Dopo oltre due anni dalla sua prima apparizione è finalmente arrivato il momento di arrivare al GB anche per quest'ultima creazione di Justin - già apprezzato per la Cloudline - che avrà termine il 16 Ottobre .
Come tutte le creazioni di Justin anche questa board si contraddistingue per un impeccabile gusto nella scelta dei materiali e delle forme: top e bottom - in alluminio - sono separati da una fessura che attraversa il case longitudinalmente, una sorta di Cherry lip è invece applicata ai soli lati destro e sinistro, un elegante peso in acciaio riporta infine la sigla «Moment» in un bellissimo corsivo.
Il processo di sviluppo di questa tastiera è durato molto tempo e il tutto è documentato dal topic di IC originale su geekhack e non è certo un mistero che la ricerca di Justin sia stata focalizzata sull'ottenere un profilo e un feeling di digitazione che rispettassero il proprio gusto.
Interessante la soluzione utilizzato per il montaggio, che viene definita «half-gasket isolation»:
Le guarnizioni in PORON sono applicate solo sotto ai tabs del plate sul bordo superiore e inferiore: sopra è invece lasciato agio per rendere il plate libero di muoversi.
Per evitare che il plate possa però muoversi e urtare il top, lateralmente ha altri tabs: questi sono liberi di muoversi verso il basso ma sono tenuti in posizione tramite guarnizioni - sempre in PORON - applicate sul top, con compressione descritta quale nulla.
Personalmente è la prima volta che vedo una soluzione di questo genere che trovo davvero molto interessante. Sono presenti anche dei piccoli pin di allineamento ai quattro angoli del plate: aiutano a tenere in posizione la piastra ma anche ad isolarla dal case - di fatto è una rivisitazione della soluzione già utilizzata da Keycult nella sua No. 1/65. Insomma, come avrete capito lo sviluppo è durato molto e in parte è stato dedicato a raggiungere questo livello di dettaglio e cura.
Tutto troppo bello per essere vero?
Purtroppo - contrariamente a quanto accaduto con la Cloudline - il popolo ISO si è fatto poco sentire, la board avrà quindi plate in solo formato ANSI - anche se la PCB supporta ISO. È stato promesso che saranno rilasciati i disegni del plate in prossimità della consegna - stimata al momento per il Q2 2023.
E veniamo infine al prezzo: si parte da EUR 569,00 per le colorazioni più economiche e si arriva a EUR 579,00 per la variante e-white. Sono quattro i colori proposti - e-white, grigio scuro, blu e viola - e tre i layout - WK, WKL e HHKB.
Fa impressione pensare che la Cloudline un anno fa aveva un costo di partenza pari a EUR 590,00.
Per farvi un'idea della build e della resa sonora della board ci sono gli ottimi video di Alexotos e Lulzthax:
Siamo ormai alle porte del GB, che avverrà tra le ore 02:00 del 21 Giugno e le 05:59 del 26 Giugno: ci saranno solo 40 unità della Founders Edition che saranno disponibili come FCFS mentre le Standard Editions saranno tutte illimitate.
TENET - Founders Edition
Sono state introdotte delle migliorie e aggiunte alcune opzioni:
è stata aggiunta una versione full-aluminum - per rendere ancora più basso il prezzo di entrata
è stata aggiunta la versione Founders Edition, con bordo smussato lucido e doppio processo di anodizzazione per il case: il peso in ottone sarà lavorato a specchio PVD e le colorazioni saranno solo due, nero (Obsisian) e grigio (Space Gray)
il materiale delle guarnizioni è stato sostituito con una soluzione custom, sono stati aggiunti foam per il plate e gli switch
è ora disponibile anche una versione da saldare per la PCB
verrà inclusa anche una borsa da trasporto
Si parte da USD 425,00 per la full-aluminum e si arriva a USD 540,00 per le colorazioni in elettroforesi e peso in ottone.
Le FE variano invece tra USD 714,00 e 722,00 a seconda della PCB scelta.
150 unità disponibili + 50 riservate per gli extras, prezzo confermato a USD 100,00 ma con spese di spedizione fuori USA pari a USD 42,00 (UPS, in 3 giorni).
Il GB sarà attivo fino al 28 Maggio 2022, consegna prevista dopo circa 2/3 mesi. Unico store: LCKeyboards.com.
La vendita di questa bellissima board avverrà in due fasi:
50 unità verranno offerte in-stock a partire dal giorno 22 Gennaio 2022 alle ore 01:00 fino al giorno 25 Gennaio (stessa ora) in modalità FCFS.
I colori saranno distribuiti così: 25 bianco, 9 rosa, 8 nero e 8 argento.
Prezzo - spedizione, dazi e IVA esclusa - pari a USD 350.
Consegna prevista entro 10 giorni la chiusura di questa prima fase.
più o meno attorno al 6 Febbraio 2022 inizierà un nuovo GB più corposo - con soft cap attorno alle 500 unità - con tempi di consegna previsti attorno ai 4 mesi.
Tutto sembra in ordine: sul server Discord degli MMStudio stanno fioccando immagini e video delle unità pronte per la prima fase.
kbd_class65_gb_silver.jpg
kbd_class65_gb_black.jpg
Anche i fantomatici problemi con la PCB sembrano essere stati identificati e circoscritti al BACKSPACE delle unità di prototipo ed è stato confermato che il difetto non sarà presente nelle unità di produzione. È stato anche annunciato che verrà mostrato in stream il fix del problema nei prossimi giorni.
Nel frattempo godiamoci questo bellissimo video che mostra la build ♥ di uno dei prototipi: