Sottocategorie

  • Presentati e raccontaci di te, unisciti alla ciurma!

    19 Discussioni
    111 Post
    A
    Ciao a tutti, mi sto ultimamente interessando alle tastiere meccaniche custom. Mi sono iscritto qua poiché mi sembra il posto giusto dove reperire informazioni. Attualmente ho una G413SE (mi ci trovo abbastanza bene ma vorrei fare un piccolo upgrade ma sempre "sobria" come questa). Sto cercando una tastiera 96% o 100% ISO ITA ma onestamente non so dove orientarmi, cercando un pò ovunque non riesco a trovare keycaps ITA (forse non so cercare, ho provato a vedere anche dei link qua ma non trovo nulla) e non saprei neanche come scegliere le altre componenti. Vorrei arrivare a più o meno 100€ ma non conoscendo l'argomento non so dove orientarmi. Mi piace una tastiera se possibile con un bel suono o magari silenziosa. Grazie
  • Mostra il frutto della tue fatiche in tutta la loro bellezza!

    6 Discussioni
    21 Post
    alan0fordA
    [image: RZprS26.jpg] Un progetto per avere con sé una tastiera compatta, leggera e bluetooth. Mi sono studiato ZMK e ho usato una MCU economica cinese che monta il firmware del nice!nano v2. L'ho pensata con i keycap CRP-X Parallel Worlds (che chissà quando arriveranno), nel frattempo gli ho messo degli Akko economici. Altre info: https://imgur.com/a/FEhC6km https://imgur.com/a/wY5GAE7
  • Spunti, provocazioni e suggestioni dalla community di r/MechanicalKeyboards

    1 Discussioni
    92 Post
    yLotharY
    [image: 1647716445447-rmk_photo_001.jpg] r/mk » Experimenting with a resin printed case design
  • Costruiamo insieme qualcosa di unico!

    4 Discussioni
    23 Post
    alan0fordA
    Niente, volevo condividere quello che ho cercato di fare nel tempo libero di queste vacanze, provare ad usare il software gratuito KiCAD per disegnare una PCB di una tastiera e mandarlo in produzione. L'idea mi è venuta perché come spesso mi accade, mi rimangono dei componenti da costruzioni precedenti, in particolare una MCU cinese compatibile con nice!nano v2 e molto economica, con il firmware ZMK ed il bluetooth. La board si chiama Supermini NRF52840. Altre info qua e qua. Per imparare ad usare KiCAD ho seguito solo due tutorial, uno di Joe Scotto e l'altro di Noah Kiser; li linko nel caso qualcuno volesse vederli: https://www.youtube.com/watch?v=8WXpGTIbxlQ https://www.youtube.com/watch?v=iznKltVU1yw Il layout è quello di una ANSI standard 68%, scopiazzato dalla Akko ACR Pro, spostando le frecce un po' in basso: layout KLE Il rendering del mio PCB: https://imgur.com/a/tlV6TRd Condivido i file se interessassero a qualcuno: https://1drv.ms/f/s!AtnBVv-EwzUFgaANWwv630v_5S7DjA?e=Nxqbk7 Sono consapevole di aver fatto un lavoro d'istinto, sporco e con parecchi bug (poi mi manca l'esperienza), ma la soddisfazione di vedere (spero) un PCB interamente pensato da me mi ha troppo infervorato. Il case lo costruirò a mano in legno attorno al PCB (mi prendo tutto il 2024 però). Aggiungerò batteria e interruttore cablati a mano. La spesa per n.5 PCB (il minimo ordinabili) è stata di circa 40 EUR (tasse e spedizioni comprese), su JLCPCB: [image: 1704576879493-be8eef0d-a90a-4d03-91eb-08df75c612c6-immagine.png]
  • GMK Sorting Machine

