I Matrix lab hanno reso pubblico - in verità da un paio di settimane - che il loro prossimo progetto - ancora una volta una TKL - avrà un respiro internazionale, probabilmente attraverso proxy regionali
La nuova board si chiamerà 8XV 3.0 e il top verrà offerto in due varianti: screen o led, con la prima in grado di visualizzare immagini GIF
Il sistema di mount sarà duplice, a guarnizione (gasket) e top. Il layout sarà WK e WKL, con PCB hotswap e da saldare.
Al momento il GB è programmato per Marzo ma non ci sono ancora indicazioni né di prezzo né dei tempi di consegna.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Brutta notizia, pare che non sia previsto un proxy Europeo: quello più vicino è l'ottimo proto[Typist] ma no, UK non è in Europa - inteso come appartenente alla UE.
I vendor internazionali, soprattutto cinesi, fanno molta fatica a capirlo...
Il prezzo dichiarato di partenza è GBP 437,50 ovvero circa EUR 528,00 ma... senza IVA, senza dazi, senza spese di trasporto.
Sappiamo ormai che gli amici di Fruitykeeb sono specializzati nel mondo delle 40% ma la nuova creatura che hanno presentato, la Machida, credo sia una delle 40% più belle dell'ultimo periodo.
Machida by Fruitykeeb
La board supporta il classico layout 13u, in variante WKL o HHKB, e dovrebbe permettere un montaggio duplice, tramite O-ring per il bottom e gasket per il top.
Machida by Fruitykeeb - Layout
Molto bello il peso e il motivo utilizzato (Morucho, coreano):
Machida by Fruitykeeb - Weight
La board avrà un angolo di 5°, PCB da saldare con daughter-board e un'altezza frontale di 19,0 mm.
Si prospetta un MOQ di circa 40/50 unità ed un prezzo finale inferiore a USD 400,00: siamo di diritto nella fascia premium, e per gli amanti delle 40% penso sarà difficile dire di no...
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
In questo periodo le attenzioni di molti designer sembrano essersi concentrate sul tema retro e non è difficile ritenere il glorioso Commodore 64 quale protagonista principe della rassegna - è ancora in corso infatti il GB per la splendida Command 65, una sua rivisitazione in chiave moderna.
Come farsi scappare allora un set di keycaps a tema? Dopo quasi due anni dalla sua prima apparizione ecco tornare per la R2 una delle collaborazioni più dirompenti degli ultimi anni: BUGER.WORKS in qualità di designer e HAMMER CRP come produttore. Ed ecco a noi C64 R2:
CRP C64
I kit sono stati ottimizzati ma la loro composizione rimane in linea con la R1: kit TKL + alphas + varie. Aggiunto il supporto alle 40% e migliorato il kit per il tastierino numerico.
CRP C64 - TKL kit
CRP C64 - Alphas kit
Ricordiamo che i set CRP sono diventati ormai famosi per la loro qualità, sono in PBT e la produzione è mediante dye-sub.
La data del GB non è ancora fissata ma pare ci si stia orientando verso metà Agosto .
Anche per questo round il proxy europeo sarà MyKeyboard. I prezzi non sono ancora noti.
(andando a controllare pare che su MyKeyboard siano ancora disponibili alcuni kit della R1, tra cui il Vertical F che nella R2 non sarà riproposto, per dire...)
Bellissimi anche i deskmat che saranno riproposti:
crp_c64_deskmat_light.jpg
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Già attivo in questi giorni con il set DCS WoB, Ankit ha annunciato recentemente il suo nuovo progetto «Daal»: una board 60% pensata appositamente per avere layout HHKB con barra da 7u e un particolare stile di montaggio plateless.
Daal - Prototype v1
Sicuramente il punto di interessa maggiore in questa board è che tutte le informazioni, i file di progetto e la lista dei materiali utilizzati saranno condivisi tramite GitHub con licenza CC BY-NC-SA 4.0 ♥.
Daal - Internals
Il layout iniziale previsto è il classico HHKB, con supporto ISO, stepped CAPS LOCK e triade di split per BACKSPACE, SHIFT SINISTRO e SHIFT DESTRO:
Daal - Layout
Poiché il progetto è ancora in fase di IC, sono state raccolte alcune richieste ed è stato aggiunto il supporto alla barra da 10u e a quanto pare sarà offerto anche il layout WKL - ma non quello WK.
Stranamente non sono previste più colorazioni ma solo la variante argento.
In questo momento sono previste solo 50 unità ad un prezzo possibile pari a USD 280,00 - come sempre, esclusi spedizione, tasse e dazi: date ancora non disponibili.
Daal - Mounting System
La caratteristica principale di questa board è l'utilizzo di piccoli O-Ring, in totale quattro, fissati direttamente sulla PCB, così da creare un particolare effetto guarnizione: non si tratta in verità di nulla di nuovo, la stessa soluzione era già stata utilizzata nella Hex 4B e giusto recentemente dalla Ripple TKL. Il dettaglio che mi ha colpito però e che in questo caso la disposizione degli O-Ring non è simmetrica:
Daal - PCB
Come in ogni IC che si rispetti è online il form apposito.
Non che sia stato sbandierato ai quattro venti ma jr2417 degli Artemis Design Studios ha pubblicato sul proprio canale YT un primo sound test: