• [PROVE] Salvation by Wilba + Salvun

    Prove 60% salvun wilba
    2
    40
    0 Votazioni
    2 Post
    11 Letture
    yLotharY
    [image: 1720950123997-salvation_cover_top.jpg] TL;DR » la Salvation è una di quelle board che in media non colpisce molto l'attenzione: non ha nulla di particolarmente attraente a livello estetico, ed ha un sistema di mount poco usuale. Ma è proprio uno di quei casi dove l'apparenza inganna: sono pronto infatti ad affermare che dovrebbe essere presente in ogni collezione che si rispetti, perché è fatta da chi ama le tastiere, per chi ama le tastiere. Consigliatissima. [image: 1720950159396-salvation_cover_bottom.jpg] La mia build: case: alluminio (Momentum Red) plate: FR-4 (layout ISO) PCB: Wilba.Tech WT60-D Weirdflex 2021 switch: AEBoards Naevy V1.5 lubrificati con TriboSys 3203 stabs: C3 Equalz V3 lubrificati con Krytox XHT-BDZ keycaps: MV Terminal Keycaps R2 [image: 1720950195135-salvation_cover_back.jpg] La storia della Salvation è stata lunga e a tratti decisamente complicata: ma si tratta di una storia (fortunatamente) a lieto fine. Il progetto è nato infatti in piena pandemia come collaborazione tra Salvun e Wilba: prodotta direttamente da Salvun, il GB è stato illimitato... ed è andato fin troppo bene. Non dimentichiamocelo: in quel periodo il nostro hobby era probabilmente ai massimi livelli mai registrati. Questo ha prodotto numeri incredibili e la produzione della board ha richiesto ben 2 anni: ho fatto il mio ordine il 3 Maggio 2021 e ricevuto la mia Salvation il 7 Marzo 2023. [image: 1720950213378-salvation_cover_side.jpg] Nel mentre, il mondo (in generale) e il nostro hobby sono cambiati parecchio. Salvun è stato messo a dura prova da questa esperienza - e non ne ha fatto di certo segreto, condividendolo in diversi momenti sul proprio server Discord - e alcuni errori sono stati immancabilmente fatti. Nel mio piccolo ad es. ho ricevuto alla fine la board del colore sbagliato, rossa anziché argento. Ma erano passati oltre due anni ed ho accettato questo sbaglio "fortuito" di buon animo: nel mentre avevo già scelto un'altra board con la colorazione argento mentre non ne avevo ancora nessuna rossa. Fino a quel momento l'idea di avere una board rossa non mi aveva mai entusiasmato particolarmente ma... con la Salvation davanti agli occhi ho cambiato subito idea: me ne sono innamorato ed ho pertanto deciso di tenerla. E per fortuna! Non tutti i mali vengono per nuocere, come si dice: e anche in questo caso il detto si è dimostrato più vero che mai. La lunga attesa e i numeri elevati - insieme alla possibilità da parte di Salvun di anticipare i costi di acquisto del materiale, e di poterne ovviamente gestire internamente la lavorazione - hanno permesso di fare scala, e da qui sono nati due piccoli vantaggi per i partecipanti al GB: una custodia da trasporto rigida - che inizialmente non era prevista un artisan griffato Salvun - come omaggio per la lunga attesa Non sono certo fattori che fanno cambiare la propria prospettiva sulla faccenda ma di certo sono piccoli gesti che hanno aiutato la community a digerire alcuni problemi, primo fra tutti la lunga attesa. [image: 1720365621385-salvation_01.jpg] [image: 1720365764981-salvation_03.jpg] L'esperienza di unboxing è stata quindi piacevole: la custodia è di ottima fattura, sufficientemente resistente, e presenta un alloggio per la board completamente custom, disegnato appositamente per le sue forme. Le ZIP presentano un tag griffato: quella esterna ne ha addirittura due, uno marchiato Salvun e l'altro Wilba. [image: 1720365727678-salvation_02.jpg] Simpatico l'adesivo che cerca di sdrammatizzare la lunga attesa con un gioco di parole. [image: 1720365790381-salvation_04-resized.jpg] Il contenuto del kit è molto compatto: piedini neri in silicone leve di sospensione in FR-4 spessori in PORON pin di contatto in silicone nero viti e distanziali [image: 1720365872482-salvation_05.jpg] Per una build normale tutti i componenti sono in numero abbondante, con unità extra in caso di errori/riparazioni. [image: 1720365920278-salvation_06.jpg] [image: 1720365926756-salvation_07.jpg] I pin di contatto in silicone sono stati oggetto di riprogettazione nel corso del lungo periodo di lavorazione CNC da parte di Salvun: inizialmente erano semplicemente adesivi, sono stati poi modificati per presentare un innesto specifico nelle leve di sospensione. Alcuni recensori infatti avevano riportato problemi nel mantenerli in posizione, specie da parte di chi avesse una digitazione un po' pesante. [image: 1720366027789-salvation_08.jpg] Le viti sono tutte M2 ma di lunghezza e colorazione differente: quelle argento sono più lunghe (4 mm) e sono utilizzate per fissare le leve di sospensione al bottom, quelle nere sono leggermente più corte (3 mm) e servono per serrare i distanziali in posizione e fissare la PCB al bottom. [image: 1720366062666-salvation_09.jpg] Oggi è possibile ottenere plate extra in altri materiali (alluminio, ottone e PC) ma al tempo del GB l'unica opzione era quella in FR-4, con la possibilità però di poter scegliere un layout fisso ANSI o ISO: non smetterò mai di ripetere che è questo l'unico approccio corretto alla questione, oltre che un segno di grande rispetto per tutti gli appassionati (indipendentemente dal proprio schieramento). Interessante anche la possibilità - ma solo per la versione in FR-4 - di poter trasformare il plate da full ad half (operazione a senso unico, per la quale è necessario avere strumenti adatti - come ad es. un Dremel). Al momento del GB - contrariamente a quanto faccio (e consiglio di fare) normalmente - non ho preso nessun componente doppio: pertanto mi sono giocato una build con il plate intatto - anche se conto di farne una seconda con half plate (per questo prenderò un plate ad hoc da Salvun). [image: 1720366183498-salvation_10.jpg] La Salvation è stata pensata da Wilba per permettere a noi appassionati di poterla personalizzare in diversi aspetti e tra questi c'é sicuramente l'aspetto flessibilità: la PCB realizzata ad hoc è una rivisitazione della serie WT60 ed è accompagnata dal nomignolo «Weirdflex» perché - come dice il nome stesso - presenta degli evidenti tagli longitudinali in corrispondenza della zona alphas, pensati per andare ovviamente in accoppiata con una build half plate o plateless. Nulla vieta però di utilizzare altre PCB della stessa serie - come ad es. la WT60-C - così come altre board compatibili allo standard Poker2. [image: 1720366246180-salvation_11.jpg] Sull'operato di Wilba ovviamente non si può dire nulla e nel mio caso ho optato per una build con plate anche - e soprattutto - perché la mia PCB era parecchio imbarcata: non ho modo di valutare questo aspetto perché mi manca un confronto con altre unità ma cercherò di trovarne altre per poter valutare al meglio. [image: 1720366321101-salvation_12.jpg] N.B. la PCB è compatibile con una bottom row standard ma il plate supporta solo il layout Tsangan con barra da 7u. La PCB monta un classico ATmega32U4, supporta il LED sotto al CAPS-LOCK, espone interfaccia ISP con aggancio Tag-Connect - che è sempre una garanzia di salvezza quando le cose vanno male - ed è compatibile