Drop ha aperto un poll per decidere il prossimo set da sfornare in profilo DCX: i voti sono ancora pochi ma in questo momento è in vantaggio il set Jasmine.
DCX Jasmine
Se siete interessati... correte!
Per chi segue bene o male le offerte di Drop la notizia non dovrebbe essere una novità: è da tempo infatti che la community sa che una 75% è in lavorazione.
A quanto pare, ci siamo: la settimana che è alle porte dovrebbe essere quella del lancio definitivo.
Andando subito al sodo, pare che i membri del Keyboard Club abbiano già ricevuto data e prezzo della nuova nata, con caratteristiche salienti incluse:
.
È inutile aspettarsi altro se non l'ennesima ondata di sdegno della community qualora il prezzo dovesse essere confermato ma... andiamo con ordine, e cerchiamo di mettere in fila alcune considerazioni di base.
L'operazione è ovviamente poco coraggiosa e volta ad ottenere il consenso di molti, specie dei neofiti o di chi semplicemente è in cerca di una tastiera meccanica di qualità. Offrire una 75% con knob e gasket mount vuol dire andare sul sicuro: il mercato sta premiando questa configurazione e Drop non è certo un ente benefico.
Però, se il prezzo della board completamente assemblata fosse corretto, considerando il costo dei singoli componenti - switch (almeno USD 70,00) e keycaps (circa USD 100,00) - il valore reale del kit barebone sarebbe sicuramente inferiore a USD 179,00. Il che onestamente non sarebbe così malvagio, dopotutto.
Dalle poche immagini condivise e dalla marea di proclami a chiara matrice marketing, quello che è emerso è più o meno questo:
Con l'ultimo aggiornamento sul tema Drop ha già fatto intendere che saranno disponibili componenti opzionali: pesi e plate in materiali aggiuntivi (si parla per questi ultimi di PC e CF).
Pur non essendo interessato, al momento non sono così pessimista o critico: il prezzo potrebbe essere accettabile, a patto ovviamente che la qualità dei materiali e delle soluzioni si dimostri all'altezza delle aspettative.
E dopo così tanto tempo era ora che anche Drop mettesse a catalogo una board di qualità quantomeno accettabile rispetto alle deludenti ALT, CTRL, SHIFT e ENTR.
Non ci rimane che aspettare un paio di giorni...
Le anticipazioni sono state tutte confermate, prezzo incluso.
Drop ha pubblicato alcuni video sul proprio canale YT, uno che mostra la costruzione della board, gli altri due che di fatto dei (discutibili) sound test: l'audio non è dei migliori, quindi va sempre preso con un certo beneficio di inventario, ma il rattling degli stabs è davvero evidente...
Drop SENSE75 Mechanical Keyboard Typing Test - Aluminum Plate – 00:49
— Drop
Drop SENSE75 Mechanical Keyboard Typing Test - FR4 Plate – 00:23
— Drop
Drop SENSE75 Assembly Video – 07:46
— Drop
La qualità costruttiva non sembra essere alle altezze delle aspettative, prevedo critiche feroci da parte della community, onestamente...
Gli ordini sono quindi aperti, la consegna è prevista per metà Novembre : i primi 500 acquirenti saranno omaggiati di una borsa, di un keycap novelty celebrativo e soprattutto di set MT3 a propria scelta.
Bene... ma non benisssimo:
Sono sincero: ero scettico, non mi aspettavo molto ma così... è peggio del previsto.
Non sono onestamente andato a caccia di "recensioni" o prove di questa SENSE75 ma oggi YT mi ha proposto il video di BadSeed Tech... e non ho saputo resistere
Drop, Make it Make Sense – 11:24
— BadSeed Tech
Ovviamente il responso è negativo ma credo che con questo commento BadSeed abbia centrato appieno il tema:
«Drop può mettere sul piedistallo, individualmente, ciascuno di questi componenti e funzionalità ma nel complesso, messi insiemi, non contribuiscono a creare un risultato eccezionale.»
«Drop can put each one of these components and features on a pedestal individually but as a whole it just doesn't come together for a great experience.»
È un po' quello che si pensava prima del lancio ufficiale: case a parte, il resto dei componenti era di qualità buona, a tratti ottima (come ad es. i keycaps).
Il video dimostra chiaramente che con qualche mod - i soliti, anche semplici - nel complesso il risultato è decisamente migliore, per certi versi più che buono: rimangono i dubbi sinceramente che i fix richiesti possano davvero essere implementati prima della consegna ufficiale, ma tentare non nuoce...