• [IC] 100% - Seal by Xingzhi x Qin

    Verifiche di interesse [IC] ic 100% xingzhi vertex
    1
    7
    0 Votazioni
    1 Post
    8 Letture
    yLotharY
    Incredibile opera prima di Xingzhi che riporta in vetta il mondo delle 100% - di norma poco frequentato, almeno negli ultimi anni. [image: 1724705388017-kbd_100_seal_ic_blue_top.jpg] La board tra ispirazione dalla Cherry G80-3108, una variante della serie G80-3000 con un'iconico tasto in alto a destra, sopra il tastierino numero - che francamente non conoscevo. Tutto trasuda di un approccio classico ma... fatto con gusto. Inclinazione di 9°, il che garantisce una confortevole altezza frontale di soli 16,50 mm con EKH pari a 21,80 mm: praticamente identica alla F1-8X V2 di GEON. [image: 1724706215717-kbd_100_seal_ic_blue_inside.jpg] Date le premesse la scelta non poteva che ricadere su un top mount ma sono state introdotte due caratteristiche degne di nota: plate e PCB sono split: la zona alphas è separata rispetto al cluster TKL + tastierino numerico; . [image: 1724707030845-kbd_100_seal_ic_plate_full.jpg] . i punti di mount sono assolutamente canonici ma sono addolciti da un cuscinetto realizzato in PC che dovrebbe aiutare ad assorbire meglio le vibrazioni e oscillazioni tra plate e case: il concetto non è molto distante da quello di una sorta di guarnizione ma il materiale utilizzato lo rende di sicuro particolare. . [image: 1724707052315-kbd_100_seal_ic_blue_top_mount.jpg] La board arriva a circa 3,5 Kg una volta assemblata completamente anche grazie a un peso davvero generoso - che sembra disponibile in ottone, rame e acciaio. [image: 1724707278613-kbd_100_seal_ic_blue_bottom.jpg] Non abbiamo ancora informazioni definitive ma si parla di una vendita in-stock e il produttore sarà Vertex. Ciliegina sulla torta: non poteva non esserci il supporto Alps! La versione da saldare della PCB sarà infatti compatibile con gli switch Alps ma non saranno disponibili plate compatibili durante il GB: saranno invece rilasciati i file necessari in un secondo momento. [image: 1724707659109-kbd_100_seal_ic_solder_pcb.jpg] La piccolina costerà un po': si parla di un prezzo di partenza tra USD 400,00 e USD 460,00 ma è tutto ancora da capire, compreso quale sarà il vendor per noi. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • 0 Votazioni
    2 Post
    8 Letture
    yLotharY
    Davvero interessante questo nuovo progetto - credo il primo in assoluto - di enomooshiki che in verità era già approdato su geekhack a fine Luglio . [image: 1724511713118-kbd_65_ascii-f_proto_v2.jpg] La board presenta un layout insolito: è di fatto una 65% - senza blocker - con tastierino numerico sulla destra. [image: 1724511944430-kbd_65_ascii-f_proto_v2_parts.jpg] La costruzione è molto semplice e lineare: top e bottom in alluminio, plateless, top mount. Il design della board - e di conseguenza anche il nome - trae ispirazione dalla Wyse ASCII: si tratta di una rielaborazione in chiave moderna di un classico di fine anni '80, e devo dire che in questo caso il risultato è davvero convincente. [image: 1724512419291-kbd_65_ascii-f_proto_v2_profile.jpg] La board ha un'inclinazione di 7° e un'altezza frontale di 20mm - che però viene ridotta sensibilmente grazie all'ormai classico cherry lip. Sono previste poche colorazioni: top nero, e-beige, e-white e argento con bottom nero o argento (per le configurazioni completamente in alluminio). Dovrebbero essere previste due versioni con bottom rispettivamente in ottone e rame (quest'ultima forse come limited edition). [image: 1724512735642-kbd_65_ascii-f_proto_v2_bottom.jpg] Non abbiamo ancora un vendor europeo ufficiale ma le configurazioni previste dovrebbero avere questi prezzi: USD 250,00 per top e bottom in alluminio USD 450,00 per top in alluminio e bottom in ottone USD 500,00 per top in alluminio e bottom in rame https://youtu.be/JaGM-UAeBdM Siamo giunti già al secondo prototipo e i sound test pubblicati per la versione completamente in alluminio sembrano convincenti. Online il form di IC come da prassi. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • Cosa hai sulla scrivania oggi?

