• Ciao a tutti

    Nuovi Membri
    2
    1 Votazioni
    2 Post
    11 Letture
    S
    Ciao a tutti sono appena entrato in possesso di una tastiera meccanica, e cercando un pó di risorse in rete ho trovato questo sito (per fortuna). Complimenti per l'idea. Un saluto.
  • [GB] 65% - MKC65 by Mykeyclub

    Gruppi di acquisto [GB] gb 65% mykeyclub
    2
    4
    0 Votazioni
    2 Post
    13 Letture
    yLotharY
    Questo 2024 parte davvero in quarta, con un GB ghiotto - per tutti, ma - soprattutto per chi è neofita: una dignitosa 65% con un prezzo da urlo che parte da soli EUR 99,00!!! [image: 1705430456917-kbd_65_mkc65_top.jpg] [image: 1705430462942-kbd_65_mkc65_bottom.jpg] Se penso che nel 2019 l'offerta più economica era la CU65 della defunta capsunlocked, a quasi il doppio del prezzo e con una qualità distante anni luce (in peggio)... mi viene quasi da sorridere, ma sono anche molto felice per chi oggi può abbracciare questo bellissimo hobby senza litigare troppo con il proprio portafogli I ragazzacci di Mykeyclub seguono a stretto giro l'uscita della precedente MKC75 proponendo la sorella minore MKC65 con la consueta marea di opzioni di personalizzazione a disposizione, tra le quali spicca senz'ombra di dubbio il supporto ad un triplice sistema di mount: il classico top mount ma anche il gasket, sia su plate che su PCB. Mentre per altre board, decisamente più costose, questo di norma è un particolare che considero poco, su una tastiera di questa fascia trovo sia una caratteristica davvero notevole: chi infatti si orienta su board di fascia alta tendenzialmente ha già maturato un suo gusto e una sua preferenza, sa già cosa vuole in termini di mount; chi invece è alle prime armi ha tutto vantaggio nel poter sperimentare e sviluppare il proprio gusto. [image: 1705431409517-kbd_65_mkc65_modules.jpg] Per non farsi mancare nulla la board supporta fino ad un massimo di due moduli aggiuntivi, in tutte le combinazioni possibili, a scelta tra knob e badge illuminato: entrambi hanno di fatto una piccola PCB dedicata che deve essere collegata a quella principale. Le posizioni che possono essere scelte per il posizionamento dei moduli sono le prime quattro in alto a destra (INS, DEL, PGUP, PGDN). Ricca anche la scelta di PCB - con e senza flex-cuts, hotswap e da saldare, con e senza supporto wireless - e plate - in formato universale, pare non ci siano opzioni half. Il prezzo è - come già anticipato - stellare: board anodizzata, con peso in alluminio, plateless, PCB wired da saldare, pari a EUR 99,00. Oppure: board e-coat, peso in acciaio PVD, plate in alluminio, PCB wired da saldare, pari a EUR 129,00. Il GB sarà aperto fino al 15 Febbraio direttamente su @coffeekeys che ha già predisposto online l'apposita pagina sul proprio store. Se siete in cerca di una prima 65% farsi sfuggire questo GB potrebbe essere davvero un enorme peccato... Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack. [event][name]MKC65 by Mykeyclub[/name][allday]true[/allday][startDate]1705273200000[/startDate][endDate]1708037999999[/endDate][reminders][][/reminders][location]Coffeekeys[/location][description]https://coffeekeys.eu/en/collections/mkc65 FCFS, illimitato[/description][mandatory]false[/mandatory][/event]
  • [PO] Lintech Deskmat (1000x500 mm)

    Spostato Pre-Ordini [PO] po deskmat mykeyclub
    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Complice l'accoppiata con la MKC65, domani si chiude ufficialmente il pre-ordine su @coffeekeys per questo interessante GB by Mykeyclub. [image: 1705742800505-deskmat_lintech.jpg] Al netto di un fattore prettamente estetico - totalmente soggettivo - la caratteristica interessante di questo deskmat è la sua dimensione, più grande rispetto a quella standard: ben 1000x500 mm. Tre le colorazioni disponibili, consegna prevista in tempi ultra-rapidi: si parla di sole due settimane. Prezzo ultra-accattivamente di soli EUR 19,90 direttamente su CoffeeKeys che ha già online da qualche giorno la pagina dedicata sul proprio store. Sono curioso di vedere il risultato finale. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] Misuratore della curva di forza

    Verifiche di interesse [IC] ic diy
    3
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    11 Letture
    yLotharY
    Interessantissimo progetto DIY che Pylon ha reso pubblico e Open Source () prima su GitHub e poi su geekhack. [image: 1640512438613-diy_fmc_cad.jpg] Si tratta di un misuratore della curva di forza per switch MX compatibili, pensato per essere economico (budget iniziale utilizzato circa USD 200,00). Un tale strumento è utile per disegnare i famosi grafici che accompagnano le specifiche tecniche di ogni switch e che servono per illustrare il comportamento dello stesso in base alle proprie caratteristiche (lineare, tattile, click) sia nella fase di compressione che in quella di rilascio. [image: 1640513077698-diy_fmc_graph_durock_t1.jpg] Il progetto è approdato su geekhack in Novembre e giusto ieri sono stati aggiornati i risultati del form in cui si chiedevano alcuni feedback alla community per capire in che direzione andare. Al momento pare che: la quasi maggioranza preferisca uno strumento preciso, con accuratezza ±2g si utilizzerà un chip HX711 in modalità 80Hz per cicli di acquisizione da circa 20 secondi potrebbe essere preso in considerazione un approccio modulare così da poter utilizzare anche altri chip (ed avere quindi cicli di acquisizione con tempi e precisione diverse) lo sviluppo avverrà su piattaforma Windows ma la percentuale di utenti Linux/MacOS è non trascurabile: si cercherà di elaborare script per automatizzare il procedimento di acquisizione ma il tutto è ovviamente ancora in fase di valutazione la lista dei materiale al momento - salvo modifiche al design - si aggira attorno ai USD 110,00 - 130,00 ma è al netto dei margini dei vendor - ancora non identificati. Pylon sta attualmente lavorando sul PCB che potrebbe avere un approccio modulare. Che dire: ottimo progetto! Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] GMK CYL Extended 2048 by biip

    Verifiche di interesse [IC] ic gmk cyl biip
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Questo 2024 ci riserva subito una bella sorpresa, direi decisamente inaspettata: biip torna con il bellissimo set Extended 2048 - già un successo in MT3, ora in fase di ultimazione anche per la variante dark - questa volta in declinazione Cherry, direttamente con GMK! [image: 1705223692360-gmk_cyl_extended_2048_light_base_kit.jpg] E sembra che sarà offerta subito anche la variante Dark: [image: 1705223728200-gmk_cyl_extended_2048_dark_base_kit.jpg] Le informazioni sono ancora pochissime ma è certo che sarà prodotto in ABS double-shot: si parla di un primo pre-ordine a Febbraio e poi - forse - un GB con più opzioni a seguire - in base al successo del set, ovviamente. Prezzi sconosciuti, vendor pure, possibili modifiche del kit base e di quello internazionale in lavorazione (supporto minimo alle 40% e piccoli aggiustamenti). Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • Alla ricerca di Keycaps ISO-IT

    Nuovi Membri
    17
    1 Votazioni
    17 Post
    148 Letture
    A
    Ciao, sono arrivato sul questo forum cercando keycaps per layout ISO-IT. Fantastico sapere che esiste una community cosi attiva. Secondo voi quali sono gli store più fornirti di layout ISO-IT o in alternativa link ai kit di che vi piacciono di più? Grazie!
  • [KBpedia] Mysterium TKL

