• [GB] 65% - Orbit R2 by Machina

    Gruppi di acquisto [GB] machina 65% gb
    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Arrivo con estremo ritardo - il GB è ormai già concluso - ma sarebbe stato deplorevole non parlare della R2 della Orbit by Machina che tanto successo aveva riscosso oltre un anno fa. [image: 1733652570195-kbd_65_orbit_r2_gb.jpg] Come per il primo round tutto è stato gestito direttamente dallo store di Machina con prezzo di partenza pari a EUR 385,95 - dazi e spedizione esclusi. https://youtu.be/WPyYlAhydUQ Per questa R2 le modifiche sono davvero pochissime e - IMHO - sensate: i piedini sono stati modificati e accorciati - in accordo con molte delle critiche che normalmente subiscono in termini di resa sonora, quando sono lunghi; il mount point sinistro vicino alla barra spaziatrice ora è più lontano - ma la compatibilità con la R1 è garantita; è stata aggiunta il supporto pepr la Venom HE PCB; la cover per la daughter-board è ora offerta in metallo (ottono, rame o acciaio). Insomma: piccoli aggiustamenti su una base che era già praticamente perfetta. Colpa mia non essere arrivato per tempo a parlarne ma occhio agli extras: l'ETA è prevista per il Q1 2025 e sicuramente ci saranno unità a disposizione per i ritardatari.
  • [GB] 65% - VØID by Anorexus

    Gruppi di acquisto [GB] gb 65% anorexus
    4
    3
    0 Votazioni
    4 Post
    12 Letture
    yLotharY
    Ne avevamo già parlato qui. [image: 1725999485395-kbd_65_void_gb_top.jpg] Tutto è pronto e tutto è confermato: il GB è partito il 9 Settembre è si chiuderà il 23 di Settembre. Per noi è in pista |Delta-Key-Co che ha già messo online la pagina dedicata sul proprio store: il prezzo di partenza è pari a EUR 310,00 per la versione completamente in alluminio, anodizzata, con plate in PC o FR4 e PCB da saldare. Si può arrivare fino ad un massimo pari a EUR 479,50 per la versione con bottom in rame e accento in acciaio, verniciatura a polvere bianca, PCB hotswap e plate in CF. Spese di spedizione escluse. https://youtu.be/sLHG8a2WuwI È stata confermata la versione in PC - confermati anche gli inserti in ottone, per fortuna. [image: 1726000350849-kbd_65_void_gb_pc_top.jpg] Consegna prevista per il Q1 2025. Decisamente interessante la versione interamente in alluminio, meno interessanti le altre opzioni - a livello di rapporto qualità/prezzo. Il progetto rimane ad ogni molto molto intrigante. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [GB] 65% - Vida by AKB + CannonKeys

    Gruppi di acquisto [GB] gb 60% akb
    2
    2
    0 Votazioni
    2 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Sembra ormai tutto pronto per la Vida - ne avevamo già parlato qui - che sarà lanciata proprio al Black Friday di quest'anno (ovvero il 29 Novembre) tramite un GB che terminerà il 15 Dicembre . [image: 1731444657086-kbd_60_vida_gb_top.jpg] I numeri saranno sicuramente importanti anche grazie ad un prezzo lancio davvero imperdibile: l'edizione BLACKOUT sarà infatti disponibile all'incredibile prezzo di USD 189,00 - in colorazione ovviamente nera, tutti i pezzi in alluminio - per sole 24 ore, proprio durante il Black Friday. Tante le colorazioni disponibili, con prezzi fino a USD 235,00: ci sarà poi una Limited Edition esclusiva di CannonKeys a USD 260,00, con quantità limitate. Per noi è stata ufficializzata KEYGEM quale proxy regionale - ma non sappiamo ancora i prezzi finali. ETA prevista per il Q2 2025. Peccato per il mancato supporto ISO ai plate. O per fortuna, così ho la scusa per desistere.
  • Hello hello

