• [IC] PBS Granite by Matt3o

    Verifiche di interesse [IC] pbs matt3o ic pbt
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Questa è davvero grossa! Torna la mitica Granite dell'ancor più mitico Matt3o questa volta in profilo PBS. [image: 1751794874931-pbs_granite_ic_base_kit.jpg] Ad oltre 11 anni dalla prima incredibile run il ritorno di questo amatissimo set è reso ancor più speciale perché questa volta anche il profilo è opera dello stesso Matt3o: sembra quasi di chiudere un cerchio. [image: 1751795068390-pbs_granite_ic_40_base_kit.jpg] La prospettiva di questa run è ovviamente estremamente positiva e lo testimonia il fatto che il lead vendor sarà CannonKeys - ma sicuramente ci saranno diversi partner regionali. Davvero interessante il prezzo, che dovrebbe farci tutti respirare un pochino: si parla di USD 70,00 per il Regular Base Kit e USD 65,00 per quello 40s/Ortho. Come sappiamo il produttore è Keyreative e il set sarà realizzato in PBT dye-sub. L'obbiettivo di CannonKeys sembra quello di lanciare il GB ad Agosto, precisamente il giorno 8. È ovviamente attivo il form di IC per chi fosse interessato. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] Split 60% - Split60 by OldMate

    Verifiche di interesse [IC] ic 60% split
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    2 Letture
    yLotharY
    Seguo questo progetto da davvero tanto tempo (si parla oramai di oltre due anni) ma finalmente sembra che ci siamo: sono stati realizzati diversi prototipi e si stanno finalizzando i prezzi. [image: 1750491525639-kbd_60_split60.jpg] La Split60 copre una fascia che raramente riceve l'attenzione che dovrebbe (IMHO) ovvero quella delle 60% split e raccoglie l'eredità della Kendo che purtroppo non ha mai visto la luce. I layout offerti dovrebbero essere due: WK e HKKB. Top mount, inclinazione di 7°, a quanto pare è previsto anche supporto EC. [image: 1750491991148-kbd_60_split60_back.jpg] Il peso è stato realizzato in collaborazione con lo stesso designer del deskmat Fever Dream. Unica pecca: non è previsto supporto ISO... Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] Numpad - NP-R by Bagri

    Verifiche di interesse [IC] ic numpad retro
    3
    4
    0 Votazioni
    3 Post
    6 Letture
    yLotharY
    Interessante questa nuova proposta di Bagri in collaborazione con Flatbrains - già conosciuti per la PlaketXL (che ancora non è stata consegnata, quindi attenzione). [image: 1748793996599-kbd_numpad_np-r_render.jpg] Il concept - ad oggi infatti non esistono ancora prototipi - è di chiara matrice retro e trae ispirazione da diversi riferimenti tra cui music console, pedali per chitarra e soprattutto il lavoro di Dieter Rams (che tutti in realtà conosciamo grazie ai prodotti Braun). Bagri afferma di essere al lavoro sul progetto da oltre un anno ma solo la PCB ha raggiunto la fase di prototipazione. Non ci sono altre informazioni, purtroppo, ma segnalo che è già stata pubblicata una nutrita pagina Notion che fa ben sperare. [image: 1748794850015-kbd_numpad_np-r_components.jpg] Lo schema dei componenti esplosi indica una progettazione non banale: è infatti presente una daughter-board con tre LED, un solenoide, un bottone e un encoder. È previsto il supporto bluetooth mentre la massa dovrebbe oscillare tra 1,0 Kg e 1,3 Kg in base al peso scelto (alluminio o acciaio). Particolare carino, la PCB dovrebbe supportare anche un layout per mancini (il plate infatti può essere facilmente ribaltato). [image: 1748795314511-kbd_numpad_np-r_layout.jpg] È online il form di IC. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • 0 Votazioni
    2 Post
    4 Letture
    yLotharY
    Piperaceae torna a lavorare sul profilo MTNU lasciandosi ispirare dal modello Display Terminal T-03 della poco conosciuta Electronic Control System di Sydney. Sarà la volta buona? [image: 1748788224704-gmk_mtnu_electronic_control_monokit.jpg] Piperaceae non è riuscito ad oggi a concludere nessun progetto con profilo MTNU e questa volta sembra intenzionato a muoversi mettendo diversi paletti: set offerto in un unico monokit nessun extra kit nessun supporto 40s nessuna novelty RAL esclusivamente standard Il progetto è a dir poco in fase embrionale e non ci sono al momento conferme di alcun tipo: vendor e prezzi rimangono ancora un'incognita - anche se si vocifera di un posizionamento attorno a USD 160,00 (che sarebbe IMHO in ogni caso un po' difficile da digerire). Online il form di IC. Per chi fosse curioso a proposito della sua ispirazione... https://youtu.be/xffIohMseVg Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65%/FRL TKL - OGR2 by AKB

    Verifiche di interesse [IC] ic 65 tkl-frl akb
    3
    3
    0 Votazioni
    3 Post
    11 Letture
    yLotharY
    James torna a riproporre quello che ormai è ritenuto credo da tutti un classico ovvero la mitica OGR: ma in questa nuova run il gioco si fa davvero duro... [image: 1745227180602-kbd_65_frl_tkl_ogr2_ic.jpg] È infatti previsto un approccio modulare per il midframe che dovrebbe permettere - a parità di case - di passare da un layout 65% XT ad uno FRL TKL. [image: 1745226193847-kbd_65_frl_tkl_ogr2_variants.jpg] Ma le novità non si fermano qui: sarà compatibile EC grazie al mitico Cipulot; la PCB avrà di fatto un doppio ingresso USB-C e si potrà scegliere tra avere il cavo rimovibile o «integrato» - ovvero nascosto all'interno del case. Si parla di un MSRP inferiore a USD 500,00 e un GB indirizzato su Luglio - ma ci sono ancora molte questioni da definire. Online il primo form di IC. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • DCS Ulivi by Piperaceae

    Verifiche di interesse [IC] dcs piperaceae olivetti ic
    5
    4
    0 Votazioni
    5 Post
    9 Letture
    yLotharY
    Piperaceae ci riprova... e vediamo come va questa volta... [image: 1739307976618-dcs_ulivi_render_ic.jpg] Il set è ispirato alla mitica Keyboard 2 dell'Olivetti M24 (P/N ANK 2462) - storico modello della casa italiana, in pratica il clone dell'ancor più mitico IBM 5150... ovvero quello che ancora oggi chiamiamo «PC». Tradotto: non stiamo affatto scherzando. https://youtu.be/E3ZeBWD6nSo L'operazione nostalgia è quantomeno efficace e punta dritta al cuore con una combo davvero unica: ispirazione ad un mostro sacro della storia dell'informatica profilo DCS unito al rilancio di Signature Plastics set alphas in italiano [image: 1739308974237-dcs_ulivi_base_kit_ic.jpg] [image: 1739308980190-dcs_ulivi_south_kit_ic.jpg] È fondamentale sostenere questo set attraverso il form di IC e dare sostanza ai numeri per il kit «meridionale».
  • [IC] 60%/65% - Overture by Machina

    Verifiche di interesse [IC] ic 60% 65% machina geon
    1
    4
    0 Votazioni
    1 Post
    2 Letture
    yLotharY
    Machina ha svelato pochi giorni fa i primi dettagli di un nuovo progetto - Overture - nato inizialmente come collaborazione con GEON attorno all'idea di fare una Orbit a tema Evil Dolch con supporto HE. A quanto pare l'idea è poi diventata un progetto indipendente, con focus verticale sugli aspetti di performance e look. [image: 1738181909510-kbd_60_overture_ic.jpg] [image: 1738182114911-kbd_65_overture_ic.jpg] Il progetto strizza indubbiamente l'occhio verso gli amanti del gaming, con supporto alle PCB HE - come la Wooting60 o la serie Venom di GEON. Saranno prodotte 150 unità in Febbraio, in due layout (60% e 65%) e in due colorazioni (Virtue - ovvero beige - e Evil - cioé nera). La lavorazione di queste board è molto basica - si parla infatti di prezzi finali che oscillano da un minimo di USD 99,00 ad un massimo di USD 129,00 - con case monoblocco in alluminio, pareti laterali in legno o carbonio, pesi interni in acciaio spazzolato, plate in FR-4. [image: 1738181988137-kbd_60_overture_side_ic.jpg] Ma attenzione: la PCB non è compresa si tratta di una tray mount - solo per la versione 65% si parla anche un mount per mezzo di Overload tadpole (che sembra una soluzione simile a quanto già fatto da Mode Designs a partire dalla Envoy) Online il form di IC. https://www.youtube.com/live/q_cDFrFpA0o
  • [IC] TKL - BP One by Baron Boards

