• [IC] 75% - Evolv by Archetype

    Verifiche di interesse [IC] ic 75% archetype nathan
    2
    11
    0 Votazioni
    2 Post
    12 Letture
    yLotharY
    Sono diversi anni che ormai sono nell'hobby e la Evolv è un progetto così vecchio da essere passato ormai a rango di meme. Oppure... [image: 1697988992794-kbd_75_evolv_ic_side_profile.jpg] Come si dice in queste occasioni: «era il lontano 2020», pochi giorni prima che venisse ufficializzato il primo paziente Covid-19 in Italia, quando la Evolv fece la sua comparsa in rete. A distanza di oltre 3 anni - diciamo pure quasi 4 - questa board rimane un qualcosa di mai visto prima. [image: 1697989354626-kbd_75_evolv_ic_back.jpg] Il progetto è frutto della mente di NathanAlphaMan, già conosciuto per GMK CYL Polybius, GMK CYL Ursa e PBT Amalfi: per chi non avesse seguito la sua storia, è stata decisamente complicata e per diverso tempo - praticamente oltre 2 anni e mezzo - tutto è rimasto fermo, erano ormai pochissime le speranze che potesse mai arrivare a compimento. Da circa un anno il progetto è passato nella mani del team di Archetype che sembra ora finalmente pronta a realizzare questa bellezza: è stato pubblicato infatti un IC ufficiale, con tutte le informazioni del caso. Sono veramente tante le caratteristiche uniche e/o particolari di questa board: joystick knob: cuore del progetto è una PCB che per prima integrerà il supporto ad un encoder capace di muoversi lungo 4 direzioni, proprio come un joystick; . [image: 1697990436261-kbd_75_evolv_ic_knob.jpg] le informazioni non sono ancora complete: Archetype ha confermato che la PCB supporterà sia un encoder normale che il nuovo joystick mentre non è ancora chiaro se il knob sarà compatibile con entrambe la varianti; inizialmente era stato detto di no ma osservando il render qui sopra sembrerebbe che abbiano trovato una soluzione al problema per mezzo di una specie di adattatore; tendrils: ovvero i «viticci», una struttura di chiara ispirazione organica realizzata in PolyJet 3D, si agganciano tramite magnete al bottom; a quanto pare è previsto che ne saranno poi realizzate diverse varianti; . [image: 1697991237582-kbd_75_evolv_ic_tendrils.jpg] il bottom case non avrà un peso ma sarà pieno, scavato ai lati per poter ospitare i tendrils; . [image: 1697991464813-kbd_75_evolv_ic_bottom.jpg] i materiali previsti sono alluminio, acciaio e rame; il sistema di mount è a gasket ma praticamente continuo lungo tutto il perimetro del plate; . [image: 1697992072057-kbd_75_evolv_ic_gasket.jpg] È previsto supporto ISO - almeno per la variante da saldare della PCB - mentre l'inclinazione dovrebbe essere di 8°, con altezza frontale di soli 15 mm. Si parla di un prezzo di partenza pari a USD 450,00 - per la variante Artifact, quella più economica (bottom in alluminio) - e di ETA previsto per il Q4 2024. Vedremo se e come questi dati saranno confermati, ma sembra proprio che tutto si stia finalmente mettendo in moto. Le fotografie dei prototipi che sono fin qui trapelati sono davvero da togliere il fiato... [image: 1697992647432-kbd_75_evolv_proto_top.jpg] [image: 1697992655594-kbd_75_evolv_proto_side_back.jpg] [image: 1697992663994-kbd_75_evolv_proto_back.jpg] [image: 1697992675255-kbd_75_evolv_proto_side.jpg] Da tenere costantemente sotto tiro nel proprio radar. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] TKL - Pole Star TKL by Team Synergy

    Verifiche di interesse [IC] tkl ic hhhh
    1
    4
    0 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Ad inizio settembre HHHH è tornato a proporre - dopo un lungo periodo di pausa - una nuova TKL in collaborazione con BahmStudio e JM - che hanno all'attivo progetti come la Nyaong75. [image: 1697142551913-kbd_tkl_polestar.jpg] La board si chiama Pole Star e si presenta con caratteristiche solide: inclinazione di 7°, altezza frontale pari a 18,5 mm, peso in acciaio. [image: 1697142784378-kbd_tkl_polestar_bottom.jpg] La PCB sarà la Infinity TKL by Mechlovin'. [image: 1697143406534-kbd_tkl_polestar_mount.jpg] La caratteristica principale di questa tastiera è l'utilizzo di magneti per unire top e bottom. LigthningXI ha fatto una prima build con un prototipo: https://youtu.be/SE4uz8wXdOE Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% XT - 60XT by Bowl Keyboards

