Salve a tutti!
-
Salve a tutti.
In attesa di procurarmi con calma (molta calma) qualche altro switch da provare ed informandomi un po' più a fondo mi è sorta una domanda, spero non stupida, sulla lubrificazione degli stessi. L'unico motivo che veniva descritto per la lubrificazione è per ottenere un suono diverso attenuando tanti rumori dovuti ad esempio a molle ecc..
La mia domanda è: quello descritto è l'unico motivo per lubrificare gli switch o ce ne sono altri tipo, ad esempio, una maggiore durata nel tempo o qualcos'altro? -
Domandona questa!
Penso che a questa domanda molti risponderebbero in modo diverso perché la lubrificazione è un aspetto del modding che ognuno penso apprezzi e applichi in modo molto soggettivo - come è giusto che sia.
Ti rispondo quindi con una chiara e netta premessa, quello che segue vale per me.
Io ad esempio quando ho approcciato il mondo delle tastiere meccaniche e ho iniziato a vedere che alcuni lubrificavano gli switch ho subito pensato «ma questi sono fuori di testa, non serve a nulla!».
Poi ovviamente la curiosità ha prevalso e mi ci sono cimentato, scoprendo in effetti che la lubrificazione ha molto senso - anche se è un'attività alquanto noiosa e (se fatta bene) richiede oltretutto molto molto tempo.Di base la lubrificazione incide su due aspetti:
- la scorrevolezza e la risposta dello switch
- il suono
E per entrambi va sempre considerato che il risultato finale, in base alle scelte fatte e al modo in cui si opera, può essere positivo o negativo: non è detto infatti che uno switch si comporti meglio e/o suoni meglio dopo essere stato lubrificato rispetto a come era in principio.
Ti faccio un esempio: a me piacciono molto gli switch tattili - anzi direi che uso praticamente solo quelli - e nel loro caso una lubrificazione sbagliata può addirittura «rovinarli», eliminando o riducendo sensibilmente la sensazione tattile. Nulla però che non possa essere corretto: una bella pulizia, e si riparte.
Oggi la lubrificazione è diventata per me un processo automatico: preferisco acquistare switch non lubrificati e provvedere io stesso, e se quelli che mi interessano escono già lubrificati dalla fabbrica li pulisco e rifaccio io l'operazione, in base al mio gusto.
Da quello che posso apprezzare, oggi in molti casi la lubrificazione in fabbrica è molto migliorata: risulta più consistente e calibrata, molti switch sono praticamente pronti per essere montati e via.
Per me il processo di lubrificazione è diventato una parte fondamentale di preparazione alla build, è quasi un modo per «coccolare» la futura board e nel mentre ragionare su quello che si sta facendo. Per certi versi è quasi un momento «zen» che ci si prende per avere davvero la sensazione di costruire qualcosa che abbia un tocco personale davvero particolare.Detto questo ci sono poi i soliti tecnicismi e le solite consuetudini o se vuoi le «regole» che dovrebbero essere rispettate: per quella che è la mia esperienza l'unica cosa importante è sperimentare per capire a livello personale cosa piace e cosa no, il resto sono solo chiacchiere.
-
Salve a tutti.
Informandomi sui keycaps sarei "stuzzicato" da quelli di profilo KAM.
Voleo sapere se per caso qualcuno li avesse provati e che differenze ci sono rispetto ai cherry. -
@LiskaJoe non posso darti una risposta precisa perché non li ho mai utilizzati.
Posso però darti qualche info: KAM è un profilo uniforme ideato da Keyreative un po' come alternativa al più famoso XDA.
Essendo un profilo uniforme ha il vantaggio di non avere tasti vincolati ad una determinata row, il che può essere molto utile specie per i layout meno standard.Come puoi vedere l'invito è sferico mentre l'altezza è simile ai Cherry/GMK: sono prodotti normalmente in PBT, sia dye-sub che double-shot. E ti posso dire che benché in passato Keyreative abbia avuto qualche problema, ora la loro qualità è molto buona, soprattutto per il double-shot. Questo posso confermarlo perché ho diversi set KAT - profilo che personalmente trovo molto comodo.
-
Salve a Tutti.
Affrontando la questione "keycaps" (mi mancano solo quelli per poter iniziare l'assemblaggio della tastiera) sono incappato in questi.
Volevo solo pertare a conoscenza se magari qualcuno fosse interessato poichè, se non ho visto male, con l'estensione int_south è possibile realizzare il layout italiano. -
Scusate, non sono molto pratico di forum e devo aver sbagliato qualcosa nel creare il link.
Sperando di fare cosa gradita il set di keycaps di cui ho scritto si chiama KAM Superuser. -
@LiskaJoe non ti preoccupare, ti ho sistemato i link e la faccina
.
KAM Superuser aveva veramente fatto il botto, in un periodo poi in cui i volumi erano a prescindere altissimi. Erano diventati disponibili su MyKeyboard - mi viene da ridere a pensarci - tempo fa, e in quel momento portarli a casa è stato un affare.
-
Ciao a tutti!
Ho finalmente completato la tastiera e come prima impressione devo dire che è tutta un'altra cosa rispetto a quelle usate fin'ora. -
@LiskaJoe ottimo! Dai facci vedere il risultato delle tue fatiche
-
La tastiera è quella in foto, non so però se questa è la sezione giusta del forum per scendere più nel dettaglio....
-