    Nuovi Membri
    2
    1 Votazioni
    2 Post
    15 Letture
    G
    Ciao ragazzi Sono Giovanni e ultimamente mi sono cimentato e ossessionato (giusto un pochino) nel mondo delle tastiere meccaniche custom. Ho acquistato la mia prima tastiera nel lontano 2019, una hexgears impulse dagli usa, senza sapere del layout ANSI e del fatto che avrei dovuto pagare la dogana Comunque, saltando ad oggi, dopo un po' di ricerche ho preso una Keychron V6 Max come custom starter siccome cercavo comunque una 100% e scelta opzione Gateron Jupiter Banana. Sono ancora in attesa della mia keyb ma già ansioso di personalizzarla con nuovi keycap e poi eventualmente qualche mod per il suono (il mio obiettivo è avere una tastiera che fa thock). Recentemente ho appreso dell'esistenza di altre tastiere in full metallo o che più si avvicinano al mio gusto ma molte sono solo 75% (rainy75 ad esempio). Un passo per volta... Sono comunque molto contento di aver trovato questo forum. Se avete dei link utili del forum che fungano da tutorial (ad esempio come funzionano i GB, da quali siti comprare ecc.) sentitevi liberi di postarli. Nel frattempo condurrò un'esplorazione autonoma.
  • Oblotzky - MyLeftovers Fase 5

    Community oblotzky mykeyboard myleftovers
    1
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    E - un po' tristemente - siamo giunti alla quinta ed ultima fase dell'iniziativa MyLeftovers by Oblotzky Industries. Gli ultimi set in gioco sono: GMK CYL Maroon GMK CYL Orange Boi GMK CYL Soyamilk GMK CYL Evil Eye GMK CYL Blossom GMK CYL Manta GMK CYL TeraDrive GMK CYL Missing Keys R2 GMK CYL November Fog GMK CYL Villanelle GMK CYL Infernal GMK CYL Hooty GMK CYL Yütousu GMK CYL Coral R2 GMK CYL Galaxy Personalmente devo recuperare il set Manta e poi di questa brutta storia speriamo di poterci presto dimenticare. Per chi come me deve riscattare i propri sospesi tutto è attivo solo fino al 19 Novembre .
  • MyKeyboard è ufficialmente fallita

    Fissato Community mykeyboard alert
    2
    2
    0 Votazioni
    2 Post
    20 Letture
    yLotharY
    Sapevamo che ormai era solo questione di tempo ma ora è tutto ufficiale: il soggetto TARPIT BVBA - che gestisce MyKeyboard - è sotto procedimento per insolvenza e quindi bancarotta. [image: 1716105384349-00195_mykeyboard_bankruptcy.jpg] Pertanto: CHIUNQUE eviti di fare ordini!!! Nel momento in cui sto scrivendo il sito è down - e molto probabilmente così rimarrà. Incerto il destino del server Discord - che al momento è ancora attivo. In caso di ordini già piazzati e non ancora evasi, si consiglia di contattare PayPal o la propria banca per chiedere di stornare il pagamento. Il consiglio è quello di insistere anche se ci si trova fuori dal periodo di recesso, continuando a presentare ricorso. Per coloro che non possono procedere con uno storno di addebito o aspettarsi il pagamento da MyKeyboard: la scadenza per presentare una richiesta di rimborso dei fondi mancanti è il 14 maggio 2025. ATTENZIONE: nelle vostre segnalazioni o reclami non fate riferimento ad altri vendor - soprattutto Oblotzky Industries e proto[Typist] - perché potrebbero essere interpretati come complici o similari - mentre in questa fase stanno facendo quanto possibile per mitigare la triste situazione. Oblotzky Industries ha velocemente concluso la prima fase dell'operazione MyLeftOvers e sta iniziando la fase due (per un totale di 5 fasi già programmate). Anche proto[Typist] si è offerta di dare una mano - anche se con meno vantaggio: Jae offre di poter acquistare al prezzo del GB originale per quello che hanno ancora in-stock. In questo caso bisogna scrivere direttamente a lui (jae at prototypist.net) e mettersi d'accordo. Ovviamente anche in questo caso la proposta è rivolta solo ai partecipanti del GB originale che hanno acquistato da MyKeyboard. L'ultima spiaggia in caso di fallimento nella richiesta di procedura di rimborso da parte di PayPal è presentare reclamo attraverso il «Procedimento europeo per le controversie di modesta entità». Cercherò di tenere questo thread il più possibile aggiornato.
  • Aiuto con la mia "prima" tastiera

