KEEB.it
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Registrati
    • Accedi
    1. Home
    2. Popolare

    Accedi per postare
    • Sempre
    • Giorno
    • Settimana
    • Mese
    • Tutte le Discussioni
    • Nuova Discussione
    • Discussioni seguite
    • Discussioni senza risposta

    • Tutte le categorie
    • yLotharY

      [GB] GMK Galaxy

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Gruppi di acquisto [GB] gb gmk
      4
      6
      1 Votazioni
      4 Post
      15 Letture
      yLotharY
      Arrivo in ritardissimo per questo GB che mi era proprio sfuggito: ispirato allo spazio più profondo ecco a noi Galaxy. [image: 1645987249434-gmk_galaxy_base_kit.jpg] Kit base completo con supporto ISO offerto sul proxy europeo mykeyboard.eu a partire da EUR 141,99. Molto belle le novelties e poco comune l'offerta di un kit con alcuni keycaps trasparenti: [image: 1645987572656-gmk_galaxy_novelties.jpg] [image: 1645987599549-gmk_galaxy_aesthetics.jpg] I render dei keycaps sono molto pasticciati - poco felice la scelta di usare il disegno del deskmat abbinato come sfondo - ma quelli delle tastiere a campione sono molto interessanti e cercano di restuire l'idea del risultato finale. [image: 1645987677696-gmk_galaxy_iron165.jpg] Il GB è partito il 4 Febbraio 2022 e di chiuderà il 4 Marzo: mancano pochi giorni ma sappiamo che i numeri sono già molto buoni. [image: 1645987815780-gmk_galaxy_numbers.jpg] Considerando che manca ancora una settimana - dove normalmente arrivano molti degli ordini - e che i kit sono vicini, senza extras, alla MOQ possiamo ritenere la riuscita del GB cosa ormai fatta Le spedizioni sono previste per il Q1 2023 - anche se mi sembra francamente una stima fin troppo ottimistica... (per chi non avesse ancora letto consiglio di seguire questo thread). Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack. [event][name]GMK Galaxy[/name][allday]true[/allday][startDate]1643929200000[/startDate][endDate]1646434799999[/endDate][reminders][][/reminders][location]https://mykeyboard.eu/catalogue/category/group-buys/keycaps/gmk-galaxy_674/[/location][description]illimitato[/description][mandatory]false[/mandatory][/event]
    • yLotharY

      [IC] 65% - Blueberry

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Verifiche di interesse [IC] ic 65% toffee
      4
      5
      0 Votazioni
      4 Post
      13 Letture
      yLotharY
      Dall'Australia arriva una nuova proposta per una 65% - l'ennesima... - dalle caratteristiche interessanti: si tratta dell'opera prima dei Toffee Studio, si chiama Blueberry e si presenta con supporto universale ad altre PCB e un bottom in policarbonato lavorato in CNC. [image: 1646561230994-kbd_65_blueberry_top.jpg] Si tratta di un progetto sicuramente ben avviato: le immagini infatti non sono render ma foto di prototipi. Sul sito dei Toffee Studio è ancora presente la pagina dedicata allo interest check dove è possibile lasciare le proprie impressioni così come partecipare alla scelta del colore opzionale che sarà indicato dalla community. [image: 1646562925538-kbd_65_blueberry_side.jpg] Ho partecipato anche io - non tanto per il colore ma per richiedere espressamente il supporto ISO, che poi è stato effettivamente aggiunto - e devo dire che la partecipazione dei Toffee Studio è davvero soprendente: mi hanno addirittura mandato una mail personale per avvisarmi di aver aggiunto il supporto ISO e che il colore da me scelto - verde acqua - difficilmente raggiungerà un elevato numero di riscontri. Francamente è la prima volta che mi capita ed è un segnale molto incoraggiante sulla serietà degli Studio. Bravi!!! [image: tenor.gif] Benché il progetto sia pensato per offrire un supporto universale ad altre PCB in formato 65% standard, la PCB originale pare avere una flessibilità davvero incredibile, circa 6,3 mm È proprio di oggi la pubblicazione di un nuovo video che mostra la board in azione: https://youtu.be/Z5VlmPV0hDE (e anche se per pochi secondi sembra che anche il suono non sia niente male!!!) La scelta di un supporto universale ad altre PCB ha imposto la mancanza di una daughterboard, rendendo però la board compatibile con: KBD67 Rev. 2 Instant65 Savage65 Tada68 Dovrebbero essere proposte tre differenti colorazioni: top nero ma bottom color mirtillo, nero o trasparente («ghost»). [image: 1646562701830-kbd_65_blueberry_editions.jpg] La board sarà in alluminio 6063 con badge e peso in ottone (PVD), PCB custom da 1,6 mm e plate flex a corredo in PC con spessore pari a 1,5 mm. Il peso finale dovrebbe essere di circa 2,5 Kg ed inclinazione di 5°, supporto a QMK e VIA garantito, così come a layout ISO e Tsangan (plate con layout universale). [image: 1646562906508-kbd_65_blueberry_layout.jpg] Il prezzo di partenza dichiarato al momento è di USD 379,00 - come sempre in questi casi: esclusi IVA, dazi doganali e spese di trasporto. Non ci sono ancora indicazioni in merito all'uso di proxy regionali né alla data del GB, è quasi certo invece che le quantità disponibili saranno limitate. Di sicuro è un progetto molto interessante e lo Toffee Studio sta dimostrando di avere molto a cuore il progetto e la community in generale, tutti dati molto positivi. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
    • terminald0gmaT

