Sottocategorie

  • Presentati e raccontaci di te, unisciti alla ciurma!

    19 Discussioni
    111 Post
    A
    Ciao a tutti, mi sto ultimamente interessando alle tastiere meccaniche custom. Mi sono iscritto qua poiché mi sembra il posto giusto dove reperire informazioni. Attualmente ho una G413SE (mi ci trovo abbastanza bene ma vorrei fare un piccolo upgrade ma sempre "sobria" come questa). Sto cercando una tastiera 96% o 100% ISO ITA ma onestamente non so dove orientarmi, cercando un pò ovunque non riesco a trovare keycaps ITA (forse non so cercare, ho provato a vedere anche dei link qua ma non trovo nulla) e non saprei neanche come scegliere le altre componenti. Vorrei arrivare a più o meno 100€ ma non conoscendo l'argomento non so dove orientarmi. Mi piace una tastiera se possibile con un bel suono o magari silenziosa. Grazie
  • Mostra il frutto della tue fatiche in tutta la loro bellezza!

    6 Discussioni
    21 Post
    alan0fordA
    [image: RZprS26.jpg] Un progetto per avere con sé una tastiera compatta, leggera e bluetooth. Mi sono studiato ZMK e ho usato una MCU economica cinese che monta il firmware del nice!nano v2. L'ho pensata con i keycap CRP-X Parallel Worlds (che chissà quando arriveranno), nel frattempo gli ho messo degli Akko economici. Altre info: https://imgur.com/a/FEhC6km https://imgur.com/a/wY5GAE7
  • Spunti, provocazioni e suggestioni dalla community di r/MechanicalKeyboards

    1 Discussioni
    92 Post
    yLotharY
    [image: 1647716445447-rmk_photo_001.jpg] r/mk » Experimenting with a resin printed case design
  • Costruiamo insieme qualcosa di unico!

    4 Discussioni
    23 Post
    alan0fordA
    Niente, volevo condividere quello che ho cercato di fare nel tempo libero di queste vacanze, provare ad usare il software gratuito KiCAD per disegnare una PCB di una tastiera e mandarlo in produzione. L'idea mi è venuta perché come spesso mi accade, mi rimangono dei componenti da costruzioni precedenti, in particolare una MCU cinese compatibile con nice!nano v2 e molto economica, con il firmware ZMK ed il bluetooth. La board si chiama Supermini NRF52840. Altre info qua e qua. Per imparare ad usare KiCAD ho seguito solo due tutorial, uno di Joe Scotto e l'altro di Noah Kiser; li linko nel caso qualcuno volesse vederli: https://www.youtube.com/watch?v=8WXpGTIbxlQ https://www.youtube.com/watch?v=iznKltVU1yw Il layout è quello di una ANSI standard 68%, scopiazzato dalla Akko ACR Pro, spostando le frecce un po' in basso: layout KLE Il rendering del mio PCB: https://imgur.com/a/tlV6TRd Condivido i file se interessassero a qualcuno: https://1drv.ms/f/s!AtnBVv-EwzUFgaANWwv630v_5S7DjA?e=Nxqbk7 Sono consapevole di aver fatto un lavoro d'istinto, sporco e con parecchi bug (poi mi manca l'esperienza), ma la soddisfazione di vedere (spero) un PCB interamente pensato da me mi ha troppo infervorato. Il case lo costruirò a mano in legno attorno al PCB (mi prendo tutto il 2024 però). Aggiungerò batteria e interruttore cablati a mano. La spesa per n.5 PCB (il minimo ordinabili) è stata di circa 40 EUR (tasse e spedizioni comprese), su JLCPCB: [image: 1704576879493-be8eef0d-a90a-4d03-91eb-08df75c612c6-immagine.png]
  • Oblotzky - MyLeftovers Fase 2

    oblotzky mykeyboard myleftovers
    1
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    Continua l'operazione MyLeftovers proprio in concomitanza con l'ufficialità del fallimento di MyKeyboard. Stesse modalità della fase 1, kit compresi in questo passaggio: GMK CYL Boho GMK CYL Moonlight GMK CYL Hazakura GMK CYL Peaches'n'Cream Lite GMK CYL Lazurite GMK CYL Cyrillic Beige & WoB GMK CYL Boulder GMK CYL Blurple GMK CYL Astral Light GMK CYL Fuji GMK CYL Grey on Black GMK CYL Nimbus GMK CYL Rouge R2 GMK CYL Tenshi GMK CYL RGBY GMK CYL Handarbeige Gli acquirenti originali lasciati a piedi da MyKeyboard hanno tempo fino al 23 Maggio per reclamare i propri kit a prezzo scontato, per tutti gli altri si dovrà aspettare il 27 Maggio.
  • MyKeyboard: situazione preoccupante, attenzione!!!

    alarm mykeyboard
    2
    1
    0 Votazioni
    2 Post
    13 Letture
    yLotharY
    Per chi segue l'hobby, di certo quanto segue non suonerà affatto come una novità: MyKeyboard naviga in bruttissime acque, ormai da tempo. Sono ormai mesi che le comunicazioni con il team di supporto, via mail/ticket, sono di fatto interrotte: semplicemente, non rispondono più. Sulle varie piattaforme la situazione è ormai arrivata all'attenzione di tutti, e il processo che stiamo osservando sembra - purtroppo - replicare altre situazioni che abbiamo già visto nel corso degli ultimi mesi: tutto fa pensare che MyKeyboard sia di fatto destinata a collassare. Per chi volesse approfondire, il punto di ingresso più immediato è questo post su r/mk dove la situazione viene delineata in modo molto semplice ed efficace. In breve: la compagnia ha annunciato un cambio di proprietà ad Agosto 2023, insieme ad una ristrutturazione dei ruoli interni. Il passaggio più importante è la [presunta] rimozione di David Dejaeghere quale CFO, ruolo che dovrebbe essere stato preso in carico da un [fantomatico] nuovo socio/investitore, al momento sconosciuto. Ho controllato sul portale europeo della giustizia elettronica e non risultano documenti che certifichino nulla a riguardo. L'ultimo messaggio di David risale ad Aprile 2023. Da Agosto ad oggi qualche piccolo passaggio è stato fatto ed alcuni set sono stati rilasciati da GMK ma la situazione è ben lontana dall'essere risolta. Tutto può essere seguito sul canale #news del server Discord della società: l'ultimo messaggio è di Gennaio e non promette nulla di buono... Per chi - come me - è rimasto vittima della situazione - e ha quindi ordini bloccati in attesa di evasione - l'unica possibilità è seguirne l'andamento su Discord, facendo riferimento ai canali #feedback e #community-support dove giornalmente si susseguono lamentele e tutto quello che potete ben immaginare. In questo momento il consiglio che va per la maggiore è quello di chiamare direttamente la società via telefono e cercare di farsi convertire in buoni di acquisto il valore dei propri ordini fermi per poi acquistare merce in-stock sul portale. I rimborsi infatti non vengono concessi, e via mail - questo lo posso testimoniare direttamente - il team non risponde. Sembra che almeno gli acquisti in-stock, seppure con lentezza, siano ancora attivi. Bruttissima situazione. Spero che questo topic possa aiutare a scambiarci tutti informazioni importanti ed utili. Speriamo al meglio ma prepariamoci al peggio.
  • Seoul Mechanical Keyboard Expo

    meetup
    1
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    4 Letture
    yLotharY
    È passato già un po' di tempo - circa due mesi - dal resoconto di Tahea su questo impotante meetup ma penso sia importante riportarlo qui perché nel video fanno capolino alcuni tra i nomi e i volti più noti del nostro hobby: GMK, TGR, Linworks, SR Industry, GEON, Swagkeys e tanti altri. https://youtu.be/IjClnvuRzEg https://youtu.be/mAmwcLAMc4o Una prima edizione che ha visto ben 4.000 visitatori! Un evento del genere qui da noi è impossibile da immaginare... Un grande applauso a KLC per l'organizzazione e il successo incredibile di questa iniziativa.
  • JTK Kframe - Cornici per keycaps

    jtk kframe
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    4 Letture
    yLotharY
    Non ho ancora deciso se sia un'idea geniale oppure una trovata bizzarra ma su KeebTalk sono incappato in questo post di Neprawda che mostra alcune foto del nuovo prodotto di JTK: Kframe. [image: 1710667362940-jtk_kframe_photo01.jpg] Si tratta di cornici a forma di tastiera per esporre i propri keycaps. Le foto sono riprese da zFrontier - precisamente da questo articolo. [image: 1710667524151-jtk_kframe_photo02.jpg] Sono previste ben 12 colorazioni diverse, top e bottom sono interscambiabili e le cornici possono essere anche fissate a muro senza supporto da tavolo. Non ho capito al momento se sono realizzate in ABS o PBT. Il prezzo viene dato a CNY 50,00 ovvero poco più di EUR 6,00.
  • keycaps

