• [IC] SA Selectresque by Piperaceae

    Verifiche di interesse [IC] ic sa piperaceae
    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    2 Letture
    yLotharY
    Mi viene quasi da ridere ad affrontare l'ennesimo progetto di Piperaceae e sono ancora abbastanza deluso da come è stato gestito il tentativo precedente in profilo MTNU. Ma il set è troppo bello per essere ignorato... [image: 1754154137818-sa_selectresque_ic_base_kit.jpg] Non mi soffermo sulle - presunte - motivazioni per cui Piperaceae ha deciso di riproporre questo set passando da MTNU a SA: il designer ha dimostrato di essere tutto fuorché solido nelle proprie intenzioni e convinzioni. Non prendo quindi questo IC con grande ottimismo ma come si dice: la speranza è l'ultima a morire. Il base kit proposto ha riscosso un certo successo ed è francamente interessante: ci sono alcune chicche e una discreta copertura, per un prezzo che si anticipa essere tra USD 140,00 e USD 149,00. Online il form di IC. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - Hawk60 by Saper

    Verifiche di interesse [IC] ic 60% hwkb saper
    1
    4
    0 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Non è cosa di tutti i giorni avere tra le mani un nuovo layout: ma non è questo il caso della Hawk60, nuovissima proposta di Saper - e della sua SpringKeys, da quello che posso capire... [image: 1753608311195-kbd_60_hawk60_render_ic.jpg] Il concetto del nuovo layout chiamato HWKB è abbastanza semplice, si basa sulla fusione di HHKB e WK: il risultato sembra abbastanza funzionale ed esteticamente accattivante. Rispetto ad una classica 60% le modifiche risultanti sono: split backspace blockers da 0,625u perdita di un tasto meta sulla destra L'idea è tanto semplice quanto funzionale perché di fatto permette di riutilizzare i comuni keycaps e traghettare chi utilizza WK verso un layout più simmetrico. [image: 1753608507043-kbd_60_hawk60_render_bottom_ic.jpg] Il progetto è in piena e sola fase di IC - non ci sono prototipi ma solo render - e il design (layout a parte) è assolutamente classico e molto pulito. [image: 1753610030526-kbd_60_hawk60_render_ic.jpg] Sono molto indeciso: non riesco a capire se si tratta di una soluzione davvero interessante o se invece siamo di fronte all'ennesimo tentativo di trovare per forza qualcosa di diverso. Vedremo. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [GB] 65%/FRL TKL - OGR2 by AKB

    Gruppi di acquisto [GB] gb 65% tkl akb
    2
    2
    0 Votazioni
    2 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Ne abbiamo già parlato qui e questa volta il GB è stato ufficializzato con largo anticipo. [image: 1751400868546-kbd_65_frl_tkl_ogr2_gb.jpg] Le novità sono rimaste quelle confermate in fase di IC così come le colorazioni e i layout disponibili. Rispetto alla prima versione questa seconda run è sicuramente più interessante grazie all'approccio modulare. Per noi è confermata KEYGEM mentre il GB si terrà tra il 25 Luglio e il 24 Agosto 2025. Non abbiamo ancora la conversione in Euro ma il prezzo di partenza ufficiale è pari a USD 440,00 il che fa ben sperare: ETA prevista per il Q1 2026. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [GB] 65% - Tiga by Machina