    Community
    4
    1 Votazioni
    4 Post
    13 Letture
    X
    Ciao a tutti! Da poco mi sono iniziato ad interessare all'acquisto/assemblaggio di una tastiera meccanica con delle esigenze un po' limitanti diciamo. Al momento ho una Akko 3108, e mi piacerebbe passare ad una tastiera che abbia un layout italiano, 95% (non sono sicuro sia questo il termine giusto, ho anche letto 1800, comunque intendo tenere il numpad ma senza i tasti che solitamente sono sopra le freccette) e possibilmente base nera con tasti bianchi. Cercando un po', consapevole di quanto mi sia complicato la vita volendo un layout italiano, sono arrivato a due possibili strade su cui vorrei chiedervi un consiglio, o eventualmente se avete idee, un cambio di direzione. Prendere una EPOMAKER RT100 (ISO UK) in colorazione grigio scura, e in seguito mettere dei keycaps bianchi/grigio chiaro. Ho visto che esiste una versione già ISO italiana su Amazon, ma la colorazione "retro" marroncina non mi piace per niente Prendere una KEYCHRON V5, e metterci sopra i keycaps bianchi e grigi che vendono con iso italiana, ma che non sono disponibili, e a proposito di questo, secondo voi ogni tanto queste cose tornano disponibili? Detto ciò, non ho particolari preferenze per gli switch, sicuramente qualcosa di non troppo rumoroso, però non ne so molto ecco. Vi ringrazio per aver letto il papiro e per eventuali risposte, e mi scuso se ho usato male la terminologia, ma sto ancora cercando di capirci qualcosa
  • Aiuto pcbway

    Tastiere Meccaniche
    3
    1 Votazioni
    3 Post
    14 Letture
    C
    Ciao a tutti volevo un consiglio e un piccolo aiuto per far creare una pcb sul noto sito pcbway ma non ci capisco na mazza ho una weikav lucky 65 che adoro sia come sound che come form factor ma purtroppo la pcb fa letteralmente pena e ora non funzionano nemmeno più i led (cosa che mi interessa) volevo un aiuto per poter farmi fare una pcb compatibile con il mio case e che abbia le varie funzionalità che mi interessano tipo BT led south face e VIA come devo fare? ho chiesto aiuto sul loro sito ma mi hanno detto di usare il configuratore e non ci ho capito nulla. grazie in anticipo a tutti.
  • Sconti su proto[Typist]

    Tastiere Meccaniche sconti prototypist
    1
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    proto[Typist] compie 5 anni!!! Per festeggiare - ancora per pochissime ore - sono attivi diversi codici sconto su tutto quello che è in-stock. Codice 50%OffDeskmats - 50% su tutti i deskmat Codice 40%OffArtisans - 40% su tutti gli artisan Codice 30%OffKeycaps - 30% su tutti i keycaps Codice 20%OffKeyboards - 20% su tutte le tastiere Codice 10%OffSwitches&Accessories - 10% su switch, tool e accessori Correte!
  • 0 Votazioni
    1 Post
    4 Letture
    yLotharY
    Ne avevamo già parlato qui. [image: 1729710122176-kbd_tkl_constance_gb_fenix.jpg] Il GB è ufficialmente iniziato il 10 Ottobre e si chiuderà l'11 Novembre e come anticipato il vendor per noi è |Delta-Key-Co che è già ovviamente online con la pagina dedicata sul proprio store. Si parte da EUR 461,50 per la versione con pesi in acciao sabbiato e si arriva a EUR 537,50 per la varianti in ottone con finitura patina. Ma come già sapevamo la PCB è a parte, EUR 45,00 per la versione da saldare e EUR 56,50 per quella hotswap. Il prezzo di partenza diventa quindi EUR 506,50 - anche leggermente più caro di quello che avevo ipotizzato. https://youtu.be/gs5QRJbqysM Davvero una bellissima board, forse un po' troppo caruccia di questi tempi, soprattutto perché si tratta di un'opera prima. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • NovelKeys e Keycult annunciano un accordo strategico