    1
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    4 Letture
    yLotharY
    Pubblicato su Instagram da GMK ufficiale e scovato grazie al keebtalk.com: https://www.instagram.com/reel/CnruI6ZKVjV/
  • Drop - Spedizioni gratuite fino a lunedì 30/01/2023

    drop promo in-stock
    1
    1
    1 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    Drop ha lanciato una promozione che consente l'esonero dalle spese di spedizione per gli ordini superiori a USD 50,00 e fino ad un massimo di 5 articoli. Codice primo da inserire: Spoiler INSTOCKREADYTOSHIP Il codice dovrebbe essere valido solo per gli articoli a stock, vale solo per gli ordini nuovi e scade lunedì 30 Gennaio 2023 alle ore 08:59.
  • Restock su 42.Keebs

    diy
    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    2 Letture
    yLotharY
    Mi è stato segnalato da @AngryBard e riporto qui: su 42.Keebs sono in restock molti kit con MCU a vista - Mysterium, Discipline, ecc. - oltre ad altri articoli interessanti. [image: 1673820310927-00112_discipline.jpg] Il restock inizierà ufficialmente domani 16 Gennaio ma alcuni di noi hanno già provato a piazzare ordine questa sera ed è stato accettato... per cui correte!!! Per dovere di cronaca: sempre il buon @AngryBard mi ha ricordato che il gestore di 42.Keebs è piit79 (Petr Sedlacek), colui che ha fatto la rev. 1.5 della Mysterium, la stessa che stiamo usando in questo GB privato. Supportiamolo!
  • KBD.NEWS Advent Calendar 2022

    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    4 Letture
    yLotharY
    Quest'anno il Keyboard Builders' Digest - che da sempre su KEEB.it ha un suo spazio dedicato - ha deciso di replicare una tradizione della community DIY giapponese e creare un Calendario dell'Avvento in cui ospitare ogni giorno, per 24 giorni, articoli specialistici pubblicati da alcuni tra i nomi più noti della nostra community. [image: 1669485351565-0095_kbd_news_advent_2022.jpg] Tra i nomi più noti quello di Matt3o, GEIST, ThereminGoat e Chyrosran. Online la pagina dedicata. Da non perdere!
  • Nuova build da novellino: consiglio keycaps

    Spostato
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    15 Letture
    F
    Ciao a tutti. Ho in arrivo da amazon una gmmkpro che ho trovato usata a 115 euro circa, e un set di gatheron milky yellow per 65 So dei vari problemi riscontrati con la gmmk pro e la stavo valutando contro la keychron q1, ma la differenza di prezzo è tale che valeva la pena provare secondo me. L'unica cosa che mi manca sono i keycaps. La tastiera è in versione ISO, quindi sto cercando un set ISO con layout italiano. Preferisco cose in stock. Avete qualche consiglio? Poi se non mi piacerà o se riscontrerò problemi da qui al 31 gennaio, il piano è rimandare indietro la tastiera e ordinare la keychron q1 v2 in versione sempre barebone iso knob. Quindi keycaps e switch li sto scegliendo anche tenendo conto di questa possibilità. Oppure addirittura la keychron V1 se secondo voi è un buon pick.
  • The Aurora Series by splitkb.com

    diy open-source split
    2
    2
    0 Votazioni
    2 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Grazie al mitico Keyboard Builders' Digest sono venuto a conoscenza di questa nuova iniziativa di splitkb.com (di cui mi sono già servito in passato e che non posso che consigliare) chiamata «The Aurora Series»: come viene ampiamente illustrato nel loro blog l'intenzione è quella di riproporre alcuni tra i più famosi kit DIY open-source della community - stiamo ovviamente parlando di board split - con una cura e una attenzioni particolari, costruendo attorno ai prodotti un vero e proprio framework di funzionalità e opzioni. [image: 1667725610284-0089_aurora_series.jpg] Ad esempio è stata dichiarata l'intenzione di donare per ogni acquisto il valore di 1 EUR ai progetti QMK e ZMK così da sostenere il grande lavoro di mantenimento di firmware e layout. La serie che oggi propone solo due kit - Sweep e Corne - verrà espansa a breve con la Lily ma altre board sono in roadmap nei prossimi mesi: la volontà è quella di offrire anche una documentazione completa, video guide e una configuratore (questi almeno sono i progetti dichiarati per il prossimo anno). Su splitkb.com sono già presenti i primi kit, comprese le opzioni: case, encoders, display, LED, controllers, ecc..
  • Drop Mystery Box R3

