Ci sono a volte dei progetti che sono talmente fuori... da essere perfettamente credibili.
Credo che questo sia esattamente il caso della Mont Cervin: una 65% ergonomica a tenda dalle caratteristiche uniche.
Il dato più eclatante è la massa: si parla di ben 6,8 Kg... praticamente è bene scegliere subito dove montarla perché poi da lì chi la sposta più...
La composizione di questa montagna è davvero articolata: le due metà sono indipendenti e hanno gradi di inclinazione differenti (9° per la parte sinistra, 8° per quella destra) ma entrambe trovano alloggio su una imponente base (che integra un poggiapolsi split in carbonio) a cui sono fissate per mezzo di aggancio magnetico, attutito da uno strato in Poron. Il sistema di montaggio è a gasket ed utilizza un'altra soluzione che non avevo mai visto ovvero delle guarnizioni in silicone a forma tubolare che si incastrano direttamente sia nel bottom che nel top.
La base è parallela al piano e può essere inclinata a piacere decidendo semplicemente la posizione e l'orientamento del peso, ottenendo di fatto tre possibili combinazioni: -6°, 0° e +6°.
Il prezzo ipotizzato è pari a USD 790,00.
La prima volta che ho visto questo progetto ho pensato fosse uno scherzo... e non scherzo.
Ma ieri è successo che:
è stato annunciato lo stream di Alexotos per Domenica 4 Settembre - alle 19:00
è stato pubblicato su YT un video di un primo prototipo:
Non è sicuramente per tutti, per diversi motivi: ma vi consiglio di guardare il video perché questa board è a mani bassissime il progetto più originale di tutto il 2022 - credo anche del 2021, del 2020, ...
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Sul server Discord di Syryan è stata indicata la data del 14 Settembre 2022 quale partenza del GB globale: in Corea dovrebbe avvenire già in questi giorni.
È stato anche condiviso il prezzo in moneta locale, circa KRW 880.000,00 che dovrebbe corrispondere a EUR 658,00 circa - abbastanza in linea con quanto dichiarato in precedenza.
Per le consegne di parla di Marzo 2023 - sempre per il prossimo GB globale.
La cosa singolare è che nel kit non dovrebbero essere incluse le PCB... spero sia una sbaglio perché questa davvero non la capisco proprio...
Nuovo aggiornamento su Discord: è stato pubblicato un form per recepire l'interesse per il kit in acciaio inossidabile.
Eh... sì, avete letto bene: la sola base peserebbe quasi 14 Kg...
Il che porta la board ad avere un peso complessivo di oltre 16 Kg una volta assemblata completamente.
Siamo seri: e chi la sposta più?!??!?
A quanto pare il form è stato aperto per richiedere il reale interesse verso questa variante poiché si tratta - come facilmente intuibile - di un prodotto molto costoso e abbastanza complicato da produrre: il kit in acciaio dovrebbe costare ben KRW 1.880.000,00 ovvero al cambio attuale circa EUR 1.405,00.
Il form rimarrà aperto fino al 21 Agosto , dopo quella data il prezzo di produzione potrà essere rinegoziato con la fabbrica.
Sempre su Discord sono state pubblicate alcuni immagini della produzione:
La qualità di realizzazione che traspare è davvero incredibile, in questa build il sound test non è eccezionale ma di certo molto buono.
Di sicuro il processo di assemblaggio è risultato molto più semplice di quanto fin qui ipotizzato: è davvero una board impressionante.
Dopo il successo della Zoom65 e della Zoom TKL quelli di Meletrix di certo non hanno incrociato le braccia e hanno comunicato ad inizio Dicembre di essere già al lavoro sulla nuova board della fortunata serie, questa volta in salsa 75%.
Zoom75 - Render
La board mantiene continuità con le linee dei modelli precedenti, introduce nuove colorazioni e cerca l'effetto «wow» proponendo un blocco da 2u in alto a destra, modulare: potrà ospitare un badge, un encoder o addirittura un piccolo LCD a colori. Badge ed encoder avranno versioni standard ma anche custom e/o a tema.