    Verifiche di interesse [IC] ic tkl
    1
    4
    0 Votazioni
    1 Post
    2 Letture
    yLotharY
    Anche se dubito fortemente di poter mai volere una board che richiami il mondo delle automobili... questo progetto mi ha lasciato davvero molto stupito. [image: 1734037958770-kbd_tkl_bp_one_ic.jpg] Come posso dire... non la comprerei mai. Ma la trovo bellissima! La board tra ispirazione dalla McLaren P1 ed è incredibilmente la prima creazione di Baron Boards. Ma attenzione: c'é molto più di quello che si può vedere - ed apprezzare - ad un primo sguardo. [image: 1734038243170-kbd_tkl_bp_one_ic_back.jpg] Il progetto è approdato su geekhack ad inizio anno ed ha continuato ad essere sviluppato, con diversi prototipi all'attivo - che è sempre un gran bel segno. Davvero interessante l'idea di sviluppare un sistema di mounting modulare: il plate viene sviluppato con diversi punti di aggancio, progettati per accettare «inserti» diversi, ognuno con una propria caratteristica. [image: 1734038834433-kbd_tkl_bp_one_mount.jpg] Geniale. Ho atteso praticamente un anno prima di parlarne perché all'inizio pensavo onestamente che fosse finta. Mai stato più felice di sbagliarmi. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 60% - Pangea Mini by Bowl Keyboards

    Verifiche di interesse [IC] 60% ic bowl
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    1 Letture
    yLotharY
    Bowl torna sul luogo del delitto - forse un po' troppo presto... - con una Pangea... ristretta. [image: 1733777031200-kbd_60_pangea_mini_ic.jpg] La board riprende le linee della sorella maggiore e mantiene una costruzione a più pezzi - questa volta solo quattro - con la possibilità di avere top intercambiabili adatti a layout differenti (oltre che componibili con materiali diversi). Tantissime le combinazioni previste, con prezzo che oscilla tra USD 275,00 e USD 350,00. Per noi sarà in campo |Delta-Key-Co: il GB dovrebbe avvenire a brevissimo, tra il 16 Dicembre e il 7 Gennaio - con ETA prevista entro 6-7 mesi. [image: 1733777682930-kbd_60_pangea_mini_ic_top.jpg] Online il form di IC. Bowl è una sicurezza ma... non mi piace questa run così a ridosso della Pangea full size, mi sembra una forzatura. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] KAP Terrazzo by Bees.Keys

