Approdato da pochi giorni su geekhack, il progetto Orbit si presenta davvero molto bene: una classica 65% con inclinazione di 7° e altezza frontale di soli 17mm, montaggio per mezzo di pin in silicone e la possibilità di scegliere tra un bottom completamente in ottone o in alluminio con quattro pesi interni.
La board è già giunta al secondo prototipo ed è già stato pubblicato un typing test:
Sappiamo ormai che gli amici di Fruitykeeb sono specializzati nel mondo delle 40% ma la nuova creatura che hanno presentato, la Machida, credo sia una delle 40% più belle dell'ultimo periodo.
Machida by Fruitykeeb
La board supporta il classico layout 13u, in variante WKL o HHKB, e dovrebbe permettere un montaggio duplice, tramite O-ring per il bottom e gasket per il top.
Machida by Fruitykeeb - Layout
Molto bello il peso e il motivo utilizzato (Morucho, coreano):
Machida by Fruitykeeb - Weight
La board avrà un angolo di 5°, PCB da saldare con daughter-board e un'altezza frontale di 19,0 mm.
Si prospetta un MOQ di circa 40/50 unità ed un prezzo finale inferiore a USD 400,00: siamo di diritto nella fascia premium, e per gli amanti delle 40% penso sarà difficile dire di no...
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
In questo periodo le attenzioni di molti designer sembrano essersi concentrate sul tema retro e non è difficile ritenere il glorioso Commodore 64 quale protagonista principe della rassegna - è ancora in corso infatti il GB per la splendida Command 65, una sua rivisitazione in chiave moderna.
Come farsi scappare allora un set di keycaps a tema? Dopo quasi due anni dalla sua prima apparizione ecco tornare per la R2 una delle collaborazioni più dirompenti degli ultimi anni: BUGER.WORKS in qualità di designer e HAMMER CRP come produttore. Ed ecco a noi C64 R2:
CRP C64
I kit sono stati ottimizzati ma la loro composizione rimane in linea con la R1: kit TKL + alphas + varie. Aggiunto il supporto alle 40% e migliorato il kit per il tastierino numerico.
CRP C64 - TKL kit
CRP C64 - Alphas kit
Ricordiamo che i set CRP sono diventati ormai famosi per la loro qualità, sono in PBT e la produzione è mediante dye-sub.
La data del GB non è ancora fissata ma pare ci si stia orientando verso metà Agosto .
Anche per questo round il proxy europeo sarà MyKeyboard. I prezzi non sono ancora noti.
(andando a controllare pare che su MyKeyboard siano ancora disponibili alcuni kit della R1, tra cui il Vertical F che nella R2 non sarà riproposto, per dire...)
Bellissimi anche i deskmat che saranno riproposti:
crp_c64_deskmat_light.jpg
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Arrivo in ritardissimo per questo GB che è iniziato il 16 Giugno e si concluderà alle ore 05:59 del 21 Giugno.
Ennesimo lancio del prolifico vendor ClickClack, la board ha già avuto una vendita lampo in-stock ed ora sta affrontando un GB illimitato ma con durata molto breve: il progetto è stato sviluppato in collaborazione con un altro studio cinese, Pixelspace - già conosciuto per la ENDLESS-80 - e l'ispirazione rimane chiaramente di matrice Sci-Fi.
Ecco a noi la Capsule:
PixelSpace Capsule
La board ha avuto un'ampia copertura mediatica, se siete dell'hobby è praticamente impossibile che non l'abbiate già intercettata:
Inclinazione di 6°, altezza frontale di 18 mm, daughter-board ai03 C3 modificata, PCB con flex-cuts e spessore 1,2 mm (hostwap con supporto solo ANSI, da saldare con supporto ISO), montaggio a guarnizione con gasket socks.
Con questa R2 - il vero GB successivo alla vendita iniziale in-stock - sarà possibile scegliere la finitura del badge e del profilo superiore, così come il materiale del plate (FR4, PC, POM e alluminio).
PixelSpace Capsule - Sidebar Badge
Queste combinazioni portano la board ad oscillare come prezzo tra USD 332,00 a USD 404,00 - sempre ovviamente senza considerare spedizione, IVA e dazi doganali - e l'unico venditore sarà ovviamente ClickClack, con la pagina dedicata del loro store.
Il prezzo di partenza è decisamente invitante ma consideriamo che la board in questione è sprovvista di peso.
Se siete interessati... fate presto!
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.