    Community
    15
    1
    0 Votazioni
    15 Post
    44 Letture
    yLotharY
    Riprendendo un tema già ampiamente diffuso nei maggiori forum del settore - fra tutti segnalo What’s on your workbench today? su KeebTalk - è arrivato il momento anche per questa piccola community in fasce di avere un topic dove mostrare - con estremo orgoglio, s'intende... - quello che orbita sulla propria scrivania - aka tavolo di lavoro... Stai smontando qualcosa? Stai preparando una nuova build? Stai moddando per l'ennesima volta la vostra amatissima board? È arrivato qualche nuovo pesantissimo e misterioso pacco? Faccelo sapere!!!
  • [GB] 75% - Sat75x by CannonKeys

    Gruppi di acquisto [GB] gb cannonkeys 75%
    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Ne avevamo già parlato qui. [image: 1723795327536-kbd_75_sat75x_gb.jpg] Tutto confermato, nel bene e nel male. Il GB sarà attivo fino al 15 Settembre con ETA prevista per Gennaio 2025. CannonKeys ha deciso di correte da sola, senza utilizzare vendor locali e questo ovviamente complica decisamente la situazione. Rimane confermata la presenza di PCB e plate con supporto solo ANSI nel kit di base. Piccola consolazione per gli amanti ISO: è possibile acquistare a parte una PCB compatibile da saldare e plate in formato ISO - ma solo in FR4. CannonKeys ha creato un listing ad hoc per alcuni paesi ma l'italia non rientra tra questi: al checkout il prezzo finale sembra essere pari a EUR 125,95 a cui sommare però EUR 47,82 di spedizione. Già così la spedizione costerebbe un terzo del prezzo della board. E per gli amanti ISO è ancora peggio: si dovrebbero aggiungere PCB (EUR 56,95) e plate (EUR 22,95) arrivando ad un totale pari ad EUR 205,85 con spedizione pari a EUR 63,17. Ritengo le scelte fatte da CannonKeys veramente discutibili se non addirittura poco sensate. Prezzo interessante per gli amanti ANSI, su suolo americano. Per gli altri... meh. A queste condizioni è difficile per me consigliarla. Speriamo che più avanti possa esserci qualche collaborazione con vendor locali e una miglior gestione delle componenti nel kit base, da poter customizzare. Peccato.
  • Oh rabbia!

    Nuovi Membri
    10
    1 Votazioni
    10 Post
    53 Letture
    mauogM
    Ciao a tutti, non potete capire la mia gioia quando ho trovato questo forum nostrano dedicato alle tastiere meccaniche custom. Io sono sempre rimasto molto affezionato alle tastiere discendenti da quelle dei tempi che furono (non so perché ma io considero le tastiere meccaniche custom un po' le figlie evolute delle vecchie tastiere meccaniche alla IBM per intenderci) tanto da soffrire ultimamente quelle che si trovano comunemente in giro anche di marche blasonate. Vorrei quindi individuarne qualcuna per iniziare a provarle e fare così un tuffo nel passato ma con un'anima moderna. Ho visto già che si inizia malino perché i Keycaps Italiani non sono così comuni ma mannaggia mannaggia io voglio scrivere "perché e così" con gli accenti al posto giusto ! Mi sarei poi anche affezionato al formato ISO anche se questo forse è un vincolo minore. In questi giorni di calura estiva proverò a cercare qualcosa dalla quale partire leggendo il forum e cerando ispirazione ed informazioni. Grazie a tutti M.
  • The Italian Keyboard Meetup 2024 - Torino - 12 Ottobre