    17
    1 Votazioni
    17 Post
    54 Letture
    I
    Buona sera a tutti, provando a spulciare non mi pare di aver trovato nulla a riguardo... Si riescono a trovare set Keycaps SA/KAT decenti in europa? Io sto facendo molta fatica (appena cominciato con le custom, ho ordinato una Neo80)...
  • KAT Space Dust - Secondo round di campioni

    kat
    8
    3
    0 Votazioni
    8 Post
    35 Letture
    yLotharY
    È già passato un anno e mezzo dal GB di KAT Space Dust - talmente tanto tempo che KEEB.it ancora non esisteva - e sarà dura riuscire a chiudere il cerchio prima dei due anni... ma l'attesa sembra stia per essere ripagata, almeno a giudicare dalle immagini del secondo round di campioni che sono state da poco condivise su geekhack: [image: 1672176148593-0097_kat_space_dust.jpg] [image: 1672176180125-0098_kat_space_dust.jpg] Sembra tutto pronto per essere confermato e passare alla produzione... tasto dolente dell'intero processo, stando alle informazioni che oggi si hanno. Toccherà aspettare ancora...
  • KBD.NEWS Advent Calendar 2023

    avvento
    3
    2
    0 Votazioni
    3 Post
    13 Letture
    yLotharY
    Riparte l'iniziativa che ha preso il via lo scorso anno: da qui fino a Natale una pioggia di articoli da parte dei più autorevoli membri della nostra community. [image: 1701630144477-00183_kbd_news_advent_2023.jpg] Pubblicati fino ad ora: Felix Kühling - Mantis e la storia dei suoi iconici keycaps a forma esagonale Paul Gerz - approfondimenti su cosa vuol dire lavora in un negozio di tastiere meccaniche a Berlino Moses Hoyt - l'utilizzo di MCU Pro Micro nei kit through-hole
  • MK Vendor Trust and Safety System