    1
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    4 Letture
    yLotharY
    Drop ha lanciato la terza iterazione delle sue controverse «mistery box» e come al solito si è già scatenato il putiferio... Questa nuova iterazione sembra promettere davvero l'impossibile... due set base completi: uno tra MT3, DCX o GMK mentre il secondo dalla collezione Skylight un deskmat un set di switch (tra 70 e 110) tra Cherry, Holy Panda, Halo, Kaihua Qualcuno di voi ha già provato ad acquistare una delle serie precedenti?
  • In cerca della minima travel distance

    4
    1
    0 Votazioni
    4 Post
    18 Letture
    S
    Buongiorno! Rieccomi! Volevo condividere che, leggendo qui e là e facendo esercizi sulla mia Corne Colemak-DH basata su Kailh Choc switches, ho capito un'altra cosa. Una cosa, diciamo, di ergonomia. Parliamo di distanza di attivazione e corsa totale degli switch. A quanto ho capito, la distanza di attivazione è sempre parecchio più bassa della corsa totale: 2mm contro 4mm, per esempio, o qualcosa di simile. Questo, per me, neofita delle tastiere meccaniche, crea uno strano effetto: o arrivo a fondo corsa sprecando un sacco di energia per niente o premo il tasto quel tanto che basta per attivarlo, rimanendo però con una sensazione di avere le mani sempre sospese. Alla lunga, entrambe i casi affaticano inutilmente. Quindi—sempre alla ricerca degli switch perfetti per la prossima split—ho fatto un bel giro online: ho provato a vedere se ci sono in giro switch in cui la corsa totale è poco maggior della distanza di attuazione. Ed ho trovato... praticamente niente! Mi sono illuso per un momento su una pagina del sito di Kailh, quando ho visto questo: [image: 1655482585507-0747791e-a13c-4427-8d6e-252e5ad3b752-immagine-resized.png] Ma è un errore e, andando a vedere i dettagli, si nota che anche in questo caso la distanza di attuazione è 1.8±0.6mm mentre la corsa totale è pari a 3.5±0.3mm. Tutti gli switch che ho guardato hanno caratteristiche molto simili: corsa totale ben maggiore della distanza di attivazione. Che ne dite? Non ho trovato nulla perché non esiste nulla oppure, non so cercare nei posti giusti?
  • Spacebar piegata

    2
    0 Votazioni
    2 Post
    4 Letture
    B
    Ciao ragazzi, sapete come raddrizzare una spacebar storta in ABS? Un saluto, Giuseppe
  • Wuque MM Switch - Tutte le combinazioni!

    switch wuque
    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    A Luglio i Wuque Studio hanno lanciato i propri MMswitch: come indica la sigla «MM» - che sta per «Mix & Match» - questa produzione è caratterizzata da un'offerta multipla di componenti per permettere a tutti di scegliere la propria ricetta preferita. [image: 1665914992829-0084_wuque_mmswitch.jpg] Abbiamo 3 diversi top, 3 differenti bottom e 4 possibili stem: il totale delle combinazioni sono quindi 36 - senza contare che sono disponibili 5 molle opzionali tra cui scegliere. Il configuratore sullo store dei Wuque Studio è molto comodo per divertirsi - specie a livello estetico - ma come poter valutare la resa sonora delle varie combinazioni? Bene, quel matto di TofuTypes ha pensato di fare proprio quello che nessuno aveva ancora avuto coraggio di fare: provare tutte le combinazioni! https://youtu.be/GXB38bRsdx8 TofuTypes ha quindi preso una Vega - con plate in POM, keycaps GMK Bingsu, TX stabs - e ha ciclato tutte le possibili combinazioni sul tasto «D»: la resa è davvero eccezionale perché senza interruzione vengono mostrate le varie combinazioni, permettendo così di valutare ed apprezzare la differente resa sonora di ognuna. Per chi è incuriosito da questi switch è assolutamente un video da vedere: ma può essere utile in generale a tanti perché di fatto è una dimostrazione chiara ed evidente di come i vari materiali abbiamo davvero un effetto molto importante per ottenere il feeling sonoro più adatto ai propri gusti. Ottimo lavoro! [image: the-wolf-of-wall-street-clap.gif]
  • KAT Atlantis: niente male!