      [BUILD] 7V - Daily Driver

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Build build
      4
      1
      2 Votazioni
      4 Post
      19 Letture
      terminald0gmaT
      [image: 1647445637191-img_1131-resized.jpeg] 7V by gok_nz GMK Modern dolch light Lavender switch (lubrificati con 205g0, filmati con TX film) Staebies (nylon, lubrificati con XHT-BDZ) Plate custom in FR4 No foam, no mod :3ildcat deskmat Artisan di MOZIcaps
    • terminald0gmaT

      [BUILD] Ikki68 Aurora R1

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Build build
      4
      1
      2 Votazioni
      4 Post
      20 Letture
      terminald0gmaT
      Ikki68 Aurora Mint GMK Hammerhead light Gateron Azure Dragon tactiles Kanagawa deskmat Mint Artisan: Keyby Aurora by CYSM e Shadowfrost Mason by Gothcaps [image: 1647611291411-img_1145-resized.jpeg]
    • alan0fordA

      GMK Bento R2 in stock?

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Community
      4
      0 Votazioni
      4 Post
      9 Letture
      alan0fordA
      [image: lighter] Almeno mi pare di capire così, su Candykeys: https://candykeys.com/product/gmk-bento-r2-revival-base-kit
    • yLotharY

      MT2, che confusione...

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Tastiere Meccaniche mt2 drop matt3o
      4
      1
      0 Votazioni
      4 Post
      10 Letture
      yLotharY
      Quando ho letto la notizia che Drop avrebbe lanciato un nuovo profilo e che il nome era MT2 il mio cuore ha fatto un balzo: per me era un chiaro segno che il buon Matt3o fosse coinvolto nel progetto. Mai avrei pensato che invece era tutto il contrario... [image: 1648834330891.533337686131515996257494-MT2vsMT3.png?auto=format&fm=jpg&fit=crop&w=860&h=480&dpr=1&chromasub=444&q=70] A quanto pare Drop ha deciso di affrontare a viso aperto GMK proponendo di fatto l'ennesimo profilo Cherry: le promesse sono come al solito altisonanti ma al momento di ciccia vera se ne vede ancora poca... Su Drop la community si è fatta subito sentire: la storia del profilo MT3 è nota a chi bazzica in questa matto mondo da tempo e la mossa di Drop - inutile nasconderlo - è un chiaro segno di voler monetizzare su un brand ormai consolidato. Sia chiaro, come ha anche argomentato lo stesso Matt3o: «They are Corporate, I am Creative». Per cui ci mancherebbe, Drop ha tutto il diritto di perseguire questa strada. Ma come dicevano tempo fa: est modus in rebus. Per chi vuole capire la temperatura del momento la lettura dei commenti al post di Drop è un gran divertimento. Cito quella che mi pare essere la risposta più indicativa da parte di Drop, quella che dimostra senza ombra di dubbio che qui non abbiamo un gatto che si arrampica sugli specchi ma... il gatto è imburrato e lo specchio è ricoperto d'olio... Appreciate the fact that the community is passionate and sharing their views. We arrived at the MT2 naming for a variety of different reasons: We consider this to be a continuation in the MT3 line as it shares many physical properties with it: the tooling technology is similar (with improvements), the doubleshot machines being used are identical (same factory) and the base ABS resin feedstock that we use is the same. From this perspective, these new keycaps share many Drop-proprietary innovations that are used in MT3 doubleshot keycaps albeit with a drastically different shape/profile. As others have alluded to, the change from "3" to "2" does refer to the height of the profile, with plans for an eventual low/flat profile MT1 doubleshot keycap set in the distant future. Lastly, the MT moniker is also being used to recognize the contributions of MiTo, who has been involved in the development and design of MT2 as a keycap profile and product platform for other creators to design with. Dopo aver letto questa risposta da parte di Jyri_Drop non posso che sintetizzare così la mia reazione: [image: tenor.gif]
    • yLotharY

      [PO] 75% - Sonnet (MODE)

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Pre-Ordini [PO] po mode 75%
      4
      3
      0 Votazioni
      4 Post
      14 Letture
      yLotharY
      Ne avevamo già parlato qui. È iniziata ufficialmente la campagna di pre-ordine per la nuova creatura dei MODE Designs: la Sonnet. [image: 1651309741708-kbd_75_sonnet_top_2.jpg] È stato già trasmesso lo stream di Tahea Types e al momento sono disponibili delle Clips che vi consiglio di guardare, soprattutto per quel che riguarda la resa sonora - che non mi sembra affatto male. Finalmente si è visto come è fatto il peso interno: [image: 1651310574243-kbd_75_sonnet_tahea.jpg] In questo momento il sito dei Mode Designs indica come Ottobre 2022 la data di consegna. Confermato il prezzo di partenza a USD 299,00 ma giocando con il configuratore - senza nessuna parte doppia ma con tutte le opzioni selezionate - sono riuscito a raggiungere un massimo di USD 734,00: ma come sempre in questi casi... IVA, dazi e spese di spedizione escluse. Non c'é che dire: a livello estetico creso che sia una delle board più belle dell'ultimo periodo. A livello componentistica... dipende. Se vi fate prendere la mano dalle opzioni di configurazione disponibili è un attimo perdere il senso della misura... Dovrebbero seguire altri stream, vedremo altre configurazioni, potremo quindi meglio valutare le varie opzioni.
    • AngryBardA

      Keychron - Vale la pena?