    gb trust
    3
    4
    1 Votazioni
    3 Post
    14 Letture
    yLotharY
    Pochi giorni fa, esattamente l'8 di Novembre (2023), è stato ufficializzato su geekhack e r/mk il primo draft pubblico di quello che è stato introdotto come «MK Vendor Trust and Safety System» - che può essere tradotto un po' liberamente come «Sistema di Sicurezza e Affidabilità dei Venditori di Tastiere Meccaniche (Custom)». L'obbiettivo dichiarato è quello di creare - sotto forma di un documento in stile PSA (Public Service Announcement) - una sorta di sistema di classificazione e riferimento relativo ai vendor - al momento incentrato solo sui GB che riguardano tastiere e keycaps - che possa certificare un determinato livello di rischio, presunto e/o reale. Al momento in cui scrivo, il tutto è stato pubblicamente e ufficialmente condiviso sotto forma di un Google Doc liberamente consultabile per mezzo di una URL dedicata: www.mktrust.org. Inutile dire che l'iniziativa è quantomeno controversa... e per valutarla al meglio è necessario avventurarsi con calma e pazienza nei dettagli della questione. Prima di tutto è bene capire/ricordarsi del motivo generante: nel corso dell'ultimo anno sono davvero tanti i vendor che sono falliti nel nostro hobby e - se non proprio falliti - che stanno dando segnali molto negativi come ad es. enormi ritardi nel completamento dei propri GB (in molti casi per conclamati problemi di liquidità). Qui da noi è nota la situazione di MyKeyboard: enormi ritardi per diversi GB, dovuti a mancati pagamenti verso i produttori, comunicazione praticamente assente, assistenza ai clienti caratterizzata da latenze infinite. La situazione è ancora ben lontana dall'essere risanata ma per fortuna ci sono stati segnali concreti di miglioramento. Dall'altra parte dell'Oceano le cose però sono molto più complicate perché il disastro di Mechs & Co. ha avuto - e sta ancora avendo - un impatto devastante. Talmente importante che in questo periodo lo stesso parlare di GB è quasi diventato un tabù: non è un caso se negli ultimi mesi si sono viste più vendite in-stock che negli ultimi anni messi insieme. Qui mi permetto di fissare subito un punto, perché è inutile nascondere quello che è ovvio e immediato da comprendere: gli interessi di business che sono in gioco sono molto molto importanti. Ed è bene capire che l'obbiettivo principale di questa iniziativa è proprio questo: mettere riparo ad una situazione che - se non arginata - potrebbe causare enorme danno agli attori che oggi sono presenti sul mercato. Come funziona quindi il nuovo sistema? Il documento è ben fatto - ricco di FAQ e diversi esempi per meglio comprendere la logica del meccanismo - e consiglio a tutti di leggerlo con attenzione prima di lasciarsi andare a congetture e speculazioni basate su informazioni riportate e/o indirette. Per chi proprio non ha voglia di leggere () consiglio di vedere il video postato da Tahea insieme a rmendis dove viene spiegato tutto nei minimi dettagli: https://youtu.be/xixkvQmygw4?feature=shared Il meccanismo di base è molto semplice e si basa sul concetto di limitare l'esposizione dei vendor su alcune delle più note ed utilizzate piattaforme all'interno del nostro hobby e nello specifico: geekhack r/mk MechGroupBuys I vendor sono pertanto classificati come: A e B - low risk - affidabili C - caution - rischio potenziale D - delinquent - alto rischio N - new vendor - rischio sconosciuto Sui canali coinvolti - ovvero quelli che decideranno di aderire al nuovo sistema - verrà messo in atto un meccanismo di limitazione che consentirà al singolo vendor di promuovere i propri GB (in questa fase si parla solo di quelli dedicati a tastiere e keycaps) in numero limitato, in accordo con la seguente formula: 3 + 2x [minimum # of successful GB] Ovvero: ad ogni vendor - dal livello C (compreso) in su - è garantita un'esposizione di 3 GB contemporanei. I vendor da B in su hanno la possibilità di promuovere più GB in base al proprio rating, sommando ai 3 garantiti di base un quantitativo che è due volte il numero dei GB conclusi con successo per quel livello. Facciamo un paio di esempi: sono un vendor di livello C: posso pubblicizzare 3 GB (in contemporanea) sono un vendor di livello AA: posso pubblicizzare 3 + 2x10 = 23 GB (in contemporanea) [image: 1699806348983-00180_mk_trust.jpg] La classificazione prende in considerazione diversi fattori: il numero totale di GB conclusi positivamente (e per positivamente si intende anche un GB che non è riuscito a consegnare quanto promesso ma ha correttamente e completamente restituito quanto versato a tutti i partecipanti) il numero di anni consecutivi senza almeno un GB fallito il numero di impiegati (che si intendono a tempo tempo e maggiorenni) la regolarità con cui vengono comunicati aggiornamenti sulla stato dei vari GB i tempi di risposta: sia per le richieste dei clienti sia per le richieste da parte del Trust stesso (attraverso i suoi admin) Al momento sono stati predisposti anche 3 form, sempre pubblici: Vendor Profile Form - dedicato ai vendor stessi, permette di inviare la propria richiesta di adesione al Trust e ricevere di conseguenza il proprio rating ufficiale; oppure di richiedere un aggiornamento della propria posizione; Vendor Issue Report Form - dedicato a chiunque voglia segnalare eventuali anomalie riguardanti GB e pre-ordini in corso; Feedback Form - dedicato ai vendor e in generale a tutti i membri della community per lasciare il proprio feedback ed eventuali suggerimenti. Alle 3 piattaforme citate si aggiunge anche una piccola schiera di streamers che si impegna a non promuovere alcun articolo di vendor classe D e a dichiarare sempre se un prodotto è di un vendor classificato: in questo momento gli streamers coinvolti sono Tahea (ovviamente), Alexotos e LightningXI. Geekhack, r/mk, r/mechmarket, MechGroupBuys e MechMarket hanno reso noto che quanto sopra entrerà in vigore a partire dall'8 Dicembre . I membri del Trust sono: Cobertt (moderator: r/MechanicalKeyboards, Discord MechGroupBuys) Deadbolt (moderator: r/MechanicalKeyboards, r/mechmarket) HoffmanMyster (moderator: Geekhack) Omnias (moderator: r/MechanicalKeyboards, r/mechmarket, Discord MechMarket) rmendis (moderator: Discord MechMarket) Questo è il meccanismo, con le sue