    kat keyreative pbt doubleshot
    1
    6
    1 Votazioni
    1 Post
    11 Letture
    yLotharY
    Keyreative nell'ultimo anno non sta di certo vivendo uno dei periodi migliori, lo sappiamo: anche gli ultimi problemi con Cyberspace non hanno di certo aiutato a rasserenare gli animi. Eppure... dopo aver provato proprio Cyberspace - set che uso da diverse settimane sulla mia Ikki Aurora R1 - devo dire che il profilo KAT mi ha conquistato: dopo anni con MT3, SA e Cherry/GMK ho provato per la prima volta questo profilo e lo trovo dannatamente buono. Ho voluto quindi aspettare - e mi sono poi subito fiondato - sul rilascio degli extras per Atlantis, per due diversi motivi: me l'ero perso e mi piaceva un sacco volevo un altro set KAT ero curioso di verificarne la qualità - a confronto con Cyberspace Atlantis è tra i primissimi - se non il primo - set prodotto da Keyreative con tecnica double-shot in PBT - ne avevo già parlato qui Bene, il risultato è davvero MOLTO buono. [image: 1665334888166-kat_atlantis_alpha.jpg] [image: 1665334935522-kat_atlantis_alpha_aligment.jpg] Ho esaminato oggi a fondo tutto il set e sono molto soddisfatto: il rischio è stato ripagato. Tutto sembra allineato molto bene, la definizione dei tratti è ottima e non ho riscontrato alcun problema tra quelli segnalati a seguito delle prime campionature. [image: 1665335127313-kat_atlantis_doubleshot.jpg] Lo spessore è importante: ho provato a fare delle misurazioni a campione e in media oscilla su 1,6 mm. Ho controllato uno a uno tutti i keycaps e non ho trovato problemi di sorta, tutti gli stem sono a posto e le matrici di iniezione assolutamente regolari. [image: 1665335296981-kat_atlantis_injection_point.jpg] Come accade per GMK i tasti hanno un evidente segno nel punto di iniezione, molto più visibile in questo set per gli accenti. La texture è molto gradevole e fine: sarà oggetto di una valutazione più approfondita dopo qualche tempo di utilizzo. [image: 1665335454232-kat_atlantis_arrows.jpg] Anche la centratura delle legende sembra buona, anche nei casi più ostici: ho preso a riferimento i tasti DOWN e RIGHT che hanno tolleranze davvero minime - al netto che visivamente possono più o meno piacere. Il risultato mi sembra davvero ottimo. Altri hanno preso questo set? Per chi fosse interessato sembra che su MyKeyboard ci siano ancora molti kit disponibili - controllate qui. Trovo quindi Atlantis un ottimo segnale da parte di Keyreative: che si possa piano piano risalire la china? Staremo a vedere: troppo presto per esultare ma di sicuro un buon punto di partenza.
  • Market per tastiere usate

    12
    0 Votazioni
    12 Post
    43 Letture
    halleksH
    Ciao a tutti, spero che questo sia il posto giusto per questa domanda Per caso qualcuno qua conosce qualche marketplace (europeo) per comprare/scambiare tastiere e componenti usati (oltre che a r/mechmarket)? Sto cercando da un po' qualcosa di simile ma non trovo nulla
  • Pre-IC Antracita - Votate per il supporto ISO-IT

