Prosegue il trend di questo 2022, che vede senza ormai alcun dubbio le FRL-TKL quali protagoniste assolute. In un panorama quanto meno affollato si fa notare la WaveFRL, contraddistinta da un generoso peso in ottone - con incisione a tema ovvero Traditional Great Wave - e montaggio per mezzo di tadpole - alla Geon tanto per capirci.
Le informazioni disponibili sono davvero pochissime ma un prototipo è già stato realizzato mentre un secondo è stato ordinato da pochi giorni - e questa è una cosa che non smetterò mai di sottolineare essere importantissima per un IC/GB che si rispetti.
Un altro tratto caratteristico della board, che non viene messo IMHO sufficientemente in risalto dalle foto pubblicate, è la smussatura tutta curve di raccordo tra il retro e il bottom (ho però trovato una foto più chiara sul server Discord di Roger):
Altra caratteristica in generale meno usuale: il posizionamento della porta USB, che è sulla destra.
È online il classico form di IC: ci sono diverse indicazioni che si possono dare, non per ultima - mi raccomando - lottare per richiedere il supporto ISO, al momento mancante.
Dopo il buon riscontro dello Synchronize Deskmat gli Aiglatson Studio sono ormai in fase di definizione di un nuovo progetto: questa volta si tratta di uno screw tray dalla forma originale.
78° N by Aiglatson Studio
Si tratta di un elegante screw tray in alluminio con forma esagonale ma il nome prende spunto da... Saturno. (se siete curiosi leggete le note di ispirazione del progetto dal post originale su geekhack)
78° N by Aiglatson Studio
Le colorazioni dovrebbero essere tre, con due varianti: con e senza magnete.
78° N by Aiglatson Studio
Il progetto è in fase di IC da molti mesi , non ci sono ancora vendor ufficiali ma il prezzo si dovrebbe posizionare attorno a USD 40,00 - 45,00.
Approdato da pochi giorni su geekhack, il progetto Orbit si presenta davvero molto bene: una classica 65% con inclinazione di 7° e altezza frontale di soli 17mm, montaggio per mezzo di pin in silicone e la possibilità di scegliere tra un bottom completamente in ottone o in alluminio con quattro pesi interni.
Orbit by Machina
La board è già giunta al secondo prototipo ed è già stato pubblicato un typing test:
Dopo il recente successo della Typ 65+ gli Axiöm Studios tornano, questa volta con una 60% variabile: la Typ 60, che ha blockers rimovibili che le permettono di cambiare vestito, passando da WK a WKL ma anche a HHKB 😎
kbd_60_typ-60_kit.jpg
Sicuramente il punto di forza del progetto è la dotazione di 3 blockers diversi che permettono alla tastiera di adattarsi a layout differenti:
kbd_60_typ-60_wk.jpg
kbd_60_typ-60_wkl.jpg
kbd_60_typ-60_hhkb.jpg
I blockers sono in acciaio ♥ così come il peso, con montaggio a guarnizione per mezzo di O-ring. Il progetto in verità pare essere antecedente a quello della Typ 65+ ed è passato attraverso molteplici revisioni, giungendo ad un secondo prototipo (quello delle immagini qui sopra).
kbd_60_typ-60_bottom_v1-2.jpg
Lo stile ovviamente ricorda moltissimo quello della board precedente ma sono state introdotte delle finiture più ricercate: il design è diventato di fatto seamless con la v2 grazie all'utilizzo dei piedini a striscia stile Geonworks (riuscirò mai ad avere una Geon? 🤔)
Per il resto tutto in linea con ottime caratteristiche: daughterboard ai03 unificata, PCB da saldare con supporto ISO e tutto quello che serve, borsa da trasporto rigida con spazi dedicati ai blockers 😎
kbd_60_typ-60_pcb.jpg
Il GB dovrebbe avvenire tra Q2 e Q3 2022, prima con circa 80 unità in-stock e poi FCFS/raffle in un secondo momento, con prezzo non definito nel range di USD 4XX.
Disponibili anche i primi test, e devo dire che non sono affatto male!
Oltre che ovviamente raccogliere i feedback della community - online l'apposito form come da prassi - i prossimi step dovrebbero prevedere un terzo prototipo.
Ottimo inizio per questo progetto che si presenta come davvero molto interessante.