    KBpedia kbpedia tht mysterium
    3
    27
    1 Votazioni
    3 Post
    17 Letture
    yLotharY
    Quelle che seguono vogliono solo essere delle prime note - diciamo pure «appunti sparsi» - per chi ha intenzione di assemblare una Mysterium TKL (o similare): tutto parte ovviamente dal bellissimo mini GB privato che il buon @AngryBard ha organizzato ormai un anno fa - e che ringrazio ancora per l'impegno e la disponibilità che ha dimostrato in questa piccola/grande avventura. [image: 1704561900550-mysterium_tkl_004.jpg] Da questa esperienza credo di aver imparato tantissime cose nuove e sono sicuro che tanti abbiano da condividere un sacco di piccoli consigli: fatevi avanti! Non mi dilungo troppo nelle premesse: la Mysterium è stata l'apripista di una fortunata serie di board ad opera del mitico coseyfannitutti nel 2019 - purtroppo dal 2020 in poi il progetto sembra essersi arenato - ideate con il preciso intento di poter essere interamente assemblate con componenti through-hole (THT), adatti in ambito hobbistico: è infatti sufficiente un semplice saldatore, un po' di pazienza e un minimo di destrezza manuale. Esiste una guida passo-passo per cui non mi dilungherò a descrivere tutto il processo: per chi vuole approfondire rimando direttamente al repository di coseyfannitutti su GitHub. Vorrei invece soffermarmi su alcuni dei passaggi ed illustrare come li ho affrontati: sono sicuro che gli approcci possano essere molto diversi e sono molto curioso di vedere anche gli altri cosa hanno fatto. [image: 1704561265912-mysterium_tkl_001.jpg] @AngryBard è stato bravissimo nel farci avere tutte le componenti necessarie, in un comodissimo box di cartone. [image: 1704561321449-mysterium_tkl_002.jpg] Tutto è etichettato con precisione, il che rende davvero impossibile sbagliarsi. Nella foto qui sopra la MCU è ancora alloggiata in una bread-board collegata ad un Arduino Uno: c'é stato molto da divertirsi su questo frangente perché avendo acquistato le MCU all'ingrosso, queste sono arrivate senza bootloader installato. Ci siamo quindi dovuti ingegnare per programmarle... e l'occasione è stata utile per scrivere un po' anche su questo argomento - per chi volesse approfondire, qui e qui. Di norma - acquistando la MCU da chi ancora offre il kit - questa arriverà sicuramente già dotata di bootloader, per cui diciamo un problema in meno La guida ufficiale di coseyfannitutti parte con la saldatura dei diodi: io invece sono partito dalla porta USB-C, perché è sicuramente il componente più tricky tra tutti quanti. Quindi tanto meglio togliersi subito il dente... [image: 1704561840204-mysterium_tkl_003.jpg] Il connettore USB-C è posizionato a vista e rivolto verso il basso sul lato superiore della PCB: deve quindi essere inserito al suo posto, la PCB deve essere poi ruotata di 180° e di fatto la saldatura avviene sul retro - così come per tutte le altre componenti. [image: 1704562104441-mysterium_tkl_005.jpg] [image: 1704562121928-mysterium_tkl_006.jpg] [image: 1704562310281-mysterium_tkl_007.jpg] Per prima cosa saldo i punti di ancoraggio più grossi alle due estremità laterali: è importante assicurarsi che il connettore sia quindi in posizione, ben allineato e aderente alla PCB. Nel caso è possibile ammorbidire i punti con il saldatore e trovare la giusta posizione. [image: 1704562297007-mysterium_tkl_008.jpg] La questione cambia sensibilmente per i 16 pin racchiusi tra i punti precedenti: per poter operare su questi è necessario aiutarsi con del flussante - personalmente utilizzo un piccolo pennello, così da applicare uno strato molto sottile e uniforme. [image: 1704563289610-mysterium_tkl_009.jpg] A questo punto è possibile applicare una piccola quantità di lega saldante alla punta del proprio saldatore per poi passarla lentamente sui pin: il flussante farà sì che la lega vada a legarsi ai pin evitando il formarsi di spiacevoli ponti tra di essi. [image: 1704563451684-mysterium_tkl_010.jpg] Su questo passaggio credo che ognuno abbia la propria tecnica: nel mio caso preferisco lavorare con una punta piatta e fare una riga per volta. Mi muovo con la punta dall'alto verso il basso, facendo prima la sola riga inferiore. Poi giro la PCB e faccio lo stesso per la riga superiore - ora ribaltata di 180°. Applico una piccolissima quantità di lega per volta, facendo tante micro applicazioni consecutive e sempre verificando che non si formino ponticelli. Per concludere applico il flussante agli ultimi due punti di ancoraggio rimasti e saldo anche quelli. [image: 1704563678858-mysterium_tkl_011.jpg] Il risultato è direi accettabile. [image: 1704563688107-mysterium_tkl_012.jpg] La saldatura del resto dei componenti è molto semplice: nulla di complicato per chi ha un minimo di confidenza con il saldatore, ma risulta decisamente accessibile anche a chi è alle prime armi. In caso di dubbio può essere sicuramente utile chiedere una mano ad un amico, anche solo per la saldatura della porta USB-C. Alcuni store - come ad esempio il buon 42. Keebs - offrono il servizio di saldatura del connettore USB-C a fronte di un piccolo pagamento. [image: 1704564060252-mysterium_tkl_013.jpg] Per i diodi ho elaborato una mia piccola tecnica, utilizzando un paio di pinze dalla punta fine a cui applico un sottile strato di nastro di carta per evitare di danneggiare i componenti. [image: 1704564089878-mysterium_tkl_014.jpg] Non è di sicuro il metodo più veloce e molto probabilmente non è nemmeno quello più furbo: ho provato in altre occasioni a piegare le gambe dei diodi "in massa" ma il risultato finale non mi ha convinto. Preferisco quindi lavorare diodo per diodo, piegando una gamba per volta. [image: 1704564272481-mysterium_tkl_015.jpg] Afferro il diodo con la punta della pinza, facendo molta attenzione a non applicare una pressione eccessiva: il diodo deve semplicemente rimanere fermo, non è necessario esercitare troppa forza perché potrebbe danneggiarne il rivestimento. [image: 1704564493444-mysterium_tkl_016.jpg] Con le dita vado quindi a piegare una per volta le due gambe, facendo leva il più possibile vicino al corpo del diodo stesso: è infatti importante che la curvatura delle gambe sia la più stretta possibile. [image: 1704564514542-mysterium_tkl_017.jpg] [image: 1704564529709-mysterium_tkl_018.jpg] Il risultato finale è pressoché perfetto. [image: 1704564570554-mysterium_tkl_019.jpg] Un'altra piccola attenzione che ho imparato ad avere è sul posizionamento dei diodi. Lascio le gambe così come dalla piegatura del passaggio precedente e una volta che il diodo è inserito in sede, facendo attenzione che sia ben aderente alla superficie della PCB, vado a piegarle leggermente per evitare che possano poi muoversi quando si renderà necessario ribaltare la PCB per andare a lavorare sulle saldature. [image: 1704564770290-mysterium_tkl_020.jpg] Prima di iniziare a saldare vado però a rimuovere buona parte delle gambe così da rendere le operazioni di saldatura decisamente più agevoli. [image: 1704564831469-mysterium_tkl_021.jpg] (sto pensando di provare a tagliare la gambe prima di inserirle nella PCB, sarà un esperimento che farò alla prossima occasione...) Il kit «canonico» prevede la presenza di un LED rosso ma ovviamente può essere sostituito scegliendone uno del colore che si preferisce. Alcuni LED hanno una resa decisamente maggiore rispetto ad altri e con la resistenza da 1,5 KOhm in dotazione possono praticamente... rendere ciechi...  [image: 1704565168038-mysterium_tkl_022.jpg] In fase di assemblaggio lascio quindi di norma esclusa - temporaneamente - la resistenza R6: finito di saldare - avendo quindi scelto il colore del LED opportuno - vado ad inserire a mano una prima resistenza (parto proprio dal quella da 1,5 KOhm prevista per il LED rosso) facendo attenzione a non creare corti. Vedo la resa e se necessario provo altre resistenze, salendo pian piano, fino a trovare l'intensità che preferisco: solo allora procedo alla saldatura della R6. Come ultima nota aggiungo due brevi cenni alla pulizia della PCB. Molti ho scoperto non si preoccupano minimamente della questione ma a me non piace lasciare la PCB sporca del flussante sprigionato durante la saldatura. [image: 1704565487227-mysterium_tkl_023.jpg] Ho provato vari modi per rimuoverlo e alla fine sono arrivato ad utilizzare questi strumenti e questa semplice procedura: utilizzo un banale spazzolino da denti (nel mio caso la punta di un Oral-B elettrico ormai a fine carriera) che immergo in alcool isopropilico e che utilizzo per spazzolare allegramente i punti di saldatura a spazzolata finita tampono la superficie con panno in microfibra ripeto la procedura più e più volte, fino a quando il risultato non mi soddisfa [image: 1704565770943-mysterium_tkl_024.jpg] Questo è probabilmente il passaggio più noioso tra tutti ma garantisce due risultati molto importanti: pulizia sicurezza I residui di flussante possono infatti favorire la corrosione con il passare del tempo e provocare corto circuiti e/o falsi contatti: meglio quindi eliminare subito il problema. E poi - diciamocelo - le saldature pulite sono anche una piccola gioia per gli occhi. [image: 1704566019518-mysterium_tkl_025.jpg] La saldatura del resto dei componenti è molto semplice: diodi a parte, solo il LED e il condensatore lì vicino hanno bisogno di attenzione per il verso di posizionamento, per tutti gli altri componenti l'orientamento è indifferente - se non per questioni puramente estetiche. [image: 1704566272415-mysterium_tkl_026.jpg] E voi quali trucchetti/attenzioni avete messo in azione?
  • [PO] GMK CYL MV T3RMINAL