    Verifiche di interesse [IC] ic 60% xt bowl
    1
    7
    0 Votazioni
    1 Post
    4 Letture
    yLotharY
    Sono diversi mesi che questo progetto ha fatto la sua comparsa ma dovremmo ormai essere prossimi a vedere i risultati del secondo round di prototipi. La board si chiama - con molta fantasia - 60XT e il richiamo al layout che la caratterizza è evidente... ma con un piccolo twist: le due colonne della parte XT non sono affiancate, come vuole la tradizione, bensì distribuite simmetricamente ai due lati della board. [image: 1697054251433-kbd_60_60xt_top.jpg] Il progetto è l'opera prima di Bowl - ma in verità il ragazzo ha già diverse collaborazioni all'attivo, non per ultima la bellissima OC-62 in collaborazione con Synthetics - e presenta diverse caratteristiche interessanti unite a una chiara intenzione in termini di design e gusto - estetico e funzionale. [image: 1697054565411-kbd_60_60xt_bottom.jpg] È presente un generoso peso in ottone che attraversa il bottom e si mostra all'esterno con un elegante motivo a scalanature lungitudinali, l'inclinazione è di 9° e il sistema di mount utilizza O-ring gasket in silicone montati su leaf spring. [image: 1697055207908-kbd_60_60xt_mount.jpg] Interessante anche il profilo, addolcito da curve morbide e lavorazione a gradino. [image: 1697055317599-kbd_60_60xt_side.jpg] Bowl ha dimostrato di essere molto affidabile - il corso del GB per la OC-62 lo dimostra - e il progetto si posiziona decisamente su una fascia premium: si parla infatti di un target price di circa USD 450,00 e softcap di sole 100 unità - tra tutti i vendor coinvolti, e per noi sarà Eloquent Clicks. Layout previsti: WK, WKL e HHKB. Pieno supporto ISO e - grazie! grazie! grazie! - sono previsti plate dedicati: non smetterò mai di dirlo, ma quando un progetto offre un plate ISO dedicato vuol dire che dietro c'é qualcuno che davvero ha a cuore l'utente finale e lo rispetta. La PCB dovrebbe essere offerta in versione solo da saldare con spessore pari a 1,6 mm e supporto alla varie opzioni split ma bottom row fissata a layout Tsangan. [image: 1697056480877-kbd_60_60xt_blot.jpg] Si parla anche di una collaborazione con Eloquent Clicks in merito al set GMK CYL Blot - che è andato molto bene - per una colorazione particolare, con rivestimento «McFlurry». [image: 1697056566739-kbd_60_60xt_coat.jpg] Sono molto curioso di vedere il secondo round di prototipi. Inizialmente il GB era dato per il Q4 in modalità FCFS ma è da capire se questa previsione rimarrà rispettata. Sicuramente uno dei progetti più interessanti di quest'anno. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - CLS-3//60 by Ori Club

    Verifiche di interesse [IC] ic 60% ori
    3
    8
    0 Votazioni
    3 Post
    12 Letture
    yLotharY
    Bruce è tornato e questa volta in formato 60%. [image: 1696697410654-kbd_60_cls-3_60_inside.jpg] Questa bellezza segue la sorella maggiore CLS-3//88 riducendone le dimensioni: il risultato è incredibile. [image: 1696697853951-kbd_60_cls-3_60_bottom.jpg] Se è vero che la perfezione insegue la semplicità, questa board lo conferma: layout WK top in alluminio bottom in alluminio, ottone, rame e acciaio mount tramite O-Ring inclinazione di 6° altezza frontale di 19,00 mm PCB in CEM con spessore di 1,6 mm PCB e daughter-board custom by Mechlovin' Il prezzo non è ancora ufficiale ma la proiezione attuale si assesta su USD 420,00 - e per le caratteristiche della board non è affatto male. [image: 1696698304313-kbd_60_cls-3_60_back.jpg] Questa volta il caratteristico logo lascia il posto alla scritta ORI, creata con un badge anodizzato e poi lavorato per lasciare in vista le lettere in materiale grezzo. [image: 1696698702961-kbd_60_cls-3_60_back_logo.jpg] Anche la CLS-3//60 è composta da ben 8 pezzi e il bottom nasconde la traccia per il collegamento con la daugher-board. [image: 1696698804504-kbd_60_cls-3_60_bottom_exploded.jpg] Molto intrigante la soluzione adottata con delle bocche di ventilazione, abilmente mascherate: secondo le intenzioni del designer dovrebbero rendere il suono più clacky - ovviamente senza utilizzo di foam... [image: 1696698974685-kbd_60_cls-3_60_vent.jpg] Le informazioni fin qui condivise sono davvero poche e sicuramente inizieranno ad aumentare con il passare dei giorni. Non è chiaro ad esempio se - speriamo - questa volta avremo il supporto ISO. [image: 1696699316696-kbd_60_cls-3_60_side_profile.jpg] Non so cosa voi ne pensiate ma quando vedo board come questa mi ricordo perché ho iniziato ad appassionarmi a questo hobby.
  • [IC] 60% - Protagonist by Wired In

    Verifiche di interesse [IC] ic 60%
    2
    3
    0 Votazioni
    2 Post
    8 Letture
    yLotharY
    È stato annunciato da pochissimo il nuovo progetto di Wired In: una 60% con design modulare ed ampia possibilità di personalizzazione. [image: 1696090399690-kbd_60_protagonist.jpg] Il top potrà infatti essere scelto nelle varianti WK, WKL e HHKB con alluminio e PC tra i materiali previsti (come per il bottom): diverse dovrebbero essere le colorazioni disponibili, mediante anodizzazione o e-coat. [image: 1696090905378-kbd_60_protagonist_bottom.jpg] Il peso, molto generoso, dovrebbe essere disponibile in alluminio, acciaio, ottone e rame. PCB da 1.6 mm sia hotswap che da saldare - disegnata da Gondolindrim Il prezzo di partenza sembra assestarsi a quota USD 399,00. Molte informazioni sono ancora mancanti, da controllare... Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - Riva V2 by Furki

    Verifiche di interesse [IC] ic 60% plateless
    4
    5
    0 Votazioni
    4 Post
    19 Letture
    yLotharY
    Dopo il GB lampo dello scorso anno, Furki riprende la sua Riva portandola alla V2 che rimane fedele al progetto originale in termini di layout e struttura ma migliora decisamente nel taglio estetico, diventando molto più premium - e il prezzo aumenta... ma non così tanto. [image: 1695841484126-kbd_60_riva_v2_silver.jpg] Le novità sono: peso in acciaio ad incastro con il bottom nuovi piedini profilo laterale ad onda - bellissimo! [image: 1695842000034-kbd_60_riva_v2_profile.jpg] La PCB rimane da saldare, con spessore 1.6 mm e daughter-board - con versione hotswap in fase di lavorazione: inclinazione di 6.5°, supporto ANSI/ISO, layout WKL e WK. [image: 1695842133709-kbd_60_riva_v2_weight.jpg] [image: 1695842145553-kbd_60_riva_v2_bottom.jpg] Vendor unico - come la prima release - sarà Oblotzky Industries e il prezzo stimato dovrebbe essere pari a EUR 390,00: GB nel Q1 2024 con ETA di circa 4 mesi. Come anticipato, il prezzo sale ma le migliorie apportate giustificano senza alcun dubbio i sessanta Euro di rincaro rispetto alla V1. IC form aperto. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - Martingale

    Verifiche di interesse [IC] ic 60%
    1
    7
    0 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Seguo questo progetto da quando ha fatto la sua comparsa su geekhack ormai un anno e mezzo fa, e mi ha colpito perché unisce molte delle caratteristiche che di solito mi piacciono: costo accettabile, qualità, semplicità, soluzioni interessanti ... e una sfilza di prototipi [image: 1695760868257-kbd_60_martingale_protos.jpg] Le caratteristiche distintive di questa board sono principalmente due: PCB top mount - non ricordo di averlo visto prima fondo del case che utilizza la stessa idea della Bias - ovvero Baion Wave, su concessione [image: 1695761350704-kbd_60_martingale_pcb_mount.jpg] Il vendor unico di riferimento dovrebbe essere ClickClack e il rapporto qualità/prezzo di questa board si preannuncia stratosferico, si parla infatti di USD 250,00 - prezzo che dovrebbe essere tasse escluse - per: board in alluminio 6063 plate in alluminio 5052 doppia PCB in FR4, una da 1,2 mm e una da 1,6 mm custodia rigida Se confermato sarebbe clamoroso! Si parla di un GB che dovrebbe partire a giorni e di una disponibilità per circa 300 unità. Colori disponibili: verde, azzurro, navy e argento. [image: 1695761957120-kbd_60_martingale_green.jpg] [image: 1695761965263-kbd_60_martingale_light_blue.jpg] [image: 1695761976400-kbd_60_martingale_navy.jpg] Altezza frontale di circa 17 mm che dovrebbe rendere la board molto comoda da utilizzare. [image: 1695762539979-kbd_60_martingale_alexotos.jpg] https://youtu.be/US0ldTmQKlQ?feature=shared Si preannuncia a mani basse uno dei GB più interessanti di quest'anno. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 98% - Zoom98 by Meletrix