    Gruppi di acquisto [GB] gb 65% machina wood fabric
    2
    4
    0 Votazioni
    2 Post
    7 Letture
    yLotharY
    È passato quasi un anno da quando l'abbiamo avvistata per la prima volta e a quanto pare il progetto è arrivato a destinazione: il GB è online sullo store di Machina dove è stata ovviamente predisposta una pagina dedicata. [image: 1752945194536-kbd_65_tiga_top_gb.jpg] (credits to markerchun per le foto) Dire che questa board è bellissima non rende affatto l'idea. Nel corso di questi mesi il progetto ha subito varie modifiche - senza stravolgere il concept iniziale, che è rimasto praticamente identico - andando a perfezionare la scelta dei materiali e alcune soluzioni acustiche: il risultato è incredibile. [image: 1752945586701-kbd_65_tiga_bottom_gb.jpg] Le colorazioni sono due, Horizon e Phantom: la prima offre sia ottone che rame per il bottom, la seconda solo acciaio. Le PCB sono 3: una da saldare, universale, e due hotswap con barra rispettivamente da 6,25u e 7u. Moltissimi gli extras disponibili, soprattutto per il backpiece che viene offerto in acero, noce, acciaio PVD nero o a specchio, carbonio (con varie varianti di lavorazione). [image: 1752946245063-kbd_65_tiga_inside_gb.jpg] Si parte da EUR 393,95 per la Horizon con bottom in ottone - con spese di spedizione pari a circa EUR 35,00 ma senza contare i dazi. Un anno fa si parlava di un prezzo di partenza decisamente più basso ma considerando le caratteristiche principali della board non è poi così male - peccato come al solito che non ci siano proxy locali. https://youtu.be/GhtlWmQUhG0 https://youtu.be/MfQkbjhaLRA Se siete interessati correte perché il GB termina il 23 Luglio : consegna prevista per inizio Q1 2026. Con questa board Ra66it segna un nuovo livello, davvero incredibile.
  • [GB] DCS Superweld (Hyperfuse rerun)

    Gruppi di acquisto [GB] dcs sp gb
    5
    3
    0 Votazioni
    5 Post
    25 Letture
    yLotharY
    Hyperfuse è uno dei set più iconici del nostro hobby - basti pensare che si parla del 2013... [image: 1708851592097-dcs_superweld_render.jpg] Nel corso degli anni il set è stato riproposto in molti profili diversi ma non si è più tornati all'origine, ovvero DSA e DCS. È stato Laur a rilanciare l'idea nel 2022, puntando sul profilo DCS double-shot by Signature Plastics. Le cose non sono poi andate proprio lisce, per mille fattori: sicuramente il calo drastico del mercato non ha aiutato e all'inizio non era chiaro se SP avrebbe permesso il rerun del progetto - dato che non è di fatto arrivato il supporto ufficiale del designer originale (Bunny, da qui il cambio tattico di nome...). Come se non bastasse è arrivata anche Drop a proporre il set in profilo DCX - questa volta con supporto ufficiale. È però arrivato a quanto pare il momento di provarci seriamente anche se il risultato finale sarà molto diverso rispetto alle aspettative iniziali. [image: 1708853904586-dcs_superweld_base_kit.jpg] È stato infatti condiviso su Discord un kitting a dir poco deludente, specie se considerato nel rapporto quantità/prezzo. Si parla infatti di una MOQ pari a 75 per un prezzo ufficiale di USD 115,00 - spedizione verso EU già anticipata, pari a USD 21,00. Le scelte fatte sono a dir poco coraggiose e segnano una direzione molto netta: nessun accento, barra unica da 7u, nessun numpad. Ci sono poi delle chicche come ad es. alcuni tasti con finestra (Scroll Lock e stepped Caps Lock) e CTRL/ALT con stepping centrale. Il GB avrà luogo a partire dal 1 Marzo fino al raggiungimento della MOQ e a quanto pare non saranno gestiti pagamenti prima della fine del GB - segnale sicuramente distensivo per la community ma sinonimo di ampia incertezza nell'esito del GB stesso. Difficile in questo momento affrontare la proposta, specie con la disponibilità in-stock del set in profilo DCX - con prezzo e kitting decisamente migliori. Ma DCS ha la sua base di affezionati. È tutto da capire... Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [GB] Split 60% - Split60 by OldMate

    Gruppi di acquisto [GB] 60% gb split
    2
    3
    0 Votazioni
    2 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Ne abbiamo parlato pochi giorni fa qui e a quanto pare il GB è arrivato molto prima del previsto. [image: 1751709851084-kbd_60_split60_gb.jpg] Si parte da AUD 780,00 (dollaro australiano) che potremmo convertire poco sopra EUR 400,00 - con circa EUR 30,00 di spese di spedizione - il che non è poi così male: certo, si dovranno considerare gli inevitabili dazi doganali. L'unico store attivo è infatti quello di Mtn Kbd il che complica un po' le cose, dato che la sede operativa è Sydney... Il prezzo però non è poi così malaccio - pensando che la tiratura a quanto pare è molto bassa, si parla di un MOQ di sole 25 unità e pochissimi extra. C'é da dire però che nel kit base sono compresi i wires per gli stabs da 3u, un tenting kit e un set di spacebar da 3u, il che rende le spese di spedizione decisamente più sopportabili. [image: 1751711399721-kbd_60_split60_spacebars_gb.jpg] Il GB è partito il 3 Luglio e si concluderà il 28 Luglio mentre l'ETA per la consegna è il Q4 2025. È stata mantenuta anche la promessa di offrire un kit EC grazie alla collaborazione con il mitico Cipulot: in questo caso PCB, plate in alluminio e set di switch Naevies verrebbe a costare poco più di EUR 100,00: non male. Da notare che il kit EC non è compatibile con componenti OEM. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • ciao a tutti