    Community novelkeys keycult tkl
    1
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    La notizia era apparsa a fine Settembre ma i contorni dell'operazione erano non proprio definiti: l'annuncio pubblicato sul sito ufficiale di NovelKeys parlava di una partnership tra le due società, ma senza entrare minimamente nei dettagli dell'operazione. I capisaldi erano: NovelKeys assisterà Keycult nella produzione di alcuni modelli Keycult continua ad essere indipendente, e a produrre le proprie unità Keycult assisterà NovelKeys nel disegnare nuovo board La comunicazione terminava con l'annuncio di una disponibilità su Ottobre per la mitica No. 1/TKL in due colorazioni. Bene, siamo ad Ottobre e... le cose sembrano ora più chiare. https://youtu.be/DYDbq3zw-SA NovelKeys ha messo online una pagina dedicata per la No. 1/TKL, disponibile in-stock (a quanto pare sono 496 unità), in due colorazioni: Purple Violet e Emerald Green, con layout WK e WKL, e prezzo pari a USD 580,00. Ma non si tratta di vere Keycult: NovelKeys a quanto pare ha la licenza di utilizzare il design di Keycult per produrre le medesime board con la propria catena di approvvigionamento e produzione. Meh... Le board sembrano essere fedeli repliche della serie OG con differenze minime (incisioni interne, indicazione del seriale) al netto della PCB che passa ad essere prodotta e disegnata da Yiancar - al posto di Wilba. https://youtu.be/Ljwq1uUewt8 Pare ci saranno altre run, in altre colorazioni e in altri materiali: tutto da capire. Nel mentre i drop OG di Keycult continueranno - e mi chiedo quale effetto avrà su questi la disponibilità massiva lato NovelKeys. Tutto da capire.
  • [IC] 60% - curve0

    Verifiche di interesse [IC] ic 60%
    6
    5
    1 Votazioni
    6 Post
    30 Letture
    yLotharY
    E se affrontassimo il problema da un punto di vista diverso? Anziché realizzare un profilo curvo, usare un profilo piatto e... curvare la tastiera? [image: 1662669814431-kbd_60_curve0.jpg] kbd0 - la mente dietro a questo progetto - ha voluto sperimentare un approccio diverso al tema ergonomia: partendo dal semplice presupposto che una superficie piatta non è il massimo per la digitazione, e che i profili alti hanno alcuni limiti se osservati dal punto di vista meccanico, una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare dei keycaps piatti - ad es. DSA - e disporli su un piano curvo, appunto. [image: 1662670451659-kbd_60_curve0_concept.jpg] Consapevole dell'audacia del progetto, kbd0 ha ben pensato di realizzare il suo concept utilizzando una semplice lastra di acciaio, piegandola: in questo modo il plate è integrato e i costi di realizzazione sono molto bassi, il prezzo oggi stimato è infatti dichiarato essere inferiore a USD 100,00. [image: 1662670989585-kbd_60_curve0_side_wall.jpg] A rendere più gradevole il risultato estetico si sta valutando l'idea di utilizzare dei profili laterali: questa insieme ad altre caratteristiche sono oggetto del form di IC pubblicato. Non è ancora chiara la struttura della PCB ma dalle poche fotografie disponibili sembra essere composta da righe separate: una soluzione che potrebbe richiamare quanto da pochissimo realizzato da Owlab con la Link65. [image: 1662671527659-kbd_60_curve0_back.jpg] Per quanto il progetto possa sembrare bizzarro ad una prima valutazione, gli deve essere riconosciuta un'originalità di base che... intriga. Da considerare? Forse. Da seguire? Sicuramente. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • Road to MKIT 2024 - 12 Ottobre 2024