regole, chi partecipa e chi amministra: per maggiori dettagli, altri esempi e - perché no - un glossario a portata di mano in merito ai termini usati, non posso che consigliare a tutti di leggere il draft pubblicato. Prima di passare oltre mi permetto di fissare un altro punto: non è un caso che nell'ultimo anno si siano verificati così tanti pasticci. E il motivo è molto semplice e si chiama Covid-19. [image: 1699809326665-00181_mk_trust.jpg] Il 2020 ha segnato un incremento massivo tra le fila di coloro che hanno abbracciato l'hobby per la prima volta, tendenza che si è poi consolidata nei due anni successivi ma che infine ha avuto una brusca frenata nel corso del 2023: è tutto molto chiaro osservando ad es. i dati degli iscritti a r/mk. Voglio anche essere molto chiaro nella mia posizione: quello che è successo - intendo la crescita vertiginosa della nostra community - NON è affatto un male, anzi. Ma ha portato un sacco di inesperienza, sia tra i membri che tra i vendor - o presunti tale. Può essere però solo questo il problema? E il Trust può davvero essere una soluzione valida? Ovviamente la risposta alla prima domanda è "no", senza dubbio alcuno. Per capire davvero il perimetro del problema dovremmo analizzare diversi fattori e - non per ultimo - fare mente locale sulla storia della nostra community, ricordandoci come tutto è iniziato. https://youtu.be/K6NQV1EhdC4?feature=shared In un video uscito 3 mesi fa lo stesso Tahea aveva discusso insieme a rmendis in merito alle diverse cause legate al pasticcio di Mechs & Co. e di quella discussione trovo davvero molto interessante ed utile questa slide: [image: 1699810641724-00182_mk_trust.jpg] Quanto sopra riassume quello che è un sistema davvero molto fragile nel quale - di base - nessuno degli attori in campo ha interesse, modo o vantaggio nel portare alla luce situazioni potenzialmente pericolose e/o vicine a raggiungere il punto di non ritorno. I produttori ad es. sono normalmente vincolati da NDA e contratti con i vendor: sanno che qualcosa non va - ed è evidente quando ad es. le fatture non vengono pagate - ma non possono dirlo. I designer hanno lo stesso problema ma possono anche avere interessi economici con i vendor. Gli streamer e i content creator hanno un chiaro tornaconto, che non vogliono intaccare, nei confronti dei vendor stessi. Il Trust può quindi essere una soluzione? In questo momento, sulla base di quanto condiviso e senza alcun dato previsionale su cui potersi basare, la mia risposta è: "no". Ma intendiamoci: la proposta del Trust ha un senso e potrebbe anche avere una certa efficacia, seppur limitata. Volendo riassumere il più possibile: il Trust opera cercando di limitare la visibilità dei vendor sulle piattaforme più utilizzate e lo scopo è quello di evitare che soggetti potenzialmente pericolosi possano esporsi più di quanto legittimamente sostenibile. Alcuni sostengono che il Trust sia gestito da (troppo) poche persone e che queste - almeno in alcuni casi - abbiamo evidenti conflitti di interesse: personalmente non ritengo un problema che il Trust sia gestito da un gruppo ristretto di individui - almeno fino a quando rimarrà pubblica la sua composizione - ma penso che il conflitto di interessi sia un problema da non sottovalutare... anche se non nella sua interpretazione più classica. Mi spiego meglio: uno dei punti su cui lo stesso rmendis ha commentato nel video di 3 mesi fa è proprio la rete di legami che unisce molti degli attori in gioco e che IMHO rende molto difficile separare quello che oggettivamente deve essere fatto da quello che umanamente si vorrebbe fare. Dopo aver letto con attenzione il documento, rivisto le due chiacchierate tra Tahea e rmendis e letto un po' di reazioni in rete, onestamente penso che il Trust possa anche funzionare: il problema che vedo - e che reputo essere la sua più grande limitazione - è proprio il suo fine, che è quello di... non cambiare nulla. Certo: utilizzando il sistema del Trust può essere realizzabile un maggior controllo dei GB e una tutela maggiore nei confronti di quei vendor che tendono a tirare troppo la corda. Ma alla fine di tutto... lo scenario globale nel nostro hobby non sembra destinato a cambiare. Riconosco che le logiche adottate nella stesura del draft sono sicuramente frutto di una discussione attenta e che la volontà è quella di non penalizzare i piccoli e i nuovi vendor. Per contro però la posizione dei vendor consolidati - molti dei quali hanno ormai raggiunto una certa maturità e stabilità, anche economica - rimane invariata: i limiti di esposizione derivanti dal Trust sono ben più generosi rispetto ai reali margini di movimento e quindi non comportano alcun cambio di paradigma. Volendo riassumere in poche parole: GB erano, GB saranno. Il Trust alla conta dei fatti... punge ma non morde. Quello che costituirebbe davvero un grande cambiamento sarebbe uno spostamento progressivo verso un modello in-stock. Sei un vendor ormai affermato? Hai dato garanzia di saper gestire un GB? Bene, se vuoi continuare a godere di quella che a tutti gli effetti è pubblicità a costo zero allora devi iniziare a convertire almeno una parte (che può essere espressa in forma percentuale) della tua offerta in modalità in-stock. Insomma: quello che alla fine, di tutta la proposizione del Trust, davvero mi infastidisce è che la sua conclusione sembra vada a contraddire - almeno in parte - le premesse alla base del suo concepimento. Lo stesso rmendis ha descritto - molto bene - come il modello dei GB non sia più necessario, contrariamente a come era la situazione agli inizi. Il modello dei GB è tutt'oggi utilizzato perché fa comodo. Non resta che vedere da qui ai prossimi mesi quali potranno essere gli effetti sulle piattaforme interessate e quale sarà nella realtà il loro reale impegno nel far rispettare le regole del Trust: non per ultimo sarà curioso vedere come reagiranno i vendor. Da notare che - ovviamente - il tema, fin qui, è stato discusso principalmente con i vendor americani, presenti in larghissima predominanza tra i contributori del draft - per noi a quanto pare, come unica eccezione, il buon Oblotzky Industries. Sono curioso, stiamo un po' a vedere come va a finire la faccenda...
  • Addio PMK... benvenuta SPK!!! (Pimp My Keyboard cambia nome)