    Nuovi Membri
    12
    1 Votazioni
    12 Post
    57 Letture
    G
    ciao a tutti, sono nuovissimo in questo mondo, ma devo dire di essermente appassionato molto in fretta, vengo da tastiere normalissime, quindi mi sto informando per la mia prima tastiera seria, però devo dire che ho trovato diversi scogli, spero di poterli risolvere ocn voi
  • [IC] 60% - STYX by Saab

    Verifiche di interesse [IC] ic 60% saab hhkb
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    4 Letture
    yLotharY
    Anche se il progetto è ancora nelle sue primissime fasi, il lavoro fin qui fatto da Saab sembra davvero promettente. [image: 1752998878302-kbd_60_styx_3rd_proto.jpg] Dopo la travagliata storia della Pluto e il successo della Hira70, Saab ha abbandonato il formato FRL-TKL per esplorare layout 65% e 60%, sono quindi nati i progetti Envy e STYX: mentre il primo dovrebbe essere ormai vicino al GB, il secondo è ancora in fase di definizione - anche se rispetto alla prime idee condivise a fine 2023 la board ha subito importanti modifiche. [image: 1752999392989-kbd_60_styx_bottom_ic.jpg] Il particolare sicuramente più evidente è la barra spaziatrice isolata - che come ben sappiamo, oltre a valutazioni di carattere estetico, dovrebbe accentuarne il suono: rispetto poi alla prima revisione la board acquista linee decisamente più morbide, un profilo meno banale e un peso che unisce armonia e funzionalità. Non è indicato esplicitamente ma probabilmente sarà offerta in un unico layout di tipo HHKB mentre top e bottom saranno realizzati in alluminio 6063: inclinazione di 7°, gasket mount e peso in diversi materiali (acciaio, ottone e rame). Non abbiamo indicazioni in merito a MOQ, prezzo indicativo o vendor coinvolti: siamo ancora in fase embrionale ma è aperto il canonico form di IC per esprimere il proprio feedback. Vediamo come procede ma direi che è un progetto da tenere sicuramente sotto al proprio radar. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [GB] GMK MTNU 800 OS2.0 by Nephlock

    Gruppi di acquisto [GB] gb gmk mtnu oblotzky
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Torna dopo quasi 2 anni uno dei primissimi set MTNU usciti, con qualche piccolo aggiustamento. [image: 1752943727673-gmk_mtnu_800_os2_base_kit.jpg] Il prezzo del kit base rimane salato ma per fortuna abbiamo guadagnato qualche tasto in più: su Oblotzky Industries si parte infatti da EUR 163,00 (contro EUR 159,00 della prima run) e questa volta abbiamo assortimento completo in merito alla barre spaziatrici e molta più versatilità in ambito 60-65% oltre che 40%. Non ci sono novelties nel kit base e quelli extra sono solo due, più ricchi e ad un prezzo leggermente più basso. [image: 1752944227504-gmk_mtnu_800_os2_a2_kit.jpg] Il GB rimarrà aperto fino al 9 Agosto mentre la consegna è prevista entro la fine dell'anno: è già online la pagina dedicata sullo store di Oblotzky Industries.
  • [GB] Unsaver - 21XX by Pontus