    Fissato Community meetup
    2
    1
    1 Votazioni
    2 Post
    19 Letture
    yLotharY
    Chiamata alle tastiere!!! @khor chiama, il popolo delle tastiere risponde. [image: school-of-rock-jack-black.gif] La location sarà Torino, la data il 12 Ottobre 2024. Al momento è prevista un'affluenza non superiore alle 50 persone: i biglietti saranno in vendita sullo store di @Khor a questo indirizzo a partire dal 5 Agosto. Ci sarà anche un sito dedicato - che però è ancora in fase di lavorazione - all'indirizzo https://www.mkit.mx/. https://www.mkit.mx/ Tutte le informazioni più fresche si possono - e si potranno trovare - sul server Discord di @khor. Le regole fin qui definite e condivise: ogni visitatore dovrà essere munito di biglietto ogni biglietto consentirà di esporre un massimo di 2 tastiere non è consentito portare e/o consumare cibo all'interno della manifestazione ogni tastiera avrà una chiara indicazione «toccare» o «non toccare» che dovrà essere rigorosamente rispettata massimo rispetto per la proprietà altrui Cercherò di tenere super-aggiornato questo topic e chiedo a @khor - nel limite del possibile - di partecipare anche qui nel caso ci siano notizie utili/urgenti da condividere. Ora ora, che bello!!! E un super-grazie a @khor per questa iniziativa.
  • [GB] TKL - Spyder TKL by thocciness

    Gruppi di acquisto [GB] gb tkl thocciness
    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    Ne avevamo già parlato qui. [image: 1717926442519-kbd_tkl_spider_top_ic.jpg] Il GB è attivo su |Delta-Key-Co alla pagina dedicata: si parte da un ottimo prezzo di EUR 345,00 - decisamente meglio del previsto. Il GB chiude i battenti il 31 Agosto con ETA prevista per Gennaio 2025. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • Keycap ITA dove tenere d'occhio?

    Nuovi Membri
    4
    1 Votazioni
    4 Post
    17 Letture
    L
    Buondì a tutti, dopo anni con una tastiera meccanica schifosa sono passato a una Keychron K10 pro. I coopritasti sono di ottima qualità ma vorrei sostituirli, con estremo piacere scopro che il layout IT (per me fondamentale) è rarissimo. So che l'argomento è stato trattato, ma essendo l'ultimo thread a riguardo di un paio d'anni fa ho pensato di aprirne uno nuovo. Vi chiedo se potete segnalare sia siti dove sia possibile acquistare keycap layout IT, sia siti da tenere d'occhio per group buy o simili. Grazie mille in anticipo
  • [IC] 60% - Boomerang by Laminar

    Verifiche di interesse [IC] ic 60 split laminar
    8
    8
    0 Votazioni
    8 Post
    36 Letture
    yLotharY
    Prima di Natale Laminar - già noto per la Sagrada, la Ziggurat e la Leviatan - ha pubblicato su geekhack un nuovo progetto: si tratta di una sorta di rivisitazione, in piccolo, della FLX Virgo ma... senza cluster laterale destro. [image: 1676195411910-kbd_60_boomerang.jpg] Ovviamente le somiglianze con la FLX Virgo sono molto molto deboli, si tratta più che altro di una ispirazione: la Boomerang infatti ha un angolo di split pari a 8° (contro i 12° della Virgo) e un'inclinazione di 6,5° (contro i 7° della Virgo) mentre i layout è decisamente più canonico. [image: 1676196048225-kbd_60_boomerang_layout.jpg] Sono stati ordinati già dei prototipi e le foto condivise solo su Discord: [image: 1676196463400-kbd_60_boomerang_proto.jpg] [image: 1676196476354-kbd_60_boomerang_proto_2.jpg] Il progetto da Dicembre a oggi sta subendo un continuo sviluppo, non tanto nell'estetica generale quanto nelle parti interne e nel sistema di montaggio. Una cura particolare è stata riservata per ottenere un facile allineamento di top e bottom senza ricorrere all'uso di pin di allineamento: l'idea è quella di utilizzare degli O-rings (in questo caso aperti), possibilmente di materiali diversi (in base agli ultimi sviluppi pare si punti principalmente al PORON), che vanno ad essere inseriti nel bottom, per mezzo di scanalature appositamente predisposte. [image: 1676198446333-kbd_60_boomerang_mounting_bottom.jpg] Questa soluzione, a detta di Laminar, dovrebbe garantire un'acustica migliore (eliminando le risonanze metalliche prodotte normalmente dai pin di allineamento) e una risposta del plate più confortevole durante la digitazione. Su Discord però sono stati condivisi ulteriori sviluppi: al sistema originale dovrebbe essere abbinato anche un classico top mount, parzialmente modulabile in base al numero di viti di ancoraggio utilizzate. [image: 1676198776136-kbd_60_boomerang_mounting_top.jpg] E come se non bastasse... pare che l'ultima modifica preveda uno split completo sia dei plate che della PCB!!! [image: 1676198956901-kbd_60_boomerang_mounting_bottom_split.jpg] La board presenta anche altre caratteristiche interessanti: la/le PCB dovrebbe offrire anche supporto Alps saranno offerti plate dedicati per ANSI/ISO (cosa che dovrebbero fare tutti, dico io!) si parla di un potenziale supporto Topre - non ancora confermato Fly daugher board Le ultime stime parlano di circa 100 unità previste con un costo stimato nel range di USD 435,00 - 475,00 e tre colorazioni previste: beige, verde e nero. Ci sarà sicuramente un proxy europeo ed è molto probabile - se non scontato - che sia Eloquent Clicks. IMHO un bellissimo progetto - e non sono un grande estimatore di Laminar, BTW. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • Problema tastiera AKKO MOD. 007B HE

