KEEB.it
    • Categorie
    • Recenti
    • Tag
    • Popolare
    • Registrati
    • Accedi

    [LAB] YL43 - 40% ISO

    Pianificato Fissato Bloccato Spostato Lab
    diy40%iso
    19 Post 2 Autori 65 Letture
    Caricamento altri post
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
    Rispondi
    • Topic risposta
    Effettua l'accesso per rispondere
    Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • yLotharY Non in linea
      yLothar Mods @alan0ford
      ultima modifica di

      @alan0ford ero certo che sarebbero arrivate le tue critiche 😬
      Però apprezzo moltissimo il tuo contributo, di cui prendo assolutamente nota: allungare il tutto di 1U è un'opzione che ho preso in seria considerazione prima di arrivare al mio layout: rende più semplici alcune cose e, sono d'accordo con te, è più comoda se si vogliono mettere le frecce in basso a destra. Ma non è la prima scelta che voglio testare: il tuo layout lo terrò presente nel caso il mio faccia il classico buco nell'acqua 😝

      Sul discorso barra: in un layout tradizionale la «B» è esattamente al centro della posizione di riposo, e la barra è di norma centrata rispetto ad essa. Anche questo è stato un punto si cui ho ragionato, per il momento preferisco continuare su questa strada.

      Le fessure a cui fai riferimento sono a scopo «acustico» e stanno diventando sempre più frequenti: al momento le ho eliminate, anche perché sono tornato ad utilizzare Plate & Case Builder per la generazione dei DXF - che non li supporta, eventualmente li aggiungerò a mano ma dubito di farlo per il primo prototipo.

      Oggi ho ripreso a giocare un po' con FreeCAD e ho iniziato a ragionare su come impostare la board:

      YL43 - CAD

      Sono solo all'inizio ma almeno con un CAD davanti riesco a mettere in ordine le idee... 😅

      «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

      alan0fordA 1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
      • alan0fordA Non in linea
        alan0ford @yLothar
        ultima modifica di alan0ford

        @yLothar prometto ultimo avviso, poi non mi senti più... una handwired porta via tante energie, buttarle via in idee bislacche non fa bene al corpo e alla mente.

        alan0fordA yLotharY 2 Risposte Ultima Risposta Rispondi Cita 0
        • alan0fordA Non in linea
          alan0ford @alan0ford
          ultima modifica di

          Riguardo la barra, cerco di spiegarmi meglio...

          alt text

          In alto le prime quattro righe di una tastiera classica, in basso la tua.

          La barra è centrata sulla B nella classica, nella tua e nella mia, con una tolleranza di 0,25U (che poi 6,25U contro 3U+3U ci sta).

          Per tutta la parte di sinistra sfrutti la tua memoria muscolare (visto che è identica ad una standard), per la parte di destra hai tutto shiftato di 2U.

          Se allunghi di uno, oltre a guadagnare quanto già detto e spiegato, farai meno fatica a ribeccare il tuo Enter ISO di 1U (in questo senso la barra è più centrata).

          1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
          • yLotharY Non in linea
            yLothar Mods @alan0ford
            ultima modifica di

            @alan0ford :

            prometto ultimo avviso, poi non mi senti più... una handwired porta via tante energie, buttarle via in idee bislacche non fa bene al corpo e alla mente.

            Grazie di aver definito la mia idea quale «bislacca», questo mi motiva ancora di più ad andare avanti. 💪

            Il tuo ragionamento sul posizionamento è molto chiaro e se funziona meglio per te ne sono felice. 😃
            Non è però quello che voglio provare a fare io. 🙃

            «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

            1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
            • yLotharY Non in linea
              yLothar Mods
              ultima modifica di

              YL43 - Rinforzi

              Oggi mi sono arrivati questi piccoli tondini che vorrei utilizzare come giunti per quella che sarà la stampa finale in due parti - in PLA con stampante 3D.

              Ora mi serve un calibro... 😅

              «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

              1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
              • yLotharY Non in linea
                yLothar Mods
                ultima modifica di

                Ho rimesso mano al CAD e ho predisposto il tutto da zero, questa volta inserendo tutti i valori variabili come parametri: questo dovrebbe garantirmi una certa facilità di correzione per sistemare le tolleranze una volta che saranno fatte le prime stampe.

                YL43 - CAD

                Ho reso anche il case esterno leggermente più carino, con alcuni smussi che addolciscono un minimo l'aspetto della board.

                YL43 - CAD

                Il prossimo step sarà predisporre l'alloggiamento per il controller e definire la posizione della porta USB-C.

                «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

                1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                • yLotharY Non in linea
                  yLothar Mods
                  ultima modifica di

                  Ho predisposto l'alloggio per il controller Elite-C e preparato degli inserti per affrancare le due metà:

                  YL43 - CAD

                  La simulazione a CAD, inserendo alcuni elementi, sembra lasciare ampio spazio, penso che sia fattibile abbassare lo spessore della board - in questo momento sono stato sui canonici 20 mm:

                  YL43 - CAD

                  YL43 - CAD

                  Prima di chiudere la parte 3D devo ancora decidere come affrancare definitivamente il controller e rifinire gli inserti di chiusura.
                  Ho iniziato anche a pensare alla matrice:

                  YL43 - Matrix

                  «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

                  1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                  • yLotharY Non in linea
                    yLothar Mods
                    ultima modifica di

                    YL43 - LaserBoost

                    😮

                    «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

                    1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                    • yLotharY Non in linea
                      yLothar Mods
                      ultima modifica di yLothar

                      YL43 - Plate

                      Il risultato finale è davvero molto buono 😎

                      Ho optato per acciaio inossidabile, sabbiato, spessore 1,5 mm. La finitura è buona, le tolleranze ottime!

                      YL43 - Plate with Stabs and Switches

                      «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

                      1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1
                      • yLotharY Non in linea
                        yLothar Mods
                        ultima modifica di

                        YL43 - DSS Sencillo

                        Dopo aver preparato gli stabs questo è il risultato «finale» con keycaps DSS Sencillo.

                        «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

                        1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1
                        • yLotharY Non in linea
                          yLothar Mods
                          ultima modifica di

                          Dunque dunque dunque...

                          Ho messo mano al saldatore e mi sono cimentato per la prima volta con una handwired... di positivo c'é che la matrice funziona - ho già testato una prima versione di QMK compilato ad hoc - ma di negativo c'é che la qualità delle saldature lascia davvero molto a desiderare... 😑

                          YL43 - Matrix

                          Ad ogni modo: è funzionante, e questo è quello che mi interessava portare a casa.

                          Ho chiuso anche la prima fase di progettazione del case con FreeCAD:

                          YL43 - Case

                          All'inizio pensavo di finire tutte le parti e stampare tutto in un colpo solo ma durante il disegno mi sono reso conto che ci sono troppe tolleranze da controllare ed era quindi meglio procedere per step successivi.

                          Mi sono quindi concentrato sull'alloggio per il controller e sulle spine per giuntare le due parti - purtroppo non posso stampare un pezzo unico ma devo assemblare il tutto in due parti.

                          YL43 - Elite-C Socket

                          Per il controller spero di aver trovato una soluzione funzionale, staremo a vedere: tutto dipende dalle tolleranze.

                          YL43 - Plugs

                          Per le spine - stile falegname - ho previsto anche dei fermi tramite innesti, con viti M2x5 - le stesse che userò per fissare il plate al case assemblato: se le tolleranze sono corrette in teoria non dovrebbero servire ma già che c'ero... 😜

                          In questo momento è in stampa la metà di sinistra: inizierò a controllare le tolleranze con il plate e se mi convincono passerò a stampare anche quella di destra.

                          «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

                          1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1
                          • yLotharY Non in linea
                            yLothar Mods
                            ultima modifica di

                            YL43 - Half SX

                            Ed eccoci alla prima prova di stampa: in verità è una settimana che l'ho ultimata ma il tempo è tiranno e non ero ancora riuscito a buttare giù due righe di aggiornamento come si deve... 😅

                            Premessa: la stampa è andata benissimo. Ma siamo ben lontani dalla perfezione.

                            Ho controllato le tolleranze con il mio calibro e in linea di massima la stampa le rispetta con uno scarto che nella peggiore delle rilevazioni è di 0,1 mm: onestamente, non mi posso lamentare.
                            Ho utilizzato una Prusa Mini, stampando in PLA (Prusament Galaxy Silver) con risoluzione 0,15 mm e riempimento al 15%: tempo di stampa quasi 5 ore.

                            Ci sono sicuramente almeno due punti su cui lavorare: i rinforzi ad innesto e l'alloggio del controller Elite-C.

                            YL43 - Reinforcemente

                            I fori dei rinforzi presentano una sezione che non è perfettamente circolare: c'era da aspettarselo dato che la stampa li posiziona sull'asse YZ il che non facilita le cose...
                            Devo quindi elaborare una soluzione. Aumentare le tolleranze dovrebbe essere sufficiente ma il rischio è quello di avere luce lungo l'asse Y: è vero che sarebbe un punto non visibile ma voglio prima fare delle prove per capire se posso risolvere il difetto in modo più elegante.

                            YL43 - Elite-C Socket

                            L'alloggio per il controller Elite-C sembra essere venuto davvero bene: peccato che sia troppo stretto e di fatto non si riesce a metterlo in posizione. Sarà quindi necessario intervenire sulle tolleranze, nulla di complicato.

                            YL43 - USB-C

                            La porta USB invece mi ha sorpreso: ero pronto ad un fallimento su tutta la linea e invece devo dire che il risultato finale non è così male. Certo, il bordo che è dalla parte della superficie di stampa è praticamente perfetto mentre quello opposto si vede chiaramente che ha flesso. Il risultato nella foto è quello dopo aver rimosso i sostegni e pulito il tutto con un taglierino.
                            Voglio provare altre tecniche per i sostegni di stampa. Ho anche in mente una modifica radicale per eliminare il problema ma richiederà un po' di tempo al CAD prima di capire se è fattibile...

                            YL43 - Plug

                            Gli inviti per i rinforzi sono venuti benissimo: qui non ci sono grossi problemi se non lo spessore, lo aumenterò a 1,5 mm perché esaminati dal vivo sembrano davvero troppo sottili.

                            Mi sono infine divertito con gli inserti per le viti e credo di aver azzeccato perfettamente le misure dei fori perché il posizionamento è stato facilissimo, senza sforzi: il risultato è davvero molto professional.

                            YT43 - Heat-Set Inserts

                            YT43 - Heat-Set Inserts

                            Provando a chiudere la metà di sinistra della board sono emersi due problemi:

                            • l'incastro del plate all'interno del case è pressoché perfetto ma sforza leggermente, più lungo l'asse Y - ma non mi faccio illusioni, l'asse X è aperto al momento, sicuramente sforzerà anche quello
                            • i cavi che ho usato - spessore e lunghezza - fanno troppo volume e rendono la chiusura del case davvero troppo difficoltosa

                            lab_yl43_023.jpg

                            E per concludere: sì, si chiude. 😸

                            Il posizionamento delle viti è perfetto: molto vicino ai tasti ma appena fuori dalla loro portata, così da non causare fastidiose interferenze.

                            Prossimi step:

                            • stampe di prova a campione per migliorare le tolleranze critiche
                            • elaborazione di un «piano B» per il foro della porta USB-C
                            • revisione del cablaggio
                            • miglioramenti estetici e strutturali
                            • modifiche ai parametri di stampa per miglioramento difetti

                            «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

                            1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                            • yLotharY Non in linea
                              yLothar Mods
                              ultima modifica di

                              YL43 - 3D Print Test

                              Ho predisposto una stampa di alcune parti dopo aver cambiato alcuni parametri.

                              Di fatto ho modificato:

                              • lo spessore del fondo, aumentandolo di 0,5 mm
                              • il diametro dei fori per i rinforzi della base, aumentandolo di 0,2 mm
                              • le dimensioni dell'alloggio per il controller, aumentandole di 0,2 mm
                              • lo spessore delle spine, portato ora a 2,0 mm
                              • lo spessore del bordo, raddoppiandolo: modifica non solo strutturale ma anche estetica

                              In merito ai parametri di stampa ho fatto queste modifiche:

                              • ho attivato il brim (5mm) e impostato il primo layer a 0,15 mm di spessore: vorrei capire se con queste modifiche riesco a eliminare o ridurre l'effetto «piede di elefante»

                              YL43 - Brim

                              • ho modificato i parametri del supporto utilizzato per la porta USB-C (stile snag, distanza 0,1 mm e griglia rettilinea)

                              YL43 - Support

                              Ho anche fatto qualche ricerca in merito al problema di ovalizzazione dei fori circolari stampati in verticale: a quanto pare è un problema noto che è difficile da risolvere in modo elegante.
                              Il tetto della sezione circolare infatti viene chiuso dallo slicer in modalità ponte e questo causa delle piccole imperfezioni.

                              Per chi fosse curioso i due layer successivi di stampa che mostrano il processo sono questi:

                              lab_yl43_027.jpg

                              lab_yl43_028.jpg

                              Pare ci siano due approcci possibili:

                              • aumentare le dimensioni del foro così da compensare l'imperfezione di cui sopra
                              • modificare la forma della sezione passando da un cerchio ad una goccia (con la punta rivolta verso l'alto 💧)

                              Concettualmente la seconda opzione mi piace ma per metterla in pratica dovrei aumentare ancora lo spessore del fondo e in questo momento voglio evitare: ho quindi deciso di aumentare leggermente il diametro del foro e verificare se ciò sia sufficiente.

                              «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

                              1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                              • yLotharY Non in linea
                                yLothar Mods
                                ultima modifica di

                                Nuovo aggiornamento: rispetto all'ultimo ho fatto un giro di stampa in più - niente di diverso, ho solo perfezionato i valori delle tolleranze.

                                I risultati sembrano finalmente andare nella direzione giusta. 😎

                                YL43 - USB-C Port

                                Ho fatto alcuni piccoli aggiustamenti nei bordi attorno all'incavo per la porta USB-C ma la prova nella modifica del supporto in fase di stampa ha dato dei risultati davvero ottimi. La tolleranza attuale è davvero molto stretta, penso che al prossimo run aumenterò leggermente le dimensioni giusto per non sforzare troppo.

                                YL43 - USB-C Port

                                Il risultato è davvero gradevole: il connettore sporge leggermente, aumenterò di conseguenza lo spessore della parete più interna. Ma direi che qui il lavoro è ultimato: l'altra soluzione che avevo in mente per il momento è ufficialmente in stand-by.

                                YL43 - Reinforcements

                                Ho trovato finalmente anche la quadra per il diametro dei fori per i rinforzi lungitudinali: il foro rimane leggermente ovalizzato e lungo l'asse Y in effetti si nota un po' di gioco. Credo sia percepibile ora in misura maggiore poiché la sezione di stampa è molto piccola: con i pezzi a misura normale credo che non si noterà. Ad ogni modo un foro a goccia mi obbligherebbe ad alzare ancora lo spessore del fondo e questo per il momento voglio evitarlo.

                                YL43 - Join Plugs

                                Con le due stampe fatte nel mentre ho anche migliorato le tolleranze per le spine di giunzione: sono da migliorare ma il risultato finale è molto incoraggiante e sono fiducioso che aiutino a dare solidità al case una volta assemblato.

                                YL43 - Elite-C Socket

                                Ma quello che mi ha dato più soddisfazione è l'alloggio per il controller Elite-C: questa volta le tolleranze sono perfette e una volta messo in posizione si è sentito proprio un «tac» di infinita goduria. 😎
                                Sono molto fiero di questa soluzione perché permette di utilizzare potenzialmente tutti i PIN della scheda senza alcuna interferenza.

                                Ho ancora un paio di punti che esteticamente vorrei migliorare ma penso che si possa ora provare a fare una stampa completa dei due pezzi per verificarne il risultato finale.

                                «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

                                1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1
                                • yLotharY Non in linea
                                  yLothar Mods
                                  ultima modifica di yLothar

                                  YL43

                                  Finalmente dopo quasi 20 ore di stampa complessiva sono riuscito a comporre per la prima volta il case completo.

                                  YL43

                                  La soluzione dei rinforzi funziona molto meglio di quanto sperassi, tutto una volta assemblato è davvero molto solido.

                                  YL43

                                  Le tolleranze sull'asse Y sono praticamente perfette: incastro a filo ma senza sforzo.
                                  L'asse X sarà da sistemare: una volta pareggiati i due lati (carta vetra) ci sarà sicuramente da aumentare di qualche punto decimale la stampa.

                                  Penso di usare in ogni caso questo primo case assemblato per delle prove di colorazione... 😎

                                  «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

                                  1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1
                                  • yLotharY Non in linea
                                    yLothar Mods
                                    ultima modifica di

                                    Ho verificato il risultato finale con il plate in posizione:

                                    YL43 - Assembled - Top

                                    Sull'asse Y direi che ci siamo: ho aumentato di 0,1 mm ma la misura ormai è confermata. Sull'asse X invece ci sono delle correzioni da fare: anche dopo aver limato il brim e livellato i bordi con la carta vetra il gap è evidente. Si nota in modo ancora più evidente sul bottom:

                                    YL43 - Assembled - Bottom

                                    Ho quindi deciso di aumentare di 1 mm la dimensione orizzontale di stampa per compensare il gap: se la misura è giusta dovremmo finalmente esserci... 🤞

                                    Pensando quindi al meglio - ma preparandomi al peggio... 😅 - ho fatto delle altre modifiche al progetto....

                                    Non ho ancora cambiato i cavi di collegamento tra matrice e controller - sono spessi e rigidi - ma ho provato a creare attorno all'alloggio per l'Elite-C una tasca per i fili: il primo obbiettivo è risolvere il problema della compressione attuale ma la speranza è quella di poter poi arrivare ad abbassare l'altezza complessiva della board - usando però dei cavi più sottili.

                                    YL43 - Cable Management

                                    Provando ad utilizzare la board - al netto della sua altezza - l'assenza di inclinazione si fa sentire. Ho quindi disegnato un bottom da assemblare insieme al case iniziale, fissato tramite viti: anche questo stampato in due pezzi e tenuto insieme con lo stesso sistema di rinforzi ormai collaudato con il top.

                                    YL43 - Bottom

                                    Le tolleranze tra alcuni degli innesti sono molto risicate ma provando a simulare la stampa 3D con lo slicer dovrebbe essere fattibile... 🤞

                                    lab_yl43_041.jpg

                                    «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

                                    1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 1
                                    • yLotharY Non in linea
                                      yLothar Mods
                                      ultima modifica di

                                      Anche se il tempo è purtroppo poco le mie prove continuano...

                                      YL43 - Full Case - Top

                                      Dopo l'ultima revisione il case dovrebbe essere ormai completo e la prima prova di assemblaggio ha dato buoni risultati: il sistema di fissaggio del bottom funziona molto bene e lo scavo attorno al microcontroller migliore la gestione dei cavi, non ci siamo ancora al 100% ma è decisamente un passo in avanti.

                                      YL43 - Full Case - Bottom

                                      La stampa del bottom mi preoccupava non poco ma devo dire che il risultato finale non è malaccio: certo, la parte inclinata presenta evidenti gradini ma nulla che non possa essere sistemato... con primer e taaanta pazienza. 😛

                                      YL43 - Full Case - Back

                                      Il profilo posteriore mi convince.

                                      YL43 - Full Case - Side

                                      E anche quello laterale è OK.

                                      Penso di dover abbandonare l'idea di poter abbassare l'altezza totale della board e per arrivare ad una prima unità utilizzabile dovrò fare ancora qualche prova con le tolleranze.

                                      «Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno?»

                                      1 Risposta Ultima Risposta Rispondi Cita 0
                                      • Primo post
                                        Ultimo post


                                      Suggerimenti
                                      • Keybird69 by Tony Finch
                                        yLotharY
                                        yLothar
                                        0
                                        1
                                        7

                                      • [GB] 40% - Menhir
                                        yLotharY
                                        yLothar
                                        0
                                        1
                                        2

                                      • [GB] 40% - Barca
                                        yLotharY
                                        yLothar
                                        1
                                        1
                                        4
                                      Forum dedicato alle + creato con i rubati sull'Isola del e trafugati fin qui via dal Temibile Pirata yLothar.