    Verifiche di interesse [IC] ic meletrix 98%
    1
    5
    0 Votazioni
    1 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Ringrazio @coffeekeys per avermi segnalato questo nuovo progetto che onestamente mi era scappato... Meletrix espande la famiglia delle sue board con un nuovo formato alquanto inusuale: non capita tutti i giorni francamente di vedere passare una 98%... [image: 1695673788768-kbd_98_zoom98_top.jpg] Il risultato è strano ma intrigante: si può vedere un po' come un 1800 allungato o come una Ikki68 con numpad annesso... Come al solito per i GB by Meletrix ci saranno un sacco di colorazioni disponibili e tante opzioni diverse per personalizzare la propria board: viene ripreso il modulo da 2u introdotto con la Zoom75 - che può ospitare un badge, doppio tasto, tasto + encoder oppure LCD. [image: 1695674366588-kbd_98_zoom98_2u.jpg] https://youtu.be/kz-XFT0wtzM?feature=shared La board è gasket mount con PCB da 1,2 mm e supporta 3 modalità di collegamento: via cavo, via bluetooth e anche 2.4 GHz (il tutto compatibile VIA). Altezza frontale di 22 mm e inclinazione di 7,7°: sì, è alta e impegnativa Tra gli ultimi cambiamenti che dovrebbero essere introdotti c'è a quanto pare l'abbandono del design con Dot RGB a favore di un logo rappresentante il telescopio evocativo del marchio Meletrix. [image: 1695675156949-kbd_98_zoom98_logo.jpg] I prezzi non sono ancora noti mentre il GB dovrebbe avvenire ad inizio Ottobre. Tra i vendor avremo @coffeekeys (ragazzi dateci qualche anticipazione succosa, dai... ) [image: 1695675482344-kbd_98_zoom98_clackbait.jpg] Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - Brutal V2 by ai03

    Verifiche di interesse [IC] ic 60% brutalist
    3
    4
    0 Votazioni
    3 Post
    8 Letture
    yLotharY
    Ce lo si poteva aspettare... e così è stato: arriva nella famiglia Brutal V2 anche il layout 60%: [image: 1695549429175-kbd_60_brutalv260_top.jpg] La board riprende le caratteristiche della famiglia Brutal V2 senza nessuna particolarità ma questa run avrà delle novità: si farà un GB anziché una vendita in-stock top e bottom potranno essere scelti liberamente e indipendentemente tra le colorazioni disponibili - al momento ne sono previste 7 saranno introdotti pesi in ottone e acciaio, oltre ai classici in zinco e silicone plate offerti in FR4, PC, alluminio, POM e carbonio PCB hotswap da 1,6 mm e PCB da saldare solo versione da 1,2 mm I top saranno disponibili in layout WK, WKL e HHKB. È un po' strana la scelta di offrire la PCB da saldare solo in versione da 1,2 mm ma ai03 ha confermato la compatibilità con la Bastion 60% per cui una soluzione sembra essere disponibile. [image: 1695552736736-kbd_60_brutalv260_profile.jpg] Sulla carta quindi nulla di particolarmente sconvolgente, piuttosto una conferma delle opzioni disponibili per una serie di board non particolarmente innovativa ma sicuramente molto solida. La serie Brutalist è nata nel 2019 ad opera di CannonKeys e come indica chiaramente il nome si ispira allo stile architettonico noto come «Brutalismo»: linee e caratteristiche molto semplici, prezzo sotto a USD 200,00. A seguito dell'entrata ufficiale di ai03 nella squadra di CannonKeys è nata la V2 che alza decisamente il livello tecnico della serie con alcune caratteristiche interessanti ma in parte controverse. Certamente interessante è l'altezza frontale della board, solo 17 mm: combinata con l'inclinazione di 6,5° rende l'esperienza di digitazione decisamente molto confortevole. [image: 1695552634087-kbd_60_brutalv260_front.jpg] Non sembra aver riscosso invece grande successo la soluzione adottata da ai03 di utilizzare un mount ibrido a metà strada tra top e gasket: il plate risulta infatti a contatto diretto con il top, con gasket presenti solo nel bottom. Il tutto rimane molto fermo grazie ad una forte compressione esercitata dalle guarnizioni, molto generose in termini di spessore. Anche la scelta di utilizzare pesi in zinco... discutibile. https://youtu.be/sQbwRBpD19I?feature=shared Il prezzo previsto per questa V2 in formato 60% è previsto sotto a USD 300,00 e al momento non ci sono indicazioni su vendor ulteriori rispetto a CannonKeys - che nel mentre ha già approntato la pagina del prodotto sul proprio store. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] Hyper7 R4 by Mechboards