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Tastiere Meccaniche
      4
      6
      1 Votazioni
      4 Post
      27 Letture
      AngryBardA
      Proviamo a tornare indietro nel tempo, immaginiamo di essere nel 2019, e troviamo una tastiera in pronta consenga (o quasi), gasket mount (o qua.. vabbè dai, siamo buoni), telaio in alu e possibilità di modding (o quasi, e qui ci sta), ad un prezzo di 200 euro compresa la spedizione e una pizza per noi e la fidanzata. Rispetto alle ondate di tray mount a quel prezzo sicuramente la scelta sarebbe stata abbastanza facile. Oggi, anacronisticamente parlando, mi sono trovato ad acquistare una Q3 solo per avere questo layout al volo in attesa di build più importanti che richiederanno mesi per atterrare sulla mia postazione. Che impressione può fare una Keychron oggi sulle nostre scrivanie quando siamo abituati a ben di meglio? Vi racconto la mia breve esperienza di montaggio. Il case ha una anodizzazione più liscia di quello che pensavo, mi immaginavo qualcosa di molto grezzo, non riesco a definire se sia però robusta o meno, non vorrei graffiarla prima del tempo. L'offesa più grande che puoi fare a noi appassionati e mandarci a casa una board già montata, ma ormai è divenuta prassi per questi brand "commerciali", quindi ci armiamo di pazienza e kit e smontiamo immediatamente il tutto. [image: 1653153269187-e954c4c1-650c-422a-a44b-d6861cfda308-image.png] Osservazione n.1: Il bottom qunado si appoggia sul top per avvitarlo non ha una sede di incastro ben precisa, quindi si muove lateralmente finché non lo andiamo a fissare con delle viti. Si fa, certo, ma non da una buona impressione e quando si aggiungono gasket sarebbe bello avere qualcosa in meno a cui pensare. Gli stabilizzatori appaiono prelubati, peccato che ci hanno buttato una gocciolona di grasso (penso 205) solo nello snap in del wire, dentro lo stem erano quasi tutti compleamente asciutti. Lo stabilizzatore in ogni caso non mi è sembrato malvagio in se, abbastanza stretta la sede dove passa lo stem e anche lo stampo sembra fatto bene. Una volta rilubati mi accorgo di un particolare fastidioso: la parte dove si infila lo stabilizzatore nella PCB bisogna farlo entrare bene, altrimenti non rimane perfettamente adeso alla PCB, anche se sembra inserito, me ne sono accorto per puro caso mentre stavo richiudendo. Il plate, qui ci accorgiamo subito dove si è risparmiato: non ci sono degli stand off separati da avvitare per tenere la distanza tra PCB e plate, ma sono parte stessa del plate, quindi vuol dire che non è derivato dal pieno ma stampato. Da notare i fori per gli stabilizzatori inconsuetamente larghi, potrebbero tornare utili per lavorarci dall'esterno forse. [image: 1653153777229-f29cb4b3-453d-4010-bc82-838cf91eff39-image.png] Osservazione n.2: Le alette che ospitano le fascette in Poron sono troppo corte secondo me, quando andremo ad aggiungere altre strisce sopra quelle esistenti rischiamo che in chiusura cerchino di sfuggire alla propria sede venendo verso l'interno, interferendo con la pressione dei tasti, come è successo a me. E purtroppo per via della daughterboard troppo ingombrante siamo costretti a infilare il blocca plate/PCB di traverso nel case, quindi peggiorando la situazione. [image: 1653154047464-photo_2022-05-21_14-07-22.jpg] In tutto questo nel top almeno sulla Q3 ci sono 3 pernetti di plastica trasparente che servono a fare in modo che il tutto stia fermo e non si muovi lateralmente, poteva essere risolto in altro modo, invece abbiamo altri tre piccoli impicci da tenere d'occhio quando rimontiamo il tutto. Come funziona da montata? Nonostante siano state fatte delle modifiche nella Q1 nella sua seconda versione e si è cercato di mantenere un determinato spessore dell'alluminio del case suona sempre come una lattina, quasi come se fosse un materiale diverso dal solito alluminio. Ho notato che anche nella digitazione la parte più rumorosa alla fine è il top, quindi non ho voluto perdere troppo tempo a riempire il bottom con la spugna delle cassette del fruttivendolo, ma ho deciso di intervenire cercando di aumentare il disaccoppiamento fallito verso il top, aggiungendo solo li una fila di strisce in poron a quelle esistenti. Metto anche a verbale che oltre che non avere nella confezione il suo cacciavite, brugola ed estrattori (non mi strappo i capelli per quello ma mi girano) hanno infilato solo un set con 6 striscette, a malapena sufficiente per questa operazione. Con questa operazione sono riuscito a diminuire il ping e fare in modo che i tasti non sporgessero quel minimo dal case, come dovrebbe essere quando non si pensa solo a far vedere gli RGB. [image: 1653154574748-photo_2022-05-21_14-07-05.jpg] Abbiamo ancora un minimo di ping ma farò delle tape mod qua e la per capire realmente dove viene generato questo rumore, e sono pronto a scommettere che sia tra i bordi dove top e bottom vanno a toccarsi quando chiudiamo la tastiera. Collego, faccio le mie prove alla fine tutto funziona come deve, questo layout alla fine è sempre abbastanza friendly e dopo anni e anni di 60/65% avere una TKL fa sempre un certo effetto. Al primo avvio tocca fare uno smanettamento perché VIA non la riconosce al volo e tocca importare un file .JSON in VIA e attendere qualche minuto, io ho dovuto farlo un paio di volte perché al primo tentativo è stata un po' recidiva. Conclusioni: In pochissime parole: Keychron produce tastiere che valgono quello che le si paga e sono disponibili in poco tempo, con qualche modifica possiamo renderle accettabili, se vogliamo di più DOBBIAMO spendere di più. Questa è la spiegazione per i più, per quella dettagliata invece: Spoiler Keychron commercialmente si sta comportando come un cane territoriale che piscia su ogni albero che vede senza preoccuparsi di nulla. Solo per la forma della Q3 hanno buttato fuori questa, la versione con Knob e preparato un IC per la Q85 con F13 e bottom row Tsangan. Potevano integrare subito la bottom row Tsangan e prevedere il F13 al posto del knob per evitare di fare 3 case, 3 pcb e 3 plate diversi, poi dopo l'uscita di Q1, Q2, Q3 preparano un IC fallimentare di una Q85 dopo che ormai tutti quelli che la volevano se la sono acquistata accettando quello che hanno trovato. Ed è qui che mi irrito, quando ad esempio ci sono GB di progetti fantastici che falliscono (vedi Oasis Wave 88 o la Spectacle di Stilou Studio)loro riescono a far uscire cose totalmente a caso per inondare il mercato. In futuro hanno in programma un layout Alice, una 95%, una 100%, un numpad e anche una 40%, oltre che aver mandato avanti un GB fallimentare per una HHKB dopo un sondaggio tra gli utenti che la reclamavano a gran voce ma poi non l'hanno comprata. In questa tastiera una volta montata e finita non ci trovo niente di male, funziona tutto a dovere e mi renderà il servizio che deve, di certo il feel non è quello di una 7V ma sicuramente meglio di una solita traymount. In tutto ciò, vi consiglio una Keychron? Forse, se ve ne serve una urgente e di un determinato layout si, ma con poco di più potete avere un prodotto sicuramente fatto meglio e volendo, più facile da montare. [image: 1653158493814-1653157568882-photo_2022-05-21_14-07-15.jpg] [image: 1653158504684-1653157573955-photo_2022-05-21_14-07-18.jpg]
    • yLotharY