    Spostato Pre-Ordini [PO] gmk cyl po mvkb retro
    1
    4
    0 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Tim torna sul luogo del delitto, questa volta con GMK: Terminal avrà una nuova run, con diverse novità. [image: 1704747854779-gmk_t3rminal_kit.jpg] Oltre ad essere prodotta da GMK la nuova versione sarà infatti realizzata in ABS e stampata in UV: un grande cambiamento quindi rispetto alle precedenti run, in PBT e dye-sub. Cambia anche il font, che passa da Roboto a Proto (sempre ovviamente monospace): l'effetto sembra buono, ancora più retro. [image: 1704749037719-gmk_t3rminal_font.jpg] Si tratta di un pre-ordine: le quantità sono state confermate a fine anno e la produzione dovrebbe concludersi nel Q2 2024. Consegna quindi stimata ragionevolmente per il Q3. Il vendor per noi sarà KEYGEM che ha già predisposto la pagina dedicata: il prezzo purtroppo è IMHO decisamente salato, con kit base (unico - come al solito - previsto) disponibile a EUR 150,00. Il kitting è pressoché lo stesso: perde il supporto parziale alle 40s ma acquista 4 tasti con finestra. Verrà proposto anche un nuovo artisan, sempre made by Salvun: questa volta in PC lavorato CNC. [image: 1704749285110-gmk_t3rminal_artisan.jpg] Non ho ancora dato un feedback alla run precedente (R2) - a cui ho partecipato - ma posso sicuramente anticipare che per EUR 87,00 è stato sicuramente un buon acquisto: non perfetto, ma un buon compromesso. Qui stiamo parlando praticamente del doppio e per una cifra simile come minimo ci si aspetta un double-shot. Tim: questa volta non ti ho proprio capito, mi sembra un bel passo indietro rispetto alle premesse del progetto. La fase di pre-ordine rimarrà aperta fino ad esaurimento. Sono proprio curioso di vedere come andrà e di quali numeri stiamo parlando...
  • 68 PCB Keyboard (approccio a KiCAD)