con lo standard Unified Daughterboard: per gli amanti delle custom non si può chiedere di meglio. [image: 1720366403419-salvation_13.jpg] [image: 1720366442526-salvation_14.jpg] La sfida raccolta da Salvun e Wilba è stata quella di produrre un gran numero di unità senza abbassarne la qualità ma studiando una soluzione unibody che potesse contenere sia costi che tempi di lavorazione: i più conservatori hanno un po' snobbato questo approccio, classificando la Salvation come una banale tray-mount. Questo è un enorme errore - e fa capire come spesso (forse anche troppo) i pregiudizi nel nostro hobby abbiano molto più peso che non la curiosità di sperimentare... prima di parlare. [image: 1720366485897-salvation_15.jpg] È vero, è vero: tecnicamente la Salvation è una tray-mount ma lo è nel modo più originale e ingegnoso che si sia fin qui visto. Non solo: è anche dannatamente divertente da assemblare, di gran lunga l'esperienza di build più simpatica che mi sia capitato di affrontare. [image: 1720366609540-salvation_20.jpg] Come è noto, le board con sistema tray-mount sono molto rigide: ci sono alcuni piccoli espedienti che si possono adottare - come ad esempio PCB con flex-cuts o distanziali in silicone - per addolcirne la sensazione ma alla lunga... digitare su queste tastiere stanca, e anche parecchio. [image: 1720366627270-salvation_21.jpg] Quel furbetto di Wilba ha quindi trovato una soluzione davvero semplice e geniale: il bottom presenta degli inviti dove fissare - ad una sola delle estremità - delle sottili linguette in FR-4, che sono quindi libere di flettere verticalmente. Per evitarne il contatto diretto con il fondo è sufficiente posizionare dei piccoli bottoni in PORON proprio all'interno dei singoli alloggi (la posizione mediana è indicata con un lieve incisione a forma di punto). Tutto è pensato per poter essere personalizzato e anche in questo caso Wilba non si smentisce: avvicinando la posizione del bottone al punto di fissaggio si aumenta la flessione della linguetta, e così il grado generale di morbidezza della board durante la digitazione. Al contrario, posizionando il bottone lontano dal punto di ancoraggio, la rigidità della linguetta diventa decisamente più marcata. «It's the physics, baby». [image: 1720366653739-salvation_17.jpg] Tornando un attimo ad osservare il case, benché sia rimasto davvero colpito dalla bellezza di questo «Momentum Red» e dalla sua brillantezza, sono evidenti i segni di lavorazione dovuti al passaggio di anodizzazione, soprattutto i classici puntini di contatto visibili nel bordo interno laterale: è un problema noto questo - ed osservando diverse foto in rete ho potuto constatare che lo stesso difetto è riscontrabile in tutte le unità, fa quindi parte di un processo ripetuto e volutamente studiato - ma lascia un po' l'amaro in bocca notare alcuni lievi graffi - questi invece sono sicuramente dovuti ad un qualche grado di disattenzione durante il maneggiamento dell'unità. [image: 1720366700520-salvation_16.jpg] Ma alla fine tutto quello che è interno non conta poi così molto e il rivestimento esterno è privo del benché minimo difetto: bene così - disappunto iniziale a parte. [image: 1720366737557-salvation_18.jpg] La Salvation ha un fondo davvero semplicissimo, nel quale trova posto solo il logo inciso di Wilba - e quattro piedini in silicone di dimensioni più che generose (e che fanno alla grande il proprio mestiere). [image: 1720366758805-salvation_18b.jpg] [image: 1720366772361-salvation_18c.jpg] Nella parte interna del bottom c'é però spazio per un peso in ottone - anche se non sembra, è in colorazione nera grazie al rivestimento in Cerakote - dalla singolare forma a diamante - trovata ingegnosa per accomodare i percorsi delle linguette di sospensione (approccio che è poi stato migliorato con la Redemption, ma questa come si dice «è un'altra storia»...). La board è molto più massiccia di quanto possa sembrare, circa 1,5 Kg una volta assemblata: il solo bottom vale 1.188 g, di cui 206 g sono per il peso in ottone. Il sistema di mount prevede ben 12 punti di sospensione e tra questi: 8 sono punti di appoggio normali 4 sono punti di aggancio alla PCB Dei quattro punti di aggancio, i due laterali sono stati pensati per essere compatibili con altre PCB ma nel caso si utilizzi la WT60-C sono assolutamente superflui - e per questo nella mia build non li ho utilizzati. Il bottom presenta degli incavi disegnati apposta per ospitare le ali di sospensione e le due tipologie sono facilmente distinguibili: i punti di aggancio infatti hanno una seconda cavità in corrispondenza dei distanziali, laddove trova alloggio la vite che li tiene in posizione. Per entrambe le tipologie è invece presente il punto di ancoraggio e il relativo invito per la vite di serraggio. All'interno dell'incavo è segnato il punto consigliato dove posizionare i piccoli spessori in PORON: questi infatti possono essere spostati e in base alla propria posizione possono variare sensibilmente il grado di flessione della board. Il processo di build è qualcosa di davvero molto divertente e molto diverso da quello che una board standard normalmente prevede: per qualcuno questa potrebbe essere una sorta di scocciatura, per me invece è stata fonte di grande divertimento e un motivo in più per godermi tutta la fase di preparazione. [image: 1720366928633-salvation_22.jpg] Le ali di sospensione, fabbricate in FR-4, necessitano di un minimo di lavoro: arrivano infatti ancora affrancate al proprio supporto e pertanto devono esserne separate. Mi sono aiutato con un paio di pinze - che ho ricoperto con del nastro di carta, giusto per evitare di graffiare e/o rovinare i supporti - e il processo è davvero molto semplice. [image: 1720366984904-salvation_23.jpg] Una volta separate, alle estremità delle ali rimane traccia dei punti di contatto e questo è sicuramente un difetto da correggere: oltre che per un fattore puramente estetico, anche per un fattore funzionale - ovvero evitare possibili attriti con le pareti dei relativi alloggi, nel bottom. Ho trovato molto semplice risolvere il problema con della semplice carta vetrata, e il risultato è stato più che ottimo. [image: 1720367014435-salvation_24.jpg] [image: 1720367051438-salvation_25.jpg] Anche i pin di contatto non arrivano sfusi e devono essere separati: il processo anche in questo caso è davvero semplice ed è possibile farlo serenamente utilizzando le dita. Una volta separati i PIN presentano dei residui di silicone che possono essere rimossi facilmente aiutandosi ad esempio con un paio di pinzette. [image: 1720367075019-salvation_26.jpg] ] Le ali di supporto sono state disegnate - intelligentemente - per essere di fatto simmetriche e i fori che sono applicati alle loro estremità sono di diametro identico: per questo motivo non importa da quale parte venga inserito il pin di contatto in silicone. [image: 1720367153236-salvation_27.jpg] I pin in silicone sono messi in posizione semplicemente ad incastro e posso confermare dopo diversi mesi di utilizzo che non sono mai usciti dalla propria posizione. In questo modo gli 8 punti di appoggio sono pronti. [image: 1720367167079-salvation_28.jpg] Le due ali di aggancio alla PCB non utilizzano i pin in silicone ma dei distanziali che sono invece tenuti in posizione per mezzo di viti: i distanziali hanno infatti un foro filettato che li attraversa completamente dove da un lato una vite li tiene saldi all'ala di sospensione, dall'altro una seconda vite li tiene in contatto con la PCB - in questo modo l'insieme di PCB ed eventuale plate non corre il pericolo di staccarsi (ad es. in caso di trasporto o manipolazione della board). [image: 1720367182692-salvation_29.jpg] Il risultato finale è davvero accattivante e i punti di contatto sono allineati con cura: anche gli spessori dei pin in silicone e dei distanziali sono stati curati attentamente (circa 4,0 mm per i primi e circa 3,5 mm per i secondi) così da garantire una minima tensione di contatto, agevolata dal peso di PCB, plate (se utilizzata), switch e keycaps una volta terminata la build. [image: 1720367210536-salvation_30.jpg] È un sistema tanto semplice quanto ingegnoso e dopo aver passato davvero tanto tempo insieme a questa board mi chiedo come mai nessuno abbia pensato di riprenderlo e proporlo in altre tastiere. [image: 1720367251850-salvation_31.jpg] Dopo aver preparato PCB/plate e saldato gli switch, il tutto viene posto in posizione in modo molto semplice, appoggiandolo sui pin in silicone: è necessario avere giusto in minimo di malizia, inclinando leggermente verso il basso il lato superiore, così da facilitare l'innesto della porta USB-C con il rispettivo invito - invito che in ogni caso ha un buon gioco, poiché deve garantire sufficiente margine di movimento per assecondare la flessione della PCB. [image: 1720367267989-salvation_32.jpg] Tramite due viti - e relativi fori passanti attraverso il plate - è possibile infine affrancare il tutto al bottom, tenendolo in posizione. [image: 1720367284165-salvation_33.jpg] Una volta inseriti i keycaps la build è completa e le tolleranze sono ottime: talmente ottime che inizialmente ero un po' preoccupato circa la tenuta in posizione di PCB/plate. Il sistema di mount si è rivelato invece assolutamente affidabile, anche dopo mesi di utilizzo non ho avuto in benché minimo problema e mai ci sono stati episodi di slittamento o interferenza. Lo devo proprio dire, in questo: Wilba... «chapeau!». [image: 1720367301654-salvation_34.jpg] Ho partecipato al GB originale e ho speso EUR 295,00 per il kit standard - case Lightning Silver (poi arrivato con finitura Momentum Red), PCB da saldare WT60-D e plate in FR-4 con layout ISO - IVA inclusa, spese di spedizione escluse. Oggi la stessa board costa EUR 337,77 ma il plate incluso è solo ANSI, quello ISO è disponibile e costa EUR 15,13 - da acquistare a parte - portando quindi il valore totale a EUR 352,90. Veniamo infine alle mie considerazione finali: sono soddisfatto del mio acquisto? Assolutamente sì, senza il benché minimo dubbio o incertezza. Consiglierei questa board a chiunque (neofiti a parte, lo spiego dopo) e sono sicuro che non farei nessuna brutta figura. il prezzo è forse il suo difetto più grande: per quelli che sono oggettivamente i costi di lavorazione, è un po' alto - lo era già in fase di GB ed oggi, con oltre EUR 50,00 in più, lo è ancor di più. La board è un unico pezzo, le finiture sono semplici, ci sono solo smussi senza alcun raccordo, le linee sono geometriche: tutto è stato pensato per essere ottimizzato, replicato in serie ed «economico». Nel 2021 quel valore poteva essere recepito come «economico», oggi purtroppo non è più così: è forse questo il fattore che ostacola maggiormente questa board e la rende interessante solo per una certa fascia di appassionati. IMHO il suo giusto collocamento dovrebbe essere poco sotto a EUR 250,00 - almeno per le colorazioni più economiche. l'esperienza di build è favolosa - almeno per chi è già sufficientemente navigato: è qualcosa di diverso, di meno noioso, di più appagante. Mentre la si assembla risulta naturale il chiedersi del perché di alcune scelte, e questo porta ad appassionarsi maggiormente al progetto. le potenzialità di personalizzazione sono pressoché infinite e tutta la board - tutta - è stata pensata proprio per questo: dal formato della PCB, alla possibilità di sperimentare materiali diversi (per le ali di sospensione, per gli spessori, per il plate), al formato del plate (full o half), fino ai piccoli micro-aggiustamenti che si possono fare - come ad esempio la posizione degli spessori - per cambiare risposta e suono della tastiera. è una delle board - tra quelle che ho potuto provare direttamente - che suona meglio e al momento è di sicuro al primo posto nella mia personale classifica per la resa della barra spaziatrice: l'utilizzo di una 7u rendere la cosa ancora più evidente. bene e male per il supporto ai vari layout: lodevole il fatto che sia possibile scegliere un plate con layout dedicato ANSI o ISO - anche se oggi per il formato ISO è necessario spendere qualche soldo in più - e meno lodevole il fatto che il plate non supporti la classica barra da 6,25u. La scelta è stata fatta sicuramente per rendere i punti di sospensione sotto alla barra perfettamente simmetrici rispetto allo switch. i punti di contatto sono perfettamente simmetrici: sebbene visivamente siano molto belli da vedere, a livello funzionale possono non piacere a tutti, specie a chi preferirebbe non averli sotto alla barra spaziatrice. C'é da dire che alla prova pratica questo si percepisce davvero poco e un formato compatto come un 60% aiuta molto in questo. è incredibile come, pur essendo di fatto una tray mount, questa board non stanchi assolutamente le dita anche nel caso di lunghe sessioni di digitazione: davvero notevole. In conclusione: la Salvation non è evidentemente una tastiera perfetta, in senso assoluto, ma di sicuro è la tastiera perfetta per gli amanti delle custom in generale e per quelli che del «custom» fanno la propria passione. In un panorama affollatissimo, con molte 60% che oggi utilizzano un sistema di mount O-ring, comprese board di fascia alta, la Salvation svetta in modo nitido, sia per la sensazione che restituisce in fase di digitazione, sia per il suono - eccellente. Wilba in questo ha fatto davvero centro e il buon Salvun è riuscito a portare a termine quella che - a fine GB - sembrava davvero un'impresa titanica. Non è una board fatta per chi inizia - anche se sarebbe un inizio diciamo coi fiocchi - ed è piuttosto pensata per i veri amanti, specie per chi è nell'hobby da un po' di tempo ed ha bisogno di qualcosa di nuovo con cui divertirsi. Per me la Salvation è la board che ha ridisegnato completamente il significato di tray mount: dopo di essa, sarà difficile prendere in considerazione altre tray mount (anche la Mason 60 ora mi sembra distante davvero anni luce). L'ho utilizzata per mesi, ed è ancora sulla mia scrivania perché ogni tanto ho bisogno di riprovarla... e pensare a quali modifiche posso fare per sperimentare un po'. È la prima volta che in una prova lo scrivo ma lo penso davvero: per me la Salvation è un «must have» da avere nella propria collezione. Punto. Come sempre, per chi fosse interessato, sono qui ben felice di rispondere a tutte le domande del caso. Ahoy!!!
  • MTNU Dolch mostrata da GEON

    Tastiere Meccaniche mtnu dolch matt3o gmk
    1
    5
    0 Votazioni
    1 Post
    9 Letture
    yLotharY
    Un po' a sorpresa ieri GEON ha mostrato in stream quello che ragionevolmente sarà il prossimo set MTNU a vedere la luce e - seguendo la scia dei miti, subito dopo Granite - sarà nientepopodimeno l'iconico Dolch. [image: 1720890561694-mtnu_dolch_geon_01.jpg] A quanto pare sarà in-stock - e GEON ha di fatto aperto una confezione definitiva. [image: 1720890844005-mtnu_dolch_geon_02.jpg] Il kitting sembra buono e contiene alcune chicche. [image: 1720891330290-mtnu_dolch_geon_03.jpg] [image: 1720891351002-mtnu_dolch_geon_04.jpg]
  • [GB] TKL - Cycle8 by TKD

    Gruppi di acquisto [GB] tkl tkd gb
    2
    2
    0 Votazioni
    2 Post
    16 Letture
    yLotharY
    Dopo averne parlato per tempo e seguito la fase ufficiale di IC è finalmente arrivato il tanto agognato momento del GB per questa attesissima Cycle8 by TKD. [image: 1720641542863-kbd_tkl_cycle8_gb.jpg] Buona parte delle informazioni iniziali sono state confermate ma andiamo per ordine: prima di tutto la durata del GB, che inizierà il 12 Luglio e si concluderà il 31 Luglio, con ETA prevista per Novembre/Dicembre 2024. Non abbiamo ancora un prezzo ufficiale ma al momento per noi è confermata la sola |Delta-Key-Co. È stata confermata anche la possibilità di scegliere se avere o meno l'incisione sopra il cluster delle frecce, con LED luminoso: onestamente non mi faceva molto impazzire e trovo che una versione liscia doni al progetto maggiore serietà. IMHO, ben fatto. Le colorazioni sembrano onestamente una più bella dell'altra e sono tantissime: 7 anodizzate e 7 trattate con il processo proprietario «TKD coating». Sarà possibile scegliere anche tra PCB hotswap con layout fisso ANSI o ISO () - peccato solo che i plate siano offerti solo in versione universale - sarebbe stato favoloso avere anche quelli con layout fisso. La configurazione base è data a partire da USD 155,00: con |Delta-Key-Co dovremmo essere sopra quota EUR 190,00 - vediamo se sforeremo la soglia psicologica dei 200 Euro... Con prezzo di partenza sotto a EUR 200,00 sarebbe un must-buy dichiarato, per tutti.
  • Ciao a tutti