    Verifiche di interesse [IC] ic kap doubleshot pbt
    2
    4
    0 Votazioni
    2 Post
    3 Letture
    yLotharY
    Ci sono a volte dei set che ad un primo sguardo non convincono: magari hanno qualcosa che ti colpisce ma alla fine non così tanto da... conquistarti. Poi basta una piccola modifica e... tutto cambia. [image: 1726687917140-kap_terrazzo_base_kit_ic.jpg] Come dice il nome stesso, il set trae ispirazione dal terrazzo alla veneziana: non possiamo certo rimanere indifferenti! Il set è stato inizialmente proposto in profilo GMK CYL ma recentemente - e direi anche un po' a sorpresa - si è spostato in casa Keyreative utilizzando il nuovissimo profilo KAP - che credo sia quindi proposto in un set ufficialmente per la prima volta - con produzione PBT double-shot. Keyreative aveva pubblicato ad inizio Luglio un post sul proprio blog in cui venivano date diverse informazioni in merito alle specifiche dei nuovi profili, entrambi Cherry, chiamati KCH e KAP. Le differenze sembrano essere circoscritte ad una gamma di lavorazioni particolari e, nel caso del profilo KAP, allo spessore - ben 1,7 mm - e al font - realizzato per l'occasione da Kapowaz Industries - da cui il nome del profilo stesso. Al netto dei colori - che trovo bellissimi, personalmente - la caratteristica principale del progetto è stata fin dall'inizio una particolare lavorazione degli alphas, che vogliono creare per davvero l'effetto terrazzo utilizzando delle macchioline in sospensione. Il progetto era approdato su geekhack a Luglio, c'erano solo dei render e francamente non mi avevano convinto - e a dirla tutta non ero il solo a pensarla così. Eppure... a sorpresa ecco arrivare la notizia della svolta verso Keyreative e alcune foto di campioni che mi hanno davvero... impressionato. [image: 1726689081283-kap_terrazzo_base_proto_ic.jpg] Quell'effetto che nei render sembrava molto puntiforme - e quindi, personalmente, un po' fuori luogo - nella realtà sembra davvero avvicinarsi all'idea da cui trae ispirazione. [image: 1726689223411-kap_terrazzo_base_proto_f5_ic.jpg] Il dettaglio del tasto F5 mi ha lasciato senza parole. Non c'é che dire. ora hanno la mia totale attenzione. Sono molto curioso di vedere altri campioni: a quanto pare il profilo KAP - che viene dato come PBT - è tale al 100% solo in single-shot (per lavorazioni dye-sub) ma nel caso del double-shot è di fatto una miscela: la componente pura di PBT pesa l'85% il resto è indicato come «GF» - che onestamente non so cosa voglia dire... ma cercherò di indagare. Form di IC online. Ci sarà da aspettare un po' - credo - perché pare che gli stampi per il profilo KAP non siano ancora finiti. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] GMK MTNU Selectresque

    Verifiche di interesse [IC] mtnu ic piperaceae
    2
    2
    0 Votazioni
    2 Post
    8 Letture
    yLotharY
    Stavi giusto dicendo ieri che MTNU sta acquisendo trazione... ed ecco comparire su geekhack un nuovo set davvero bellissimo: Selectresque. [image: 1726605100775-gmk_mtnu_selectresque_ic_base_kit.jpg] Il set è un omaggio alle macchine da scrivere IBM della serie Selectric che negli anni '60 hanno fatto la storia. In particolare il set si ispira ad una variante a quanto pare rara della serie 721 che Ted Munk chiama «The Blue Bomber». Il kitting mi piace tantissimo: esclude il tastierino numerico - che però è oggetto di un kit a parte - ha un ottimo supporto dalle TKL in giù e soprattutto introduce tasti originali che riprendono il mondo delle macchine da scrivere IBM - il tasto «MAR REL» (Margin Release) mi ha fatto sobbalzare dalla sedia! Siamo ancora molto lontani dal GB, che è previsto per la primavera 2025 - c'é ancora tempo quindi - ma è bene farsi sentire subito tramite il form di IC - questo set DEVE essere fatto. [image: you-have.gif] E a quanto pare proto[Typist] è al timone. Bene. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - Tiga by Machina

