Anche se l'annuncio è stato fatto con una certa mancanza di modestia (si parla infatti di «Return of the King»...) è innegabile che il ritorno di questa iconica split sia di per sé un evento: sono infatti passati più di 3 anni dalla R1 e in molti aspettavano questo momento.
È difficile inquadrare questa tastiera: oltre ad essere una split è southpaw , ha un cluster delle frecce ad isola e sulla destra presenta un ulteriore blocco di tasti a doppia colonna.
Rispetto alla R1 sono stati fatti dei piccoli aggiustamenti, molti volti a ridurne l'altezza generale, e sono stati aggiunti degli indicatori LED RGB.
La board ha un'inclinazione di 7°, utilizza connettori USB-C sia per l'interconnessione delle due metà che per l'attacco al PC, ed avrà solo PCB in versione da saldare (a quanto pare i socket hotswap davano problemi di interferenza, e questo conferma il lavoro di ottimizzazione delle altezze).
Purtroppo anche in questo caso i plate saranno solo ANSI ma è già stato confermato che a fine GB saranno rilasciati i plate files per la variante ISO.
Il GB dovrebbe correre dal 3 Febbraio al 3 Marzo e la consegna è prevista per fine anno: al momento la MOQ è posta a 100 unità - sarei molto molto sorpreso di non veder raggiunto questo traguardo - mentre il prezzo di riferimento è pari a USD 460,00.
Decisamente difficile da ignorare questo nuovo IC comparso da pochi giorni su geekhack: layout, stile e colori compongono una ricetta molto particolare che - come lo stesso nome suggerisce - possono portare a fare per caso inattese e felici scoperte. Che a qualcuno nasca quindi improvvisamente la voglia di buttarsi nel mondo delle 40%?
Serendipity by Dani Klein
Il designer - Dani Klein a.k.a. dededecline - è partito da un classico layout 13u con qualche twist:
function row
cluster XT destro
badge
utilizzo di tasti con dimensioni pressoché standard
supporto Alps
Serendipity - Layout
Ci sono ancora molte informazioni non definite - come ad esempio il prezzo di riferimento... 😅 - ma il GB sembra previsto tra il 1 Giugno e il 1 Luglio 2023.
Serendipity - Bottom
La board ha un'inclinazione di 6,5°, un'altezza frontale di 18,5 mm e sistema top mount con burger O-ring, e dovrebbe avere una certa gamma di opzioni a livello cromatico, finiture e materiali compresi.
Serendipity - Side Profile
Al momento è previsto come unico vendor P3D Store. IC form ovviamente aperto.
Non ci sono al momento informazioni in merito allo stato di revisione generale del progetto ma foto e video realizzati mostrano prototipi e non render, ed è sempre un segnale molto positivo.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Prima di Natale Laminar - già noto per la Sagrada, la Ziggurat e la Leviatan - ha pubblicato su geekhack un nuovo progetto: si tratta di una sorta di rivisitazione, in piccolo, della FLX Virgo ma... senza cluster laterale destro.
Boomerang by Laminar
Ovviamente le somiglianze con la FLX Virgo sono molto molto deboli, si tratta più che altro di una ispirazione: la Boomerang infatti ha un angolo di split pari a 8° (contro i 12° della Virgo) e un'inclinazione di 6,5° (contro i 7° della Virgo) mentre i layout è decisamente più canonico.
Boomerang by Laminar - Layout
Sono stati ordinati già dei prototipi e le foto condivise solo su Discord:
Boomerang by Laminar - Prototype
Boomerang by Laminar - Prototype
Il progetto da Dicembre a oggi sta subendo un continuo sviluppo, non tanto nell'estetica generale quanto nelle parti interne e nel sistema di montaggio.
Una cura particolare è stata riservata per ottenere un facile allineamento di top e bottom senza ricorrere all'uso di pin di allineamento: l'idea è quella di utilizzare degli O-rings (in questo caso aperti), possibilmente di materiali diversi (in base agli ultimi sviluppi pare si punti principalmente al PORON), che vanno ad essere inseriti nel bottom, per mezzo di scanalature appositamente predisposte.
Boomerang by Laminar - Mounting System
Questa soluzione, a detta di Laminar, dovrebbe garantire un'acustica migliore (eliminando le risonanze metalliche prodotte normalmente dai pin di allineamento) e una risposta del plate più confortevole durante la digitazione.
Su Discord però sono stati condivisi ulteriori sviluppi: al sistema originale dovrebbe essere abbinato anche un classico top mount, parzialmente modulabile in base al numero di viti di ancoraggio utilizzate.
Boomerang by Laminar - Top Mount
E come se non bastasse... pare che l'ultima modifica preveda uno split completo sia dei plate che della PCB!!! ♥
Boomerang by Laminar - Split Mount
La board presenta anche altre caratteristiche interessanti:
la/le PCB dovrebbe offrire anche supporto Alps 😶
saranno offerti plate dedicati per ANSI/ISO ♥ (cosa che dovrebbero fare tutti, dico io!)
si parla di un potenziale supporto Topre - non ancora confermato
Fly daugher board
Le ultime stime parlano di circa 100 unità previste con un costo stimato nel range di USD 435,00 - 475,00 e tre colorazioni previste: beige, verde e nero.
Ci sarà sicuramente un proxy europeo ed è molto probabile - se non scontato - che sia Eloquent Clicks.
IMHO un bellissimo progetto - e non sono un grande estimatore di Laminar, BTW.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Dall'Australia arriva una nuova proposta per una 65% - l'ennesima... - dalle caratteristiche interessanti: si tratta dell'opera prima dei Toffee Studio, si chiama Blueberry e si presenta con supporto universale ad altre PCB e un bottom in policarbonato lavorato in CNC.
Toffee Studio - Blueberry - Top
Si tratta di un progetto sicuramente ben avviato: le immagini infatti non sono render ma foto di prototipi. Sul sito dei Toffee Studio è ancora presente la pagina dedicata allo interest check dove è possibile lasciare le proprie impressioni così come partecipare alla scelta del colore opzionale che sarà indicato dalla community.
Toffee Studio - Blueberry - Side
Ho partecipato anche io - non tanto per il colore ma per richiedere espressamente il supporto ISO, che poi è stato effettivamente aggiunto 😎 - e devo dire che la partecipazione dei Toffee Studio è davvero soprendente: mi hanno addirittura mandato una mail personale per avvisarmi di aver aggiunto il supporto ISO e che il colore da me scelto - verde acqua - difficilmente raggiungerà un elevato numero di riscontri. 😢
Francamente è la prima volta che mi capita ed è un segnale molto incoraggiante sulla serietà degli Studio. Bravi!!!
dicaprio
Benché il progetto sia pensato per offrire un supporto universale ad altre PCB in formato 65% standard, la PCB originale pare avere una flessibilità davvero incredibile, circa 6,3 mm 😮
È proprio di oggi la pubblicazione di un nuovo video che mostra la board in azione:
(e anche se per pochi secondi sembra che anche il suono non sia niente male!!!)
La scelta di un supporto universale ad altre PCB ha imposto la mancanza di una daughterboard, rendendo però la board compatibile con:
KBD67 Rev. 2
Instant65
Savage65
Tada68
Dovrebbero essere proposte tre differenti colorazioni: top nero ma bottom color mirtillo, nero o trasparente («ghost»).
Toffee Studio - Blueberry - Editions
La board sarà in alluminio 6063 con badge e peso in ottone (PVD), PCB custom da 1,6 mm e plate flex a corredo in PC con spessore pari a 1,5 mm.
Il peso finale dovrebbe essere di circa 2,5 Kg ed inclinazione di 5°, supporto a QMK e VIA garantito, così come a layout ISO e Tsangan (plate con layout universale).
Toffee Studio - Blueberry - Layout
Il prezzo di partenza dichiarato al momento è di USD 379,00 - come sempre in questi casi: esclusi IVA, dazi doganali e spese di trasporto.
Non ci sono ancora indicazioni in merito all'uso di proxy regionali né alla data del GB, è quasi certo invece che le quantità disponibili saranno limitate.
Di sicuro è un progetto molto interessante e lo Toffee Studio sta dimostrando di avere molto a cuore il progetto e la community in generale, tutti dati molto positivi. ♥
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.