    1
    0 Votazioni
    1 Post
    9 Letture
    yLotharY
    Nato in seno a questo topic su geekhack, è stato pubblicato un pre-IC per un nuovo set - Antracita - che si propone di offrire un supporto completo al layout ISO-ES e che potenzialmente strizza l'occhiolino anche alla lingua italiana e portoghese. [image: fIQG5Hr.jpg] È tutto ancora molto abbozzato ma sottopongo a tutti questo progetto perché possiamo votare tramite IC form e chiedere il supporto al nostro amato layout ISO-IT: ciurma, tutti in coperta!!!
  • I prossimi switch: come scegliere i più fluidi?

    8
    0 Votazioni
    8 Post
    23 Letture
    S
    Buongiorno! Rieccomi a chiedere consigli. Portate pazienza, please. Una delle cose che mi ero immaginato prima di costruire una tastiera custom era che l’esperienza d’uso sarebbe stata ben migliore di quelle avute con le tastiere che ho usato negli ultimi dieci anni (Apple, per lo più, sia sui portatili, che alcune esterne). E, in effetti, pur essendo alle prime armi, e pur essendo appena agli inizi con il layout Colemak, avverto che c’è una comodità nell’usare una split: spalle rilassate, braccia comode, movimento delle dita così scarso che mi chiedo spesso come ho fatto a lavorare sempre su QWERTY. Resta un punto debole: gli switch che ho scelto (Kailh Low Profile Choc Switches (V1) - Brown) sono una delusione. Non per quanto riguarda la forza di pressione, o per il fatto che siano tactile. Quel che mi da fastidio è che è sufficiente premere il tasto appena al di fuori della zona centrale perché lo switch risulti duro, poco scorrevole e, direi, casuale nel suo comportamento. Molto scomodo. Quindi cerco consigli per i prossimi! Forse devo evitare i choc? Grazie!
  • In cerca di un choc-consiglio

    8
    0 Votazioni
    8 Post
    25 Letture
    S
    Buongiorno! Man mano che procedo nei miei esercizi per imparare a scrivere su Corne con layout Colemak Mod-DH (al momento sono intorno a 25 WPM, in inglese) mi accorgo di alcune cose. Per esempio che i keycaps senza label non sono per niente male... quando scrivi senza guardare. Quando invece hai bisogno di una shortcut o qualcosa del genere danno una sensazione di smarrimento. Sto quindi pensando di prendere un set di keycaps choc che includa lettere e un po' di simboli assortiti, in modo da poter mettere in evidenza alcuni tasti, per esempio i modifier. Avete consigli?
  • Una invidiabile collezione

    1
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Del buon Matthew avevamo già parlato io e @Tom_Toe in questo thread. È stato pubblicato un video davvero molto bello sul suo canale YT in cui sono passate in rassegna alcune delle board della sua collezione: davvero invidiabile. Un video che consiglio a chi: è nuovo di questo maledetto hobby e vuole esplorarne le capacità è veterano di questo maledettissimo hobby e vuole farsi del male [image: tenor.gif] https://youtu.be/fp7fnmQ1smc
  • keychron q1 version 2, opinioni

    13
    0 Votazioni
    13 Post
    37 Letture
    F
    Ciao a tutti, apro questa discussione per chiedere la vostra opinione. ho visto che tra le tastiere disponibili in formato iso più accessibili, la keychron q1 viene spesso menzionata. In più sul sito sono addirittura disponibili dei keycaps layout iso (anche se come design non mi fanno impazzire). Sono interessato quindi a sapere la vostra opinione su questa tastiera. In più, hanno risolto per caso i problemi del riverbero del case nella versione 2? che cavolo hanno cambiato nella nuova versione, non riesco a trovare nessuna review che specifichi che versione sia. p.s. sapete se il kit barebone iso è hotswappable? Avrei qualche remora a fare la mia prima esperienza di saldatura su un prodotto così costoso.
  • Circuito stampato PCB andato...