    Nuovi Membri
    13
    1 Votazioni
    13 Post
    46 Letture
    S
    Buongiorno a tutti, Mi presento, sono Leonardo e da poco mi sto addentrando nel mondo delle tastiere meccaniche custom, mi sono iscritto su questo sito appunto per chiedere supporto anche ad altri modders italiani. Sono anni che uso tastiere meccaniche e ne ho avute e provate molte, prevalentemente con switch Cherry. Ma da quando ho scoperto i Blue quindi dei clicky, me ne sono follemente innamorato. Ho una mia carissima amica che risiede in un altro paese che mi sta facendo lezione e cultura su tutto per poter fare appunto la mia prima tastiera meccanica da 0. Ho fatto già degli ordini online per vari tipi di switch sempre rimanendo nell'ottica dei clicky e li proverò per decidere quali usare in via definitiva sulla tastiera. Ho un'idea su quale chassis usare ma l'unico problema che mi resta da trovare, sono dei dannatissimi keycaps ISO-IT che abbiamo le legende trasparenti di lato in modo da poter usare l'illuminazione RGB. Li ho cercati in molti store europei e perfino il malefico Aliexpress senza esito. Quindi spero vivamente di trovare le risposte che cerco tramite voi. ️
  • Oblotzky - MyLeftovers Fase 3

    Community oblotzky mykeyboard myleftovers
    1
    1
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    E siamo giunti anche alla Fase 3 dell'operazione MyLeftovers. Questa volta i set in gioco sono: GMK CYL Earth Tones GMK CYL Higabana GMK CYL Moomin GMK CYL a GMK CYL JAGS GMK CYL Classic Retro Zhuyin GMK CYL Shadow GMK CYL Shashin GMK CYL Monochrome R2 GMK CYL Stargaze GMK CYL British Racing Green GMK CYL Lychee GMK CYL Peach Blossom R2 GMK CYL Zimo GMK CYL Marmoreal Gli acquirenti originali lasciati a piedi da MyKeyboard hanno tempo fino al 12 Luglio per reclamare i propri kit a prezzo scontato, per tutti gli altri si dovrà aspettare il 13 Luglio - fino al 21. ETA prevista entro il 15 Agosto .
  • [IC] 75% - Sat75x by CannonKeys

    Verifiche di interesse [IC] ic 75% cannonkeys pc
    3
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    18 Letture
    yLotharY
    Il mito ritorna. [image: 1701723890874-kbd_75_sat75x.jpg] Era il lontano 2019 quando tutti sono letteralmente impazziti per la Satisfation75, board che è subito diventata iconica oltre che ricercatissima - anche perché ha poi avuto solo una seconda run nel 2020. A sorpresa CannonKeys ha annunciato il suo ritorno... in una nuova veste. [image: 1701724314394-kbd_75_sat75x_explosion.jpg] La grande novità è che sarà realizzata in PC mediante stampo ad iniezione e si parla di un prezzo di partenza stellare fissato a USD 111,00: per distinguerla dalla serie originale sarà chiamata Sat75x. Dovrebbe essere offerta in 4 finiture: bianco (opaco), smoke, viola e navy (trasparenti). Il sistema di mount sarà a guarnizione e dalle prime immagini sembra che sia stata pensata una soluzione molto simile a quella della Ikki68 Aurora R1 con i suoi «chips». Si parla anche di una dotazione di tutto rispetto: plate in PC PCB hotswap o da saldare stabs Cherry clip-in (mmm.... «bene, non benissimo») cavo USB-C custodia da trasporto Se il prezzo sarà confermato credo che assisteremo ad una nuova esplosione...  Al momento si parla di pre-ordine ad inizio 2024. Che dire... [image: popcorn-guy-relaxing.gif]
  • [IC] TKL - Cycle8 by TKD

    Verifiche di interesse [IC] ic tkl tkd
    3
    4
    0 Votazioni
    3 Post
    20 Letture
    yLotharY
    Dopo l'incredibile successo della Cycle7 i ragazzacci di TKD tornano questa volta con una TKL intera: ecco quindi la nuova Cycle8. [image: 1711210520162-kbd_tkl_cycle8.jpg] La notizia non arriva certo inaspettata ma la pubblicazione di un topic ufficiale di IC su geekhack indica chiaramente che siamo ormai prossimi al GB internazionale. Sono emersi nuovi particolari: il peso esterno sarà disponibile in materiali diversi (alluminio, titanio e acciaio) e presenterà tre zone con lavorazioni differenti [image: 1711211903660-kbd_tkl_cycle8_weight.jpg] il sistema di fissaggio è rimasto quello della Cycle7 ma gli agganci sono stati prodotti in-house (rendendoli più piccoli) mentre le sfere sono ora in ceramica (nitruro di silicio) - dovrebbero essere più resistenti e auto-lubrificanti è stata annunciata una PCB con supporto agli switch magnetici sembra siano state elaborate delle soluzioni per eliminare il ping all'interno del case: da quello che mi sembra di aver capito sono stati posizionati sul perimetro del bottom dei piccoli cuscinetti a semisfera con la funzione di distanziatori. [image: 1711212129849-kbd_tkl_cycle8_bottom_ping.jpg] Per noi i vendors dovrebbero essere ben due: Delta Key Co. e Eloquent Clicks. Prezzi e tempistiche ancora non disponibili. Senza alcun dubbio sarà una delle board da tenere sotto i propri radar durante questo 2024. Per maggiori informazioni consultate il topic originale su geekhack.
  • Typeplus x YiKB Screw-In Stabs

    Tastiere Meccaniche stabs yikb typeplus
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    4 Letture
    yLotharY
    Quando ho avvistato per la prima volta questi nuovi stabs sono subito rimasto con una sensazione di incertezza perché è sempre bello vedere qualcosa di nuovo ma poi arriva il momento in cui ci si chiede: «funzionerà davvero? E bene?». [image: 1719670927406-stabs_typeplus_yikb_01.jpg] L'idea alla base del progetto è tanto semplice quanto a tratti sorprendente: fondere in un'unico stab il meglio di due mondi, quello Cherry-like e quello Costar. In pratica abbiamo il form factor Cherry ma l'approccio lineare tipico dei Costar. A vedere il risultato finale viene da chiedersi come mai nessuno ci abbia pensato prima. [image: 1719671777413-stabs_typeplus_yikb_02.jpg] Iniziano ad arrivare le prime prove su strada e a quanto pare - sebbene non privi di difetti - questi stabs sembrano essere dannatamente buoni anche senza lubrificazione. https://youtu.be/OWUji1yGbtE Guardando la prova di Neprawda - utente attivissimo su KeebTalk - si rimane quasi male da quanto suonino bene. Sono evidenziati anche dei difetti: wires che non sono proprio dritti e piccole svavature di lavorazione - ma niente onestamente di così grave da far desistere dal prenderli in considerazione. La fase di assemblaggio è forse un pochino più complicata di quella Cherry-like, più che altro perché lato sinistro e destro non sono intercambiabili ma devono essere identificati singolarmente: il serraggio avviene in due passaggi, prima si inserisce il wire nel corpo e facendolo ruotare si aggancia allo stem, infine lo si aggancia nell'invito alla base per tenerlo in posizione (nel video la procedura è mostrata in modo molto chiaro). Sono molto molto tentato di provarli, e voi? Al momento sembrano disponibili solo su KBDfans e NovelKeys: entrambe non sono scelte molto convenienti per noi ma forse la prima è un attimino più digeribile.
  • [IC] TKL - 880 by masje