      XMI Keycaps R2 - Votiamo per ISO-IT!!!

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Tastiere Meccaniche cherry xmi pbt
      4
      0 Votazioni
      4 Post
      44 Letture
      yLotharY
      A stretto giro dopo il restock di alcuni set XMI - profilo che è un ennesimo clone Cherry, in PBT dye-sub - Eloquent Clicks ha pubblicato un IC form per avere un feedback più allargato da parte della community, prima di una prevedibile R2: tra le varie opzioni c'é anche quella italiana (ISO-IT). [image: XMI_CLASSIC.jpg] @alan0ford non puoi tirarti indietro dato che piangi sempre che non trovi set con layout italiano... @sistrall hai la possibilità di redimerti dopo quello che hai scritto qui... Vogate Votate ciurma, vogate votate!
    • S

      In cerca della minima travel distance

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Community
      4
      1
      0 Votazioni
      4 Post
      18 Letture
      S
      Buongiorno! Rieccomi! Volevo condividere che, leggendo qui e là e facendo esercizi sulla mia Corne Colemak-DH basata su Kailh Choc switches, ho capito un'altra cosa. Una cosa, diciamo, di ergonomia. Parliamo di distanza di attivazione e corsa totale degli switch. A quanto ho capito, la distanza di attivazione è sempre parecchio più bassa della corsa totale: 2mm contro 4mm, per esempio, o qualcosa di simile. Questo, per me, neofita delle tastiere meccaniche, crea uno strano effetto: o arrivo a fondo corsa sprecando un sacco di energia per niente o premo il tasto quel tanto che basta per attivarlo, rimanendo però con una sensazione di avere le mani sempre sospese. Alla lunga, entrambe i casi affaticano inutilmente. Quindi—sempre alla ricerca degli switch perfetti per la prossima split—ho fatto un bel giro online: ho provato a vedere se ci sono in giro switch in cui la corsa totale è poco maggior della distanza di attuazione. Ed ho trovato... praticamente niente! Mi sono illuso per un momento su una pagina del sito di Kailh, quando ho visto questo: [image: 1655482585507-0747791e-a13c-4427-8d6e-252e5ad3b752-immagine-resized.png] Ma è un errore e, andando a vedere i dettagli, si nota che anche in questo caso la distanza di attuazione è 1.8±0.6mm mentre la corsa totale è pari a 3.5±0.3mm. Tutti gli switch che ho guardato hanno caratteristiche molto simili: corsa totale ben maggiore della distanza di attivazione. Che ne dite? Non ho trovato nulla perché non esiste nulla oppure, non so cercare nei posti giusti?
    • yLotharY