    Community meetup
    3
    2
    1 Votazioni
    3 Post
    15 Letture
    yLotharY
    Siamo ormai a meno di un mese dal nostro meetup di Torino: è ora di iniziare a scaldare i motori! I biglietti sono andati sold-out e la lista delle board che verranno esposte è al momento solo parzialmente compilata. Ho quindi deciso di aprire questo topic per chi volesse condividere la propria preparazione all'evento. Personalmente conto di portare due build un po' particolari: una Zensai65, in legno, e una Bullfrog, in PC, con switch Alps. La Zensai65 è già ultimata - ma sicuramente farò qualche tuning per tirarla a lucido. La Bullfrog invece è ancora in piena fase di lavorazione: ho il case e relativa PCB, sto aspettando il plate custom da LaserBoost e ho giusto ieri iniziato i lavori per recuperare gli switch da una M0118. Nel mentre ne ho approfittato per scrivere un po' sugli switch Alps. [image: 1726417319038-alps_18.jpg]
  • Nuovi avvistamenti

    Tastiere Meccaniche
    5
    4
    0 Votazioni
    5 Post
    20 Letture
    yLotharY
    Quale migliore modo per inaugurare questo nuovo topic se non iniziare davvero con una bomba: la prossima Hippo TKL by Jacky Lab. [image: 1726085146677-00201_hippo_01.jpg] [image: 1726085153069-00202_hippo_02.jpg] La board ha fatto capolino al momento solo sul server Discord di Jacky, insieme ad un'altra succosissima notizia: pare che la S7-Elephant sia pronta per tornare!!! La nuova Hippo riprende fedelmente le linee della serie «Chonker» e i primi render mi hanno letteralmente fatto strabuzzare gli occhi: bellissima. Non ci sono ancora molte informazioni ma è stato anticipato che la PCB sarà tri-mode - cavo, bluetooth e radio - mentre per il case ci saranno meccanismi a sgancio rapido e connessioni magnetiche. Prezzo indicativo: USD 450,00 - che per questa bestiolina è assolutamente accettabile. [image: 1726085872568-00203_hippo_03.jpg] L'unica cosa di cui al momento non si può essere più di tanto contenti è la tiratura prevista: solo 100 unità. È vero, non è un periodo particolarmente spumeggiante, però... Non vedo l'ora di veder apparire il post di IC su geekhack - che dovrebbe arrivare a breve.
  • [PO] TKL - Evo80 by Evoworks