    Gruppi di acquisto [GB] gb unsaver pontus
    2
    4
    0 Votazioni
    2 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Sono passati quasi due anni da quando questo pazzo progetto è approdato su geekhack e contro ogni pronostico è riuscito ad arrivare alla fase di GB: solo in questa community possono capitare certe cose! [image: 1750971967502-kbd_unsaver_21xx.jpg] Disegnata da Pontus, il GB ha CannonKeys come lead vendor - e questo vale più di mille parole - e si chiuderà il 20 Luglio : per noi è in pista KEYGEM - che ha messo già online la pagina dedicata sul proprio store. E non costa poco: si parte da EUR 750,00. La 21XX è una rivisitazione in chiave moderna delle tastiere Cherry serie 2XXX e quindi anche un omaggio alle Unsaver IBM - e si accosta alla OGR by AKB come filosofia. [image: 1750972613748-kbd_unsaver_21xx_block.jpg] [image: 1750972620067-kbd_unsaver_21xx_cross.jpg] Sono previsti due layout: uno WK con blocco numerico completo e uno WKL con layout a croce. Le PCB sono due - entrambe da saldare, una dedicata alla F-row - ed è presente di default un solenoide: si parla di oltre 4 Kg a build ultimata. Non è per tutti ma è oggettivamente strepitosa. https://youtu.be/7pm0Fq6Zwcg Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • The Italian Keyboard Meetup 2025 - Bologna - 6 Settembre

    Fissato Community mkit meetup
    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Ci siamo!!! Anche quest'anno il buon @khor si è prodigato per organizzare quello che è sicuramente l'evento più importante per il nostro hobby qui in Italia: MKIT 2025. [image: 1752525087772-mkit2025.jpg] Quest'anno la tappa sarà Bologna e la location The Social Hub: il meetup si terrà dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e i posti sono 70. Le regole sono rimaste le stesse dello scorso anno, con qualche upgrade: ogni visitatore deve essere munito di biglietto ogni biglietto consentirà di esporre un numero illimitato di tastiere - anche se si consiglia di portarne al massimo 3 - ma lasciamo a @khor l'ultima parola in questo non è consentito portare e/o consumare cibo all'interno dell'area espositiva - ma la location offre mille altri modi per bere e per mangiare ogni tastiera avrà una chiara indicazione «toccare» o «non toccare» che dovrà essere rigorosamente rispettata massimo rispetto per la proprietà altrui saranno consentite vendite private durante l'evento Il costo a partecipante sarà pari a EUR 15,00 con primo drink incluso. Quest'anno è previsto un programma di sponsorship e sono molto orgoglioso di confermare il supporto di KEEB.it quale Gold Sponsor. Biglietti in vendita da domani 15 Luglio: accorrete!!! (e chi non viene... è una brutta persona)
  • 0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Devo ammettere che per una volta quei due ragazzacci di Gondolindrim e James ( AKB ) mi hanno davvero stupito. [image: 1752398338857-kbd_tkl_soleil_top_ic.jpg] Se ne sono usciti con una board che finalmente concede un po' di respiro e porta qualche interessante novità: si tratta infatti di una TKL che dovrebbe (almeno parzialmente) alimentarsi per mezzo di una cella fotovoltaica e che fonde alluminio e legno in un design decisamente accattivante. [image: 1752398950104-kbd_tkl_soleil_top2_ic.jpg] La board integra necessariamente una batteria - da 780 mAh - ed utilizza ZMK per garantire connettività wireless e una durata di circa 10 mesi: la matematica e le prime prove sul campo hanno confermato che difficilmente - in un ambiente lavorativo come anche a casa - la board possa autosostenersi ma sicuramente con l'ausilio della cella fotovoltaica la durata della batteria può essere estesa di molto. Siamo per altro ancora in fase di IC e non è escluso che possa essere proposta una versione della board di tipo wired - che possa quindi funzionare senza avere obbligatoriamente una batteria installata. [image: 1752399657472-kbd_tkl_soleil_parts_ic.jpg] In questa board è stato messa davvero molto impegno e lo dimostra la presenza di tanti piccoli particolari costruttivi, appositamente studiati per gestire al meglio le tolleranze meno stabili causate dall'utilizzo di legno non trattato. Peccato perché come al solito non è previsto supporto ISO - ma quando c'é di mezzo CannonKeys lo sappiamo... [image: 1752399949039-kbd_tkl_soleil_back_ic.jpg] L'obbiettivo sembra quello di lanciare il GB questo autunno con un prezzo attorno a USD 450,00 ma sono ancora molte le questione legate alla produzione da confermare - e sembra ci sia la volontà di produrre praticamente tutto su suolo americano, il che inevitabilmente farebbe aumentare i costi. [image: 1752400318580-kbd_tkl_soleil_bottom_ic.jpg] È prevista una sola PCB hotswap mentre il sistema di mounting è un classico top-mount: inclinazione di 8° e altezza frontale pari a 20 mm. Dovrebbero essere offerte due varianti: una bianca con inserti in acero e una nera con inserti in noce, entrambe in varianti WK e WKL. Online il form di IC: fatevi sentire e chiedete il supporto ISO!!! Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • Salve a tutti!

