Dopo il successo della recente Angle di Vertex Studio, ClickClack.io ha da poco lanciato un nuovo IC per una tastiera che definire originale è a dir poco riduttivo.
Il suo nome è TENET - e se non capite il perché sia scritta tutta maiuscola allora non avete ancora capito il riferimento - ed è stata progettata da Metakey, il loro studio nato nel 2020:
La caratteristica principale della board è resa più che evidente da questa animazione che ClickClack.io ha pubblicato da circa 2 settimane sul proprio canale YT:
"TENET" è un palindromo ovvero una parola che può essere letta anche in senso contrario rimanendo inalterata: allo stesso modo la tastiera può diventare mancina - southpaw - facendo ruotare top e bottom, e spostando il cluster indipendente delle frecce sulla sinistra.
Il risultato è talmente geniale che viene subito da chiedersi come mai nessuno ci avesse pensato prima .
Croce e delizia di questo progetto risulta però essere - incredibilmente - la componente software: la tastiera è infatti dotata di un OLED da 256x32 px programmabile ma sarà equipaggiata da un software proprietario sviluppato dal team dietro alle Anne Pro. Il nome sembra sarà HEXCORE ObinsKit e dovrebbe supportare Windows, MacOS e Linux - non ci credo finché non lo vedo...
La board sarà in alluminio con peso in ottone, inclinazione di 8° e supporto ISO con la PCB da saldare. Sistema di montaggio a guarnizione, completamente isolata.
Sono state pubblicate su geekhack molte foto dei primi prototipi e il risultato sembra davvero incoraggiante.
Un altro punto debole del progetto è sicuramente il bottom: dovendolo ruotare in caso di layout mancino sono previsti degli incavi per alloggiare i piedini anche sul bordo superiore, soluzione che esteticamente trovo lasci davvero molto a desiderare .
Pubblicato il 1 Aprile 2022, inizialmente si è pensato che fosse un geniale Pesce ma ora il progetto punta a raggiungere la fase di GB entro 2-3 mesi - pare che le intenzioni siano di garantirlo come illimitato.
Molte le colorazioni che si ipotizzano disponibili ma in questa fase nulla è ancora deciso in modo definitivo - ed è ancora possibile esprimere le proprie preferenze con il form di IC appositamente creato.
Che dire: sicuramente uno dei progetti più originali dell'ultimo periodo ma con difetti IMHO evidenti, sia funzionali (inesistente il supporto a QMK e VIA) che estetici (difficile da digerire un piedino che risulti sospeso...).
Non ci resta che seguirlo con attenzione per capire come verrà sviluppato.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
È di oggi la conferma su geekhack che il primo batch di unità è stato spedito ai recensori:
Taeha Types
3ildcat
Switch and Click / Betty
Badseed
Clackbait
MechMerlin
Alexotos
DBOKeys
Apiary Keyboards
Keybored
nearLucid
Prepariamoci a questa ondata di video...
Personalmente aspetto con curiosità i pareri del buon MechMerlin: sicuramente mi aspetto forti critiche per la scelta di un firmware proprietario - una delle poche cose di questa singolare board che proprio non riesco a digerire.
Continuo ad avere la sensazione che parte di quello che si poteva realizzare sia rimasto di fatto inespresso a causa di alcune scelte francamente miopi.
Ma voglio aspettare altre build prima di farmi un'idea definitiva...
@AngryBard l'idea è geniale e ti dirò: esteticamente non mi dispiace affatto. Peccato che ci siano alcuni punti che secondo me meritavano qualche riflessione in più: il fatto che non ci sia supporto QMK è inaccettabile IMHO, e i piedini su entrambi i lati sono inguardabili - è vero che davanti alla tastiera non si vedono però...
Ho guardato con molta attenzione lo stream di MechMerlin e devo dire che:
la colorazione warm white è davvero incredibile
come sospettavo la parte software è un disastro: bellissima per chi inizia, su questo devo essere sincero, ma un incubo per chi è abituato alla potenza di QMK (ad es. solo 2 layer programmabili)
test sound: niente di che
In definitiva un progetto ricco di potenziale ma non completamente a fuoco: spero che l'idea venga ripresa da altri progetti o che una futura R2 vada a correggere quello che serve.