    Verifiche di interesse [IC] ic retro big
    1
    2
    0 Votazioni
    1 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Come dire... può bastare per ridefinire il concetto di «tastiera grande»? [image: 1695154814650-kbd_hyper7_r4.jpg] La Hyper7 arriva alla quarta iterazione: il design rimane pressappoco identico alla R3 ma introduce qualche piccola novità - come ad es. la maniglia, che riprende l'idea della Saturn-60. Mechboards nel form di IC - ma anche sul proprio sito - sembra intenzionata ad offrire due versioni: una con case chiuso - come nella foto qui sopra - e una a sandwitch, come nelle edizioni passate. Si parla anche di offrire switch, stabs e keycaps a prezzo scontato - questi ultimi di bassa qualità, giusto per permettere di utilizzare subito questa bellezza mentre si cerca un set di miglior fattura. Impegnativa. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] XT FRLTKL - Reflection by Han Boards

    Verifiche di interesse [IC] ic tkl-frl han
    2
    6
    0 Votazioni
    2 Post
    11 Letture
    yLotharY
    Han Boards torna dopo i buoni riscontri della Han60 - giunta già alla V2 - con una nuova proposta, questa volta seguendo il trend ormai consolidato delle FRLTKL... aggiungendo quel pizzico in più in chiave XT: ecco a noi la Reflection. [image: 1695067364012-kbd_frltkl_reflection.jpg] La board presenta alcune caratteristiche davvero particolari: la struttura è la classica a 3 componenti ma con colori e materiali differenti: top in alluminio con 4 possibili colorazioni, bottom in alluminio color argento e generoso peso in rame: . [image: 1695068221816-kbd_frltkl_reflection_tone.jpg] . sul bordo frontale ha il classico cherry lip che però risulta molto pronunciato in corrispondenza della barra per poi assottigliarsi verso i bordi laterali: soluzione molto originale - non ho memoria di altre board con tale caratteristica - che riesce a donare un effetto di curvatura dove in verità le linee sono perfettamente regolari e squadrate. . [image: 1695068252068-kbd_frltkl_reflection_front.jpg] . il bottom presenta una doppia incisione che si estende sia sul peso in ottone che sul bottom in alluminio: da quest'ultima parte la profondità è minore così da accentuare l'effetto di riflesso - da cui la board stessa prende nome e ispirazione. . [image: 1695068275625-kbd_frltkl_reflection_bottom.jpg] . Saranno disponibili varianti WKL e WK (solo per quest'ultima con supporto a barra da 6,25u) e la PCB da saldare avrà tutte le opzioni split classiche così come il supporto ISO. Il sistema di mount è duplice: più morbido, per mezzo di gasket plug, o più rigido, in stile top mount (addolcito da piccolo O-Ring). [image: 1695068985368-kbd_frltkl_reflection_gasket.jpg] Non sono ancora stati annunciati i vendor ma il GB sembra programmato tra il 15 di Ottobre e il 15 di Novembre con quantità illimitate, un MOQ di 50 unità ed un prezzo compreso tra USD 440,00 e 470,00. Disponibile una dettagliata pagina Notion e insieme ad essa il classico form di IC. Da tenere sicuramente d'occhio. https://youtu.be/rpCOmzKKCu8?feature=shared Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] Class80 R2 - by MM Studio

    Verifiche di interesse [IC] ic tkl mm
    3
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    10 Letture
    yLotharY
    Sta per tornare l'apprezzatissima Class80 con una R2 che promette faville: peso interno in acciaio, supporto per il modulo delle luci di indicazione migliorato ma soprattutto... opzione per PCB EC con supporto ISO!!! [image: 1693731547203-kbd_tkl_class80_r2_weight.jpg] Questa R2 più che una evoluzione sembra essere una razionalizzazione della prima edizione: range di opzioni più circoscritto e molta concretezza, basti pensare che la vendita sarà instock con consegna prevista entro 2 settimane. È stata rimossa l'opzione bluetooth lasciando sola quella wired con PCB senza flexcuts: i plate saranno solo due, in POM e in acciaio (quest'ultimo pare essere però dedicata alla sola versione EC) e come per la R1 il sistema di mounting consigliato è quello plateless PCB gasket - ma sono supportati il gasket con plate come anche il top mount. Solenoide e buzzer sono sempre inclusi. [image: 1693733108224-kbd_tkl_class80_r2.jpg] Il GB è previsto per Ottobre : non ci sono ancora annunci ufficiali ma è molto probabile che il vendor sarà KEYGEM. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - gwŷdd65