    RISOLTO Community
    2
    1 Votazioni
    2 Post
    9 Letture
    A
    Salve, sono nuovissimo sia qui che nel mondo custom per le tastiere. Ho comprato una tastiera custom AKKO MOD 007B HE, ho montato i pezzi ma avrei alcuni dubbi... del tipo che il layout fisico dei keycaps non combacia con quello logico. Nel senso che per esempio la @ che faccio con "ALT e @". Ma insomma molti tasti tranne le lettere e altri sono "spostati", tipo le virgolette e altri. e non ho neanche lettere accentate :,) Allego anche una foto della tastiera. [image: temp-Image-KDJtv0.avif] Non so vorrei avere qualche consiglio, su cosa fare ahah, aiutatemi pls. piuttosto faccio il reso però mi dispiacerebbe troppo perché già amavo troppo questa keyboard PS: potete anche scrivermi su Instagram: andrea.tregnaghi Da quel che ho capito fin ora, e che ho una tastiera USA e non ITA, e che la AKKO non produce tastiere stile EU-ITA, credo, piango. in ogni caso a sto punto non mi resta che: o la restituisco oppure mi setto la tastiera usa e scrivo con questa
  • 0 Votazioni
    2 Post
    21 Letture
    yLotharY
    Grazie a Matteo di @coffeekeys ho potuto toccare con mano la nuova proposta di MonacoKeys ovvero un set - di stampo classico - in PBT dyesub: quanto segue sono le mie personalissime opinioni e ringrazio tantissimo @coffeekeys per avermi dato la possibilità di testare questi keycaps (per trasparenza: non li terrò, saranno quindi restituiti). Il packaging è carino e di buona qualità: i keycaps sono alloggiati in tray di plastica, all'interno di un contenitore in cartone (dotato di una comoda finestra per poterne verificare facilmente e velocemente il contenuto) che a sua volta è inserito - modello astuccio - in una fascia di carta plasticata. Nulla di eclatante ma sicuramente più comoda e durevole rispetto ad altre soluzioni. [image: 1722158125520-monacokeys_12.jpg] [image: 1722158776367-monacokeys_13.jpg] [image: 1722158788386-monacokeys_14.jpg] Il set è realizzato in PBT dyesub e la mia curiosità è stata quella di verificarne la qualità - dato che da alcune immagini preliminari che erano state condivise in rete sembrava ci fossero palesi problemi di allineamento. Ho deciso di fare quindi alcune fotografie comparando il set con quello che a sua tempo avevo acquistato da 21KB e che è uno XMI: credo che sia una comparazione lecita viste le caratteristiche di realizzazione e il posizionamento a livello di prezzo. [image: 1722159156650-monacokeys_01.jpg] [image: 1722159215062-monacokeys_02.jpg] [image: 1722159240407-monacokeys_04.jpg] Rispetto a quanto fin qui trapelato devo dire che gli allineamenti non sono così malvagi: non sono perfetti - come si può vedere dalle immagini - ma di certo non sono così differenti da quelli del set XMI. Questi ultimi se vogliamo si dimostrano più coerenti e consistenti ma il set di MonacoKeys non ha presentato disallineamenti così vistosi. Decisamente meglio del previsto. [image: 1722159538040-monacokeys_03.jpg] Quello che mi ha colpito invece è la definizione di stampa: molto più nitida rispetto agli XMI. Questo è rilevabile soprattutto nei numeri dove il tratto più sottile e la precisione degli angoli rendono la lettura decisamente più facile. Da questo punto di vista la qualità di stampa è nettamente superiore. Oltre al base @coffeekeys mi ha mandato anche il kit aggiuntivo ItEsPt con il supporto specifico al nostro layout (ISO-IT). Ho voluto quindi controllare se l'allineamento dei tasti localizzati fosse coerente con quello del kit base. Devo essere onesto: partivo con il presupposto di «cogliere in castagna» MonacoKeys su questo punto... ed invece devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso. [image: 1722159918885-monacokeys_05.jpg] [image: 1722159940468-monacokeys_06.jpg] [image: 1722159951226-monacokeys_07.jpg] Ho testato anche la coerenza di allineamento orizzontale e in questo caso - seppur con margini molto ridotti - i keycaps di MonacoKeys si comportano meglio degli XMI. [image: 1722160089351-monacokeys_08.jpg] Controllando gli sprue marks e i codice degli stampi siamo sicuramente di fronte a produzioni differenti. [image: 1722160252922-monacokeys_09.jpg] [image: 1722160298066-monacokeys_10.jpg] Ogni keycaps riporta la marcatura della row abbinata anche se la posizione non è molto consistente. [image: 1722160388726-monacokeys_11.jpg] Ho infine controllato gli spessori: su questo aspetto gli XMI sono di gran lunga più regolari e spessi, con deviazioni minime. I keycaps di MonacoKeys hanno spessori invece molto irregolari e in media sono più sottili di circa due decimi di millimetro - anche se rimangono in ogni caso keycaps ultra-solidi, impossibili da flettere a mano nuda. [image: 1722160626686-monacokeys_15.jpg] VA : Verticale Alto VB : Verticale Basso OS : Orizzontale Sinistro OD : Orizzontale Destro M1 : prima Misura M2 : seconda Misura Dev. : Deviazione Il set base - ma specifico per ISO-DE - è decisamente completo e viene offerto al prezzo di EUR 79,99. Il bundle ANSI internazionale comprensivo del kit ItEsPt sale invece a EUR 94,99. È difficile prendere in considerazione la proposta di MonacoKeys a questi prezzi: quel target risulta IMHO troppo vicino a proposte PBT double-shot di una qualità assolutamente superiore. Questi keycaps - seppur con margine minimo - sono migliori rispetto agli XMI ma è su quel prezzo che dovrebbero gareggiare. Personalmente sono anche un po' stufo di vedere kit "internazionali" dove si accorpano inutilmente keycaps che in larga parte non saranno mai utilizzati. Dal mio punto di vista se venisse offerto un kit fisso italiano, alla metà del prezzo di quello che oggi è il corrispettivo tedesco, sarebbe una proposta da prendere seriamente in considerazione. A questi prezzi rimangono difficilmente ricevibili. Peccato.
  • [GB] FRL 1800 - Phidias by brunosan

