Sottocategorie

  • Presentati e raccontaci di te, unisciti alla ciurma!

    19 Discussioni
    111 Post
    A
    Ciao a tutti, mi sto ultimamente interessando alle tastiere meccaniche custom. Mi sono iscritto qua poiché mi sembra il posto giusto dove reperire informazioni. Attualmente ho una G413SE (mi ci trovo abbastanza bene ma vorrei fare un piccolo upgrade ma sempre "sobria" come questa). Sto cercando una tastiera 96% o 100% ISO ITA ma onestamente non so dove orientarmi, cercando un pò ovunque non riesco a trovare keycaps ITA (forse non so cercare, ho provato a vedere anche dei link qua ma non trovo nulla) e non saprei neanche come scegliere le altre componenti. Vorrei arrivare a più o meno 100€ ma non conoscendo l'argomento non so dove orientarmi. Mi piace una tastiera se possibile con un bel suono o magari silenziosa. Grazie
  • Mostra il frutto della tue fatiche in tutta la loro bellezza!

    6 Discussioni
    21 Post
    alan0fordA
    [image: RZprS26.jpg] Un progetto per avere con sé una tastiera compatta, leggera e bluetooth. Mi sono studiato ZMK e ho usato una MCU economica cinese che monta il firmware del nice!nano v2. L'ho pensata con i keycap CRP-X Parallel Worlds (che chissà quando arriveranno), nel frattempo gli ho messo degli Akko economici. Altre info: https://imgur.com/a/FEhC6km https://imgur.com/a/wY5GAE7
  • Spunti, provocazioni e suggestioni dalla community di r/MechanicalKeyboards

    1 Discussioni
    92 Post
    yLotharY
    [image: 1647716445447-rmk_photo_001.jpg] r/mk » Experimenting with a resin printed case design
  • Costruiamo insieme qualcosa di unico!

    4 Discussioni
    23 Post
    alan0fordA
    Niente, volevo condividere quello che ho cercato di fare nel tempo libero di queste vacanze, provare ad usare il software gratuito KiCAD per disegnare una PCB di una tastiera e mandarlo in produzione. L'idea mi è venuta perché come spesso mi accade, mi rimangono dei componenti da costruzioni precedenti, in particolare una MCU cinese compatibile con nice!nano v2 e molto economica, con il firmware ZMK ed il bluetooth. La board si chiama Supermini NRF52840. Altre info qua e qua. Per imparare ad usare KiCAD ho seguito solo due tutorial, uno di Joe Scotto e l'altro di Noah Kiser; li linko nel caso qualcuno volesse vederli: https://www.youtube.com/watch?v=8WXpGTIbxlQ https://www.youtube.com/watch?v=iznKltVU1yw Il layout è quello di una ANSI standard 68%, scopiazzato dalla Akko ACR Pro, spostando le frecce un po' in basso: layout KLE Il rendering del mio PCB: https://imgur.com/a/tlV6TRd Condivido i file se interessassero a qualcuno: https://1drv.ms/f/s!AtnBVv-EwzUFgaANWwv630v_5S7DjA?e=Nxqbk7 Sono consapevole di aver fatto un lavoro d'istinto, sporco e con parecchi bug (poi mi manca l'esperienza), ma la soddisfazione di vedere (spero) un PCB interamente pensato da me mi ha troppo infervorato. Il case lo costruirò a mano in legno attorno al PCB (mi prendo tutto il 2024 però). Aggiungerò batteria e interruttore cablati a mano. La spesa per n.5 PCB (il minimo ordinabili) è stata di circa 40 EUR (tasse e spedizioni comprese), su JLCPCB: [image: 1704576879493-be8eef0d-a90a-4d03-91eb-08df75c612c6-immagine.png]
  • You won…40% Sucks!