    Verifiche di interesse [IC] ic 65% wood
    11
    5
    0 Votazioni
    11 Post
    56 Letture
    yLotharY
    Da circa una settimana è approdato su geekhack un interessantissimo progetto per una 65% in legno ma - attenzione attenzione - con montaggio a gasket [image: 1693126260135-kdb_65_gw%C5%B7dd65.jpg] Il nome del progetto è per noi un po' strano ma trae origine dal gallese «gwŷdd» che significa «alberi». Si capisce subito quando un progetto è ben impostato e questa gwŷdd65 ha tutte le carte in regole per essere uno di quelli da non lasciarsi scappare: l'IC su geekhack è completo e ben dettagliato, documentando un lavoro che persiste da oltre 14 mesi e giunto ormai alla quarta iterazione di prototipazione. [image: 1693126774760-kdb_65_gw%C5%B7dd65_gasket.jpg] Ciò che contraddistingue la board è la scelta molto coraggiosa di adottare un sistema di montaggio a gasket anziché il canonico tray-mount che accomuna tutti i progetti realizzati in legno: il materiale infatti si dice normalmente «vivo», soggetto alla differenze di umidità, instabile col passare del tempo. Quando le tolleranze coinvolte sono minime questo può essere un problema molto difficile da affrontare. [image: 1693127270443-kdb_65_gw%C5%B7dd65_bottom.jpg] La soluzione sembra essere quella di adottare una versione trattata termicamente del legno Acacia confusa, specie nativa del sud-est asiatico - il progetto infatti nasce a Taiwan. Il legno termotrattato è sottoposto ad un processo di essicazione e pirolisi controllata sottovuoto che modifica le sue proprietà chimiche rimuovendo umidità e zuccheri residui: il legno diviene più denso (riduzione del volume di circa il 10%), resistente e stabile. [image: 1693128090830-kdb_65_gw%C5%B7dd65_wristrest.jpg] Al momento la previsione di prezzo oscilla tra USD 380,00 - 420,00 per una MOQ di circa 50 unità e un soft cap di 200 per assicurare una consegna entro 3 mesi. Le specifiche della board: inclinazione di 9° altezza frontale 22,5 mm PCB da saldare (ANSI + ISO) e hotswap (solo ANSI) poggiapolsi incluso custodia da trasporto 30 ml di lucido a cera naturale per la manutenzione del legno Aperto il form di IC. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - SONIC170

    Verifiche di interesse [IC] ic 65% xt
    2
    4
    0 Votazioni
    2 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Non si può certo dire che questo progetto passi inosservato: ispirato al sintetizzatore OP-1 della Teenage Engineering, il suo punto di forza è sicuramente l'approccio modulare combinato al formato 65% XT. [image: 1688285962684-kbd_65_sonic170.jpg] A sinistra abbiamo una PCB dedicata - in due versioni - che permette il classico layout XT su due colonne piuttosto che una più stravagante configurazione con LED e maschere traforate dai molteplici motivi. [image: 1688286356072-kbd_65_sonic170_base_kit.jpg] Le informazioni sono ancora poche: layout previsti: WK e WKL inclinazione di 7° altezza frontale: 18,7 mm PCB hoswap e da saldare con supporto ISO, compatibile QMK/VIA corpo in 3 pezzi in alluminio con peso in acciaio plate in alluminio, PC e FR4 Il GB è previsto a brevissimo, dal 15 al 30 Luglio con ETA di circa 5 mesi: vendor europeo sarà KEYGEM. [image: 1688286776375-kbd_65_sonic170_knob.jpg] È presente un knob sulla destra, posizionato verticalmente mentre il montaggio è il classico a guarnizione: la struttura è composta da 3 pezzi, senza viti a vista. Almeno fin qui le intenzioni sono quelle di proporre un prezzo di uscita inferiore a USD 400,00. Gusti a parte, fosse confermato - con la dotazione del kit base mostrata - sarebbe davvero ottimo. Il progetto è gestito da Monke Works, già conosciuta per la Tetrix 60. Esiste anche un server Discord dedicato ma fin qui le info sono praticamente inesistenti: nel mentre è possibile vedere un breve video di presentazione realizzato da Pudding - è in Cinese ma è possibile farsi un'idea del risultato finale della board. https://youtu.be/zsVU3BE4AkU Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% Augur R2 by JLabs