      [GB] GMK Regal

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Gruppi di acquisto [GB] gb gmk
      4
      2
      0 Votazioni
      4 Post
      13 Letture
      yLotharY
      È ufficialmente iniziato il GB per questo set regale, che si concluderà a fine mese . [image: 1656778798112-gmk_regal_base_kit.jpg] Il proxy europeo è MyKeyboard che offre il kit base a EUR 155,99: il prezzo è importante ma il kitting è davvero completo, c'é supporto pieno a moltissimi layout e sono incluse anche diverse barre. Come extension kit sono previsti: relegendables, barre + macro, novelties. Consegna stimata: Q1 2024. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack. [event][name]GMK Regal[/name][allday]true[/allday][startDate]1656626400000[/startDate][endDate]1659304799999[/endDate][reminders][][/reminders][location]https://mykeyboard.eu/catalogue/category/group-buys/keycaps/gmk-regal_754/[/location][description]Illmitato[/description][mandatory]false[/mandatory][/event]
    • yLotharY

      [IC] 60% - Daal

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Verifiche di interesse [IC] ic 60%
      4
      6
      0 Votazioni
      4 Post
      14 Letture
      yLotharY
      Già attivo in questi giorni con il set DCS WoB, Ankit ha annunciato recentemente il suo nuovo progetto «Daal»: una board 60% pensata appositamente per avere layout HHKB con barra da 7u e un particolare stile di montaggio plateless. [image: 1659198140226-kbd_60_daal_top.jpg] Sicuramente il punto di interessa maggiore in questa board è che tutte le informazioni, i file di progetto e la lista dei materiali utilizzati saranno condivisi tramite GitHub con licenza CC BY-NC-SA 4.0 . [image: 1659205103848-kbd_60_daal_internal.jpg] Il layout iniziale previsto è il classico HHKB, con supporto ISO, stepped CAPS LOCK e triade di split per BACKSPACE, SHIFT SINISTRO e SHIFT DESTRO: [image: 1659198364105-kbd_60_daal_layout.jpg] Poiché il progetto è ancora in fase di IC, sono state raccolte alcune richieste ed è stato aggiunto il supporto alla barra da 10u e a quanto pare sarà offerto anche il layout WKL - ma non quello WK. Stranamente non sono previste più colorazioni ma solo la variante argento. In questo momento sono previste solo 50 unità ad un prezzo possibile pari a USD 280,00 - come sempre, esclusi spedizione, tasse e dazi: date ancora non disponibili. [image: 1659199116152-kbd_60_daal_mounting.jpg] La caratteristica principale di questa board è l'utilizzo di piccoli O-Ring, in totale quattro, fissati direttamente sulla PCB, così da creare un particolare effetto guarnizione: non si tratta in verità di nulla di nuovo, la stessa soluzione era già stata utilizzata nella Hex 4B e giusto recentemente dalla Ripple TKL. Il dettaglio che mi ha colpito però e che in questo caso la disposizione degli O-Ring non è simmetrica: [image: 1659199804072-kbd_60_daal_pcb.jpg] Come in ogni IC che si rispetti è online il form apposito. Non che sia stato sbandierato ai quattro venti ma jr2417 degli Artemis Design Studios ha pubblicato sul proprio canale YT un primo sound test: https://youtu.be/Ank7oPxEz8c In questo momento penso che sia la 60% HHKB da tenere d'occhio, a mani bassissime. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack e il server Discord di Ankit.
    • yLotharY

      [GB] 60% - Vector

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Gruppi di acquisto [GB] gb 60% ai03
      4
      2
      0 Votazioni
      4 Post
      17 Letture
      yLotharY
      Ne avevamo già parlato qui. [image: 1658049290700-kbd_60_vector.jpg] Sono stati ufficializzati prezzi e date del prossimo GB. Saranno offerte due edizioni della board: Standard - con peso in acciaio sabbiato, incisione laser, numero di unità disponibili "relativamente illimitato" ( ) - USD 620,00 Limited - con peso in ottone PVD (argento o oro rosso), incisione laser, solo 20 unità disponibili tramite lotteria - USD 725,00 Saranno disponibili opzioni a parte ma nel kit è incluso: case portapenne in tinta peso - acciaio o ottone PCB solo da saldare half-plate in FR4 viti, piedini, ecc. custodia La vendita avverrà come già anticipato esclusivamente attraverso il sito di CannonKeys dove è già online da tempo - ma aggiornata - la pagina dedicata al prodotto. Le danze si apriranno il 10 Settembre alle ore 17:00 per la Limited Edition, alle 17:15 sarà infine disponibile anche la Standard Edition: entrambe le varianti rimarranno disponibili fino ad esaurimento o fino alle ore 05:59 del 1 Ottobre. Nel post di IC su geekhack non è chiaro se anche la Standard Edition verrà gestita tramite raffle, sul sito di CannonKeys non sono ancora state pubblicate informazioni ufficiali. Rispetto alle prime valutazioni il prezzo di ingresso della Standard Edition si è abbassato ma il costo della board - per una 60% - risulta IMHO davvero esagerato: con il cambio attuale, senza contare spese di trasporto e dogana, il costo si aggira attorno a EUR 750,00. ai03 ha avuto il coraggio di commentare su geekhack: As much as I'm not a fan of the price myself, it ended up the inevitable for such a low-volume, massive, and quirky board. Per quanto io stesso non sia un fan del prezzo, è risultato essere inevitabile per una tavola così a basso volume, massiccia e bizzarra. Non riesco a trovare un senso in questa affermazione, non so voi come la vedete. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack. [event][name]Vector by ai03 - 60%[/name][allday]false[/allday][startDate]1662276877243[/startDate][endDate]1664683140000[/endDate][reminders][][/reminders][location]https://cannonkeys.com/products/vector-by-ai03f[/location][description]Raffle: 20 unità Limited Edition Illimitato: Standard Edition[/description][mandatory]false[/mandatory][/event]
    • yLotharY