    Pre-Ordini [PO] po evoworks tkl
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Di norma non mi viene molta voglia di parlare di board che non supportano il layout ISO - lo so che per certi versi sbaglio ma è il concetto di non inclusione che davvero faccio molta fatica a mandar giù, dato che basterebbe davvero poco... - ma in questo caso voglio fare un'eccezione: per vari motivi. [image: 1727293710237-kbd_tkl_evo80_cream.jpg] Il motivo numero uno è che il progetto Evo80 sancisce la nascita di Evoworks ovvero una nuova linea di prodotti in cui confluiscono le esperienze di Qwertykeys e Neo Studio - ovvero Owlab. E questo è molto, molto importante perché stiamo di fronte ad un'ottima qualità ad un prezzo... troppo troppo invitante. [image: 1727294435511-kbd_tkl_evo80_colors.jpg] Il motivo numero due è che benché questa R1 sia solo ANSI... Evoworks ha promesso che si saranno altre run ed avremo anche il supporto ISO. È stata messa online una pagina Notion davvero molto completa a cui rimando per avere tutte le informazioni possibili. Il motivo numero tre è che si tratta di una preassemblata, comprensiva di switch e keycaps. Le combinazioni sono: Keygeek Oat Linear Switches + PP Plate HMX Azure Linear Switches + FR4 Plate I keycaps sono in PBT dye-sub e in profilo Cherry. Tutto quanto ad un prezzo davvero incredibile: EUR 185,00 su MonacoKeys - spese di spedizione escluse. Questo primo round ha delle quantità molto limitate ed è solo in layout ANSI... ma dando per scontato il successo che riscuoterà c'é da attendere con ansia la prossima run con - si spera, finalmente - supporto ISO. https://youtu.be/kjMblNboNlQ https://youtu.be/B7hkH0mAX3w
  • 0 Votazioni
    3 Post
    9 Letture
    yLotharY
    Gli Aiglatson Studio si sono fatti conoscere fin qui per la fortunata serie di deskmat Synchronize e per gli originali screw tray 78° N, oltre ai set PBTfans Pyga e Vior. A quanto pare è arrivato il momento di fare il grande passo e presentare la loro prima board: si tratta di una TKL molto concreta che fa delle linee semplici la sua forza, con qualche piccolo twist. Ecco a noi la Constance TKL. [image: 1721580465112-kbd_tkl_constance_top_ic.jpg] L'obbiettivo dichiarato è quello di realizzare una board che possa diventare un daily driver e per poterlo essere deve essere bella da vedere - colpire l'occhio ma senza essere eccessiva - ma anche comoda da usare e deve anche suonare bene. [image: 1721580711033-kbd_tkl_constance_bottom_ic.jpg] Ci sono sicuramente alcune caratteristiche di questa board che non sono così banali e che ad un primo sguardo possono non saltare subito all'occhio: il bottom ospita un peso che è leggermente sporgente rispetto al filo del suo alloggio ed è rastremato verso i lati, formando un effetto trapezio; i piedini corrono lungo tutta la larghezza della board ma la posizione di quelli vicini alla barra è inusuale, molto più lontana del solito rispetto al bordo; il profilo laterale ha una lavorazione stile HG ma è anche leggermente curvo; . [image: 1721582315130-kbd_tkl_constance_side_ic.jpg] . il plate è di tipo split, con una parte separata dedicata ai cluster della parte destra: in questo modo i punti di mount sono perfettamente simmetrici; . [image: 1721582347862-kbd_tkl_constance_plate_ic.jpg] . i pesi son ben 3: uno esterno, uno interno e uno laterale modello Toblerone. La board ha layout F13 fisso e sarà disponibile nelle varianti WK e WKL, sarà unicamente top-mount, ha un'inclinazione di 9° e un'altezza EKH pari a 23,80 mm. I pesi saranno offerti in ottone, acciaio e rame mentre i plate saranno offerti in alluminio, fibra di carbonio, PC e PP - a quanto pare per tutti sarà possibile scegliere tra versione full o half. Il progetto sembra davvero essere bene curato: prima di arrivare ufficialmente alla fase pubblica di IC alcuni prototipi sono stati mostrati a diversi meetup (Bangkok, Shanghai, Seoul e Valencia) e almeno 5 round di prototipi sono stati realizzati. Al momento il prezzo dichiarato è nel range di USD 430,00 - 450,00 (con peso in acciaio) ma PCB esclusa. Data la complessità di alcune lavorazioni e la generosità nei pesi non è un prezzo così malvagio... anche se come prima proposizione di Aiglatson Studio rimane forse una scelta un po' rischiosa. Da tenere sicuramente d'occhio. Nel frattempo form di IC aperto. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [GB] 65% - Dune65 by Kenny

