Dopo il successo della Class65 e della Class80 gli MM Studio presentano la loro nuova creazione, questa volta in formato 60%: ecco a noi la Class60.
Devo essere sincero: dopo essermi innamorato dalla Class65 e aver apprezzato lo stile della Class80 questo nuovo progetto... sembra abbastanza privo di originalità. Di pancia, non trovo nessun carattere distintivo che possa definire questa board in linea con lo stile retro delle sorelle maggiori.
Tra le altre cose si parla di ispirazione tratta dai computer Symbolics ma onestamente mi sembra una sparata lanciata così tanto per darsi un tono: lasciamo a Keymacs l'onore di poter parlare di Symbolics.
Come per la Class80 saranno offerti in opzione buzzer e solenoide mentre per il mounting è prevista una duplice soluzione: top mount classico e leaf-spring mount.
Molteplici saranno le opzioni per la PCB e tra queste si parla anche di una versione capacitiva compatibile Topre.
Pur apprezzando moltissimo il supporto alla tecnologia capacitiva vedo anche in questo caso una mancanza di energia: siamo in pieno filone retro, perché non offrire anche - e soprattutto - il supporto Alps?
Il supporto ISO sarà garantito ma i plate per la versione capacitiva saranno solo ANSI - ma è già stato confermato che i file ISO saranno rilasciati.
Il GB è previsto per Giugno/Luglio e il prezzo di partenza per la versione base dovrebbe essere attorno a USD 250,00. Da questo punto di vista MM Studio si è guadagnata di diritto un elevatissimo grado di affidabilità ed è lecito immaginare che le consegne avverranno prima della fine dell'anno. Come sempre sono state già condivise immagini dei prototipi.
Lista dei vendor non ancora ufficializzata.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
I ragazzi di ktechs hanno pubblicato un IC per una break-in machine con interessanti caratteristiche:
parti in ABS realizzate ad iniezione
inserti in silicone con supporto off-centered key presses
100 switch per volta
velocità di circa 700/800 attuazioni al minuto - circa 1 milione in 20/30 ore
00149_break_in_machine.jpg
Il GB dovrebbe avvenire a Maggio e il prezzo per l'unità preassemblata è pari a SGD 250,00 - che dovrebbe corrispondere a circa EUR 170,00 - come sempre: spedizione, dazi e IVA esclusi.
Il progetto sembra di buona qualità, il prezzo forse un po' altino...
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
E se affrontassimo il problema da un punto di vista diverso? Anziché realizzare un profilo curvo, usare un profilo piatto e... curvare la tastiera?
curve0 - Prototype
kbd0 - la mente dietro a questo progetto - ha voluto sperimentare un approccio diverso al tema ergonomia: partendo dal semplice presupposto che una superficie piatta non è il massimo per la digitazione, e che i profili alti hanno alcuni limiti se osservati dal punto di vista meccanico, una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare dei keycaps piatti - ad es. DSA - e disporli su un piano curvo, appunto.
curve0 - Idea
Consapevole dell'audacia del progetto, kbd0 ha ben pensato di realizzare il suo concept utilizzando una semplice lastra di acciaio, piegandola: in questo modo il plate è integrato e i costi di realizzazione sono molto bassi, il prezzo oggi stimato è infatti dichiarato essere inferiore a USD 100,00.
curve0 - Side Wall
A rendere più gradevole il risultato estetico si sta valutando l'idea di utilizzare dei profili laterali: questa insieme ad altre caratteristiche sono oggetto del form di IC pubblicato.
Non è ancora chiara la struttura della PCB ma dalle poche fotografie disponibili sembra essere composta da righe separate: una soluzione che potrebbe richiamare quanto da pochissimo realizzato da Owlab con la Link65.
curve0 - Back
Per quanto il progetto possa sembrare bizzarro ad una prima valutazione, gli deve essere riconosciuta un'originalità di base che... intriga.
Da considerare? Forse.
Da seguire? Sicuramente.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Ci sono a volte dei progetti che sono talmente fuori... da essere perfettamente credibili.
Credo che questo sia esattamente il caso della Mont Cervin: una 65% ergonomica a tenda dalle caratteristiche uniche.
Mont Cervin
Il dato più eclatante è la massa: si parla di ben 6,8 Kg... praticamente è bene scegliere subito dove montarla perché poi da lì chi la sposta più... 😅
La composizione di questa montagna è davvero articolata: le due metà sono indipendenti e hanno gradi di inclinazione differenti (9° per la parte sinistra, 8° per quella destra) ma entrambe trovano alloggio su una imponente base (che integra un poggiapolsi split in carbonio) a cui sono fissate per mezzo di aggancio magnetico, attutito da uno strato in Poron. Il sistema di montaggio è a gasket ed utilizza un'altra soluzione che non avevo mai visto ovvero delle guarnizioni in silicone a forma tubolare che si incastrano direttamente sia nel bottom che nel top.
Mont Cervin - Explosion
Mont Cervin - Dimension
La base è parallela al piano e può essere inclinata a piacere decidendo semplicemente la posizione e l'orientamento del peso, ottenendo di fatto tre possibili combinazioni: -6°, 0° e +6°.
Mont Cervin - Components
Il prezzo ipotizzato è pari a USD 790,00.
La prima volta che ho visto questo progetto ho pensato fosse uno scherzo... e non scherzo.
Ma ieri è successo che:
è stato annunciato lo stream di Alexotos per Domenica 4 Settembre - alle 19:00
è stato pubblicato su YT un video di un primo prototipo:
Non è sicuramente per tutti, per diversi motivi: ma vi consiglio di guardare il video perché questa board è a mani bassissime il progetto più originale di tutto il 2022 - credo anche del 2021, del 2020, ...
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.