    Gruppi di acquisto [GB] gb frl 1800
    1
    4
    0 Votazioni
    1 Post
    10 Letture
    yLotharY
    Come già ampiamente anticipato eccoci ormai alle porte del GB per questa bellissima board. [image: 1722156075489-kbd_frl-1800_phidias_gb.jpg] Confermati vendor e prezzi: si parte quindi da EUR 570,00 e per noi sarà in pista KEYGEM. [image: 1722156336112-kbd_frl-1800_phidias_bottom_gb.jpg] Sono state aggiornate le foto della V2 (versione definitiva) dove si notano alcune piccole modifiche: il pin mount infatti è stato leggermente modificato, cambiando la dorma del punto di innesto che ora è più allungata. [image: 1722156645603-kbd_frl-1800_phidias_plate_gb.jpg] Il GB avrà luogo per tutto il mese di Agosto con ETA prevista in 3-5 mesi. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [GB] KAM Astha

    Gruppi di acquisto [GB] gb kam
    5
    4
    0 Votazioni
    5 Post
    16 Letture
    yLotharY
    Era veramente tanto tempo che non si vedeva passare un set in profilo KAM ma questa volta sembra che ci siamo - anche se a quanto pare ci sono voluti ben 3 anni per arrivare al dunque. [image: 1718138267046-kam_astha_render.jpg] Per chi non lo sapesse, il profilo KAM è uniforme ed è realizzato da Keyreative - probabilmente più conosciuta per il fratello maggiore ovvero il profilo KAT (che io personalmente adoro). [image: 1718138359936-kam_astha_base_kit.jpg] Al netto di una questione puramente ergonomica - possono infatti piacere o meno, in base ai gusti personali - i profili uniformi sono una grande comodità ed hanno l'indiscusso vantaggio di potersi adattare con molta più facilità a diversi layout, facendo oltretutto risparmiare un sacco di keycaps. Non possiamo certo gridare al miracolo ma il Base Kit è offerto a EUR 94,30 direttamente su KEYGEM - più spese di spedizione. Il set è disegnato da Dazon e sarà realizzato - ovviamente - da Keyreative in PBT dye-sub. Purtroppo Keyreative non è ancora riuscita a finalizzare gli stampi in double-shot anche per il profilo KAM ma i campioni condivisi in dye-sub sembrano davvero promettenti. [image: 1718138942116-kam_astha_samples.jpg] Il GB rimarrà aperto fino al 1 Luglio mentre l'ETA prevista è per Ottobre 2024. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • Keycup custom con Linux?

    Spostato NON RISOLTO Community
    2
    1 Votazioni
    2 Post
    16 Letture
    G
    Ciao a tutti, domanda probabilmente sciocca e futile per molti: sapreste indicarmi il miglior modo per ottenere un keycap custom? Ho appena acquistato la mia prima tastiera meccanica (per vedere se fa al caso mio questo tipo di tastiere) e nella confezione ho trovato solo tasti per win e mac. Se volessi un tasto con il pinguino, come potrei fare? Conoscete qualcuno che li stampa in 3d e ci fa la serigrafia sopra (o altra tecnica)? Ho pensato alla stampa 3d del singolo tasto, perché in giro vedo in vendita solo in set completi. Grazie per le info ️
  • [IC] 75% - PhaseOne by PhaseByte

    Verifiche di interesse [IC] ic 75% zmk
    3
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    14 Letture
    yLotharY
    È appena approdato su geekhack questo nuovo progetto, una 75% che arriva direttamente dal Canada, opera prima di PhaseByte, un piccolo store nato durante la pandemia e focalizzato principalmente su deskmat e affini. [image: 1714065379846-kbd_75_phaseone_ic.jpg] La board presenta alcune caratteristiche degne di nota: una row superiore ultracompatta senza spaziature una light bar programmabile - mediante LED chiusura magnetica collegamento via cavo e/o wireless mediante ZMK La volontà pare quella di produrre solo 50 unità e gestirne la vendità in-stock mediante raffle: ETA fissata per Giugno 2024. [image: 1714065908845-kbd_75_phaseone_exploded_ic.jpg] Prezzo e colorazioni sono decisamente interessanti: saranno offerte tre varianti - Sage Green (Founders Edition, 10 unità), Royal Blue e Snow White (20 unità ognuna). Obbiettivo di prezzo fissato a USD 299,00 per la versione via cavo e a USD 349,00 per la versione wireless. Le informazioni sono ancora pochissime e anche il server Discord dedicato ha da poco aperto un canale a tema. Interessante il fatto che tra coloro che hanno aiutato il progetto ci sia anche James di AKB - come confermato ufficialmente su geekhack. Il progetto sembra ben avviato - secondo quanto condiviso, da circa 2 anni - e a supporto di questa affermazione possiamo notare che sono già stati realizzati 3 prototipi per le colorazioni ufficiali. La bottom row però dovrebbe cambiare, a favore della classica versione con blocker. Non sappiamo ancora se la PCB sarà offerta in più versioni (probabilmente sarà hotswap) ma al momento i layout supportato è solo ANSI. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 100% - Pangea by Bowl Keyboards