    Verifiche di interesse [IC] ic tkl masje
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    L'aver parlato ieri del prossimo TA Neo mi ha ricordato di questo progetto di James che è stato reso noto ad inizio Maggio su Discord ed è approdato su geekhack quasi un mese fa. [image: 1719521605807-kbd_tkl_880_proto01.jpg] Inutile girarci attorno, anche perché l'intento è molto chiaro e trasparente: si tratta di una rivisitazione della mitica OTD 356L - ovvero stiamo parlando delle origini del nostro hobby. E come la mitica board a cui si ispira, anche la 880 è disegnata per utilizzare piedini a cono. [image: 1719522147060-kbd_tkl_880_proto01_cone.jpg] Il progetto è ancora in fase di sviluppo, sicuramente ci saranno diverse modifiche nel corso del tempo ma è già stato realizzato un primo prototipo. https://youtu.be/j09T57LQ2Po Sono molto curioso di vedere come evolverà il sound di questa board, considerando che - sebbene si faccia riferimento a mostri sacri - il fatto di avere i piedini (lo sappiamo) non rende facile trovare una soluzione acustica soddisfacente. Curiosissimo. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] KKB Triumph Adler Neo

    Verifiche di interesse [IC] ic keykobo baul
    3
    5
    0 Votazioni
    3 Post
    12 Letture
    yLotharY
    Fantastica iniziativa di Baul e James che riporta in vita uno dei set più vecchi ed amati di sempre. [image: 1719433772351-kkb_triumph_adler_neo_render_ic.jpg] La promessa - guai se sarà infranta - è quella di rispettarne i colori originali. Key Kobo sarà il produttore e la volontà sembra quella di arrivare a far costare un set «completo» circa USD 95,00: il costo totale sarà infatti la somma di ben 3 kit differenti ovvero base, addons e numpad. [image: 1719434571735-kkb_triumph_adler_neo_base_kit_ic.jpg] [image: 1719434580642-kkb_triumph_adler_neo_numpad_kit_ic.jpg] [image: 1719434588591-kkb_triumph_adler_neo_addons_kit_ic.jpg] Direi non male, considerando che il solo base kit dovrebbe assestarsi su USD 72,00. Sul tavolo ci sono anche altre opzioni: alcune già stimate - come ad es. il bellissimo f-row & shinethrough - altre in valutazione - come la folle idea di fare dei Mods in tedesco (quindi stampi nuovi, ci sarà da ridere...). E per noi - ciliegina sulla torta - sarà in pista il mitico Oblotzky Industries. Che bello! Questa è una fissa: accorrete in frotte a compilare il form di IC. Subito! Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [GB] GMK MTNU Granite

    Gruppi di acquisto [GB] gmk gb mtnu matt3o
    2
    2
    0 Votazioni
    2 Post
    11 Letture
    yLotharY
    Un po' a sorpresa - ma fino ad un certo punto - è finalmente tornato il mitico set Granite by Matt3o, questa volta in formato MTNU. [image: 1719076566315-gmk_mtnu_granite_base_kit.jpg] È già da qualche mese che nel server Discord di Matt3o se ne parla, e alla fine ci siamo, con la spinta di NovelKeys. Anche questa volta di Icon Mods neanche l'ombra... ma abbiamo in aggiunta al Base Kit anche un Addon, un Accents e un International Kit. Il GB sarà aperto fino al 26 Luglio , con ETA prevista entro fine anno. Oblotzky Industries ha messo online la pagina dedicata: per il Base Kit si parte da EUR 128,15. Fun Fact by Matt3o: la DOM (Date Of Manufacture) di DSA Granite è stata il 30 Giugno 2014. Sono passati praticamente 10 anni.
  • Tastiere in uscita secondo voi interessanti?

    Tastiere Meccaniche
    10
    1 Votazioni
    10 Post
    34 Letture
    A
    Buongiorno :). Ho voluto fare questo post semplicemente per parlare un po’ con voi di questa community e la apro chiedendovi: quali sono le prossime tastiere che pianificate comprare/costruire? Direi che questo è un periodo con molte uscite e c’è molta scelta! Ad esempio è in uscita tra poco la rubrehaku, di cui qui non ha ancora parlato nessuno, ovvero una collaborazione tra singakbd e robrehose, che per chi non li conoscesse: singakbd, con come designer Elaine, è probabilmente una dei designer più “famosi” di questi anni, con la sua Unikorn in collaborazione con trg, e la kohaku, tastiera molto ambita che è difficilmente possibile comprarla. Rubrehose invece è un artisan maker che ha incominciato a fare keycaps nel 2021 ed è diventato famoso per il suo stile cartoon anni 20”. Questa tastiera è una collaborazione interessante imo che potranno comprare solo chi ha partecipato al gb di Gmk rubrehose e, anche se il prezzo è sicuramente difficile da digerire (580 dollari senza pcb e iva non inclusa), la trovo molto interessante. Voi invece, qual è la tastiera che vi ha colpito di più in questo periodo, sarei curioso di saperlo xD
  • [GB] 60% - Horangi60 by thicthacthok