      [GB] Sperno59

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Gruppi di acquisto [GB] gb 60%
      4
      5
      0 Votazioni
      4 Post
      12 Letture
      yLotharY
      È da tempo che ne parliamo e anche per questo progetto è arrivato il momento di passare alla fase successiva e programmare il GB, che si terrà tra il 28 Ottobre 4 Novembre e il 1 Dicembre 9 Dicembre . [image: 1666514042067-kbd_60_sperno59_prototype.jpg] È stata confermata MyKeyboard quale proxy ma non ci sono ancora conferme sul prezzo finale: sono però stati dichiarati i costi in USD, rispettivamente 345,00 e 425,00 per la versione completamente in alluminio e per quella con bottom in ottone. [image: 1666514380393-kbd_60_sperno59_prototype_bottom.jpg] Nella dotazione base saranno compresi PCB - da saldare o howswap - e custiodia da trasporto. [image: 1666514457094-kbd_60_sperno59_carry_case.jpg] Completo supporto a ISO nella versione da saldare della PCB, così come a diverse opzioni split, specie nella bottom row. [image: 1666514684594-kbd_60_sperno59_layout.jpg] Non è ancora stato pubblicato il thread ufficiale di GB e non sono ancora note le tempistiche di consegna: pare che invece sia stato fissato un MOQ di 300 unità. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack. [event][name]Sperno59[/name][allday]true[/allday][startDate]1667516400000[/startDate][endDate]1670626799999[/endDate][reminders][][/reminders][location]MyKeyboard[/location][description]https://mykeyboard.eu/ FCFS: MOQ 300 unità[/description][mandatory]false[/mandatory][/event]
    • yLotharY

      Envoy - Nuova 65% by Mode Designs

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Pre-Ordini [PO] po mode 65%
      4
      7
      0 Votazioni
      4 Post
      15 Letture
      yLotharY
      Ad inizio Gennaio i ragazzacci di Mode Designs avevano iniziato a stuzzicarci con alcune anticipazioni ma ora il velo è stato calato: con un prezzo di partenza dichiarato pari a USD 189,00 (per la versione barebone) è stata ufficializzata la Envoy. [image: 1673088416622-00101_mode_envoy.jpg] Mode ha deciso di tornare sulle 65% offrendo questa volta una soluzione di partenza decisamente più economica: il design si allontana in modo abbastanza netto dal passato - anche se l'uso dell'inserto stile Sonnet è evidente - mentre la costruzione attinge in un qualche modo alla tradizione Bakeneko - ma con alcune novità. [image: 1673089393838-00102_mode_envoy.jpg] Il nuovo sistema di mouting è stato sviluppato insieme a Carbon ed utilizza la tecnologia 3D DLS per la realizzazione di blocchi di ancoraggio con proprietà meccaniche diverse: in lattice, per un'esperienza più morbida, o solido, per una risposta più ferma. [image: 1673089966470-00103_mode_envoy.jpg] Su Discord sono state condivise delle immagini che mostrano meglio la struttura e il funzionamento del sistema di mounting: [image: 1673090159339-00104_mode_envoy.jpg] [image: 1673090237581-00105_mode_envoy.jpg] È presto ovviamente per potersi sbilanciare ma è interessante notare il tipo di soluzione adottata: di per sé non è particolarmente originale ma allo stesso tempo decisamente non banale. Il case sarà in alluminio con accenti dello stesso materiale - oltre a rame, acciaio e noce - così come il peso - offerto anche in rame e acciaio - mentre il plate sarà disponibile in alluminio, carbonio, rame, FR4 e POM. Le PCB saranno come da tradizione due - da saldare e hotswap - e disegnate da Gondolindrim, con supporto QMK/VIA, RGB underglow e daughter-board USB-C. [image: 1673090844946-00106_mode_envoy.jpg] A livello estetico colpisce sicuramente la soluzione adottata per i piedini di supporto, integrati nel peso: non ho ancora deciso se mi piaccia o meno... ma è interessante. Mode ha già annunciato i prezzi: si parte da USD 189,00 per il kit base e da USD 279,00 per il full kit - che comprende keycaps, switch, stabilizzatori e lubrificante. Molto aggressivi... ma la concorrenza è decisamente ampia. I preordini saranno aperti il 30 Gennaio con inizio delle consegne previsto per Giugno - e sappiamo che Mode da questo punto di vista è sempre stata una garanzia. Ad aprire le danze sarà però una speciale Founders Edition - previste solo 25 unità al costo di USD 299,00 - con case in PC satinato: sorteggio previsto per il 23 Gennaio e consegna a Febbraio. Al netto delle scelte estetiche - de gustibus... - mi lascia perplesso la scelta di avere un'altezza frontale di 21 mm - che sono oggettivamente tanti: il sistema di mountig scelto avrebbe permesso altezze decisamente più contenute, temo che l'accoppiata daugher-board e nuovi feet abbia inciso parecchio... ma vedremo più avanti quando avremo maggiore informazioni a riguardo.
    • yLotharY