    Lab
    2
    1
    1 Votazioni
    2 Post
    13 Letture
    alan0fordA
    Niente, volevo condividere quello che ho cercato di fare nel tempo libero di queste vacanze, provare ad usare il software gratuito KiCAD per disegnare una PCB di una tastiera e mandarlo in produzione. L'idea mi è venuta perché come spesso mi accade, mi rimangono dei componenti da costruzioni precedenti, in particolare una MCU cinese compatibile con nice!nano v2 e molto economica, con il firmware ZMK ed il bluetooth. La board si chiama Supermini NRF52840. Altre info qua e qua. Per imparare ad usare KiCAD ho seguito solo due tutorial, uno di Joe Scotto e l'altro di Noah Kiser; li linko nel caso qualcuno volesse vederli: https://www.youtube.com/watch?v=8WXpGTIbxlQ https://www.youtube.com/watch?v=iznKltVU1yw Il layout è quello di una ANSI standard 68%, scopiazzato dalla Akko ACR Pro, spostando le frecce un po' in basso: layout KLE Il rendering del mio PCB: https://imgur.com/a/tlV6TRd Condivido i file se interessassero a qualcuno: https://1drv.ms/f/s!AtnBVv-EwzUFgaANWwv630v_5S7DjA?e=Nxqbk7 Sono consapevole di aver fatto un lavoro d'istinto, sporco e con parecchi bug (poi mi manca l'esperienza), ma la soddisfazione di vedere (spero) un PCB interamente pensato da me mi ha troppo infervorato. Il case lo costruirò a mano in legno attorno al PCB (mi prendo tutto il 2024 però). Aggiungerò batteria e interruttore cablati a mano. La spesa per n.5 PCB (il minimo ordinabili) è stata di circa 40 EUR (tasse e spedizioni comprese), su JLCPCB: [image: 1704576879493-be8eef0d-a90a-4d03-91eb-08df75c612c6-immagine.png]
  • [IC] 60% - CLS-3//60 by Ori Club