Zoom75 - Render
Saranno offerti plate in alluminio e PC, la PCB sarà hotswap con supporto a diversi layout (ISO compreso ♥) e bluetooth compatibile VIA.
Zoom75 - Render
Il form di IC è ancora online: non abbiamo idea del prezzo di partenza né delle tempistiche.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Non sono molto intrigato normalmente dai macropad o dai tray ma questo nuovo progetto apparso pochi giorni fa su geekhack mi ha colpito: si chiama Smollpad e cerca di integrare in modo carino il meglio di entrambi i mondi.
Smallpad - Render
Il pad dovrebbe essere offerto in tre varianti: Alice, HHKB e WKL. PCB hotswap, peso in ottone/rame, magneti e finitura Cerakote.
Smallpad - Prototype
Prezzo previsto attorno a USD 120,00 con MOQ/CAP pari a circa 150 unità.
Smallpad - Prototype
Carino, probabilmente da tenere d'occhio.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Dopo il successo della recente Angle di Vertex Studio, ClickClack.io ha da poco lanciato un nuovo IC per una tastiera che definire originale è a dir poco riduttivo.
Il suo nome è TENET - e se non capite il perché sia scritta tutta maiuscola allora non avete ancora capito il riferimento 😉 - ed è stata progettata da Metakey, il loro studio nato nel 2020:
TENET - Warm White
La caratteristica principale della board è resa più che evidente da questa animazione che ClickClack.io ha pubblicato da circa 2 settimane sul proprio canale YT:
"TENET" è un palindromo ovvero una parola che può essere letta anche in senso contrario rimanendo inalterata: allo stesso modo la tastiera può diventare mancina - southpaw - facendo ruotare top e bottom, e spostando il cluster indipendente delle frecce sulla sinistra.
Il risultato è talmente geniale che viene subito da chiedersi come mai nessuno ci avesse pensato prima 😎.
TENET - Cluster
Croce e delizia di questo progetto risulta però essere - incredibilmente - la componente software: la tastiera è infatti dotata di un OLED da 256x32 px programmabile ma sarà equipaggiata da un software proprietario sviluppato dal team dietro alle Anne Pro. Il nome sembra sarà HEXCORE ObinsKit e dovrebbe supportare Windows, MacOS e Linux - non ci credo finché non lo vedo...
TENET - Layout
La board sarà in alluminio con peso in ottone, inclinazione di 8° e supporto ISO con la PCB da saldare. Sistema di montaggio a guarnizione, completamente isolata.
TENET - Prototipo
Sono state pubblicate su geekhack molte foto dei primi prototipi e il risultato sembra davvero incoraggiante.
TENET - Prototipo
TENET - Prototipo
Un altro punto debole del progetto è sicuramente il bottom: dovendolo ruotare in caso di layout mancino sono previsti degli incavi per alloggiare i piedini anche sul bordo superiore, soluzione che esteticamente trovo lasci davvero molto a desiderare 🙃.
Pubblicato il 1 Aprile 2022, inizialmente si è pensato che fosse un geniale Pesce ma ora il progetto punta a raggiungere la fase di GB entro 2-3 mesi - pare che le intenzioni siano di garantirlo come illimitato.
Molte le colorazioni che si ipotizzano disponibili ma in questa fase nulla è ancora deciso in modo definitivo - ed è ancora possibile esprimere le proprie preferenze con il form di IC appositamente creato.
Che dire: sicuramente uno dei progetti più originali dell'ultimo periodo ma con difetti IMHO evidenti, sia funzionali (inesistente il supporto a QMK e VIA) che estetici (difficile da digerire un piedino che risulti sospeso...).
Non ci resta che seguirlo con attenzione per capire come verrà sviluppato.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.