    3
    1 Votazioni
    3 Post
    13 Letture
    S
    Ciao a tutti, poco fa ho comprato dalla Cina una Varmilo Miya pro custom con layout ISO e switch rose, fantastica. Purtroppo a causa di una barra spaziatrice che suonava davvero male (lo stabilizzatore non era allineato) ho dissaldato lo switch in modo da poter rimuovere gli stabilizzatori e controllare, non l'avessi mai fatto... Da quel momento per risolvere 1 problema ne ho creati molteplici, una volta risaldato lo switch ha funzionato per una settimana, dopodiché la barra ha smesso di funzionare costringendomi a dissaldare ancora, da qui in poi le cose sono degenerate, mentre dissaldavo uno dei 2 pin si è staccato il circuito stampato di rame attorno allo stesso, ho speso diverse ore cercando una soluzione, con dei sottilissimi fili di rame all'inizio ero riuscito a ricostruire il circuito e apparentemente funzionava, peccato che a tratti andava in corto... quindi ho dovuto dissaldare di nuovo.... insomma, ho combinato un pasticcio e dopo oltre 300 euro spesi la frustrazione è massima. Ormai il danno è fatto, non ho molte speranze che la cosa si possa sistemare ma volevo chiedervi, nel caso, se sapete a quale figura professionale possa rivolgermi per una eventuale riparazione, oppure se qualcuno di voi abbia mai avuto noie simili e sia riuscito a risolvere in qualche modo. Grazie per la disponibilità.
  • GMK Bento R2 in stock?

    4
    0 Votazioni
    4 Post
    9 Letture
    alan0fordA
    [image: lighter] Almeno mi pare di capire così, su Candykeys: https://candykeys.com/product/gmk-bento-r2-revival-base-kit
  • 60 compact: vari mondi assieme

    18
    1 Votazioni
    18 Post
    40 Letture
    alan0fordA
    Stasera pubblico questa strana tastiera (sulla solita tavoletta di legno sporca, ormai mio segno distintivo): [image: sWNMX8m.jpg] Altre foto Montaggio originale Particolare guida di luce LED Anche questa tastiera ha la sua storia (e qualche difetto, come tutte del resto). È stata la mia seconda bluetooth, sconfortato dalla ricerca di keycap per 40%, fatta con l'intento di usare keyset standard (infatti monta quasi completamente un keyset Varmilo ISO-IT - tranne che per lo shift da 1U e il Del che è un custom WASD). Unisce diversi mondi, perché dato il numero limitato di PIN disponibili sull'unica MCU bluetooth compatibile con QMK, sono dovuto ricorrere ad un accorciamento di colonne (sono 14, con le frecce disposte staccate). Uno dei vantaggi delle handwired (ma ci sono anche tanti svantaggi) è che puoi fare il layout come ti pare... Mancando quindi di alcuni tasti, sono ricorso alle tecniche di layer già ormai consolidate con le 40% (descritte altrove qua). Unisce anche il mondo ISO, a cui ero ancora al tempo molto legato (prima di rifare una Leopold), rispettando la staggeratura standard (i tasti fuori posto sono il + e ', ma non si può aver tutto dalla vita). Ho cercato di abbellire il case con due colorazioni di legno, ho verniciato il plate con resina epossidica e poi con l'ultimo PIN rimasto (la matrice interna è abbastanza un delirio) ho pilotato un unico LED RGB, che mi fa il CapsLock e da indicatore di piano. Ho fatto diversi esperimenti per portare fuori la luce, poi ho preso una barretta tonda di plexiglass e gli ho attaccato il LED sotto, così esce questo cilindretto trasparente che si illumina... Non sto a pubblicare i miei appunti / sorgenti QMK, ma se a qualcuno servissero non ho nessun problema a fornirlo.
Forum dedicato alle + creato con i rubati sull'Isola del e trafugati fin qui via dal Temibile Pirata yLothar.