    Nuovi Membri
    15
    1 Votazioni
    15 Post
    47 Letture
    L
    Salve a tutti, mi chiamo Franco, non ho mai provato un grande interesse per il mondo delle tastiere meccaniche, ma poiché da qualche anno non riesco a trovare qualcosa che mi soddisfi ho deciso di provare a costruirmene una. Cercando di informarmi ho scoperto questa comunità e sarebbe bello se potessi avere dei consigli o suggerimenti anche perché sono totalmente alle prime armi in materia. Grazie fin d'ora.
  • [IC] PBS Granite by Matt3o

    Verifiche di interesse [IC] pbs matt3o ic pbt
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    4 Letture
    yLotharY
    Questa è davvero grossa! Torna la mitica Granite dell'ancor più mitico Matt3o questa volta in profilo PBS. [image: 1751794874931-pbs_granite_ic_base_kit.jpg] Ad oltre 11 anni dalla prima incredibile run il ritorno di questo amatissimo set è reso ancor più speciale perché questa volta anche il profilo è opera dello stesso Matt3o: sembra quasi di chiudere un cerchio. [image: 1751795068390-pbs_granite_ic_40_base_kit.jpg] La prospettiva di questa run è ovviamente estremamente positiva e lo testimonia il fatto che il lead vendor sarà CannonKeys - ma sicuramente ci saranno diversi partner regionali. Davvero interessante il prezzo, che dovrebbe farci tutti respirare un pochino: si parla di USD 70,00 per il Regular Base Kit e USD 65,00 per quello 40s/Ortho. Come sappiamo il produttore è Keyreative e il set sarà realizzato in PBT dye-sub. L'obbiettivo di CannonKeys sembra quello di lanciare il GB ad Agosto, precisamente il giorno 8. È ovviamente attivo il form di IC per chi fosse interessato. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • 0 Votazioni
    2 Post
    5 Letture
    yLotharY
    Piperaceae torna a lavorare sul profilo MTNU lasciandosi ispirare dal modello Display Terminal T-03 della poco conosciuta Electronic Control System di Sydney. Sarà la volta buona? [image: 1748788224704-gmk_mtnu_electronic_control_monokit.jpg] Piperaceae non è riuscito ad oggi a concludere nessun progetto con profilo MTNU e questa volta sembra intenzionato a muoversi mettendo diversi paletti: set offerto in un unico monokit nessun extra kit nessun supporto 40s nessuna novelty RAL esclusivamente standard Il progetto è a dir poco in fase embrionale e non ci sono al momento conferme di alcun tipo: vendor e prezzi rimangono ancora un'incognita - anche se si vocifera di un posizionamento attorno a USD 160,00 (che sarebbe IMHO in ogni caso un po' difficile da digerire). Online il form di IC. Per chi fosse curioso a proposito della sua ispirazione... https://youtu.be/xffIohMseVg Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65%/FRL TKL - OGR2 by AKB

    Verifiche di interesse [IC] ic 65 tkl-frl akb
    3
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    12 Letture
    yLotharY
    James torna a riproporre quello che ormai è ritenuto credo da tutti un classico ovvero la mitica OGR: ma in questa nuova run il gioco si fa davvero duro... [image: 1745227180602-kbd_65_frl_tkl_ogr2_ic.jpg] È infatti previsto un approccio modulare per il midframe che dovrebbe permettere - a parità di case - di passare da un layout 65% XT ad uno FRL TKL. [image: 1745226193847-kbd_65_frl_tkl_ogr2_variants.jpg] Ma le novità non si fermano qui: sarà compatibile EC grazie al mitico Cipulot; la PCB avrà di fatto un doppio ingresso USB-C e si potrà scegliere tra avere il cavo rimovibile o «integrato» - ovvero nascosto all'interno del case. Si parla di un MSRP inferiore a USD 500,00 e un GB indirizzato su Luglio - ma ci sono ancora molte questioni da definire. Online il primo form di IC. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] Split 60% - Split60 by OldMate