    Verifiche di interesse [IC] jlabs ic 60%
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    4 Letture
    yLotharY
    Dopo un'ottima R1 - che ha avuto riscontri positivi da parte della community - JLabs torna a proporre una nuova run con qualche novità: formato GB più materiali per il plate: carbonio (con leaf), alluminio e PC (senza leaf) colorazioni: blue, verde e viola stabs da 1,2 mm inclusi poggiapolsi opzionale in PC [image: 1685512335616-kbd_60_augur_r2_proto.jpg] [image: 1685512343468-kbd_60_augur_r2_proto_bottom.jpg] La MOQ è fissata a 200 unità e l'idea è quella di mantenere lo stesso prezzo della R1 ovvero USD 278,00: il poggiapolsi dovrebbe aggirarsi attorno a USD 50,00 e ci sarà uno sconto dello stesso valore per chi avesse già acquistato altri prodotti by JLabs. Aperto il form di IC. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - Leviatán R1 by Laminar

    Verifiche di interesse [IC] ic 60% plateless laminar
    1
    4
    0 Votazioni
    1 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Su geekhack è stato da poco aggiornato l'OP di IC per la Leviatán, una 60% classica che è in lavorazione oramai da diversi mesi. [image: 1682842658839-kbd_60_leviatan.jpg] La board ha un carattere molto deciso: top e bottom in alluminio con generoso peso in rame layout WK, HHKB e WKL inclinazione di 9° altezza frontale di 18,5 mm plateless (PCB leaf spring gasket mount) e top mount Il vendor principale sarà CannonKeys ma tra i vendor regionali è già stato confermato Eloquent Clicks: il GB si terrà indicativamente a Luglio in formato aperto con soft-cap, il prezzo di partenza dovrebbe essere di circa USD 380,00. [image: 1682843163897-kbd_60_leviatan_bottom.jpg] Rispetto alla R0 - piccolo GB privato - le modifiche apportate sono solo due: i piedini sono stati sostituiti a favore degli AKB, squadrati è stata aggiunta l'opzione top mount La Leviatán è principalmente una plateless, con montaggio diretto su PCB, a guarnizione, con leaf-spring: [image: 1682843468916-kbd_60_leviatan_pcb.jpg] Sono previsti full plate per chi volesse un approccio più classico in stile top-mount ma anche half-plate di supporto per dare più carattere alle build plateless. È stato confermato che solo su Eloquent Clicks saranno venduti i plate con supporto ISO ma separatamente dal GB principale - anche se saranno poi consegnati contestualmente. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] MX Switch Break-In Machine

    Verifiche di interesse [IC] ic break-in
    2
    2
    0 Votazioni
    2 Post
    7 Letture
    yLotharY
    I ragazzi di ktechs hanno pubblicato un IC per una break-in machine con interessanti caratteristiche: parti in ABS realizzate ad iniezione inserti in silicone con supporto off-centered key presses 100 switch per volta velocità di circa 700/800 attuazioni al minuto - circa 1 milione in 20/30 ore [image: 1682841250038-00149_break_in_machine.jpg] Il GB dovrebbe avvenire a Maggio e il prezzo per l'unità preassemblata è pari a SGD 250,00 - che dovrebbe corrispondere a circa EUR 170,00 - come sempre: spedizione, dazi e IVA esclusi. Il progetto sembra di buona qualità, il prezzo forse un po' altino... Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 75% - Type75 by snurrebassen

    Verifiche di interesse [IC] ic 75% antipode
    1
    6
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    snurrebassen ha condiviso da qualche settimana su geekhack quello che dovrebbe essere il suo prossimo progetto - dopo la non poco travagliata avventura con la bellissima Eclipse, ormai in dirittura di arrivo. [image: 1681117723423-kbd_75_type75.jpg] Il progetto mi ha colpito perché porta una ventata di aria fresca soprattutto per il filone retro che nell'ultimo periodo sembra aver acquisito sempre maggior trazione: l'ispirazione sembra partire dai modelli Cherry G80-1800 e G80-1000HAD ma il risultato finale è estremamente godibile e molto pulito. [image: 1681118279242-kbd_75_type75_bottom_mount.jpg] Molto particolare il sistema di mount che è pensato per evitare contatto diretto tra il plate e il top: viene definito bottom plate mounting, con il plate fissato direttamente al bottom con 6 viti, e guarnizioni opzionali per addolcire il contatto - ma questo particolare è in piena fase di prototipazione e test. [image: 1681118739061-kbd_75_type75_gasket.jpg] Top e bottom sono in contatto diretto senza alcuna compressione sul plate e serrati da 4 viti: come si vede dai render ci sono diversi pin di allineamento che dovrebbero garantire un allineamento molto solido dei due pezzi. [image: 1681119117613-kbd_75_type75_bottom.jpg] I layout supportati sono ottimi e l'idea è quella di proporre plate dedicati - che continuo a ripeterlo, dovrebbero fare tutti... - per ISO e split. Saranno fatti anche plate Alps ma non è ancora certo se saranno proposti in fase di GB o se saranno solo rilasciati i files a fine GB. [image: 1681119494677-kbd_75_type75_layout.jpg] Il progetto sarà gestito dagli Antipode Studio e molto probabilmente il GB avverrà mediante raffle con un'idea approssimativa di circa 150-200 unità. Prezzo non ancora definito ma sarà sicuramente alto, considerando per il top è composto da due parti distinte. Non ci sono ancora prototipi ma l'affidabilità degli Antipode Studio è una garanzia più che sufficiente per stare sereni. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - Class60 by MM Studio

