I Brazen Studio hanno annunciato da pochissimi giorni una nuova run per la serie Mason60, questa volta ispirata ai pittori più iconici del mondo dell'arte: ecco a noi quindi la Mason60- Art Series.
Le board della serie Mason60 sono prodotte in Jesmonite, un sistema bicomponente composto da una base reattiva minerale e una resina acrilica liquida, privo di solventi e quindi completamente atossico. Il tutto è protetto con della cera sigillante.
Per questa serie il processo prevede che i motivi siano accuratamente applicati a mano prima del processo di colata: ciò dovrebbe comportare una piacevole sensazione al tatto, liscia, con finitura lucida oltre che garantire una protezione contro i graffi accidentali.
Parte del processo è illustrato in questo bellissimo video:
case e poggiapolsi realizzati individualmente a mano
layout 60%, dovrebbe adattarsi alla maggior parte delle PCB in stile GH60
tray mount con perni a vite rimovibili e distanziatori (fino a 6) con viti M2
O-ring in silicone
fondo in sughero
dampener opzionali in EVA o sughero
poggiapolsi abbinato opzionale
Il GB partirà alle ore 17:00 del 13 Marzo 2022: modalità FCFS, vendita esclusiva solo sullo store dei Brazen Studio, con circa 80 unità previste (più circa 30 poggiapolsi).
Il solo case è quotato USD 230,00 con spedizione internazionale pari a USD 50,00: PCB, plate, ecc. non sono inclusi.
Le caratteristiche acustiche dalla board e del suo materiale sono dimostrate in questo video:
Dal mitico biip è ai nastri di partenza il nuovo set GMK Trackday ispirato al mondo delle corse automobilistiche.
gmk_trackday_base_kit.jpg
Il proxy europeo è Oblotzky Industries, il kit base è offerto al prezzo di EUR 135,00 - molto buono considerando che ha praticamente tutto, comprese le barre spaziatrici per configurazioni split - consegna prevista per il Q1 2023 😢
gmk_trackday_65.jpg
A tema ovviamente i deskmat, i tasti artigianali in metallo e i cavi.
Ciao ragazzi, volevo condividere con voi questo bel progettino che sto perseguendo con un mio amico.
Si tratta di un case per 60% fatto a mano in legno, ma invece che crearlo tramite una fresatura da blocco pieno, come tutti i case sul mercato odierno, è stato concepito come un cabinet tradizionale, con elementi assemblati tramite incastri, per evidenziare le venature del legno e l'abilità artigianale.
Questi sono i risultati che abbiamo raggiunto per ora, continueremo a lavorarci sopra ma dobbiamo prima investire in un paio di macchinari per accedere a lavorazioni più complesse. Siamo più o meno ad un terzo del lavoro.
alt text
alt text
alt text
alt text
alt text
alt text
alt text
Se vi può interessare allego anche la galleria di imgur dove viene spiegato anche il processo produttivo quasi completamente a mano