Non sono molto intrigato normalmente dai macropad o dai tray ma questo nuovo progetto apparso pochi giorni fa su geekhack mi ha colpito: si chiama Smollpad e cerca di integrare in modo carino il meglio di entrambi i mondi.
Smallpad - Render
Il pad dovrebbe essere offerto in tre varianti: Alice, HHKB e WKL. PCB hotswap, peso in ottone/rame, magneti e finitura Cerakote.
Smallpad - Prototype
Prezzo previsto attorno a USD 120,00 con MOQ/CAP pari a circa 150 unità.
Smallpad - Prototype
Carino, probabilmente da tenere d'occhio.
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Anche se l'ispirazione nasce dal famoso distretto a luci rosse di Tokyo, il suo tema è molto in stile cyberpunk: double/triple-shot in PBT, profilo Cherry, non sappiamo ancora molto, né del prezzo né di quando sarà disponibile.
PBTfans Kabuki-Cho Base Kit
PBTfans Kabuki-Cho Novelties
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.
Dall'Australia arriva una nuova proposta per una 65% - l'ennesima... - dalle caratteristiche interessanti: si tratta dell'opera prima dei Toffee Studio, si chiama Blueberry e si presenta con supporto universale ad altre PCB e un bottom in policarbonato lavorato in CNC.
Toffee Studio - Blueberry - Top
Si tratta di un progetto sicuramente ben avviato: le immagini infatti non sono render ma foto di prototipi. Sul sito dei Toffee Studio è ancora presente la pagina dedicata allo interest check dove è possibile lasciare le proprie impressioni così come partecipare alla scelta del colore opzionale che sarà indicato dalla community.
Toffee Studio - Blueberry - Side
Ho partecipato anche io - non tanto per il colore ma per richiedere espressamente il supporto ISO, che poi è stato effettivamente aggiunto 😎 - e devo dire che la partecipazione dei Toffee Studio è davvero soprendente: mi hanno addirittura mandato una mail personale per avvisarmi di aver aggiunto il supporto ISO e che il colore da me scelto - verde acqua - difficilmente raggiungerà un elevato numero di riscontri. 😢
Francamente è la prima volta che mi capita ed è un segnale molto incoraggiante sulla serietà degli Studio. Bravi!!!
dicaprio
Benché il progetto sia pensato per offrire un supporto universale ad altre PCB in formato 65% standard, la PCB originale pare avere una flessibilità davvero incredibile, circa 6,3 mm 😮
È proprio di oggi la pubblicazione di un nuovo video che mostra la board in azione:
(e anche se per pochi secondi sembra che anche il suono non sia niente male!!!)
La scelta di un supporto universale ad altre PCB ha imposto la mancanza di una daughterboard, rendendo però la board compatibile con:
KBD67 Rev. 2
Instant65
Savage65
Tada68
Dovrebbero essere proposte tre differenti colorazioni: top nero ma bottom color mirtillo, nero o trasparente («ghost»).
Toffee Studio - Blueberry - Editions
La board sarà in alluminio 6063 con badge e peso in ottone (PVD), PCB custom da 1,6 mm e plate flex a corredo in PC con spessore pari a 1,5 mm.
Il peso finale dovrebbe essere di circa 2,5 Kg ed inclinazione di 5°, supporto a QMK e VIA garantito, così come a layout ISO e Tsangan (plate con layout universale).
Toffee Studio - Blueberry - Layout
Il prezzo di partenza dichiarato al momento è di USD 379,00 - come sempre in questi casi: esclusi IVA, dazi doganali e spese di trasporto.
Non ci sono ancora indicazioni in merito all'uso di proxy regionali né alla data del GB, è quasi certo invece che le quantità disponibili saranno limitate.
Di sicuro è un progetto molto interessante e lo Toffee Studio sta dimostrando di avere molto a cuore il progetto e la community in generale, tutti dati molto positivi. ♥
Per maggiori informazioni consultate il thread originale su geekhack.