    1
    0 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    alan0fordA
    E niente, di questi tempi (almeno per me) l'umorismo è andato un po' sotto le scarpe, ma non ho potuto fare a meno di notare questo post su r/MechanicalKeyboards/ https://old.reddit.com/r/MechanicalKeyboards/comments/ttwtt4/you_won40_sucks/ Sostanzialmente ammette a nome di tutta la comunità delle 40% che ci siamo sempre sbagliati, scrivere su queste piccole tastiere è frustrante e pesante, quello che è stampato su un keycap deve essere quello che la tastiera scrive, da oggi siamo liberi da questo peso e dalla schiavitù di keyset compatibili, e termina ringraziando coloro che ci hanno aperto gli occhi... Ci ho messo un attimo, poi ci sono arrivato (azz, ma oggi è il primo di aprile )
  • Un piccolo grande aiuto

    11
    0 Votazioni
    11 Post
    82 Letture
    ScorzioS
    Salve a tutti, mi sto approcciando al magico mondo delle tastiere meccaniche per la prima volta, è da un po' di tempo che mi diverto ad ammirare le custom build su r/mechanicalkeyboard (dove ho trovato il link a questo forum) e con la necessità di dover cambiare la mia attuale tastiera e l'occasione di possibili sconti da black friday credo di essere pronto al grande salto. O quasi, ho ancora molti dubbi. Mi attirano molto le TKL, ma non so come muovermi: prendo una tastiera meccanica già fatta ad esempio da marchi come Razer, Fnatic o simili? Prendo una base meccanica modulare come la GMMK TKL? In ogni caso, dove potrei trovare keycaps con un layout ISO-IT? Sembrano non esistere ed i pochi che si trovano sono limitati parecchio in termini estetici Dovrei rinunciare per sempre ai layout ISO e arrendermi ad abituarmi all'ANSI? Infine non avendo un budget infinito, e mi rendo conto che questo sia un hobby costoso, non vorrei spendere un capitale per la mia prima tastiera meccanica. Spero che qualcuno di voi molto più inserito nell'ambiente riesca a risolvere o chiarire in parte le mie questioni e titubanze. Grazie in anticipo
  • ffunc: un Pad handwired con encoder e oled

    3
    0 Votazioni
    3 Post
    8 Letture
    alan0fordA
    [image: 8Tqkx3V.jpg] Altre foto. Costruzione. Questo Pad è il penultimo che ho costruito, è nato solo per usare dei keycaps che mi avanzavano (facendo solo tastiere 40% o 60%, di tasti funzione ne ho tanti nel cassetto). Inoltre ho voluto tentare di mettere un display oled (per imparare il codice), mentre l'encoder lo avevo già utilizzato in precedenti costruzioni. Anche gli switch sono di recupero, mi avanzavano dei Cherry black. Ho piegato a mano il ferretto dello stabilizzatore della piccola barra 3U. Ora sta alla mia sinistra (a destra c'è un tastierino), per molto tempo è stato usato molto poco, malgrado alcune funzioni che gli avevo messo (copia, incolla, volume, oltre ai tasti funzione e tutti i numeri, etc.). Una volta capito un po' meglio VIA e riflashato, lo uso per memorizzarci qualche password (poco importanti, di siti ecommerce o di altre cose che comunque richiedono in aggiunta una OTP o doppia autenticazione). Ho anche capito che sono diventato lucette dipendente (niente di che, ma fa compagnia)
  • Daily Driver