    Verifiche di interesse [IC] ic 60% ori
    3
    8
    0 Votazioni
    3 Post
    12 Letture
    yLotharY
    Bruce è tornato e questa volta in formato 60%. [image: 1696697410654-kbd_60_cls-3_60_inside.jpg] Questa bellezza segue la sorella maggiore CLS-3//88 riducendone le dimensioni: il risultato è incredibile. [image: 1696697853951-kbd_60_cls-3_60_bottom.jpg] Se è vero che la perfezione insegue la semplicità, questa board lo conferma: layout WK top in alluminio bottom in alluminio, ottone, rame e acciaio mount tramite O-Ring inclinazione di 6° altezza frontale di 19,00 mm PCB in CEM con spessore di 1,6 mm PCB e daughter-board custom by Mechlovin' Il prezzo non è ancora ufficiale ma la proiezione attuale si assesta su USD 420,00 - e per le caratteristiche della board non è affatto male. [image: 1696698304313-kbd_60_cls-3_60_back.jpg] Questa volta il caratteristico logo lascia il posto alla scritta ORI, creata con un badge anodizzato e poi lavorato per lasciare in vista le lettere in materiale grezzo. [image: 1696698702961-kbd_60_cls-3_60_back_logo.jpg] Anche la CLS-3//60 è composta da ben 8 pezzi e il bottom nasconde la traccia per il collegamento con la daugher-board. [image: 1696698804504-kbd_60_cls-3_60_bottom_exploded.jpg] Molto intrigante la soluzione adottata con delle bocche di ventilazione, abilmente mascherate: secondo le intenzioni del designer dovrebbero rendere il suono più clacky - ovviamente senza utilizzo di foam... [image: 1696698974685-kbd_60_cls-3_60_vent.jpg] Le informazioni fin qui condivise sono davvero poche e sicuramente inizieranno ad aumentare con il passare dei giorni. Non è chiaro ad esempio se - speriamo - questa volta avremo il supporto ISO. [image: 1696699316696-kbd_60_cls-3_60_side_profile.jpg] Non so cosa voi ne pensiate ma quando vedo board come questa mi ricordo perché ho iniziato ad appassionarmi a questo hobby.
  • TKD Cycle8 avvistata su zFrontier

    Tastiere Meccaniche tkd tkl
    1
    6
    0 Votazioni
    1 Post
    16 Letture
    yLotharY
    Era nell'aria da diverso tempo ed ora ne abbiamo la certezza: è approdato su zFrontier il GB - ovviamente per il solo mercato asiatico - della nuova board di casa TKD, questa volta in versione TKL: ecco a noi la Cycle8. [image: 1704316880758-kbd_tkl_cycle8_top.jpg] [image: 1704316886609-kbd_tkl_cycle8_bottom.jpg] La board porta avanti lo stile e gran parte dei concetti della sorellina più piccola, introducendo però qualche piccola - e gradita - novità: il sistema di mount sarà a gasket: per mezzo di pin o tramite O-ring; . [image: 1704317167928-kbd_tkl_cycle8_gasket_pin.jpg] [image: 1704317176573-kbd_tkl_cycle8_gasket_o-ring.jpg] le PCB saranno con spessore da 1,6 mm senza flex-cuts; i pesi diventano potenzialmente 4: uno interno (cover), uno esterno e due "contrappesi" per tappare gli alloggi delle batterie - dedicate alla versione wireless; . [image: 1704317523210-kbd_tkl_cycle8_parts.jpg] E questa volta il materiale utilizzato per i pesi dovrebbe essere principalmente l'acciaio. Ci dobbiamo aspettare anche in questo caso un prezzo davvero interessante: si parla di appena Yuan 899,00 - ovvero al cambio attuale circa EUR 115,00 - per la combinazione basilare di case in alluminio, peso esterno in acciaio, cover interna in alluminio, senza contrappesi. Si tratta ora di capire quando arriverà il momento del GB internazionale, quale sarà il prezzo per noi ed ovviamente i vendor abilitati. Nel frattempo... https://youtu.be/3I7CJ3DTOWI?feature=shared
  • KBD.NEWS Advent Calendar 2023

    Community avvento
    3
    2
    0 Votazioni
    3 Post
    13 Letture
    yLotharY
    Riparte l'iniziativa che ha preso il via lo scorso anno: da qui fino a Natale una pioggia di articoli da parte dei più autorevoli membri della nostra community. [image: 1701630144477-00183_kbd_news_advent_2023.jpg] Pubblicati fino ad ora: Felix Kühling - Mantis e la storia dei suoi iconici keycaps a forma esagonale Paul Gerz - approfondimenti su cosa vuol dire lavora in un negozio di tastiere meccaniche a Berlino Moses Hoyt - l'utilizzo di MCU Pro Micro nei kit through-hole
  • [GB] 65% XT - Event Horizon by MVKB