    Verifiche di interesse [IC] 100% ic bowl
    3
    6
    0 Votazioni
    3 Post
    14 Letture
    yLotharY
    Bowl è tornato ed è riuscito francamente a fare quello che non pensavo potesse essere fatto ovvero... suscitare in me il desiderio di avere una full size. [image: 1713214572130-kbd_100_pangea_proto.jpg] Il progetto è molto ambizioso ed offre caratteristiche particolari e di alto profilo: altezza frontale di 17,15 mm costruzione in 8 pezzi top reversibile con tastierino numerico destrorso o mancino PCB by Gondolindrim peso a 2 pezzi [image: 1713215009692-kbd_100_pangea_exploded.jpg] Per permettere alla board di poter muovere il tastierino numerico a destra o a sinistra, il top è realizzato in 3 parti: il telaio di fatto è composto da due parti - una che corrisponde al layout TKL e l'altra al numpad - e il loro punto di giunzione è nascosto da una cornice che si incastra sul top con un leggero sbalzo - o quanto meno questo sembra esserne l'effetto in base alle prime foto dei prototipi. [image: 1713215400145-kbd_100_pangea_proto_side.jpg] La PCB è opera di quel maestro di Gondolindrim ed è split: le due parti sono collegate tramite connettori FPC. [image: 1713215581760-kbd_100_pangea_pcb.jpg] La versione da saldare supporta il layout ISO e sono previsti LED per le posizioni CAPS-LOCK, SCROLL-LOCK e NUMS-LOCK. Si parla di una tiratura minima di 50 unità e di una proiezione di prezzo attorno a USD 530,00. Se fosse confermato non sarebbe affatto male, e penso che ci possa essere un interesse decisamente maggiore per una board come questa. Considerate le dimensioni, la lavorazione del bottom e la presenza di un doppio peso - molto generoso - in acciaio e ottone... il prezzo è decisamente interessante. [image: 1713215935023-kbd_100_pangea_proto_profile.jpg] Da tenere sicuramente d'occhio.  Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [GB] 75% - Theseus75 by Havercodes

    Gruppi di acquisto [GB] gb 75% split havercodes
    5
    4
    0 Votazioni
    5 Post
    21 Letture
    yLotharY
    È davvero tanto tempo che questo progetto è in lavorazione ma finalmente ci siamo: il GB partirà il 1 Luglio e terminerà il 20 dello stesso mese. [image: 1719259396552-kbd_75_theseus75_gb.jpg] La board si fa notare sicuramente poiché è una 75% split con alcune particolarità degne di nota: è presente una daughter-board in ogni metà le due metà sono interconnesse mediante attacchi LEMO 1B compatibili (cavo LEMO incluso) sono presenti due knob i bottom sono in PC le due metà sono tenute insieme per mezzo di attacchi magnetici Si parla anche di un hub USB 2.0 integrato - ma questo dovrà essere verificato quando si potranno ammirare le prime unità destinate alle review, non sono sicuro che questa feature sia rimasta nella versione finale della board. [image: 1719260282742-kbd_75_theseus75_side_gb.jpg] La board è decisamente massiccia: nelle proporzioni e nelle forme mi ricorda moltissimo la Paragon - a sua volta ispirata alla Rama U80-A - da cui si discosta grazie alle frecce ad isola e alla colonna macro sulla sinistra. L'inclinazione è di 6° mentre l'altezza frontale è di 20 mm. Garantito il supporto ISO così come le più comuni opzioni split. [image: 1719260884477-kbd_75_theseus75_bottom_gb.jpg] Il bottom così come i bordi laterali interni saranno realizzati in PC il che garantirà divertenti e appariscenti effetti di illuminazione: come si può vedere dalle immagini sembra che ogni metà ospiti un connettore USB-C, è probabile quindi che si possa scegliere a quale lato collegare il cavo di connessione con il proprio computer. Le colorazioni dovrebbero essere diverse, anodizzate ed e-coating, e dovrebbero essere proposti anche diversi extras tra cui cavi, poggiapolsi e knob. Interessante - anche se non rivoluzionario - il sistema di mounting proposto: si tratta infatti di un top mount a balestra che utilizza degli anelli in silicone per restare isolato - gli anelli possono essere tenuti in posizione e anche compressi per mezzo di viti, che rimangono in ogni caso opzionali. [image: A1PxZdV.gif] Per noi sarà attiva KEYGEM ma ancora non è confermato il prezzo di partenza - anche se il range stimato inizialmente era dato tra USD 400,00 e USD 500,00. Insomma, questa «piccolina» si è fatta attendere davvero tanto ma ora sembra ripagare del tempo speso, con gli interessi. Da tenere sicuramente d'occhio: e saranno diversi i nomi noti a testarla - Alexotos, Tahea e Jae proto[Typist] tra quelli che più spiccano. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - PAL