    12
    1 Votazioni
    12 Post
    28 Letture
    alan0fordA
    [image: gvapNSj.jpg] Altre foto. Il termine daily driver nel mondo delle meccaniche può essere tradotto con "uso quotidiano". Il suo significato - secondo il mio parere - può non essere banalmente "la tastiera che sto usando" perché essendo un ambito con una presenza importante di "ricercatori appassionati", ovvero persone che inseguono una combo sempre più appagante fra tattilità, bellezza e suono, può essere interessante capirne le dinamiche. Alcune di queste persone sono così attaccate alla loro tastiera da portarsela in giro (casa, scuola, lavoro, etc.). La mia DD di casa è quella della foto. Praticamente è una serie di sbagli, è nata per gioco per usare un keycaps POS QUAD 2x2U ovvero facente parte della famiglia di quei keycaps 2U e 2x2U senza stabilizzatori che vengono montati in alcuni registratori di cassa per i negozi (preso sul mercatino di reddit da un americano). Uno di questi tasti preme quattro switch contemporanemente (ovviamente solo uno sarà collegato) e la pressione sulle molle sarà quindi quattro volte maggiore; perciò se si vuole mantenere una equivalenza con gli altri tasti, occorre montare molle quattro volte più leggere. È Il motivo per cui ne è uscito quel layout così bislacco (le frecce poi erano pensate su una riga, modificate a posteriori a piramide, vista la mia incapacità di gestirle in quel modo). Non sono mai riuscito ad ottenere un funzionamento pulito del tastone (se non si premeva perfettamente al centro andava male, e non avevo ancora scoperto la lubrificazione), switch troppo leggeri e addirittura per fare il case ho usato dei chiodini... Tanti errori insomma, da cui comunque ho imparato. Il tasto QUAD l'ho recuperato per un altro PAD ed al suo posto ho messo due POS da 2U (poi messa nell'armadio e mai più usata per altre cose più interessanti). Tre eventi casuali me l'hanno fatta ritirare fuori, modificare e praticamente senza volerlo è diventata la mia preferita. Non ricordo la sequenza precisa, sostituii i keycap con dei DSA PMK per una 60% che presi sul mercatino di reddit da un americano che mi truffò, mandandomeli tutti storti e con il TAB da 1,25U (chissà da quante mani erano passati), si ruppe la porta micro USB del controller e dovetti ricablarla (nell'occasione mi studiai anche VIA per riprogrammarla più facilmente anziché ricompilare sempre da QMK) e già che c'ero ho recuperato dei Gateron Clear che stavo buttando perché troppo leggeri e gli ho montato delle molle da 60 g che avevo preso su Aliexpress per pochi euro.
  • 40's day

    7
    1 Votazioni
    7 Post
    20 Letture
    alan0fordA
    Oggi è il quarantesimo giorno dell'anno, e nei canali dedicati agli appassionati si festeggiano le tastiere 40%. Ci sarebbe tanto da parlare sulle tastiere 40% (da moltissimi non comprese), io mi sono innamorato subito di questo formato (che poi è quello in assoluto meno standard come layout, di certo è che ci sono quattro righe e una lunghezza che varia da un minimo di 12U fino 15U - o giù di lì). La mia seconda 40% fu una Planck ortolineare, che immediatamente la mia scarsa ma testarda memoria muscolare mi fece capire di lasciare stare (da allora solo staggered). Ci sono affezionato, anche se non la uso proprio mai, perché è talmente compatta che sembra un giocattolo. Gli avevo tolto l'MCU e gli switch (a cui poi ho sostituito le molle) per altre tastiere, ma alla fine l'ho rifatta. La solita foto: [image: 0iUjiRM.jpg?1] Tutte le altre: https://imgur.com/a/bMSwfy6
  • Dove acquistare?

    4
    0 Votazioni
    4 Post
    34 Letture
    N
    Ciao ragazzi, come si suol dire sono un newbie del mondo delle tastiere meccaniche, e soprattutto quelle custom, e ora mi sto scontrando con il fatto che mi sto addentrando in una nicchia di una nicchia. Dopo aver reperito con difficoltà le più basilari informazioni sul mondo delle custom, sono in cerca di un negozio online dove acquistare. Gli unici che per ora ho trovato hanno sede negli USA o in Asia e le spese di spedizione + tasse si fanno veramente proibitive, oltre al costo già discutibile dei componenti in sé. Voi avete qualche consiglio?
Forum dedicato alle + creato con i rubati sull'Isola del e trafugati fin qui via dal Temibile Pirata yLothar.