screen o led, con la prima in grado di visualizzare immagini GIF [image: 1643663193053-kbd_tkl_8xv_3_badges.jpg] Il sistema di mount sarà duplice, a guarnizione (gasket) e top. Il layout sarà WK e WKL, con PCB hotswap e da saldare. [image: 1643663386481-kbd_tkl_8xv_3_layout.jpg] Al momento il GB è programmato per Marzo ma non ci sono ancora indicazioni né di prezzo né dei tempi di consegna. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 40% - Cisne

    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Progetto questo davvero molto molto originale, una 40% dal carattere decisamente premium, ergonomica, modellata con inclinazioni a spiovente, layout HHKB Alice-like: ecco a noi la Cisne. [image: 1645898374911-kbd_40_cisne.jpg] Il prossimo GB - si parla di Marzo 2022 con consegna prevista verso metà anno - dovrebbe avvenire sul sito Sonatina, progetto personale di Ken Ogawa. [image: 1645898940957-kbd_40_cisne_layout.jpg] Dovrebbero essere prodotte circa 75 unità e il prezzo finale dovrebbe aggirarsi tra USD 300,00/400,00 - come sempre, al netto di IVA, trasporto e dazi. https://youtu.be/r5gm1mXjnuA Il risultati sono davvero incredibili, credo che gli amanti delle 40% andranno fuori giri https://youtu.be/PgZipWSBRz8 Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Forum dedicato alle + creato con i rubati sull'Isola del e trafugati fin qui via dal Temibile Pirata yLothar.