    spk
    1
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    8 Letture
    yLotharY
    La notizia mi ha colto di sorpresa - non avevo annusato da nessuna parte alcuna traccia di questa mossa - ma a quanto pare Signature Plastics ha deciso di mandare in pensione il brand Pimp My Keyboard con un passaggio di consegne verso il nuovo Signature Plastic Keyboards (SPK) con tanto di nuovo sito web. https://youtu.be/DMVnrINvrG0 Sembra un chiaro segnale diretto ad intensificare l'impegno verso il mondo delle tastiere meccaniche custom e di questo non si può che essere assolutamente felici!
  • Brand New Model F: nuovi modelli!!!

    ibm
    3
    2
    0 Votazioni
    3 Post
    9 Letture
    yLotharY
    Joe ha appena annunciato che saranno disponibili nuovi modelli della riproduzione della Model F... ispirati alla Model M. [image: 1680339086549-00140_model_f_new_models.jpg] L'operazione è semplice: Joe ha deciso di prendere i layout della Model M, più moderni rispetto a quelli della serie F, e di predisporre delle nuove board con gli stessi componenti interni della Model F (ovviamente non i componenti originali ma quelli prodotti dal suo progetto di fedele replica). In linea con questo approccio, tutti i case sono in metallo (contrariamente alla Model M, più economica, principalmente in plastica). La notizia bomba è che la produzione è già quasi completa e la vendita sarà praticamente in-stock con spedizioni che partiranno verso fine Aprile o inizio Maggio. I nuovi modelli disponibili saranno: F104, FSSK, F122, F15, F50 e la Split Ortholinear Ergonomic. Per maggiori informazioni consultate lo store di Joe.
  • Thocctober 2023

    thocctober
    1
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Anche quest'anno il mese di Ottobre si trasforma in Thocctober, evento fisso per tutta la community: tanti sono infatti i vendor che aderiscono all'iniziativa, proponendo sconti importanti e occasioni davvero imperdibili. Inizio a segnalare CannonKeys che ha apparecchiato un menu di tutto rispetto: 25% su una selezione di switch 15% su alcuni accessori molto popolari Ma non è finita! Preparatevi a dei weekend di fuoco: 6-8/10 » sconto fino al 50% su tastiere premium 13-15/10 » GMK al 50% 20-22/10 » NicePBT e CannonCaps: prendi due e paghi uno 27-31/10 » sorpresa Più vicino a noi anche Oblotzky Industries ha qualche asso da calare: spedizione gratuita in tutta Europa per chi non sceglie l'opzione Express prezzo scontato per GMK CYL Minimal 2 e OTC 9009 3x2 per gli 8 deskmat by Omnitype Anche il mitico GEON si appresta a partecipare ma solo dal 16 al 22 Ottobre: 10-20% su PCB e plates 10-40% sugli accessori e strumenti 20-40% su switch e molle 20-30% su keycaps 10-30% sul resto - tastiere escluse
  • Eloquent Clicks - Sconto del 10% fino al 9 Ottobre