    Gruppi di acquisto [GB] 65% gb mvkb raffle
    1
    10
    0 Votazioni
    1 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Sono due anni che questo incredibile progetto ha fatto la sua comparsa all'interno dei tanti (forse troppi) progetti del prolifico Tim Van Damme a.k.a. maxvoltar: condiviso inizialmente solo sul suo server Discord col passare del tempo il progetto ha raccolto consensi ed è finalmente approdato sul sito ufficiale, con pagina dedicata... e imminente raffle. [image: 1703408980518-kb_65xt_event_horizon.jpg] [image: 1703408987439-kb_65xt_event_horizon_bottom.jpg] Va subito detto che questa bellissima board non avrà altre run: saranno prodotte 250 unità in alluminio e solo 50 in ottone (la variante «supermassive»). [image: 1703410565396-kb_65xt_event_horizon_supermassive_proto.jpg] Si tratta di una vera e propria opera di artigianato nonché di una collaborazione tra alcuni dei nomi più noti e apprezzati del nostro hobby: Protozoa (supporto alla produzione), Salvun (lavorazione), Becoating (rivestimento) e Yiancar (PCB). E quello che rende ancora più unico questo progetto è l'aspetto geografico: tutto infatti è stato progettato e realizzato in - diciamo - Europa. Per chi fosse interessato consiglio di leggere l'articolo di Tim all'interno del KBD.NEWS Advent Caledar 2023, in cui viene raccontata tutta la storia della board - compresi i cambi di rotta e le decisioni prese per arrivare a destinazione: come sempre, a livello estetico tutto può piacere o meno, ma è indubbio che in questo progetto sia stata messa una cura e un amore davvero particolare. [image: 1703411539530-kb_65xt_event_horizon_proto.jpg] La produzione è particolarmente elaborata: il telaio viene infatti prima realizzato in CNC e poi interamente verniciato a polvere. [image: 1703411792487-kb_65xt_event_horizon_coating.jpg] In seguito viene cotto ottenendo il caratteristico effetto rugoso. [image: 1703411930358-kb_65xt_event_horizon_coating_baked.jpg] Il passaggio successivo è un'ulteriore lavorazione in CNC per riportare in luce lo strato superiore in alluminio e realizzare il motivo punteggiato del mento pronunciato. Il tutto poi viene infine ricoperto da uno strato protettivo per prevenire la corrosione dei materiali. Il bottom ospita un - a dir poco - generoso peso in acciaio (ottone per la versione supermassive). [image: 1703412691322-kb_65xt_event_horizon_bottom_proto.jpg] Decisamente importante il peso: si parla di 2,6 Kg per la versione in alluminio/acciaio e di ben 5,4 Kg per la versione in ottone. È sicuramente una board che ha tanti piccoli particolari da scoprire - e da apprezzare: ad esempio la colonna XT ha una piccola PCB dedicata e un mount separato dal resto. [image: 1703414911727-kb_65xt_event_horizon_pcb_xt.jpg] Il sistema di mounting è di fatto uno solo ma declinato in due varianti leggermente diverse: O-ring classico o «bumper» mount - in pratica è un dampener in silicone con margini leggermente più generosi del normale, posto tra plate e PCB, che poggia sugli stessi punti di mount usati dal mount O-ring (dagli stream che ho visto preferisco il sound del metodo tradizionale). Sono stati fatti alcuni stream, tra questi consiglio quello di xinxinwong: [image: 1703415006725-kb_65xt_event_horizon_xxw.jpg] Il raffle sarà aperto fino alle ore 22:00 di domani 25 Dicembre 2023. Prezzi al netto di IVA, spedizione e dogana: USD 490,00 e USD 890,00 per la supermassive. I vincitori riceveranno una mail e avranno 48 ore di tempo per pagare. In bocca al lupo a tutti!
  • 0 Votazioni
    2 Post
    12 Letture
    yLotharY
    DaringRun si presenta come una nuova sottomarca di Wind Studio - realtà ormai consolidata dalla Wind X in poi - e con una board che richiama in modo molto esplicito la fortunata TENET. [image: 1701379157995-kbd_frltkl_dr-70f.jpg] Va subito detto che il progetto è attivo da Agosto e sembra ben sviluppato ma l'impressione è che ci sia ampio margine di manovra, nel bene e nel male. Per chi è nell'hobby da un po' i richiami della board sono evidenti: in un certo senso non c'é nulla di particolarmente originale ma nell'insieme quello che è stato allestito è decisamente piacevole. C'é poi un notevole plus se il prezzo ipotizzato dovesse essere confermato: si sta infatti parlando di circa USD 180,00, un prezzo che la porterebbe in zona Cycle7. [image: 1701379688883-kbd_frltkl_dr-70f_bottom.jpg] Il bottom presenta due caratteristiche peculiari: un peso in acciaio con inserto in pelle 3 tagli allungati che permettono al suono di penetrarlo Per l'inserto in pelle pare sia prevista una variante in ottone - forse addirittura una piena sostituzione - mentre per i tagli ci saranno foam appositi per tapparli così da poter personalizzare appieno la resa sonora della board. Il sistema di mount dovrebbe essere duplice: con plate e PCB monoblocco, stile sandwich con plate e PCB a 3 pezzi, stile PCB gasket mount [image: 1701380257489-kbd_frltkl_dr-70f_plates.jpg] La variante con PCB e plate a comparti permetterà di ribaltarne la disposizione ad ottenere un layout mancino. https://youtu.be/4eZedAjumLI Piccola chicca: il bagde decorativo con LED funzionerà anche come indicatore del CAPS-LOCK. Al momento non ci sono molte altre informazioni ed è presto per fare delle valutazioni: sicuramente un progetto da seguire. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • Tastiera 75% + Switch + keycaps keychron?