    Gruppi di acquisto [GB] gb 60% o-ring cafege
    1
    2
    1 Votazioni
    1 Post
    7 Letture
    yLotharY
    Piccolo progetto ma decisamente molto molto interessante - anche se poco documentato - che arriva direttamente dall'Australia ad opera di thicthacthok/Cafege. [image: 1719159923424-kbd_60_horangi60_top.jpg] Lo tengo d'occhio da Gennaio e fin da subito mi ha colpito il grado di attenzione e dedizione che è celato dietro a questo progetto che è passato - e non smetterò mai di ricordare quanto sia fondamentale - attraverso varie fasi di prototipazione. https://youtu.be/1g9IczapW88 A detta del designer la board trae ispirazione da tre mostri sacri: la OTD 356 Mini, la Singa Unikorn e la GEON F1-8X. È davvero interessante come questi riferimenti siano stati combinati, soprattutto per il mounting style: della Unikorn sono stati ripresi i mount point, della 356 Mini le ali del plate mentre della F1-8X i Viton strip. Il risultato è un O-ring mount alla Unikorn rafforzato da un plate alla 356 Mini e tenuto in pressione dai Viton strip della F1-8X. Forse un po' manieristico come approccio ma decisamente intrigante - di fatto un grande omaggio a queste mitiche board. Nel corso dello sviluppo di questo progetto ad un certo punto si è perso il bottom case in PC e in questo GB è rimasta solo l'opzione in alluminio. La board presenta un doppio peso - interno ed esterno - in ottone o rame, una inclinazione di 9°, PCB solo in versione da saldare realizzata in CEM3 e Fly daughter-board. I layout disponibili sono WK, WKL e HHKB (vero, sarà incluso anche wire da 6u). Unica grande pezza - almeno per me - è la mancanza completa al supporto ISO (anche da parte della PCB). Il GB è attivo su KEYGEM fino al 21 Luglio . Nella pagina dedicata è anche possibile scegliere tra alcune opzioni extra per plate (half plate in alluminio, full plate in PP, PC e POM) e PCB. Il prezzo non è basso ma IMHO è giustificato: con un peso di 2,2 Kg il costo del materiale è inevitabile. Molto molto interessante. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - UMBRA by IV WORKS

    Verifiche di interesse [IC] ic 60% iv-works
    3
    5
    0 Votazioni
    3 Post
    18 Letture
    yLotharY
    Difficile ignorare una board del genere. [image: 1715630019256-kbd_60_umbra_render_top.jpg] IV WORKS torna sul luogo del delitto e questa volta cala quello che sembra essere davvero un gran bell'asso . Presentata poco più di un mese fa attraverso un metodo un po' insolito - e francamente poco fruibile - abbiamo finalmente a disposizione le prime immagini del prototipo iniziale commissionato. [image: 1715630450554-kbd_60_umbra_proto_top.jpg] La caratteristica sicuramente più singolare di questa board è un lip - nome in codice «Eclipse» - che si assottiglia nella sezione centrale e questo a detta di IV WORKS dovrebbe migliorare il confort per i pollici e far percepire un'altezza della board minore: per altro l'altezza frontale è già discretamente bassa, pari a 18,00 mm (con EKH di 22,25 mm). [image: 1715631482173-kbd_60_umbra_render_bottom.jpg] Il peso è magnetico e al centro del bottom si trova un emblema intercambiabile - anch'esso magnetico - realizzato in smalto e lavorato a mano. [image: 1715631767936-kbd_60_umbra_render_profile.jpg] Anche in questo progetto è stata prestata parecchia attenzione ai particolari: ci sono 8 punti in silicone per avere un effetto force-break integrato ed eliminare le risonanze, non ci sono punti di mount sotto la barra spaziatrice e il bottom è progettato per non offrire alcuna interferenza e garantire distanza uniforme verso gli switch su tutta la sua superficie. La board ha insomma tutte le carte giuste per fare presagire un profilo sonoro degno di nota: non per ultimo, il peso molto generoso sarà unicamente in acciaio. Dovrebbe supportare 3 differenti stili di mount: il classico top, una sua variante mediante tadpole alla GEON e O-ring. Pare che la PCB sarà solo hotswap e ANSI... In questo momento IV WORKS ha appena finito di revisionare il primo prototipo, apportato delle piccole modifiche, e ordinato un secondo prototipo: sembra che tutto stia procedendo molto bene, e anche in fretta. Il target di prezzo è al momento fissato a USD 399,00: fosse confermato, sarebbe troppo bello francamente per essere vero. Dovrebbero essere disponibili due layout: WK e WKL. In questo momento sto maledicendo IV WORKS per non considerare PCB da saldare e supporto ISO. Sfogherò il mio disappunto nel form di IC predisposto. Bellissima board: non vedo l'ora di sentire come suona.
  • [GB] 60% - Chroma by Eleoquent Clicks

    Gruppi di acquisto [GB] gb 60% eloquent
    2
    3
    0 Votazioni
    2 Post
    10 Letture
    yLotharY
    Il progetto era noto già da qualche tempo e segna la scesa in campo diretta di Eloquent Clicks anche nel settore board - dopo il discreto successo avuto con GMK CYL Blot. Ecco quindi a noi una nuova 60%: si chiama Chroma e come dice il nome... è tanto - ma tanto - colorata! [image: 1717703366762-kbd_60_chroma_alexotos.jpg] Non stiamo di certo gridando al miracolo, ma non è quello che il progetto si è prefissato: l'obbiettivo è quello di offrire una buona board ad un ottimo prezzo, agevolando l'entrata nell'hobby di chi è alle prime armi... o sta guardando da lontano. La Chroma vuole andare oltre ad un singolo giro di danza: la volontà è quella di renderla un prodotto in-stock ed espanderne le possibilità nel corso del tempo, con nuove colorazioni e finiture, nuovi materiali per gli accenti, nuove funzionalità con diverse PCB. https://youtu.be/fb7BsB8AptE Viene offerta in due allestimenti: barebone - da EUR 190,56 - tutto quello che serve ma senza keycaps, switch e stabs complete - da EUR 321,65 - con stabilizzatori TX, switch Vertex V One e keycaps GMK CYL Chromatic E no: fate pure i conti ma vedrete che non c'é nessuna convenienza a prendere la versione Complete. Interessante la proposizione del set GMK CYL Chromatic - che può essere acquistato anche separatamente - appositamente cucito per il solo formato 60%: può essere molto divisiva questa come posizione ma di fatto - pensandoci un attimo con calma - offre ad un prezzo ragionevole l'esperienza GMK (praticamente alla metà del costo normale) senza obbligare nessuno a comprare un set che per una 60% andrebbe largamente sprecato. Peccato solo per il mancato supporto al formato 65%: avrebbe potuto invogliare di più tutti ed aprire la strada anche ad una futura sorellina maggiore. In questo passaggio credo che Eloquent Clicks abbia forse commesso un errore per la troppa fretta. Vedremo. [image: 1717704076529-kbd_60_chroma_gmk_chromatic.jpg] La dotazione comprende: plate universale in alluminio o PC peso esterno e accento in ottone, rame o alluminio PCB hotswap con supporto ANSI/ISO daughter-board by Cipulot O-ring da 50A e 60A piedini AKB custodia da trasporto Il GB si chiuderà il 15 Giugno con ETA prevista per il Q4 2024. A seguire dovrebbe essere poi disponibile in-stock. Unico venditore è ovviamente Eloquent Clicks che ha da tempo predisposto una sezione dedicata nel proprio store. Il progetto arriva credo non nel momento migliore: la concorrenza è molto agguerrita e ci sono board che offrono di più ad un prezzo molto simile - se non minore. Considerando che si tratta di una board con mount O-ring... difficile giustificarne il prezzo. Sono molto curioso di vedere come andrà. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [GB] 60% - January by Artemis