      WhiteFox Eclipse

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Tastiere Meccaniche 65% alpaca whitefox
      4
      2
      1 Votazioni
      4 Post
      14 Letture
      yLotharY
      Mi ha lasciato alquanto basito venire a conoscenza di questo progetto: una sorta di replica della WhiteFox originale by Matt3o... ma senza anima. [image: 1679733663321-00138_whitefox_eclipse.jpg] Sono rimasto molto sorpreso, di primo acchito ho pensato che il buon Matt3o avesse lavorato segretamente per riesumare dal passato la tastiera che ha dato il via a tutto il trend successivo delle 65% ma l'illusione è durata pochi minuti: il tempo di leggere attentamente la presentazione della board e di chiedere conferma direttamente a Matt3o. Come era ovvio, Matt3o non è coinvolto in alcun modo nel progetto. Inizialmente ci ho riso sopra, ora a distanza di qualche giorno non nascondo una certa sensazione di... irritazione. Mista a incredulità. La domanda che mi frulla infatti per la testa è: ma perché!?!?!? Il sito di presentazione del progetto è IMHO quanto di più lontano da quello che dovrebbe essere lo spirito di comunicazione di un progetto come questo: marketing di bassa - bassissima - categoria. Basta leggere uno dei primi claim annunciati: The feature list on this keyboard is extensive, it surpasses everything on the market today. Esilarante... Matt3o ha ricevuto un prototipo e ne ha fatto una veloce recensione: https://youtu.be/aBnSg0UVzzU Si tratta ovviamente di un prototipo e quindi non è rappresentativo del prodotto finale ma è sufficiente per far ben comprendere la mancanza di sostanza in questo progetto e la distanza siderale che lo separa da quello originale: a parte il nome, non hanno davvero nulla da spartire. Se questa tastiera fosse offerta con una colorazione differente e un nome originale non verrebbe considerata da nessuno: basta questo pensiero per ben capire lo sfruttamento del nome e - quello che più mi fa irritare - del lavoro di altri. Se fossi nei panni di Alpaca Keboards chiederei scusa pubblicamente, ripartirei da zero e lavorerei per correggere il tiro: ma la strada è già tracciata, ed è ormai stata scritta l'ennesima brutta pagina di questo hobby. Un gran peccato.
    • yLotharY

      SA Retro is BACK!!!

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Tastiere Meccaniche sa retro matt3o
      4
      2
      0 Votazioni
      4 Post
      18 Letture
      yLotharY
      È davvero tanto tempo che si parla di una possibile rerun del mitico set Retro, creato da Matt3o originariamente in profilo DSA. A quanto pare dopo due anni di solleciti e tentativi SP ha finalmente deciso di cedere... e quindi abbiamo Retro in profilo SA: con alphas PETSCII varianti Burgundy kit ISO kit Lime supporto 40% [image: 1695502892166-00164_sa_retro.jpg] È tutto disponibile in-stock, le quantità non sono dichiarate e i prezzi... sono decisamente alti. Vendita unica attraverso il portale Pimp My Keyboard. Appena letta la notizia - fresca fresca di oggi - ho subito piazzato il mio ordine, con due piacevoli sorprese: sconto del 10% tramite coupon di benvenuto (non mi ero mai iscritto prima) spedizione gratuita (immagino perché l'ordine era sopra un certo valore, non so se è invece specifico per questo set) Questo permette di risparmiare un bel po' ma la cifra di partenza è in ogni caso elevata. Il kit alphas costa USD 93,00 mentre il kit modifiers USD 92,00 per cui per avere un minimo di set funzionante è necessario un esborso pari a USD 185,00. È oggettivamente tanto... ma è tantissimo che aspettiamo, e per gli amanti del retro creso sia un'occasione da non lasciarsi scappare. Se siete un minimo interessati correte perché penso evaporeranno velocemente.
    • yLotharY

      [IC] 60% - Riva V2 by Furki

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Verifiche di interesse [IC] ic 60% plateless
      4
      5
      0 Votazioni
      4 Post
      19 Letture
      yLotharY
      Dopo il GB lampo dello scorso anno, Furki riprende la sua Riva portandola alla V2 che rimane fedele al progetto originale in termini di layout e struttura ma migliora decisamente nel taglio estetico, diventando molto più premium - e il prezzo aumenta... ma non così tanto. [image: 1695841484126-kbd_60_riva_v2_silver.jpg] Le novità sono: peso in acciaio ad incastro con il bottom nuovi piedini profilo laterale ad onda - bellissimo! [image: 1695842000034-kbd_60_riva_v2_profile.jpg] La PCB rimane da saldare, con spessore 1.6 mm e daughter-board - con versione hotswap in fase di lavorazione: inclinazione di 6.5°, supporto ANSI/ISO, layout WKL e WK. [image: 1695842133709-kbd_60_riva_v2_weight.jpg] [image: 1695842145553-kbd_60_riva_v2_bottom.jpg] Vendor unico - come la prima release - sarà Oblotzky Industries e il prezzo stimato dovrebbe essere pari a EUR 390,00: GB nel Q1 2024 con ETA di circa 4 mesi. Come anticipato, il prezzo sale ma le migliorie apportate giustificano senza alcun dubbio i sessanta Euro di rincaro rispetto alla V1. IC form aperto. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
    • yLotharY

