Anche se l'ispirazione nasce dal famoso distretto a luci rosse di Tokyo, il suo tema è molto in stile cyberpunk: double/triple-shot in PBT, profilo Cherry, non sappiamo ancora molto, né del prezzo né di quando sarà disponibile.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Da pochissimi giorni è stato pubblicato su geekhack questo interessante IC per una 60% derubata dello SHIFT destro: ecco la Sperno59.
Sperno59 - Render
(se non capite il senso del «59» allora non siete stati attenti 😜)
Il layout particolare è accompagnato anche da un supporto per la PCB da saldare particolarmente ricco:
kbd_60_sperno59_layout.jpg
Il progetto è in piena corsa per cui potrebbero esserci diversi cambiamenti ma sicuramente la mancanza dello SHIFT destro rimarrà la sua caratteristica principale.
Sicuramente qualcosa di originale, da tenere d'occhio 😎
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Interessantissimo progetto DIY che Pylon ha reso pubblico e Open Source (♥) prima su GitHub e poi su geekhack.
diy_fmc_cad.jpg
Si tratta di un misuratore della curva di forza per switch MX compatibili, pensato per essere economico (budget iniziale utilizzato circa USD 200,00).
Un tale strumento è utile per disegnare i famosi grafici che accompagnano le specifiche tecniche di ogni switch e che servono per illustrare il comportamento dello stesso in base alle proprie caratteristiche (lineare, tattile, click) sia nella fase di compressione che in quella di rilascio.
diy_fmc_graph_durock_t1.jpg
Il progetto è approdato su geekhack in Novembre e giusto ieri sono stati aggiornati i risultati del form in cui si chiedevano alcuni feedback alla community per capire in che direzione andare.
Al momento pare che:
la quasi maggioranza preferisca uno strumento preciso, con accuratezza ±2g
si utilizzerà un chip HX711 in modalità 80Hz per cicli di acquisizione da circa 20 secondi
potrebbe essere preso in considerazione un approccio modulare così da poter utilizzare anche altri chip (ed avere quindi cicli di acquisizione con tempi e precisione diverse)
lo sviluppo avverrà su piattaforma Windows ma la percentuale di utenti Linux/MacOS è non trascurabile: si cercherà di elaborare script per automatizzare il procedimento di acquisizione ma il tutto è ovviamente ancora in fase di valutazione
la lista dei materiale al momento - salvo modifiche al design - si aggira attorno ai USD 110,00 - 130,00 ma è al netto dei margini dei vendor - ancora non identificati.
Pylon sta attualmente lavorando sul PCB che potrebbe avere un approccio modulare.
Che dire: ottimo progetto!
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Interessante progetto attivo da circa due mesi su geekhack per una tastiera 65% con un innovativo sistema di montaggio identificato come «float mount»: la Babylon.
kbd_65_babylon_explosion.jpg
Di fatto il sistema di montaggio risulta un ibrido innovativo: delle guarnizioni tengono la piastra in posizione dall'alto mentre dal basso due grossi O-ring la sostengono rimanendo in tensione. Molto particolare come soluzione 😎
Il progetto è in fase avanzata di sviluppo ed è attualmente approdato alla terza generazione di prototipi.
kbd_65_babylon_r3.jpg
Il primo round dovrebbe avvenire in modalità in-stock con una disponibilità totale di circa 150 unità per un costo finale attorno a USD 350,00.
Le caratteristiche fin qui rese note:
case in alluminio 6061
sistema di montaggio: galleggiante, a guarnizione, entrambi
massa del case: circa 1,4 Kg
inclinazione: 6,5 °
altezza frontale: 20 mm
bordo verticale: 7,5 mm
bordo orizzontale: 13,5 mm
finitura: anodizzazione, cerakoted (bianco)
trattamento ottone: sabbiato e laccato
Previsto supporto a ISO, split BACKSPACE, stepped CAPS-LOCK e barra spaziatrice a 7U.
kbd_65_babylon_layout.jpg
Disponibilità ipotizzata al momento per il Q2 2022.
Il test fatto da alexotos è davvero molto incoraggiante.