    Gruppi di acquisto [GB] gb 60% artemis
    3
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    10 Letture
    yLotharY
    Mentre la Paragon è ormai vicina alla consegna, gli Artemis Design Studios sono in procinto di lanciare un nuovo GB per la January, una 60% in stile Bakeneko con case in PC e peso in rame. [image: 1667759466579-kbd_60_january.jpg] La board ha un prezzo di partenza previsto pari a USD 270,00 senza PCB - che dovrà essere acquistata a parte, la compatibilità di riferimento è con la H60. [image: 1667759921048-kbd_60_january_bottom.jpg] Il vendor europeo sarà CandyKeys e a quanto pare il case dovrebbe essere offerto non solo in alluminio ma anche in PC satinato - che inizialmente era stato escluso per problemi di QC, ora sembra essere stato reintrodotto a costo di un prezzo leggermente più alto. https://youtu.be/-jxQMKH6k0c Non è chiaro se verrà offerto anche il poggiapolsi abbinato. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [GB] GMK CYL Rainy Day R2

    Gruppi di acquisto [GB] gb gmk cyl
    5
    2
    0 Votazioni
    5 Post
    23 Letture
    yLotharY
    Ne avevamo già parlato qui. [image: 1706434659292-gmk_cyl_rainy_day_r2_base_kit.jpg] Base kit disponibile su KEYGEM a partire da EUR 140,62 (IVA inclusa, spedizione esclusa). Tutto come da programma: si chiude il 15 Giugno e l'ETA è per il Q4 2024. Must have assoluto.
  • [GB] FRL 1800 - Petrichor by AKB

    Gruppi di acquisto [GB] frl 1800 akb oblotzky
    2
    2
    0 Votazioni
    2 Post
    15 Letture
    yLotharY
    In larghissimo anticipo rispetto alle tempistiche a cui siamo abituati - di norma ben dopo la partenza del GB - su geekhack è già stato pubblicato il thread dedicato al GB: del progetto avevamo già parlato qui. [image: 1717533356080-kdb_frl_1800_petrichor_alexotos.jpg] Tutto confermato, si parte il 14 Giugno e si chiude il 15 Luglio : il GB sarà illimitato mentre l'ETA è prevista per il Q1 2025. A quanto pare è salita a bordo anche Oblotzky Industries: il buon Oblo ci permetterà quindi di risparmiare qualcosina rispetto a quello che offre proto[Typist] (uno dei vendor credo migliori che abbiamo oggi, meno comodo però per noi). Non abbiamo ancora quotazione in EUR: attendiamo con ansia...
  • Flex cut vs non-flex cut

    Tastiere Meccaniche
    4
    1 Votazioni
    4 Post
    12 Letture
    W
    Ciao! Ho provato a fare una ricerca sul forum ma non mi sembra di aver trovato altre discussioni in merito. Sono arrivato da poco nel mondo delle tastiere meccaniche. Ho comprato una Keychron K8 pro, per vari motivi, e sono felice ma ho ancora... fame In particolare, ci sono alcuni aspetti che non finiscono di soddisfarmi. Tanto per cominciare, non l'ho montata io. E vabeh. Ma più significativamente, io digito piuttosto velocemente (sui 130 wpm) e con una certa intensità, e la K8 è un po' duretta... Parecchio duretta. Il fine corsa del tasto mi dà la sensazione come di schiantarmi con i polpastrelli sulla pietra. Cioè, sul serio, se devo scrivere a lungo mi fanno male le dita. La domanda viene ad essere... Sto puntando una zoom75, mi garba parecchio esteticamente, mi sembra di capire che sia compatibile con iso, e con uno stile di montaggio che dovrebbe renderla già di per sé molto più morbida della mia k8. Ma viene il momento di ordinare e... Che pcb scelgo? Flex cut o non-flex cut?? Il diverso stile di montaggio è già si per sé sufficiente a darmi un'esperienza più morbida e piacevole? O è il caso di andare sul flex cut? Considerazioni: come switches ci metterò sicuramente dei silent tactile, e cercherò la configurazione che mi permetterà di avere la tastiera più silenziosa in assoluto, perché dovunque io scelga di usarla (a casa o al lavoro), condividerò lo spazio con altre persone, peraltro tutte con timpani sensibili. di conseguenza, considerazioni in merito al risultato in termini di sound non sono troppo interessanti, per me. Non mi interessa sapere quale opzione suona meglio; casomai mi interessa sapere quale suona meno non mi sembra necessariamente troppo attraente l'idea di avere una tastiera che affonda o che rimbalza come si vedono in molti video su youtube. Mi interessa solo che la sensazione sia confortevole, morbida e che in generale sia il più possibile premium. grazie del vostro tempo!!
  • Quanto sei veloce? (sfida WPM su monkeytype.com)

    Fissato Community wpm monkeytype
    8
    2
    0 Votazioni
    8 Post
    55 Letture
    yLotharY
    Qualcuno si ricorderà della famosa campagna pubblicitaria Pirelli de: La potenza è nulla senza controllo. [image: 1649010789481-la_potenza_e_nulla_senza_controllo.jpg] Bene, anche qui è arrivato il momento di mostrare la propria bravura - velocità ma anche precisione - nell'arte del touch typing . Ecco le regole: utilizzare esclusivamente il sito monkeytype utilizzare lingua italian modalità time durata 60 secondi Happy typing!!! [image: tenor.gif]