    Tastiere Meccaniche
    11
    1 Votazioni
    11 Post
    67 Letture
    A
    Buongiorno a tutti, da poco mi sono affacciato sul mondo delle tastiere meccaniche. Sto cercando una 75 o 88 in italiano. Ho visto che keychron offre qualcosa ma vorrei anche il barebone di colore bianco o grigio. A questo punto ho visto le varmilio ma la pagina customize è in manutenzione e non si sa quando verrà riaperta. Per quanto riguarda gli switch, andando a "suono" vista l'inesperienza, mi piacciono i kailh Prestige silent e quelli della zoom75. Infine ho visto un post su Instagram di epomaker https://www.instagram.com/reel/C0NvZdqvntA/?igshid=ZDE1MWVjZGVmZQ== ed anche questi switch mi piacciono. A questo punto mi son detto ma se prendo una tastiera Completa o barebone 75 iso tipo https://akkogear.eu/products/mod-007-pc-blue-on-white-iso-nordic-mechanical-keyboard?currency=EUR&variant=43230005067975&utm_medium=cpc&utm_source=google&utm_campaign=Google Shopping&stkn=b57c867d0c91&gclid=EAIaIQobChMIwLPc--XxggMVgaiDBx2bkg7gEAQYBiABEgJfOPD_BwE Gli switch che mi piacciono https://it.aliexpress.com/item/1005004843674708.html?gatewayAdapt=glo2ita E vado a ad acquistare i keycaps keychron grigi in italiano https://coffeekeys.eu/products/keychron-keycaps-iso-it Può funzionare? Mi scuso in anticipo se ho detto inesattezze... Grazie
  • KAM Superuser Extras

    Tastiere Meccaniche keyreative kam uniform
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    [image: 1702385916631-kam_superuser.jpg] Segnalo la disponibilità completa in-stock di questo best seller su MyKeyboard.eu. Disponibile anche il set South: [image: 1702386064084-kam_superuser_south.jpg]
  • [BUILD] LPlanckR

    Build
    3
    1 Votazioni
    3 Post
    19 Letture
    alan0fordA
    [image: RZprS26.jpg] Un progetto per avere con sé una tastiera compatta, leggera e bluetooth. Mi sono studiato ZMK e ho usato una MCU economica cinese che monta il firmware del nice!nano v2. L'ho pensata con i keycap CRP-X Parallel Worlds (che chissà quando arriveranno), nel frattempo gli ho messo degli Akko economici. Altre info: https://imgur.com/a/FEhC6km https://imgur.com/a/wY5GAE7
  • [GB] GMK Blot

    Gruppi di acquisto [GB] gb gmk
    6
    3
    0 Votazioni
    6 Post
    20 Letture
    yLotharY
    È già partito e sarà attivo fino al 24 Aprile 2023 questo nuovo GB a cura di Eloquent Clicks: si tratta di un set GMK monotono ispirato al rituale del sangue («blot» appunto) della tradizione pagana nordica. [image: 1680943536946-gmk_blot_base_kit.jpg] Come sappiamo Eloquent Clicks è a trazione ispanica e non è un caso che per questo set venga proposto un kit ES-FR, occasione più unica che rara: e speriamo che possa solo essere l'inizio per aumentare il supporto alle lingue del sud Europa - manchiamo sempre solo noi!!! [image: 1680943703417-gmk_blot_es-fr_kit.jpg] Prezzo di partenza per il kit base: EUR 130,00. Realizzazione prevista per il Q1-Q2 2024. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack. [event][name]GMK Blot[/name][allday]true[/allday][startDate]1680127200000[/startDate][endDate]1682373599999[/endDate][reminders][][/reminders][location]Eloquent Clicks[/location][description]https://www.eloquentclicks.com/product/gmk-blot-keycap-set/ FCFS, illimitato[/description][mandatory]false[/mandatory][/event]