    Gruppi di acquisto [GB] gb 65% grit
    2
    5
    0 Votazioni
    2 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Non è facile trovare oggi una board che possa convincere completamente per componente estetica insieme a quella funzionale. E nel farlo, risultare anche originale. Bene, la Dune65 riesce IMHO in questa ardua impresa. E il prezzo non è niente male. [image: 1726172772562-kbd_65_dune65_gb_top.jpg] Partiamo dal prezzo. Non abbiamo un vendor comodo, per noi l'opzione migliore è proto[Typist] - ottiimo, davvero ottimo vendor, peccato sia in UK. La configurazione più economica parte da EUR 407,00 - al cambio attuale, spese di spedizione esclusa, IVA e dazi inclusi. Potrebbe sembrare un prezzo alto ma la board è composta da 3 pezzi: quello centrale, che si estende per tutta la sua superficie, è realizzato completamente in ottone, per un peso di oltre 2,1 Kg considerando solo il case. In termini semplici: pesa. Interessante anche la variante con mid-piece in rame, il prezzo diventa EUR 444,00. [image: 1726173831301-kbd_65_dune65_gb_bottom.jpg] Non solo: la lavorazione è particolarmente elaborata, ricca di dettagli e il profilo è uno dei più originali che si sono visti da diverso tempo. [image: 1726173908133-kbd_65_dune65_gb_side.jpg] Incredibile anche il lavoro fatto per rendere l'altezza di questa board una delle più basse mai viste: solo 16,5 mm - accoppiata ad una EKH pari a 21,59 mm - con una inclinazione di 8°. [image: 1726174018338-kbd_65_dune65_gb_back.jpg] Ottima la compatibilità della PCB da saldare, con supporto completo ISO. Plate offerti solo in alluminio, full ma anche half - ed è già stata promessa la pubblicazione dei file a GB concluso. Doppio sistema di mount, top e gasket (mediante socks). La board nasconde alcune chicche particolari: una daughter-board proprietaria che utilizza un cavo piatto un passaggio per il cavo davvero minimale pad per force break mod inclusi https://youtu.be/FKJkCmGj7bg https://youtu.be/RcEr57UGlQM Il GB è iniziato il 10 Settembre e si concluderà il 10 Ottobre . Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - gwŷdd65

    Verifiche di interesse [IC] ic 65% wood
    11
    5
    0 Votazioni
    11 Post
    56 Letture
    yLotharY
    Da circa una settimana è approdato su geekhack un interessantissimo progetto per una 65% in legno ma - attenzione attenzione - con montaggio a gasket [image: 1693126260135-kdb_65_gw%C5%B7dd65.jpg] Il nome del progetto è per noi un po' strano ma trae origine dal gallese «gwŷdd» che significa «alberi». Si capisce subito quando un progetto è ben impostato e questa gwŷdd65 ha tutte le carte in regole per essere uno di quelli da non lasciarsi scappare: l'IC su geekhack è completo e ben dettagliato, documentando un lavoro che persiste da oltre 14 mesi e giunto ormai alla quarta iterazione di prototipazione. [image: 1693126774760-kdb_65_gw%C5%B7dd65_gasket.jpg] Ciò che contraddistingue la board è la scelta molto coraggiosa di adottare un sistema di montaggio a gasket anziché il canonico tray-mount che accomuna tutti i progetti realizzati in legno: il materiale infatti si dice normalmente «vivo», soggetto alla differenze di umidità, instabile col passare del tempo. Quando le tolleranze coinvolte sono minime questo può essere un problema molto difficile da affrontare. [image: 1693127270443-kdb_65_gw%C5%B7dd65_bottom.jpg] La soluzione sembra essere quella di adottare una versione trattata termicamente del legno Acacia confusa, specie nativa del sud-est asiatico - il progetto infatti nasce a Taiwan. Il legno termotrattato è sottoposto ad un processo di essicazione e pirolisi controllata sottovuoto che modifica le sue proprietà chimiche rimuovendo umidità e zuccheri residui: il legno diviene più denso (riduzione del volume di circa il 10%), resistente e stabile. [image: 1693128090830-kdb_65_gw%C5%B7dd65_wristrest.jpg] Al momento la previsione di prezzo oscilla tra USD 380,00 - 420,00 per una MOQ di circa 50 unità e un soft cap di 200 per assicurare una consegna entro 3 mesi. Le specifiche della board: inclinazione di 9° altezza frontale 22,5 mm PCB da saldare (ANSI + ISO) e hotswap (solo ANSI) poggiapolsi incluso custodia da trasporto 30 ml di lucido a cera naturale per la manutenzione del legno Aperto il form di IC. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • Povero disperato alle prime armi