    Verifiche di interesse [IC] 65% ic machina
    1
    6
    0 Votazioni
    1 Post
    1 Letture
    yLotharY
    Ra66it è tornato sul luogo del delitto, anticipando il suo prossimo progetto, ora che la Cloudnine è vicina alla fase di consegna. [image: 1725482042772-kbd_65_tiga_proto_v3.jpg] La board segna il terzo progetto per la serie by Machina e il numero tre segna pesantemente la filosofia del progetto: 3-mode PCB design a 3 pezzi utilizzo di 3 materiali diversi Questa volta si tratta di una 65% con inclinazione di 7° e un'altezza frontale di 18,8 mm: anche in questo caso il mount utilizza i tadpole ma questa volta si tratta di un PCB mount. [image: 1725483062389-kbd_65_tiga_proto_v3_top.jpg] Per certi versi la Tiga sembra avere una fonte di ispirazione comune con la Cloudnine ed è chiaramente la HHKB HG: lo si vede dalle proporzioni, dal profilo laterale e da una variante del peso posteriore (con le classiche corna). [image: 1725782861437-kbd_65_tiga_proto_v3_bottom.jpg] Intrigante la scelta di utilizzare materiali diversi: sono abbastanza convinto che come al solito i puristi non apprezzeranno questa idea ma personalmente apprezzo sempre quando legno e metallo vengono accostati, e l'introduzione della stoffa come mezzo di raccordo è decisamente interessante. [image: 1725783166924-kbd_65_tiga_proto_v3_materials.jpg] Interessante anche la proposizione di un bottom con una lavorazione che richiama le trame del tessuto. [image: 1725783366166-kbd_65_tiga_proto_v3_alu_bottom.jpg] Al momento sappiamo solo che ci sarà un GB: non ci sono date ma a quanto prima di questo progetto Machina si dedicherà ad una R2 della Orbit. Non sarà quindi a breve. Il prezzo di partenza al momento indicato è pari a USD 299,00 - fosse confermato renderebbe questa board un must have istantaneo. Insomma: nuovo progetto by Machina, nuovo progetto da tenere sotto ai propri radar. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • 0 Votazioni
    1 Post
    4 Letture
    yLotharY
    Un'altra board da CannonKeys in collaborazione con James di AKB, un'altra gamma di soluzioni un po' bizzarre e un'altra board con hub USB... con porte sottosopra. [image: 1724877345073-kbd_65_reverie_ic_top.jpg] A quanto pare James è nella fase compulsiva delle board con hub USB ma come per la Vida anche nel caso della Reverie la sua altezza e l'inclinazione non permettono di posizionare le porte USB con il consueto orientamento: penso che sia importante sottolineare questo aspetto perché rende di fatto l'hub non utilizzabile con alcune periferiche. Questa scelta ha anche lo svantaggio di rendere visibili le viti di fissaggio di una delle daughter board: per fortuna nel caso della Reverie si tratta di una sola vite ma esteticamente è decisamente un pugno nell'occhio. Valutate voi: [image: 1724877927218-kbd_65_reverie_ic_hub_detail.jpg] È invece interessante la soluzione adottata per: preservare i punti di mount desiderati - la board è una top mount, e questa volta la scelta è consapevole; mantenere la board screwless; preservare i punti di ancoraggio tra top e bottom. La soluzione adottata non è bella, ma funziona. [image: 1724878255761-kbd_65_reverie_ic_brackets.jpg] Il plate viene fissato al top nella classica modalità top mount: una volta concluso questo passaggio, al top vengono fissati due bracci che di fatto aggiungono due punti di fissaggio, necessari per serrarlo con il bottom. Le viti per questi ultimi punti passano attraverso il plate. I bracci hanno dei pad per attutire il contatto con il top - modello force break mod. [image: 1724878966884-kbd_65_reverie_ic_bottom.jpg] Interessante il bottom, con un peso in due pezzi: buona l'idea - ma IMHO ricorda un po' troppo la Cloudline, con un risultato però non così convincente. Si parla di un prezzo indicativo inferiore a USD 350,00 il che di per sé non è affatto male: considerando la presenza dell'hub, una costruzione in più pezzi, peso esterno a due livelli... difficile criticarne il prezzo. Non è però chiaro se ci saranno vendor internazionali o se invece farà tutto (purtroppo) centralmente CannonKeys, vedremo. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 100% - Seal by Xingzhi x Qin

    Verifiche di interesse [IC] ic 100% xingzhi vertex
    1
    7
    0 Votazioni
    1 Post
    8 Letture
    yLotharY
    Incredibile opera prima di Xingzhi che riporta in vetta il mondo delle 100% - di norma poco frequentato, almeno negli ultimi anni. [image: 1724705388017-kbd_100_seal_ic_blue_top.jpg] La board tra ispirazione dalla Cherry G80-3108, una variante della serie G80-3000 con un'iconico tasto in alto a destra, sopra il tastierino numero - che francamente non conoscevo. Tutto trasuda di un approccio classico ma... fatto con gusto. Inclinazione di 9°, il che garantisce una confortevole altezza frontale di soli 16,50 mm con EKH pari a 21,80 mm: praticamente identica alla F1-8X V2 di GEON. [image: 1724706215717-kbd_100_seal_ic_blue_inside.jpg] Date le premesse la scelta non poteva che ricadere su un top mount ma sono state introdotte due caratteristiche degne di nota: plate e PCB sono split: la zona alphas è separata rispetto al cluster TKL + tastierino numerico; . [image: 1724707030845-kbd_100_seal_ic_plate_full.jpg] . i punti di mount sono assolutamente canonici ma sono addolciti da un cuscinetto realizzato in PC che dovrebbe aiutare ad assorbire meglio le vibrazioni e oscillazioni tra plate e case: il concetto non è molto distante da quello di una sorta di guarnizione ma il materiale utilizzato lo rende di sicuro particolare. . [image: 1724707052315-kbd_100_seal_ic_blue_top_mount.jpg] La board arriva a circa 3,5 Kg una volta assemblata completamente anche grazie a un peso davvero generoso - che sembra disponibile in ottone, rame e acciaio. [image: 1724707278613-kbd_100_seal_ic_blue_bottom.jpg] Non abbiamo ancora informazioni definitive ma si parla di una vendita in-stock e il produttore sarà Vertex. Ciliegina sulla torta: non poteva non esserci il supporto Alps! La versione da saldare della PCB sarà infatti compatibile con gli switch Alps ma non saranno disponibili plate compatibili durante il GB: saranno invece rilasciati i file necessari in un secondo momento. [image: 1724707659109-kbd_100_seal_ic_solder_pcb.jpg] La piccolina costerà un po': si parla di un prezzo di partenza tra USD 400,00 e USD 460,00 ma è tutto ancora da capire, compreso quale sarà il vendor per noi. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • 0 Votazioni
    2 Post
    8 Letture
    yLotharY
    Davvero interessante questo nuovo progetto - credo il primo in assoluto - di enomooshiki che in verità era già approdato su geekhack a fine Luglio . [image: 1724511713118-kbd_65_ascii-f_proto_v2.jpg] La board presenta un layout insolito: è di fatto una 65% - senza blocker - con tastierino numerico sulla destra. [image: 1724511944430-kbd_65_ascii-f_proto_v2_parts.jpg] La costruzione è molto semplice e lineare: top e bottom in alluminio, plateless, top mount. Il design della board - e di conseguenza anche il nome - trae ispirazione dalla Wyse ASCII: si tratta di una rielaborazione in chiave moderna di un classico di fine anni '80, e devo dire che in questo caso il risultato è davvero convincente. [image: 1724512419291-kbd_65_ascii-f_proto_v2_profile.jpg] La board ha un'inclinazione di 7° e un'altezza frontale di 20mm - che però viene ridotta sensibilmente grazie all'ormai classico cherry lip. Sono previste poche colorazioni: top nero, e-beige, e-white e argento con bottom nero o argento (per le configurazioni completamente in alluminio). Dovrebbero essere previste due versioni con bottom rispettivamente in ottone e rame (quest'ultima forse come limited edition). [image: 1724512735642-kbd_65_ascii-f_proto_v2_bottom.jpg] Non abbiamo ancora un vendor europeo ufficiale ma le configurazioni previste dovrebbero avere questi prezzi: USD 250,00 per top e bottom in alluminio USD 450,00 per top in alluminio e bottom in ottone USD 500,00 per top in alluminio e bottom in rame https://youtu.be/JaGM-UAeBdM Siamo giunti già al secondo prototipo e i sound test pubblicati per la versione completamente in alluminio sembrano convincenti. Online il form di IC come da prassi. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] 65% - VØID by Anorexus

    Verifiche di interesse [IC] ic 65% anorexus
    4
    4
    0 Votazioni
    4 Post
    26 Letture
    yLotharY
    È già da qualche tempo che il progetto ha fatto capolino su geekhack ma nel corso del tempo si è raffinato e - soprattutto - è passato attraverso molteplici fasi di prototipazione (ben 4): non smetterò mai di ripetere quanto sia importante questo fattore per discriminare i progetti più affidabili da quelli... improvvisati. [image: 1723967440246-kbd_65_void_proto_r2.jpg] La board è composta da 4 pezzi: top, bottom, peso esterno e bumper posteriore. [image: 1723967821595-kbd_65_void_components.jpg] Layout 65%, inclinazione di 7,5°, EKH pari a 23,35mm, cherry lip, doppio sistema di mount (top e O-ring). Tutto abbastanza classico. [image: 1723968167389-kbd_65_void_layout.jpg] Particolarmente interessante il supporto ai layout possibili con la versione da saldare della PCB. Anorexus ha già predisposto una completissima pagina prodotto e ufficializzato date e vendor: il GB si terrà dal 9 al 23 Settembre e per noi sarà in pista |Delta-Key-Co. https://youtu.be/sLHG8a2WuwI Non ci sono ancora i prezzi ufficiali confermati ma si parla di USD 275,00 per il kit in alluminio e USD 350,00 per il kit con bottom in rame e bumper in acciaio. Fossero confermati non sarebbe niente male. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • 0 Votazioni
    3 Post
    9 Letture
    yLotharY
    Gli Aiglatson Studio si sono fatti conoscere fin qui per la fortunata serie di deskmat Synchronize e per gli originali screw tray 78° N, oltre ai set PBTfans Pyga e Vior. A quanto pare è arrivato il momento di fare il grande passo e presentare la loro prima board: si tratta di una TKL molto concreta che fa delle linee semplici la sua forza, con qualche piccolo twist. Ecco a noi la Constance TKL. [image: 1721580465112-kbd_tkl_constance_top_ic.jpg] L'obbiettivo dichiarato è quello di realizzare una board che possa diventare un daily driver e per poterlo essere deve essere bella da vedere - colpire l'occhio ma senza essere eccessiva - ma anche comoda da usare e deve anche suonare bene. [image: 1721580711033-kbd_tkl_constance_bottom_ic.jpg] Ci sono sicuramente alcune caratteristiche di questa board che non sono così banali e che ad un primo sguardo possono non saltare subito all'occhio: il bottom ospita un peso che è leggermente sporgente rispetto al filo del suo alloggio ed è rastremato verso i lati, formando un effetto trapezio; i piedini corrono lungo tutta la larghezza della board ma la posizione di quelli vicini alla barra è inusuale, molto più lontana del solito rispetto al bordo; il profilo laterale ha una lavorazione stile HG ma è anche leggermente curvo; . [image: 1721582315130-kbd_tkl_constance_side_ic.jpg] . il plate è di tipo split, con una parte separata dedicata ai cluster della parte destra: in questo modo i punti di mount sono perfettamente simmetrici; . [image: 1721582347862-kbd_tkl_constance_plate_ic.jpg] . i pesi son ben 3: uno esterno, uno interno e uno laterale modello Toblerone. La board ha layout F13 fisso e sarà disponibile nelle varianti WK e WKL, sarà unicamente top-mount, ha un'inclinazione di 9° e un'altezza EKH pari a 23,80 mm. I pesi saranno offerti in ottone, acciaio e rame mentre i plate saranno offerti in alluminio, fibra di carbonio, PC e PP - a quanto pare per tutti sarà possibile scegliere tra versione full o half. Il progetto sembra davvero essere bene curato: prima di arrivare ufficialmente alla fase pubblica di IC alcuni prototipi sono stati mostrati a diversi meetup (Bangkok, Shanghai, Seoul e Valencia) e almeno 5 round di prototipi sono stati realizzati. Al momento il prezzo dichiarato è nel range di USD 430,00 - 450,00 (con peso in acciaio) ma PCB esclusa. Data la complessità di alcune lavorazioni e la generosità nei pesi non è un prezzo così malvagio... anche se come prima proposizione di Aiglatson Studio rimane forse una scelta un po' rischiosa. Da tenere sicuramente d'occhio. Nel frattempo form di IC aperto. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] TKL - 880 by masje