    sconti eloquent
    1
    1
    1 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Eloquent Clicks ha annunciato da pochi giorni di dover traslocare: a quanto pare il volume di affari sta crescendo e c'é bisogno di più spazio Per aiutarsi ad alleggerirsi un pochino prima del trasloco... fino al 9 Ottobre sarà attivo uno sconto del 10% su alcuni articoli. Al momento da quello che si può vedere sullo store lo sconto è applicato ad una manciata di item: Keychron Q3 TKL EUR 171,30 €160,31 Keychron K4 Pro EUR 130,98 119,99 Keychron Q1 (V1) EUR 161,11 126,04 Linworks Purple EUR 99,82 89,73 Tecsee Oreo EUR 7,32 4,03 Al momento niente che faccia gridare al miracolo ma ci si potrebbero ripagare quantomeno le spese di spedizione.
  • GLITCH TKL a EUR 190,00 su KEYGEM

    occasioni keygem
    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    Che altro dire??? [image: 1695243909341-00162_glitch.jpg] Ultimi pezzi: correte!!! [image: hahaha-run.gif]
  • mykeyboard.eu sconta quasi tutto al 50%

    3
    1 Votazioni
    3 Post
    23 Letture
    alan0fordA
    Segnalo che fino al primo ottobre, su https://mykeyboard.eu/ ci sono moltissime cose a metà prezzo (anche set GMK a 55 EUR).
  • Keybird69 by Tony Finch

    lego diy 65%
    1
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Sono incappato in questo progetto di Tony Fich davvero interessante, soprattutto per la scelta di costruire la struttura con pezzi LEGO Technic. [image: lego-rivets.jpeg] Ho trovato molto interessante il risultato finale ma ancor di più la spiegazione di come Tony ci è arrivato. [image: index.php?action=dlattach;topic=121097.0;attach=301499;image] Consiglio a tutti la lettura
  • Introduzione alla tastiere split (e non solo)

    split
    1
    1
    1 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    Tamas Dovenyi - che tutti conosciamo come proprietario e gestore del Keyboard Builders' Digest - ha scritto per Drop un articolo introduttivo al mondo delle tastiere split: Short intro into split keyboards. [image: q6OXbhFJCjlHRsfzqWSj2mnvGseWZ_t5pj4bmvnAwNXX1acxzPMqcGVwEkg7yjvTWT8O_wQIDn-nT_EgYCco65RxM_iW_GZML63hwjkk0n1hjRTMfOzFT_lGyK7CCHmNvrnWJM8IBwoGumKvl-AMRyE=w796] Lettura consigliata per chi vuole approcciare l'argomento partendo da zero, senza dare nulla per scontato.
  • Corsair acquisisce Drop!!!

    drop corsair
    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Come si dice, quando la realtà supera la fantasia. E no: non è il 1 Aprile oggi. Con comunicati ufficiali, sia Drop che Corsair annunciano l'intesa: Drop è stata acquisita da Corsair. Jef Holove - CEO di Drop - afferma che la società continuerà ad operare in modo indipendente come brand, esattamente come è successo per Elgato e Origin: probabilmente il passaggio più interessante per noi è quello in cui egli sostiene che «con alle spalle una copertura logistica globale, saremo in grado di fare un lavoro fondamentalmente migliore nel servire chi al di fuori degli USA vuole un metodo facile e più conveniente per ottenere i prodotti che desidera». A questo punto viene da chiedersi se le voci oramai circolanti da mesi in rete che volevano Drop prossima ad aprire ad altri player in Europa - e non solo - la disponibilità del profilo MT3 non avessero già una certa assonanza con quanto appena rivelato. Oppure Corsair ha preso in mano la situazione? Gli accordi non sono stari resi ancora pubblici ma le reazioni non stanno certo mancando... [image: 1689626223967-00159_corsair_drop.jpg]
  • Jiji goes charity! - Caps for Causes by Drop