    Community
    4
    1 Votazioni
    4 Post
    37 Letture
    G
    Ciao ragazzi, primo post qui da un account fresco di creazione per chiedervi aiuto con quella che sarà (spero) la mia prima tastiera meccanica! Prima di iniziare mi scuso anticipatamente se scriverò delle inesatezze, vi chiedo di biasimarmi dato che devo ancora entrare in questo mondo. Bene, iniziamo. Mi sono finalmente deciso a fare un cambio drastico e radicale alla mia routine passando da una classica tastiera a membrana full-size ad una 40% ortolineare! Sono abbastanza convinto della scelta seppur immagino che fin quando non ne si ha una sotto ai polpastrelli non è facile rendersi bene conto col layout, ma chiaramente non conosco nessuno che ne dispone... Ora, varie domande: ho scoperto i vari software per la personalizzazione dei layers, questi richiedono una compatibilità oppure ogni tastiera è configurabile tramite VIA/QMK? passando invece alla configurazione vera e propria, è possibile impostare le lettere accentate ad esempio sul secondo livello? Ad esempio premendo FN1+e scrive 'è' e con FN1+Shift+e dà 'é'. Facendo delle prove senza una tastiera collegata su QMK mi sembra sia concesso, ma vorrei sapere la vostra che sicuramente sarete più scafati a riguardo. Questo secondo punto mi è fondamentale: ho avuto a che fare in passato con tastiere ANSI e la combo di tasti per inserire le vocali accentate non fa per me. nel caso in cui i primi due punti non risultino in un problema limitante per la scelta di una 40% ortolineare, arriva il vero intento di acquistarne una... ma come? Capisco che sia un mercato microscopico, ma sembra davvero complicato riuscire a trovare uno shop con disponibilità. Per chiarezza, io pensavo ad un layout tipo planck ez o olkb planck. Dunque un 12x4 con l'unica variante per lo spazio di dimensione doppia al centro in basso. Ho valutato anche l'usato ma, oltre la scarsissima offerta, molto spesso si cerca di vendere la tastiera pronta all'uso. Il mio intento è invece quello di prendermi switches e keycaps a parte. Legato al punto precedente: ok che voglio solamente la base senza switches e keycaps, ma come si chiama in gergo quella parte? Sono i cosiddetti 'kit'? Spero di non avervi tediato troppo con queste mie considerazioni, ma prima acquistare cerco quanto meno di informarmi al meglio : ) Grazie!
  • [GB] 100% - Pangea by Bowl Keyboards

    Gruppi di acquisto [GB] bowl 100% gb
    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    11 Letture
    yLotharY
    Ne avevamo già parlato qui. [image: 1727039877048-kbd_100_pagea_sediment_gb.jpg] Per noi è stata confermata |Delta-Key-Co che è già online sul proprio store con una sezione dedicata - dove trovare non solo il kit ma anche vari extras tra cui top, plate e PCB. Si parte da EUR 563,00 - spedizione esclusa - per la colorazione più economica (Sediment): non è poi così male dato che il prezzo di partenza originale è USD 475,00 - ma non include plate, che preso a parte incide USD 30,00. Questa volta |Delta-Key-Co è stata molto brava. Il GB si chiude il 18 Ottobre con ETA prevista per il Q2 2025.