    Verifiche di interesse [IC] ic tkl masje
    1
    3
    0 Votazioni
    1 Post
    5 Letture
    yLotharY
    L'aver parlato ieri del prossimo TA Neo mi ha ricordato di questo progetto di James che è stato reso noto ad inizio Maggio su Discord ed è approdato su geekhack quasi un mese fa. [image: 1719521605807-kbd_tkl_880_proto01.jpg] Inutile girarci attorno, anche perché l'intento è molto chiaro e trasparente: si tratta di una rivisitazione della mitica OTD 356L - ovvero stiamo parlando delle origini del nostro hobby. E come la mitica board a cui si ispira, anche la 880 è disegnata per utilizzare piedini a cono. [image: 1719522147060-kbd_tkl_880_proto01_cone.jpg] Il progetto è ancora in fase di sviluppo, sicuramente ci saranno diverse modifiche nel corso del tempo ma è già stato realizzato un primo prototipo. https://youtu.be/j09T57LQ2Po Sono molto curioso di vedere come evolverà il sound di questa board, considerando che - sebbene si faccia riferimento a mostri sacri - il fatto di avere i piedini (lo sappiamo) non rende facile trovare una soluzione acustica soddisfacente. Curiosissimo. Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] KKB Triumph Adler Neo

    Verifiche di interesse [IC] ic keykobo baul
    3
    5
    0 Votazioni
    3 Post
    12 Letture
    yLotharY
    Fantastica iniziativa di Baul e James che riporta in vita uno dei set più vecchi ed amati di sempre. [image: 1719433772351-kkb_triumph_adler_neo_render_ic.jpg] La promessa - guai se sarà infranta - è quella di rispettarne i colori originali. Key Kobo sarà il produttore e la volontà sembra quella di arrivare a far costare un set «completo» circa USD 95,00: il costo totale sarà infatti la somma di ben 3 kit differenti ovvero base, addons e numpad. [image: 1719434571735-kkb_triumph_adler_neo_base_kit_ic.jpg] [image: 1719434580642-kkb_triumph_adler_neo_numpad_kit_ic.jpg] [image: 1719434588591-kkb_triumph_adler_neo_addons_kit_ic.jpg] Direi non male, considerando che il solo base kit dovrebbe assestarsi su USD 72,00. Sul tavolo ci sono anche altre opzioni: alcune già stimate - come ad es. il bellissimo f-row & shinethrough - altre in valutazione - come la folle idea di fare dei Mods in tedesco (quindi stampi nuovi, ci sarà da ridere...). E per noi - ciliegina sulla torta - sarà in pista il mitico Oblotzky Industries. Che bello! Questa è una fissa: accorrete in frotte a compilare il form di IC. Subito! Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
  • [IC] TKL - Caerdroia by AKB

    Verifiche di interesse [IC] akb tkl hub ic
    4
    5
    0 Votazioni
    4 Post
    23 Letture
    yLotharY
    Era già stato annunciato in precedenza quando per questa board era stata fatta una vendita in-stock lampo su CannonKeys a fine Marzo (2024) per sole 50 unità: che sarebbe arrivato il momento per un GB allargato. E finalmente ci siamo. [image: 1718829558333-kbd_tkl_cardroia_01_ic.jpg] La Caerdroia è una solida TKL con alcune caratteristiche particolari: ha un hub USB 2.0 integrato con ben due porte . [image: 1718830203740-kbd_tkl_cardroia_usb_hub_ic.jpg] . ha un plate in PC spesso 4,5 mm . [image: 1718830308195-kbd_tkl_cardroia_plate_ic.jpg] Rispetto alla vendita in-stock sono state fatte alcune piccole modifiche ma il design è rimasto lo stesso. Questa volta dovrebbe essere possibile scegliere tra layout WK e WKL (e non più obbligati a scegliere quest'ultimo) ma il supporto ISO al momento rimane tale solo per la versione da saldare della PCB: il plate sarà solo ANSI. [image: 1718830115517-kbd_tkl_cardroia_bottom_ic.jpg] Particolarità a parte, la board è direi abbastanza classica: inclinazione di 7°, ampio peso esterno in ottone, altezza frontale di 19,5°, top mount, peso di ben 2,6 Kg a build completa. Oltre al supporto Alps per questo GB è stato aggiunto anche quello per EC, e il prezzo sembra essere più basso, diretto verso USD 400,00. Il GB è dato per il Q3 ma non ci sono altre informazioni così come non è chiaro se ci saranno vendor internazionali. Il form di IC è aperto, facciamoci sentire! Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.