    Verifiche di interesse [IC] ic 60% banana
    11
    7
    1 Votazioni
    11 Post
    25 Letture
    yLotharY
    A quanto pare in questo periodo la tendenza è quella di eliminare o ridurre la presenza del (mio) tanto amato SHIFT destro: da pochi giorni ha fatto la sua comparsa su geekhack il progetto di una 60% con il cluster di frecce destrutturato, ecco a noi la PAL. [image: 1647712991127-kbd_60_pal.jpg] Il progetto sembra essere avviato molto bene: è la prima creazione di Banana Stand Works ma a quanto pare nel progetto di QC e produzione saranno coinvolti gli amici di Protozoa Studio. Il carattere distintivo della board è sicuramente il cluster di frecce distaccato che si insinua a sinistra dello SHIFT destro, affiancato da un badge RGB. [image: 1647713774640-kbd_60_pal_rgb-resized.jpg] Le caratteristiche fin qui dichiarate: case in alluminio 6063 tadpole mount inclinazione di 6° plate in FR4 nessun peso nessuna daughterboard [image: 1647714511107-kbd_60_pal_explosion.jpg] Il sistema di mount è mutuato da Geon e la progettazione di questa board pare risalire al 2021, sviluppata con prototipi in stampa 3D. [image: 1647714344153-kbd_60_pal_proto_sla.jpg] Il primo prototipo in alluminio è però in arrivo: [image: 1647714480935-kbd_60_pal_proto_alu.jpg] Non ci sono ancora indicazioni in merito al lancio del GB e quali saranno i proxy regionali: è stato però indicato che il target di prezzo dovrebbe essere inferiori a USD 300,00. Sono previste PCB da saldare e hotswap, al momento il layout delle prime dovrebbe essere questo: [image: 1647714772061-kbd_60_pal_layout.jpg] Che dire: per come si presenta direi che è uno dei progetti più interessanti visti fin qui dall'inizio dell'anno, da seguire sicuramente con attenzione Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] FRL 1800 - Phidias

    Verifiche di interesse [IC] ic frl 1800
    3
    4
    0 Votazioni
    3 Post
    11 Letture
    yLotharY
    Poco prima di Natale è approdata su geekhack una 1800 FRL davvero interessante: si chiama Phidias, e sembra frutto di un lungo percorso di progettazione - o così fa intendere Brunosan, il suo creatore. [image: 1672350131826-kbd_frl-1800_phidias_bottom.jpg] La board ha un geometria davvero unica e il nome «Phidias» deriva dal numero «phi» - meglio conosciuto come «sezione aurea» - che a detta del designer permea ogni angolo di questa tastiera. [image: 1672350541581-kbd_frl-1800_phidias_top.jpg] Il progetto è in piena fase di IC e una delle sue particolarità sembra quella di voler offrire un doppio sistema di mounting: quello principale sarà per mezzo di tadpole, quello secondario tramite pin - quest'ultimo in verità è in fase di test e potrebbe non essere offerto nel base kit, e rilasciato in un secondo momento a coloro che saranno interessati attraverso plate files appositi. Un breve video mostra entrambi gli stili di fissaggio: https://youtu.be/qME7sO5lX7A La board ha inclinazione di 7,5° ed è dotata di daughter-board universale C3: avrà una PCB custom nell'unica variante da saldare, con supporto a diversi layout - ISO compreso. [image: 1672350958261-kbd_frl-1800_phidias_layout.jpg] Oltre a quanto sopra al momento non sappiamo: è però online il classico form di IC per lasciare il proprio feedback. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • Ciao a tutti! Avrei bisogno di un consiglio da neofita

    Nuovi Membri
    8
    1 Votazioni
    8 Post
    38 Letture
    A
    Ciao a tutti mi presento sono Alessio, sono da poco entrato nel mondo delle tastiere meccaniche ed al momento sto utilizzando una epomaker rt100, innamorato dei sea salt switch. Il mio arrivo su questo forum e perché principalmente sto cercando qualcuno che mi possa dare in consiglio perché io in quanto neofita, ho comprato esclusivamente da Amazon e sto cercando qualcuno che mi possa indirizzare sulla seguente questione: Vorrei prendere una tastiera meccanica in alluminio di qualità avevo pensato di prenderla da nuphy, perché a quanto si dice la halo 75 v2 è la migliore per qualità prezzo, qualcuno ha mai comprato dal loro sito ufficiale e sa dirmi se è sicuro? Se non è sicuro qualcuno saprebbe indirizzarmi su in altro brand o una controparte che si possa reperire più comodamente? Scusate il disturbo e ringrazio in anticipo tutti quelli che risponderanno.