    Verifiche di interesse [IC] ic 60% split
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    2 Letture
    yLotharY
    Seguo questo progetto da davvero tanto tempo (si parla oramai di oltre due anni) ma finalmente sembra che ci siamo: sono stati realizzati diversi prototipi e si stanno finalizzando i prezzi. [image: 1750491525639-kbd_60_split60.jpg] La Split60 copre una fascia che raramente riceve l'attenzione che dovrebbe (IMHO) ovvero quella delle 60% split e raccoglie l'eredità della Kendo che purtroppo non ha mai visto la luce. I layout offerti dovrebbero essere due: WK e HKKB. Top mount, inclinazione di 7°, a quanto pare è previsto anche supporto EC. [image: 1750491991148-kbd_60_split60_back.jpg] Il peso è stato realizzato in collaborazione con lo stesso designer del deskmat Fever Dream. Unica pecca: non è previsto supporto ISO... Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] Numpad - NP-R by Bagri

    Verifiche di interesse [IC] ic numpad retro
    3
    4
    0 Votazioni
    3 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Interessante questa nuova proposta di Bagri in collaborazione con Flatbrains - già conosciuti per la PlaketXL (che ancora non è stata consegnata, quindi attenzione). [image: 1748793996599-kbd_numpad_np-r_render.jpg] Il concept - ad oggi infatti non esistono ancora prototipi - è di chiara matrice retro e trae ispirazione da diversi riferimenti tra cui music console, pedali per chitarra e soprattutto il lavoro di Dieter Rams (che tutti in realtà conosciamo grazie ai prodotti Braun). Bagri afferma di essere al lavoro sul progetto da oltre un anno ma solo la PCB ha raggiunto la fase di prototipazione. Non ci sono altre informazioni, purtroppo, ma segnalo che è già stata pubblicata una nutrita pagina Notion che fa ben sperare. [image: 1748794850015-kbd_numpad_np-r_components.jpg] Lo schema dei componenti esplosi indica una progettazione non banale: è infatti presente una daughter-board con tre LED, un solenoide, un bottone e un encoder. È previsto il supporto bluetooth mentre la massa dovrebbe oscillare tra 1,0 Kg e 1,3 Kg in base al peso scelto (alluminio o acciaio). Particolare carino, la PCB dovrebbe supportare anche un layout per mancini (il plate infatti può essere facilmente ribaltato). [image: 1748795314511-kbd_numpad_np-r_layout.jpg] È online il form di IC. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • Costruzione Neo65 Help: quali stabilizers?

    Nuovi Membri
    8
    0 Votazioni
    8 Post
    17 Letture
    mauogM
    Ciao a tutti, dopo aver scelto, fatto l'ordine, aspettato eccomi finalmente al momento dell'assemblaggio della mia tastiera Neo65. Ed ecco le prime difficoltà/dubbi Sto cercando di assemblare un layout ISO. Il dubbio sono su dove mettere gli stabilizers. Il kit arrivato in dotazione con la tastiera contiene lo stabilizers per lo space 7U, quello per lo space 6.25U e 3 altri stabilizers corti tutti uguali. Io ho installato quelli di: barra spaziatrice 6.25U entrer backspace Mi aspettavo di metterlo anche per lo shift destro ma non mi sembra di vedere i fori sulla PCB per installarlo. Ho le traveggole? Grazie
  • [LAB] YLH2 - USB 2.0 Hub

    Lab lab
    4
    3
    0 Votazioni
    4 Post
    11 Letture
    yLotharY
    [image: 1748378030650-lab_yhub_002.jpg] Mi sono (ri)messo a pasticciare con cavetti, breadboard, IC, ecc. per riprende un'idea avuta ai tempi del Covid e poi abbandonata: il fine ultimo è quello di fare una PCB con HUB USB incorporato. Ai tempi avevo deciso di puntare sul controller USB2512B di Microchip e questa volta credo di essere arrivato ad un punto... [image: 1748381121542-lab_yhub_003.gif]