    mt3 drop jiji
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    [image: 1686470933889-00153_jiji.jpg] Matt3o ha annunciato tramite il suo blog e il suo server Discord che finalmente Drop ha deciso di riutilizzare quelli che possiamo chiamare «scarti di produzione». Protagonista di questa iniziativa è l'ormai iconico tasto Jiji, presente solo nella prima run del set MT3 Susuwatari - omaggio ai lavori dello Studio Ghibli e Hayao Miyazaki. Nel processo di produzione - da quello che abbiamo imparato nel corso di questi anni - vengono realizzati stampi assai poco modulari e questo genera una sorta di sfrido continuo: i set realizzati con gli stessi stampi producono comunque alcuni tasti anche se di fatto non saranno mai inseriti - e venduti - nei kit finali. [image: 1686472078508-00155_jiji.jpg] Dopo un pressing durato mesi da parte di Matt3o, Drop ha finalmente deciso di riutilizzare una parte di questi scarti a fine di beneficenza, all'interno del proprio programma «Caps for Causes»: il 100% dei profitti andranno quindi in donazione alla SPCA - Society for the Prevention of Cruelty to Animals - in concomitanza con l'iniziativa Adopt a Shelter Cat Month che ricorre proprio nel mese di Giugno. Il kit è venduto a USD 29,00 e contiene 4 variazioni di Jiji dai set BoW, Dasher, Fairlane e Dusk. Ovviamente stiamo parlando di profilo MT3 in ABS: i keycaps sono della R0. Se siete interessati correte: ci sono solo 550 kit disponibili!
  • Drop - Spedizioni internazionali gratuite dal 10 al 24 Aprile

    1
    1
    1 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Torna la promozione di Drop, con le stesse condizioni dell'edizione precedente: valore minimo pari a USD 50,00 e massimo 5 item. Codice promo da inserire: Spoiler USTAXDAY La promozione sarà valida dal 10 Aprile fino alle ore 08:59 del 24 Aprile 2023. Non è specificato ma dovrebbe essere valida solo per gli articoli a stock.
  • Keyreative - Importante update

    kat dye-sub keyreative
    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    A sorpresa, dopo mesi e mesi di silenzio, Keyreative è tornata attiva in rete e ha rilasciato un corposo aggiornamento, sia su geekhack che su r/mk. [image: 1677400566379-00133_keyreative.jpg] Il comunicato - che suona come un appello alla community per scusarsi dei vari ritardi e per chiedere di mantenere attiva la fiducia verso il brand - ricalca in parte quello che anche altri produttori hanno detto negli ultimi due anni: l'incredibile aumento di domanda e la difficoltà di riuscire a stare al passo con gli ordini, nonostante l'aumento dei macchinari dedicati. Quello che colpisce però è l'apparente trasparenza con cui vengono condivisi alcuni dati di produzione che francamente non mi sarei mai aspettato di leggere: pare infatti che il processo di produzione in reverse dye-sub avesse - e abbia tuttora - un failure rate di oltre il 40%. Vengono condivisi altri dettagli sulla lavorazione dye-sub: volendo sintetizzare il processo presenta difficoltà ineliminabili sia in termini di allineamento - probabilmente il maggior problema dei profili KAT negli ultimi 2 anni - che per ciò che riguarda l'affidabilità di resa cromatica. [image: index.php?action=dlattach;topic=119643.0;attach=296860;image] Keyreative ha quindi deciso che da qui in avanti la tecnologia di produzione principale sarà quella del double/triple-shot e i ritardi di molti set sono dovuti proprio alla conversione di processo produttivo: e francamente visti i risultati di KAT Atlantis non si può dar loro torto... Non è invece molto chiaro il futuro del reverse dye-sub: affermano di non voler abbandonare il processo ma allo stesso tempo indicano chiaramente di orientarsi verso il double/triple-shot così come il dye-sub canonico. Dopo la conclusione di KAT Mizu Keyreative dovrebbe rilasciare altre informazioni, campioni e riferimenti a designer e vendor, fornendo una migliore prospettiva per gli sviluppi futuri: tra le opzioni che dovrebbero essere messe in campo pare ci sia anche una tecnologia ibrida di double-shot e dye-sub. La produzione double-shot dovrebbe supportare PBT e ABS, quest'ultimo anche trasparente. Che dire: benché ovviamente il comunicato non sia minimamente sufficiente per appianare i tanti malcontenti accumulati in questi ultimi 2 anni (se non addirittura 3), è sicuramente un primo gesto concreto di distensione e ci permette di avere qualche speranza in più di vedere i set KAT riprendere volume - profilo che a me personalmente piace un sacco e dispiacerebbe vedere scomparire. Staremo a vedere... Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Forum dedicato alle + creato con i rubati sull'Isola del e trafugati fin qui via dal Temibile Pirata yLothar.