• Moderatori Globali

    Interessantissimo progetto DIY che Pylon ha reso pubblico e Open Source (♥) prima su GitHub e poi su geekhack.

    diy_fmc_cad.jpg

    Si tratta di un misuratore della curva di forza per switch MX compatibili, pensato per essere economico (budget iniziale utilizzato circa USD 200,00).

    Un tale strumento è utile per disegnare i famosi grafici che accompagnano le specifiche tecniche di ogni switch e che servono per illustrare il comportamento dello stesso in base alle proprie caratteristiche (lineare, tattile, click) sia nella fase di compressione che in quella di rilascio.

    diy_fmc_graph_durock_t1.jpg

    Il progetto è approdato su geekhack in Novembre e giusto ieri sono stati aggiornati i risultati del form in cui si chiedevano alcuni feedback alla community per capire in che direzione andare.

    Al momento pare che:

    • la quasi maggioranza preferisca uno strumento preciso, con accuratezza ±2g
    • si utilizzerà un chip HX711 in modalità 80Hz per cicli di acquisizione da circa 20 secondi
    • potrebbe essere preso in considerazione un approccio modulare così da poter utilizzare anche altri chip (ed avere quindi cicli di acquisizione con tempi e precisione diverse)
    • lo sviluppo avverrà su piattaforma Windows ma la percentuale di utenti Linux/MacOS è non trascurabile: si cercherà di elaborare script per automatizzare il procedimento di acquisizione ma il tutto è ovviamente ancora in fase di valutazione
    • la lista dei materiale al momento - salvo modifiche al design - si aggira attorno ai USD 110,00 - 130,00 ma è al netto dei margini dei vendor - ancora non identificati.

    Pylon sta attualmente lavorando sul PCB che potrebbe avere un approccio modulare.

    Che dire: ottimo progetto!

    Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.

  • Moderatori Globali

    Importante aggiornamento da Pylon su geekhack in merito alla PCB: i prototipi sono stati disegnati ed ordinati!

    diy_fmc_pcb_proto_cad.jpg

    Alla fine ha prevalso l'approccio modulare ♥ tramite l'utilizzo di un microcontroller Adafruit RP2040.

    Prossimo step: sviluppo software... e trovare un nome al progetto! 😉

    Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.



Suggerimenti

  • 5
  • 10
  • 2
Forum dedicato alle + creato con i rubati sull'Isola del e trafugati fin qui via dal Temibile Pirata yLothar.