    Verifiche di interesse [IC] mm ic 60%
    1
    5
    0 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Dopo il successo della Class65 e della Class80 gli MM Studio presentano la loro nuova creazione, questa volta in formato 60%: ecco a noi la Class60. [image: 1681028166968-kbd_60_class60.jpg] Devo essere sincero: dopo essermi innamorato dalla Class65 e aver apprezzato lo stile della Class80 questo nuovo progetto... sembra abbastanza privo di originalità. Di pancia, non trovo nessun carattere distintivo che possa definire questa board in linea con lo stile retro delle sorelle maggiori. Tra le altre cose si parla di ispirazione tratta dai computer Symbolics ma onestamente mi sembra una sparata lanciata così tanto per darsi un tono: lasciamo a Keymacs l'onore di poter parlare di Symbolics. [image: 1681028750305-kbd_60_class60_internals.jpg] Come per la Class80 saranno offerti in opzione buzzer e solenoide mentre per il mounting è prevista una duplice soluzione: top mount classico e leaf-spring mount. Molteplici saranno le opzioni per la PCB e tra queste si parla anche di una versione capacitiva compatibile Topre. Pur apprezzando moltissimo il supporto alla tecnologia capacitiva vedo anche in questo caso una mancanza di energia: siamo in pieno filone retro, perché non offrire anche - e soprattutto - il supporto Alps? Il supporto ISO sarà garantito ma i plate per la versione capacitiva saranno solo ANSI - ma è già stato confermato che i file ISO saranno rilasciati. [image: 1681029278410-kbd_60_class60_prototype.jpg] Il GB è previsto per Giugno/Luglio e il prezzo di partenza per la versione base dovrebbe essere attorno a USD 250,00. Da questo punto di vista MM Studio si è guadagnata di diritto un elevatissimo grado di affidabilità ed è lecito immaginare che le consegne avverranno prima della fine dell'anno. Come sempre sono state già condivise immagini dei prototipi. [image: 1681029523029-kbd_60_class60_bottom.jpg] Lista dei vendor non ancora ufficializzata. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] TKL - JRIS80

    Verifiche di interesse [IC] ic tkl irislab
    3
    4
    0 Votazioni
    3 Post
    13 Letture
    yLotharY
    Si è concluso da pochi giorni il GB per la JRIS75 e in mykeyclub sembrano non avere pace: è stata infatti presentata la nuova board della serie by IRISLab, questa volta in formato TKL. Ecco a noi la JRIS80. [image: 1679821222712-kbd_tkl_jris80.jpg] Si tratta di una classica TKL F13 con layout WK e WKL, con qualche piccolo effetto speciale: un badge dorato con striscia led sopra il cluster delle frecce e un peso magnetico intercambiabile. [image: 1679821496409-kbd_tkl_jris80_weight.jpg] Il tasto F13 dovrebbe poter ospitare moduli custom, offerti come add-on: probabilmente knob e LED. Il bottom presenta un disegno del peso abbastanza originale con materiali che dovrebbero essere alluminio, acciaio PVD e titanio. Devo dire che questo particolare dona alla board un carattere più maturo rispetto ai progetti precedenti. [image: 1679821755689-kbd_tkl_jris80_bottom.jpg] Come al solito è il prezzo ad essere l'elemento più interessante: si dovrebbe partire da USD 165,00. Sono previste molte colorazioni per il case e diverse finiture/motivi per il peso magnetico triangolare. Le PCB dovrebbero essere offerte con e senza flex-cut, in versione hotswap e da saldare (queste ultime con supporto ISO). I plate saranno in FR4 e alluminio (con flex-cut) oppure in PC e POM (senza flex-cut), ed è prevista anche l'opzione plateless. Online il form di IC. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.