      [GB] TKL - Luminkey80 by LUMINKEY

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Gruppi di acquisto [GB] gb tkl luminkey
      4
      4
      0 Votazioni
      4 Post
      19 Letture
      yLotharY
      È ufficialmente iniziata la breve fase di preordine - che durerà fino al 15 Ottobre - per la nuova board di LUMINKEY, una sussidiaria di Createkeebs, ormai più che conosciuta per la Glacier80 e la Thera75. [image: 1696365661988-kbd_tkl_luminkey80.jpg] La board è offerta con layout WK e WKL, in tre colorazioni (nero, argento e bianco - quest'ultimo non anodizzato) ma soprattutto in due allestimenti: barebone e pre-built (che comprende anche stabs, switch e keycaps). Per noi il vendor è l'ormai onnipresente KEYGEM che li quota rispettivamente a EUR 245,00 e EUR 320,00. Le specifiche dichiarate sembrano davvero molto interessanti: layout WK e WKL, ANSI/ISO gasket mount PCB hotswap con tripla connettività - bluetooth, 2.4G e cavo - con supporto QMK/VIA plate da 1,5 mm in PC case in allumino 6063 peso in rame badge in rame artisan in alluminio E solo per il kit pre-built: keycaps in PBT double-shot: WoB o 9009 switch lineari Sylva by Gateron stabs by Gateron [image: 1696366649276-kbd_tkl_luminkey80_badge.jpg] Dal 15 Ottobre la board dovrebbe essere disponibile in-stock - presumo solo sullo store ufficiale di LUMINKEY ma staremo a vedere - e non è chiaro al momento se il prezzo aumenterà. Le consegne delle unità in pre-ordine sono programmate a partire da 7 giorni dalla sua chiusura. [image: 1696366925384-kbd_tkl_luminkey80_colors.jpg] Non sono riuscito a trovare una recensione ma da questo video direi che il suono non è affatto male! https://youtu.be/g9pCS_pU6sA?feature=shared Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
    • yLotharY

      [IC] 60% - HHKB - Cloudnine by Machina

      Seguito Ignorato Pianificato Fissato Bloccato Spostato Verifiche di interesse [IC] machina 60% hhkb ec ic
      4
      4
      0 Votazioni
      4 Post
      16 Letture
      yLotharY
      Mentre la Orbit sembra ormai prossima alla consegna, Ra66it ha annunciato il prossimo progetto di Machina: una 60% con vero layout HHKB che si chiamerà Cloudnine - è un po' sottile ma il gioco di parole è carino: riprende il concetto di «Happy» della mitica HHKB, utilizzando il modo di dire «On Cloud Nine» (che sarebbe più o meno il nostro «al settimo cielo»). [image: 1700425190847-60_hhkb_cloudnine_proto.jpg] Tecnicamente la board riprende le buone caratteristiche della Orbit - soprattutto il sistema di mounting - ma gli smussi sono stati addolciti e gli angoli sono ora arrotondati. L'inclinazione è di 7° mentre l'altezza frontale è di 18 mm: screwless, le viti sono nascoste da piedini rimovibili. [image: 1700425972531-60_hhkb_cloudnine_proto_internal.jpg] Anche i 4 pesi interni sono stati ripresi - nella forma e nella disposizione - dalla Orbit e probabilmente ci saranno dei bottom con finiture diverse: ottone/rame e acciaio - quest'ultimo con un'incisione a forma di orbita. Siamo ancora in piena fase di IC e il relativo form è ovviamente online. Sembra interessante la scelta delle PCB che dovrebbero offrire anche la compatibilità con EC - immancabile per una HHKB - e - udite udite! - anche Lekker. Credo sia la prima volta che si parla di una custom compatibile con i Lekker di Wooting, per chi non conosce il loro funzionamento non posso che rimandare al maestro Chyrosran22: https://youtu.be/LpKBC1tWXws Pare che saranno disponibili anche top in versione WK e WKL mentre le varianti di PCB per EC e Lekker non sono da darsi per scontate: fate sentire il vostro amore immediatamente sul form di IC: nel kit sarà compreso anche un wire per la barra da 6u! [image: 1700426768052-60_hhkb_cloudnine_proto_exploded.jpg] Il prezzo dovrebbe inseguire da vicino quello della Orbit mentre il GB pare essere allocato nel Q1 2024: sono ancora molte le cose da definire ed è prematuro ritenere tutte le informazioni fin qui raccolto come definitive. Sicuramente sarà uno dei progetti più importanti del 2024. Da tenere sotto strettissima sorveglianza.